Fabio Cottatellucci Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 5 ore fa, cla71 ha scritto: Signori siamo nel 2025 e ancora si scrive di non collegare la messa a terra agli apparecchi???? Infatti è pazzesco. 1
Timpani Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @Fabio Cottatellucci ciao, secondo te potrebbe risultare utile andare con la linea di terra dell'impianto audio direttamente al picchetto dello scarico a terra generale della casa? Potrebbe creare problemi o non essere a norme? Grazie.
GianDi Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @Timpani perchè solo la terra? una linea dedicata dal quadro generale, su differenziale (dedicato) all'impianto audio con TRE conduttori puo' portare benefici. per il resto, cerchiamo di non re-inventare la ruota o peggio di modificare pericolosamente l'impianto elettrico, la norma tecnica di riferimento (CEI 64-8) è ben illustrata qui.
Timpani Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @GianDi ciao grazie, io sono già nella situazione da te descritta, purtroppo ho ancora qualche ronzio a livello di elettroniche, non arriva ai diffusori, mi chiedevo se potesse avere senso provare a portare la terra fino al puntello e soprattutto se creasse qualche problema a livello tecnico.
Coltr@ne Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 15 minuti fa, Timpani ha scritto: purtroppo ho ancora qualche ronzio Ce ne sono tanti tipi, tu quale hai, la terra serve ad avere tutte le carcasse allo stesso potenziale, il più vicino possibile allo zero.
GianDi Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @Timpani figurati. con gli ZZ ho dovuto lavorare bene sul posizionamento dei cavi di segnale. comunque per tornare al topic vorrei chiedere a @Mary quali diffusori sono abbinali a questo bell'integrato che scopro solo adesso, 50 w con ingressi digitali, analogici e mm. complimenti.
Timpani Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @Coltr@ne ciao grazie, ronza telaio del pre e del finale credo sia il trasformatore, è di tipo toroidale in entrambi.
mla Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 2 ore fa, Timpani ha scritto: @Coltr@ne ciao grazie, ronza telaio del pre e del finale credo sia il trasformatore, è di tipo toroidale in entrambi. Una causa frequente è la corrente continua che si insinua nella alternata, problema che in buona parte si risolve con i DCBlocker. Un Parasound a21 ed un AA Donizetti Anniversary che ho avuto ne giovavano moltissimo.
Timpani Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @mla grazie, ho parecchi trasformatori per led che potrebbero creare il problema.
jackreacher Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 3 minuti fa, Timpani ha scritto: grazie, ho parecchi trasformatori per led che potrebbero creare il problema. Ciao, credo proprio che siano loro i maggiori responsabili. Rete elettrica inquinata da corrente continua.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 8 ore fa, Timpani ha scritto: ciao, secondo te potrebbe risultare utile andare con la linea di terra dell'impianto audio direttamente al picchetto dello scarico a terra generale della casa? Potrebbe creare problemi o non essere a norme? Per normativa vigente e per buona prassi di funzionamento i connettori (fili) di sicurezza (terra) non vanno connessi direttamente alla palina (picchetto) ma devono prima essere riuniti su uno snodo equipotenziale (punto di contatto unico che raduna e connette tutte le dorsali di casa). Puoi quindi installare un filo di terra dedicato che va dalla presa che serve l'impianto fino allo snodo equipotenziale, che di solito sta nella nicchia che ospita il quadro elettrico o nelle immediate vicinanze; non puoi però saltare lo snodo ed arrivare con la linea dedicata fino alla palina. IMHO, difficilmente migliorerebbe qualcosa installando un filo di terra dedicato che va dallo stereo fino allo snodo equipotenziale, ma puoi far fare la prova a costo quasi zero.
Mary Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per normativa vigente e per buona prassi di funzionamento i connettori (fili) di sicurezza (terra) non vanno connessi direttamente alla palina (picchetto) ma devono prima essere riuniti su uno snodo equipotenziale (punto di contatto unico che raduna e connette tutte le dorsali di casa). Puoi quindi installare un filo di terra dedicato che va dalla presa che serve l'impianto fino allo snodo equipotenziale, che di solito sta nella nicchia che ospita il quadro elettrico o nelle immediate vicinanze; non puoi però saltare lo snodo ed arrivare con la linea dedicata fino alla palina. IMHO, difficilmente migliorerebbe qualcosa installando un filo di terra dedicato che va dallo stereo fino allo snodo equipotenziale, ma puoi far fare la prova a costo quasi zero. Cito te solo perché lo hai menzionato nell'ultima frase del tuo intervento : io intendevo dire poco sopra prima che qualcuno "inquinasse" il 3D con le solite sparate che se dovessi cambiare abitazione mi farei fare una linea dedicata dal contatore solo per l'impianto audio NON solo il filo di terra...certo che si vuol capire solo ciò che fa comodo!
Blec Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Il 11/01/2025 at 09:33, Mary ha scritto: Ebbene si......quando c'è vò... c'è vò! Abbi fede , tra qualche mese inizierà a ronzare amabilmente..
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 6 ore fa, Mary ha scritto: intendevo dire poco sopra [...] che se dovessi cambiare abitazione mi farei fare una linea dedicata dal contatore solo per l'impianto audio NON solo il filo di terra... Sì questo era chiaro, lo hai anche scritto, io precisavo solo che se vuoi la terra "dedicata" puoi tenerla per conto suo solo fino allo snodo equipotenziale.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 6 ore fa, Blec ha scritto: Il 11/01/2025 at 09:33, Mary ha scritto: Ebbene si......quando c'è vò... c'è vò! Abbi fede , tra qualche mese inizierà a ronzare amabilmente.. Deve solo ambientarsi a casa, poi comincia a fare le fusa.
Easy Rider Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio On 1/11/2025 at 2:37 PM, Giannimorandi said: @senek65 saranno 20 anni che non ho la terra connessa all'impianto mai preso la scossa. Però non sento quando parte il frigorifero o la caldaia dall' ingresso phono come prima . Tipo che ho la macchina che non tiene bene il minimo e per non farla spegnere passo col rosso al semaforo? Saranno 20 anni che non faccio incidenti 😀 Scherzi a parte, spero che nessuno decida di staccare la terra seguendo suggerimenti sul forum... Ci sono diversi modi per evitar certi problemi, basterebbe un impianto elettrico decente ed apparecchi a norma o almeno ben progettati. Se poi non fosse alla portata di chi lamenta il problema, proverei soluzioni più economiche come filtri, che in alcuni casi qualche beneficio possono portare.
Easy Rider Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio On 1/11/2025 at 2:37 PM, Giannimorandi said: @senek65 saranno 20 anni che non ho la terra connessa all'impianto mai preso la scossa. Però non sento quando parte il frigorifero o la caldaia dall' ingresso phono come prima . Tipo che ho la macchina che non tiene bene il minimo e per non farla spegnere passo col rosso al semaforo? Saranno 20 anni che non faccio incidenti 😀 Scherzi a parte, spero che nessuno decida di staccare la terra seguendo suggerimenti sul forum... Ci sono diversi modi per evitar certi problemi, basterebbe un impianto elettrico decente ed apparecchi a norma o almeno ben progettati. Se poi non fosse alla portata di chi lamenta il problema, proverei soluzioni più economiche come filtri, che in alcuni casi qualche beneficio possono portare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora