ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 21 minuti fa, Max440 ha scritto: Oh... finalmente qualcuno con una visione un po' differente sul famoso pc da 400 euro che ridicolizza qualsiasi streamer ... Max, uno streamer non fa nulla piu di un PC Dalla USB esce il medesimo ripple e rumore L'unico che non ho provato e il "mitico" Innuos...ma ci arriverò
Mighty Quinn Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: uno streamer non fa nulla piu di un PC Ma fa infinitamente di meno 1
granosalis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Io mi riferivo alla feature di upsampling … che infatti Giuseppe non riesce a distinguere dalla riproduzione bit-perfect … quindi dimmi tu se non è un accrocchio … l’upsampling fatto a dovere si sente anche con le orecchie tappate … Si, poca roba specialmente con il tambaqui. Invece e' udibile con il TEAC ma una cosa e' dire che si sente, una cosa che migliora nettamente.
biox Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Io mi riferivo alla feature di upsampling … che infatti Giuseppe non riesce a distinguere dalla riproduzione bit-perfect … quindi dimmi tu se non è un accrocchio … l’upsampling fatto a dovere si sente anche con le orecchie tappate … E' l'ultima volta che ti rispondo : "l'upsampling fatto a dovere si sente anche con le orecchie tappate" Ma tu non l'hai provato quello di Auralic, parli per partito preso (i preconcetti che attribuisci agli altri) : le misure, Jussi, i forum....etc Abbiamo capito 1
granosalis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Diciamo anche noi audiofili abbiamo la tendenza a massimizzare le differenze che sentiamo, forse anche per spiegarle meglio e renderle piu' evidenti. Attivando l'upsampler dell'Aries con il TEAC, nelle diverse modalitá, percepisco una differente rappresentazione della scena. Con certi filtri la voce avanza, con altri invece si dilata la scena in profonditá. Oppure il suono sembra piu' preciso con uno e piú morbido con un'altro. Tutte cose di cui onestamente posso fare a meno durante l'ascolto. 1
Amministratori Admin Inviato 14 Gennaio Amministratori Inviato 14 Gennaio Il 10/01/2025 at 21:05, Max440 ha scritto: per discutere di streamer HiFi (non pc!) I PC sono off topic 1
max Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 5 ore fa, fabbe ha scritto: e questo vale principalmente per i r2r? per tutti
Mighty Quinn Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, granosalis ha scritto: Diciamo anche noi audiofili abbiamo la tendenza a massimizzare le differenze che sentiamo Più che altro abbiamo la tendenza a sentire differenze che non ci sono È la ricerca del reward, non si scappa L' upsampling è perfetto in quanto nei numeri fa pensare che "ce ne sia di più di roba" e quindi si sente 1
ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio ...le uniche volte che l'upsampling può apportare udibili differenze (e benefici) è quando un DAC non implementa un filtro digitale a 44.1 khz capace di contenere i prodotti di aliasing (e magari distorce pure in prossimità del taglio ad alta pendenza) In questo caso l'upsampling a frequenza superiore (tipo 96 khz) fa "vedere" al DAC una frequenza in ingresso maggiore tale da commutare il filtro usandone uno molto piu blando e spostando il taglio in zona abbondantemente fuori dalla risposta udibile In questi casi scompaiono i prodotti di aliasing (o quantomeno si attenuano di molto) e migliora anche la distorsione in prossimità della zona di cut-off Per osservare se un DAC va in sofferenza con i segnali campionati a 44.1 khz bisogna effettuare opportune misurazioni 1
GianDi Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Il 10/01/2025 at 21:05, Max440 ha scritto: - Auralic Aries S1 che fa OverSampling a PCM 32bit/768Khz - Lumin U2 Mini che fa OverSampling a DSD 256 Il 10/01/2025 at 21:45, Nerodavola62 ha scritto: oggetto (a me) sconosciuto: HYDRA-HUB c'è anche il PS Audio DirectStream DAC, un prodotto molto costoso e sicuramente "di nicchia", solo DAC con trasformatori in uscita. mi attira il Marantz SACD 30n, integra il DAC, lo Streamer e il lettore SACD. qui c'è una interessante 3D che parla delle caratterizzazioni soniche della conversione pcm->dsd. su ASR misura perfino bene! chi ha avuto modo di ascoltarlo, puo' dirci di più?
jerry.gb Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per osservare se un DAC va in sofferenza con i segnali campionati a 44.1 khz bisogna effettuare opportune misurazioni Qualcuno potrebbe chiedersi, se non sono in condizione di poter effettuare delle misurazioni, nel dubbio faccio upsampling, magari anche minimo (88.2). 1
Max440 Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio 6 ore fa, jerry.gb ha scritto: 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Per osservare se un DAC va in sofferenza con i segnali campionati a 44.1 khz bisogna effettuare opportune misurazioni Qualcuno potrebbe chiedersi, se non sono in condizione di poter effettuare delle misurazioni, nel dubbio faccio upsampling, magari anche minimo (88.2). Però prima occorre accertarsi se il dac è NOS (non over sampling). Perchè, come già detto da altri, il discorso degli streamer che fanno oversampling vale ovviamente per chi vuole utilizzare dac nos, perchè se già di loro fanno oversampling è assolutamente inutile far fare questa operazione dallo streamer ... .-.-.-.-. ps: si potrebbe proseguire il discorso sui dac aggiornando il seguente 3d, per chi fosse interessato: 2
CDJ Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 14 ore fa, Max440 ha scritto: Ma allora @CDJ ha acquistato una bufala? Boh non so quanti abbiano provato lo streamer,quando l'ho acquistato Febbraio 2024 ero stato il primo in Italia ,così mi scrisse l'importatore, poi non so quanti ne abbiano venduti.Io mi trovo bene e me lo tengo.
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 4 ore fa, Max440 ha scritto: Però prima occorre accertarsi se il dac è NOS (non over sampling). Perchè, come già detto da altri, il discorso degli streamer che fanno oversampling vale ovviamente per chi vuole utilizzare dac nos, perchè se già di loro fanno oversampling è assolutamente inutile far fare questa operazione dallo streamer ... Anche DAC che fanno oversampling incorrono nel problema dei prodotti di aliasing Molto spesso l'utilizzo di un filtraggio a bassa pendenza risulta come una coperta corta con i segnali a 44.1 khz Bisogna vedere come si comporta il DAC 1
granosalis Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, CDJ ha scritto: Boh non so quanti abbiano provato lo streamer,quando l'ho acquistato Febbraio 2024 ero stato il primo in Italia ,così mi scrisse l'importatore, poi non so quanti ne abbiano venduti.Io mi trovo bene e me lo tengo. Penso davvero pochi. AudioByte e' un marchio di nicchia, commercialmente non credo che abbia un vero mercato in Italia (purtroppo) ma tecnologicamente parlando hanno tutta la mia fiducia. Come altri hanno detto, Audiobyte e' nata da una costola di Rockna ma dal 2023 e' un'azienda indipendente. Sembra davvero un buon prodotto 👍 1
max Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: le uniche volte che l'upsampling può apportare udibili differenze (e benefici) è quando un DAC non implementa un filtro digitale a 44.1 khz capace di contenere i prodotti di aliasing (e magari distorce pure in prossimità del taglio ad alta pendenza) In questo caso l'upsampling a frequenza superiore (tipo 96 khz) fa "vedere" al DAC una frequenza in ingresso maggiore tale da commutare il filtro usandone uno molto piu blando e spostando il taglio in zona abbondantemente fuori dalla risposta udibile imho va provato sul proprio dac quale sia la condizione preferibile...solitamente al salire della frequenza di utilizzo il filtro diviene sempre più ''blando'' e questo sempre imho può produrre effetti rilevabili all'ascolto
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 3 minuti fa, max ha scritto: imho va provato sul proprio dac quale sia la condizione preferibile...solitamente al salire della frequenza di utilizzo il filtro diviene sempre più ''blando'' e questo sempre imho può produrre effetti rilevabili all'ascolto E' infatti quello che sostengo Il DAC che usavo precedentemente aveva bisogno necessariamente dell'upsampling esterno (ovviamente non è un NOS) mentre il DAC che utilizzo adesso non necessita di alcun upsampling Il DAC precedente a 44.1 khz produceva prodotti di aliasing e distorsione in abbondanza in prossimità del taglio di nyquist L'upsampling a frequenza fissa (96 khz) la utilizzo per adeguare correttamente tutti i campionamenti che passano dal filtro DSP di correzione acustica in modo che non sia costretto a cambiare di volta in volta e adeguarlo
yonnas80 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @CDJ @granosalis Sono molto interessato al Superhub ed al Supervox in prospettiva. Mi piacerebbe che mi parlaste della vostra esperienza con questi oggetti e con Audiobyte in particolare. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora