Ggr Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 3 ore fa, granosalis ha scritto: Sono andato sulla pagina ed ho citato quello che tutti possono leggere sopra. Se Apple é ambigua in quello che scrive non é colpa mia. Tu pero' sei sempre molto appuntito quando mi rispondi. Ragazzi. Siete tra i miei preferiti. Non litigate 🙂 1
Gustavino Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 5 minutes ago, gianventu said: No. Una “menata” o meno, sta a me deciderlo, non potrà mai esserci una regola generale. E per me è quanto di più semplice e di facile utilizzo ci sia. Come la mettiamo? non puoi negarla la menata mi dispiace , per me e' un divertimento mai avuto la Play per capirci .....ma e' la realtà dei fatti 1
gianventu Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: non puoi negarla la menata mi dispiace , per me e' un divertimento mai avuto la Play per capirci .....ma e' la realtà dei fatti e niente, non la intendi, siamo obbligati a pensarla come te. Sai cosa? Hai ragione te, mi hai convinto. Passo e chiudo. Buona giornata. 1 1
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 16 minuti fa, alexis ha scritto: addirittura a fluido come usaulmente addottati nei grossi computer da gaming … esistono comunque i motori (pompe) per far circolare il fluido … punto e a capo … lo sanno a Georgetown?
alexis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ..sei "fritto" a prescindere meglio fritto e croccante che bollito come un pollo debosciato
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 14 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: ma resta il fatto che il prodotto suggerito da @CDJ fa upsampling a DSD 512 ... mica pizza e fichi Cosa pensi che succeda a un file 16/44 quando lo converti in DSD512? Se prendi un bicchiere d'acqua e lo metti in un decanter, diventerà un Barolo? L'unica e sola ragione che possa rappresentare un ipotetico (per quanto non facilmente quantizzabile) miglioramento risiede nell'architettura interna del tuo DAC e di come questo processa i segnali digitali in ingresso. A meno che naturalmente tu non voglia deliberatamente alterare il segnale originale in base al gusto, ma questa e' altra discussione. Tutti i DAC effettuano upsampling interno (esclusi quelli dichiaratamente NOS) allo scopo di migliorare la filtrazione digitale e ridurre il jitter. C'è chi lo fa in FPGA implementando un'architettura proprietaria, come ad esempio il mio TEAC VRDS701, c'è chi usa banalmente l'upsampler del chip del DAC, c'è chi usa chip dedicati esterni, come ad esempio l'AK4137EQ di AKM. Ognuno lo fa a suo modo e pertanto mandargli un segnale in ingresso pre-processato da un upsampler precedente potrebbe non portare benefici aggiuntivi, anzi rischia potenzialmente di degradare il segnale invece che migliorarlo. Inoltre, sempre più contenuti sono ora disponibili in HD con risoluzioni superiori allo standard 16/44. Quando un file è già presentato a 24 bit 48 kHz o 96 kHz, i benefici di ulteriori upsampling, a mio avviso, si riducono. Pertanto, il risultato finale dipende da vari fattori, tra cui la qualità dell'upsampling, il DAC utilizzato, il formato audio originale, ecc. 4 1
Ggr Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 13 minuti fa, granosalis ha scritto: Cosa pensi che succeda a un file 16/44 quando lo converti in DSD512? Se prendi un bicchiere d'acqua e lo metti in un decanter, diventerà un Barolo? L'unica e sola ragione che possa rappresentare un ipotetico (per quanto non facilmente quantizzabile) miglioramento risiede nell'architettura interna del tuo DAC e di come questo processa i segnali digitali in ingresso. A meno che naturalmente tu non voglia deliberatamente alterare il segnale originale in base al gusto, ma questa e' altra discussione. Tutti i DAC effettuano upsampling interno (esclusi quelli dichiaratamente NOS) allo scopo di migliorare la filtrazione digitale e ridurre il jitter. C'è chi lo fa in FPGA implementando un'architettura proprietaria, come ad esempio il mio TEAC VRDS701, c'è chi usa banalmente l'upsampler del chip del DAC, c'è chi usa chip dedicati esterni, come ad esempio l'AK4137EQ di AKM. Ognuno lo fa a suo modo e pertanto mandargli un segnale in ingresso pre-processato da un upsampler precedente potrebbe non portare benefici aggiuntivi, anzi rischia potenzialmente di degradare il segnale invece che migliorarlo. Inoltre, sempre più contenuti sono ora disponibili in HD con risoluzioni superiori allo standard 16/44. Quando un file è già presentato a 24 bit 48 kHz o 96 kHz, i benefici di ulteriori upsampling, a mio avviso, si riducono. Pertanto, il risultato finale dipende da vari fattori, tra cui la qualità dell'upsampling, il DAC utilizzato, il formato audio originale, ecc. 10+ 1
Questo è un messaggio popolare. densenpf Inviato 14 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 3 ore fa, Max440 ha scritto: ovvero che debba fare upsampling fino almeno a dsd 512. Ma perche' sta' fissa dell oversampling?? Me l'avete menata per anni su Videohifi e Melius, del segnale che deve essere come mamma l'ha fatto, che meno ostacoli ci sono su quella linea e' meglio.....dei dac che per suonare bene devono essere NOS.... Capisco che in un periodo di cinesate ci sta' anche questo innamoramento, ma non venitemi a parlare poi, di naturalezza del suono pero'.... Un decente streamer con un buon dac e' sufficente, il resto lo fa' l'impianto. 3 2
federusco Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio A mio avviso, da quanto ho compreso leggendo le decine di thread presenti tra riproduzione audio e computer audio, molto dipende da che risultato finale si vuole ottenere e soprattutto da quanto si intenda cimentarsi nel modificare i master originali pur di ottenere un file strettamente rappresentativo dei propri personalissimi gusti musicali. Se non ci piacciono le timbriche offerte dalle varie sorgenti digitali esistenti sul mercato, l'unica via percorribile suppongo sia quella di crearne ad hoc. In tal caso personalmente ritengo che PC + SW performanti, capaci quindi di modulare, filtrare, equalizzare e fare upsumpling siano da preferire rispetto alle varie sorgenti acquistabili sul mercato hifi, la cui timbrica è comunque sostanzialmente vincolata da quanto deciso dai relativi costruttori.
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 26 minuti fa, granosalis ha scritto: Cosa pensi che succeda a un file 16/44 quando lo converti in DSD512? Se prendi un bicchiere d'acqua e lo metti in un decanter, diventerà un Barolo? L'unica e sola ragione che possa rappresentare un ipotetico (per quanto non facilmente quantizzabile) miglioramento risiede nell'architettura interna del tuo DAC e di come questo processa i segnali digitali in ingresso. A meno che naturalmente tu non voglia deliberatamente alterare il segnale originale in base al gusto, ma questa e' altra discussione. Tutti i DAC effettuano upsampling interno (esclusi quelli dichiaratamente NOS) allo scopo di migliorare la filtrazione digitale e ridurre il jitter. C'è chi lo fa in FPGA implementando un'architettura proprietaria, come ad esempio il mio TEAC VRDS701, c'è chi usa banalmente l'upsampler del chip del DAC, c'è chi usa chip dedicati esterni, come ad esempio l'AK4137EQ di AKM. Ognuno lo fa a suo modo e pertanto mandargli un segnale in ingresso pre-processato da un upsampler precedente potrebbe non portare benefici aggiuntivi, anzi rischia potenzialmente di degradare il segnale invece che migliorarlo. Inoltre, sempre più contenuti sono ora disponibili in HD con risoluzioni superiori allo standard 16/44. Quando un file è già presentato a 24 bit 48 kHz o 96 kHz, i benefici di ulteriori upsampling, a mio avviso, si riducono. Pertanto, il risultato finale dipende da vari fattori, tra cui la qualità dell'upsampling, il DAC utilizzato, il formato audio originale, ecc. Non rimane che provare … fintanto che non lo fai non puoi capire.
