Max440 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 8 ore fa, CDJ ha scritto: https://www.audiobyte.net/products/superhub Ottimo grazie! Costo un po' altino, ma non impossibile: finalmente ci siamo... Riporto dal sito: .-.-.-.-. Audiobyte SuperHUB si pone come un hub digitale meticolosamente progettato... Il condizionamento avanzato del segnale digitale, inclusi il reclocking e il sovracampionamento (transcodifica), avviene nel dominio digitale prima di trasmettere i flussi di dati a un DAC esterno .-.-.-.-. I COMPUTER CONVENZIONALI AD ALTE PRESTAZIONI SONO INGOMBRANTI, CONSUMANO MOLTA ENERGIA E SPESSO INTRODUCONO RUMORI INDESIDERATI NEI SISTEMI AUDIO. Nonostante ciò, molti appassionati li utilizzano per sovracampionare la classica codifica PCM in DSD ad alta velocità. Il motore audio ultra efficiente basato sulla struttura FPGA del SuperHUB esegue un potente upsampling , rendendo obsoleta la necessità di utilizzare nella configurazione un ingombrante computer. .-.-.-.-. E poi, soprattutto, vedere pagina 16 del manuale, con tutte le varie opzioni di upsampling: https://audiograffiti.com/wp-content/uploads/2024/02/Manuale-istruzioni-in-italiano-Audiobyte-SuperHUB.pdf 1
stefano_mbp Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 40 minuti fa, Ricky81 ha scritto: lavora l'upsampling di Roon? Se cerchi un upsampling di qualità allora Roon è indietro di molte lunghezze, ma proprio molto lontano, chissà perché ci sono così tanti utilizzatori di Roon che utilizzano HQPlayer per upsampling e DSP. E molti stanno ora abbandonando Roon in favore di Minimserver+JPlay for iOS+HQPlayer … meditate 1
stefano_mbp Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 11 minuti fa, Max440 ha scritto: I COMPUTER CONVENZIONALI AD ALTE PRESTAZIONI SONO INGOMBRANTI, CONSUMANO MOLTA ENERGIA E SPESSO INTRODUCONO RUMORI INDESIDERATI NEI SISTEMI AUDIO. … mai chiedere all’oste se il vino è buono … 2
Max440 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … mai chiedere all’oste se il vino è buono … Ok, magari c'è un po' di marketing (ma chi non lo fa?), però guardando le caratteristiche tecniche, ho la netta sensazione che questo streamer possa proprio fare ciò che dico: suonare bit perfect, suonare con upsampling, suonare bene ... Potrebbe costare la metà? Certo che sì, ma come sappiamo in HiFi si paga anche una certa estetica. E dato che altri streamer con caratteristiche simili per ora non ci sono, ringrazio vivamente @CDJ per il suggerimento.
Gerardo61 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 23 minuti fa, Max440 ha scritto: magari c'è un po' di marketing (ma chi non lo fa?) Io ho fatto "Sales" per tutta la vita 🤭 Quando ho scritto le cose che ho scritto l'ho fatto senza interesse ma solo per condividere esperienze personali
Aletto Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Il 12/01/2025 at 20:31, alexis ha scritto: Vero… ho rimesso il girapadelle sul trono e il digit in cantina, in attesa di tempi migliori… Buonasera mio caro, ma mi domando non è possibile avere un “doppio binario”? Non riuscirei a rinunciare né al girapadelle né alla liquida, me li godo entrambi e provo a restare aggiornato. Un salutone.
biox Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 40 minuti fa, Max440 ha scritto: Ok, magari c'è un po' di marketing (ma chi non lo fa?), però guardando le caratteristiche tecniche, ho la netta sensazione che questo streamer possa proprio fare ciò che dico: suonare bit perfect, suonare con upsampling, suonare bene ... Potrebbe costare la metà? Certo che sì, ma come sappiamo in HiFi si paga anche una certa estetica. E dato che altri streamer con caratteristiche simili per ora non ci sono, ringrazio vivamente @CDJ per il suggerimento. Compra e prova. Semplice
Max440 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, biox ha scritto: Compra e prova. Semplice Infatti! Dopo aver raccolto un po' di informazioni teoriche sul web e sui forum, l'unica vera via è proprio questa. Altre non ne vedo, se non farsi prestare l'oggetto da qualcuno che lo possiede per testarlo nel proprio sistema, ma è una cosa abbastanza rara nel settore degli streamer, un po' meno con dac, pre e ampli (ne avrò provati a casa mia almeno una trentina negli ultimi 10/15 anni...)
granosalis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 15 ore fa, Ricky81 ha scritto: Come si attiva e lavora l'upsampling di Roon? Roon ha una sezione dedicata chiamata MUSE, dove si possono applicare diverse tipologie di filtri, tra cui anche il sample rate conversion.
granosalis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 14 ore fa, Max440 ha scritto: I COMPUTER CONVENZIONALI AD ALTE PRESTAZIONI SONO INGOMBRANTI, CONSUMANO MOLTA ENERGIA E SPESSO INTRODUCONO RUMORI INDESIDERATI NEI SISTEMI AUDIO. Nonostante ciò, molti appassionati li utilizzano per sovracampionare la classica codifica PCM in DSD ad alta velocità. Il motore audio ultra efficiente basato sulla struttura FPGA del SuperHUB esegue un potente upsampling , rendendo obsoleta la necessità di utilizzare nella configurazione un ingombrante computer. Pur non conoscendo il prodotto nello specifico, direi che in linea di principio e' tutto assolutamente vero.
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio … da cui sembra di capire che il “motore” di upsampling sia lo stesso di Daphile (costo licenza €0,00), ovvero la libreria SOX modificata da Damien Plisson (Audirvana) e Mans Rullgard in collaborazione con Marco Curti (C-3PO/Daphile), infatti i modulatori della serie CLANSx sono i medesimi …
gianventu Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 14 ore fa, Max440 ha scritto: di utilizzare nella configurazione un ingombrante computer. Lo hanno scritto negli anni 90?
ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Lo hanno scritto negli anni 90? ...appunto Ecco il mio "streamer PC ingombrante" 100€ Si può ottenere di meglio collegato al DAC ?...no...sarebbe una spesa inutile 1
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Intel Nuc8i3BNK -> Daphile -> fino a DSD512 (ma ventola rumorosa) Dimensioni: 117 mm x 112 mm x 37 mm
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 14 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio @ilmisuratore @stefano_mbp ...un tempo si faceva a chi l'aveva più lungo, ora a chi ce l'ha più corto... 4
ilmisuratore Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio ...ci stanno in commercio un sacco di mini-pc A me interessava principalmente che non avesse alcuna ventola al suo interno...quindi totalmente fanless Ho ridotto ai minimi termini le capacità di elaborazione in quanto faccio soltanto riproduzione tramite foobar e 3 DSP in cascata: Upsampler Correzione acustica Ambio Mai avuto un problema Si sposa elettricamente alla perfezione con il DAC il quale è autoalimentato e non riceve la VBUS 5 volt
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 6 minuti fa, gianventu ha scritto: @ilmisuratore @stefano_mbp ...un tempo si faceva a chi l'aveva più lungo, ora a chi ce l'ha più corto... Da Gianni Schicchi (Giacomo Puccini): Spinelloccio A che potensa l’è arrivata la sciensa! Be’, vediamo, vediamo!
alexis Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Un primo esame visivo dell’interno già dice molto.. per esempio il tipo di alimentazione, che deve essere lineare per tutti i differenti voltaggi richiesti ( che occupa un bel po di spazio) e l’assenza di ventilatori che hanno un effetto nefasto sul suono.. poi c’è tutto il resto… si parte da semplici pc operanti su linux ricarrozzati, fino a sofisticate schede dedicate e progettate all’uopo, come negli streamer di più alto livello. E ripeto.. il peso all’ascolto di uno streamer supera o quasi quello di un dac. E chi ha ascoltato uno streamer del calibro di un pink faun, jcat, wadax eccetera converrà con me..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora