Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove uscite di classica e di lirica in HiRes


Messaggi raccomandati

SimoTocca
Inviato

@garmax1 La sto ascoltando adesso, la Messa in Si minore registrata da Raphäel Pichon e il suo ensemble. E sono d’accordo con te: bellissima interpretazione.

Per essere una versione filologica ho trovato l’esecuzione estremamente lirica e poetica, scevra di quella grandiosa e severa austerità che si ritrova nell’interpretazione di Harnoncourt o Gardiner prima maniera (interpretazioni diversissime ma caratterizzate da “rigore” quasi estremo).

Del resto Raphäel Pichon è probabilmente l’Harnoncourt dei nostri giorni.. e tutto quello che ha registrato è sempre estremamente interessante…

La tecnica audio di registrazione sopraffina della Harmonia Mundi “aiuta” ad apprezzare l’interpretazione..

 

IMG_1793.png

  • Melius 1
SimoTocca
Inviato

Del resto di Pichon e della “sua” orchestra filologica si era già segnalato qui sopra di Bach la splendida versione della Passione secondo Matteo, registrazione diventata di riferimento e da ascoltare assolutamente.

Oltre a questa Passione e ai Vespri citati da @garmax1 posto qui sotto lo screenshot di tutti gli album di Pichon disponibili …

 

IMG_1792.png

Inviato

Ogni volta che si attinge alla collezione Düben di manoscritti ne esce musica straordinaria.

Qui una selezione magistralmente cantata ed eseguita.

.

r0irkf8i7bz5b_600.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Non so se sia una novità assoluta, però oggi ho potuto ascoltare la mia prima registrazione a 24 bit e ben 352,8 KHz. Ebbene, la prima sensazione è stata piuttosto positiva, considerando anche il fatto che non avevo mai sentito nulla prima e non conosco la composizione (vedi sotto): timbro del pianoforte molto naturale e privo di asprezze e un’ottima spazialità, con un moderatissimo riverbero. Da approfondire assolutamente! 👍🏻

3DA38C38-79CD-40FB-8CBB-7E0F78EE1AD4.jpeg

  • Melius 1
Inviato
Il 13/04/2025 at 10:14, SimoTocca ha scritto:

 

La tecnica audio di registrazione sopraffina della Harmonia Mundi “aiuta” ad apprezzare l’interpretazione..

Salve,

apprezzo il resto del commento riguardante l’interpretazione ; molto meno questo che interessa la tecnica : tipico esempio della attuale “ tendenza equalizzante “ nei files HR  ( almeno per alcuni produttori ) .

Basterebbe un confronto, non in cuffia, con : BACH: MISSAE BREVES BWV 234 & 235 (ALPHA COLLECTION) dello stesso Pinchon.

 

Saluti, Fabrizio

SimoTocca
Inviato

@gabel Se vai “a spulciare” questo lungo thread, troverai mie segnalazioni e raccomandazioni proprio di questa piccola cosa discografica, che appunto registra con tecniche digitali molto avanzate.
Avevo segnalato questa piccola casa proprio per il suo repertorio su “disco”, repertorio che risulta essere molto atipico e di nicchia. Per esempio, in questo caso, non ho mai ascoltato la Java Suite di Leopold Godowskij, in pianista, virtuoso, compositore nato a fine ‘800 in Lituania, di cui si ascoltano (almeno dal vivo) quasi esclusivamente le sue elaborazioni sugli studi di Chopin (li rende ancora più difficili!).

Sulla parte tecnica non mi sbilancio (dico sui 24/352) perché questo thread ha finalità più “artistiche” che “tecniche” .. questa mia “refrattarietà” a discutere di minuzie tecniche vale anche per le osservazioni di Fabrizio (ma giusto per precisione, la Messa in Si Minore di Pichon l’ho ascoltata non in cuffia ma con le Magneplanar grandi, 2 metri e mezzo di altezza di diffusori sui piedistalli fatti su misura da me medesimo…altro che cuffia! E… confermo, ascolto con qualità audio straordinaria..) 

 

Inviato

@SimoTocca infatti l’ho segnalato più che altro come curiosità, dal momento che mi sembra(va) una relativa novità; non ho certamente la volontà di approfondire aspetti tecnici, non avendone peraltro le competenze e soprattutto non essendo, come giustamente ricordavi tu, questo lo spazio più consono.

SimoTocca
Inviato

@gabel La tua segnalazione era appropriata ed in linea con il Thread. E anzi dicevo che anch’io in passato ho segnalato la piccola casa discografica…

Diciamo che la mia puntualizzazione non era rivolta proprio a te…😉

marcogir
Inviato

@gabel l' ho trovato su qobuz, ma il mio abbonamento arriva al massimo a 192 é quindi normale che il mio dac mostri 176? se lo ascolto via Tidal il dac indica 192, bo non capisco ?grazie

Inviato

@gabel

Scusa l’hai scaricato?
in quanto in streaming si arriva a 192 KHz?
 

Inviato

Si, @Gall, hai ragione, dimenticavo che c’è il limite, per cui è si a 352,8 KHz, ma poi Qobuz fa downsampling a 192, per cui anche se il mio streamer arriva fino a quella frequenza, in realtà non si può ascoltare il brano fino a quel livello. Comunque anche così la ripresa è notevole. Speriamo esca qualcos’altro di artisticamente più rilevante, così da poter ascoltare al massimo della potenzialità.

Inviato

@gabel

Sarebbe interessante reperirlo a 352.8 e poi confrontarlo con quello delle piattaforme e sentire se la differenza è udibile.

Scuasate l’OT, considerando che questo è uno dei pochi thread rimasti “buoni”.

Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

@gabel

Sarebbe interessante reperirlo a 352.8...

E' acquistabile su Qobuz: https://www.qobuz.com/it-it/album/godowsky-java-suite-tobias-borsboom/pg62lg7wqslyc

Però sarebbe meglio acquistarlo nel formato nativo di registrazione, ovvero DSD256: https://www.nativedsd.com/product/ttk0130-godowsky-java-suite/

Recording format 11.2MHz 1bit (DSD256)
Equipment
Microphones Josephson Engineering C617
Microphone preamplifiers Grace Design m802mk2
AD/DA conversion Merging Technologies Hapi MkII
Headphones Audeze LCD-X
Loudspeakers Grimm Audio LS1be
Cabling Purecable Optimus Series
Tuning Pura Power Supplies linear power supplies and power conditioners

Inviato

Come detto, aspetto qualche titolo di maggior interesse da un punto di vista musicale. Credo che non dovremo aspettare molto. 😉

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ho appena letto che quest'anno dovrebbe essere il 200 anniversario di Salieri, avete qualche pezzo da suggerire ovviamente in HR?

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Riprendiamo il thread molto interessante dopo la perdita di un mese di discussioni, consiglio questa uscita delle sonate di Vivaldi, a mio avviso registrazione eccellente e fedele. Aspetto commenti.

 

IMG_0021.png

Inviato

Trai grandi compositori contemporanei Ligeti, questa registrazione dell’Harmonia Mundi uscita a fine maggio è di grande qualità sotto ogni punto di vista.

 

IMG_0022.png

Trai grandi compositori contemporanei Ligeti, questa registrazione dell’Harmonia Mundi uscita a fine maggio è di grande qualità sotto ogni punto di vista.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...