biox Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Non rimane che provare … fintanto che non lo fai non puoi capire. 1
max Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, densenpf ha scritto: Un decente streamer con un buon dac e' sufficente, il resto lo fa' l'impianto. per godere della musica è sufficiente anche meno, una volta bastava la radio ora un cellulare con auricolari decorosi... si parlava d'altro e comunque sarebbe buona norma non portare le proprie preferenze a ''regola'' per tutti
Max440 Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, granosalis ha scritto: L'unica e sola ragione che possa rappresentare un ipotetico (per quanto non facilmente quantizzabile) miglioramento risiede nell'architettura interna del tuo DAC e di come questo processa i segnali digitali in ingresso Davo per scontato che, se prendo uno streamer che fa transcodifica pcm-->dsd e relativo upsampling, è perchè lo voglio abbinare ad un dac nos che accetti dsd in ingresso (vedi 3d dell' Holo Cyan 2). E' però tutto un divenire, forse non si era capito: ovvero, se devo prendere uno streamer nuovo, preferisco uno che mi permetta di fare upsampling come indicato e poi, nel momento di un cambio dac (ora ho un Metrum Amethyst che manco legge il dsd...) posso fare tutte le prove del caso. Thanks, Max
Max440 Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, densenpf ha scritto: Ma perche' sta' fissa dell oversampling?? Ma figurati, proprio a me lo dici! Non è una fissa, era per provare "l'effetto che fa" (cit Jannacci) Per ora vivo sereno col mio streamer Yamaha che non perde un colpo ed un dac Metrum R2R che suona bene assai
fabbe Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Max440 se il cyan2 deve essere spalleggiato da pc e software per suonate bene tanto valido non sarà o sbaglio?
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 4 minuti fa, fabbe ha scritto: sbaglio? Proprio … e pure tanto … visto che è scritto alla nausea anche in altri thread quale sia la caratteristica del Cyan2 … ma leggere costa fatica e si preferisce sparare qualcosa qui e là …
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 48 minuti fa, biox ha scritto: E allora non rimane che annegare nella propria ignoranza … mah 🤷♂️
max Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio il tema del thread aperto da @Max440 mi è ben chiaro ma mi pare non sia ben chiara a molti la logica della conversione da digitale ad analogico .... ho visto proporre soluzioni del tipo mettiamo questi filtri in fase di produzione del file-cd e altri interventi che non facevano presupporre la conoscenza dell'abc della conversione al netto delle solite posizioni a prescindere .... magari una occhiata a documenti tipo questo aiuterebbe: https://pages.di.unipi.it/romani/DIDATTICA/AD/AD 7 dac.pdf da cui: Abbiamo visto come il Teorema del Campionamento fornisca la formula magica per ricostruire il segnale analogico precedente alla digitalizzazione s(t) = Δ s(kΔ) k=−∞ ∞ ∑ sin π(t − kΔ) Δ π(t − kΔ) purtroppo questa formula non è applicabile in pratica (è una combinazione lineare di infinite funzioni definite su tutta la retta reale) ed è necessario sostituire l’interpolatore ideale basato sulla funzione sinc con una sua approssimazione. La soluzione più facilmente realizzabile è quella di usare un impulso rettangolare ma la risposta che ne deriva è ben lungi dall’essere ottimale e ulteriori elaborazioni divengono indispensabili. Le componenti principali di un convertitore Digitale-Analogico sono quindi • una sezione di pre-elaborazione e filtraggio che agisce sul segnale digitale; • un circuito elettronico di conversione che trasforma il segnale digitale in uno analogico; • un circuito elettronico analogico che effettua la post-elaborazione e il filtraggio e fornisce all’esterno un segnale della opportuno livello e impedenza di uscita. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora