dax Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Il 15/06/2025 at 12:27, one4seven ha scritto: Risegnalo l'ultimo dei these new puritans, Crooked Wing Fai bene a riproporlo, grazie. È un bellissimo disco.🌝🌚 Peccato per le altre segnalazioni andate perse.🙄
Armando Sanna Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Parto da una doverosa premessa, è un album del 2024 che forse ci siamo persi di Nils Frahm pianista "liquido soffice" è gravitante nell'area della alternative, jazz, world music, essendo un album dal vivo estrapola brani che registrati in studio perdono di quella espressività e profondità che solo qualche esibizione dal vivo può dare, a me ha rimandato il suo suono ad artisti come Michael Brook, N.P. Molvaer, Garbarek, Bugge Wesseltoft ... Da ascoltare il brano in questione piacevolmente lungo . 1
dax Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Il 21/06/2025 at 14:41, dax ha scritto: Il 15/06/2025 at 12:27, one4seven ha scritto: Risegnalo l'ultimo dei these new puritans, Crooked Wing Expand Fai bene a riproporlo, grazie. È un bellissimo disco.🌝🌚 Peccato per le altre segnalazioni andate perse PS Per chi fosse interessato saranno in Italia ad ottobre.🙃 1
one4seven Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Ma che pezzo! Ma che pezzo! E' uscito ieri il nuovo singolo di uno dei miei artisti preferiti in area R&B, Blood Orange, al secolo Devonté Hynes. Ed è una collaborazione nientepopodimeno con The Durutti Column, Tariq Al-Sabir, Caroline Polachek e Daniel Caesar. Meraviglioso.... (molto carino anche il video, in cui il pezzo non è "radio edit") 1
one4seven Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Ma si fa ancora del pop mainstream di buona qualità? Secondo me si... e questo lavoro della Neo Zelandese Lorde, da poco uscito, sta lì a dimostrarlo. 1
Questo è un messaggio popolare. homesick Inviato 5 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio A sentire la critica sarebbe un novello Bob Dylan , a me sembra più di ascoltare la musica di cat Stevens con la voce che è un mix di joe strummer e Paolo Nutini , ad ogni modo tanta roba , bellissimi gli arrangiamenti con gli archi che dominano un po' in tutti i brani , promosso a pieni voti. 1 2
feli Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Il 12/05/2025 at 17:10, Westender ha scritto: Segnalo "Cleo" l'esordio di Lea Marie Fries, cantante Jazz svizzera che mi sta piacendo moltissimo! Cleo ha le sue radici nella black music e nel jazz con improvvisazioni sperimentali che prendono ispirazione da generi diversi e da lingue diverse: oltre all'inglese, alcuni brani sono in francese e tedesco (d'altronde è svizzera). Il tutto missato con estrema eleganza e bellezza. Mi ricorda i dischi solo di Melanie De Blasio e Beth Gibbons. Suona classico e contemporaneo allo stesso tempo. Melius e grazie meritatissimo, c'è speranza per il futuro!
Questo è un messaggio popolare. desmo21 Inviato 8 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio Non so se già è stato segnalato, ma trovo veramente piacevole il nuovo disco di Adrian Quesada - Boleros Psicodélicos II. Il disco è bello tutto, ecco una traccia. 1 4
giorgiovinyl Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 21 ore fa, desmo21 ha scritto: Adrian Quesada - Boleros Psicodélicos II. Con un titolo così non potevo che ascoltarlo... sto cominciando dal primo...
desmo21 Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @giorgiovinyl com'è andata? Anche io sono stato attratto dal titolo, poi lo conoscevo di nome essendo il chitarrista dei Black Pumas, devo i due Boleros Psicodélicos sono stati una piacevole sorpresa.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 9 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio Secondo me, questo ultimo di Jeremy Pelt, Woven, è un gran bel disco. Piuttosto classico, con qualche puntata su sonorità contemporanee, ma tende a rimanere ben ancorato agli standard. Si potrebbe obiettare che Pelt sembra quasi non voglia fare "una scelta", invece man mano che si va avanti, si capisce che la scelta è quella dell'equilibrio. Si ascolta che è un gran piacere. Non sarà il disco dell'anno, ma è un pò come quelle cose che si scelgono senza provare, perchè sai di andare sul sicuro. Promosso a pieni voti! 3
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 14 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio Altro dischetto, folk, appena uscito, e lei è una "debuttante", che potrebbe raccogliere diversi consensi... Un profilo a metà strada tra Tracy Chapman e Anohni, dice Ondarock. Ci sta. La voce è sicuramente qualcosa di unico. Merita, merita molto. . Annahstasia - Tether 5
Gidaloz Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 6 ore fa, one4seven ha scritto: Altro dischetto, folk, appena uscito, e lei è una "debuttante", che potrebbe raccogliere diversi consensi... Un profilo a metà strada tra Tracy Chapman e Anohni, dice Ondarock. Ci sta. La voce è sicuramente qualcosa di unico. Merita, merita molto. . Annahstasia - Tether Lo sto ascoltando adesso per la prima volta. Niente male.
Questo è un messaggio popolare. dax Inviato 20 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio Merita una segnalazione il nuovo, intenso, lavoro dei Corde Oblique di Riccardo Prencipe, intitolato “Cries and Whispers”, (pubblicato dalla label The Stones of Naples Records), in coincidenza con i loro 20 anni di esistenza. Anche se non lo considero il migliore della loro discografia è un bellissimo album che, ancora una volta, ci trasporta in sonorità e atmosfere fuori dai canoni della musica mainstream. La presenza di Edo Notarloberti degli Ashram è sempre una garanzia di qualità. 1 2
yukatan Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Il 14/07/2025 at 16:23, one4seven ha scritto: Annahstasia - Tether Ascoltato, faccio fatica, per i miei gusti, ad inserirlo tra i migliori dell’anno. Tracy altra categoria per quanto mi riguarda. Tra tutti i brani posso indicare “Take Care of Me”. Comunque grazie @one4seven per la segnalazione 1
one4seven Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @yukatan De gustibus non dispuntandum est. A me è piaciuto molto. Il pezzo del video, in particolare, lo trovo molto emozionante. Per precisione: quando indico quelle che secondo me sono buone uscite, è sempre inteso "all'interno del suo genere". E' inutile dire che l'ultimo di Ambrose Akinmisure è un disco dell'anno a prescindere. Non ha senso... perchè pone confronti con lavori che hanno tutt'altro target e tutt'altri obiettivi.
yukatan Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 7 minuti fa, one4seven ha scritto: @yukatan De gustibus non dispuntandum est. A me è piaciuto molto. Il pezzo del video, in particolare, lo trovo molto emozionante. Per precisione: quando indico quelle che secondo me sono buone uscite, è sempre inteso "all'interno del suo genere". E' inutile dire che l'ultimo di Ambrose Akinmisure è un disco dell'anno a prescindere. Non ha senso... perchè pone confronti con lavori che hanno tutt'altro target e tutt'altri obiettivi. Concordo con la tua disamina, soprattutto quando vai a localizzare e collocare e quindi giudicare in tali contesti. 1
yukatan Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Riagganciandomi a quanto detto sopra, propongo un disco che io definisco “un viaggio architettonico visionario”, proprio per inserire in una nicchia specifica direi elettronica ambientale alla, con il rispetto del caso, Brian Eno dei vari Ambient e/o Music for Airport. Abul Mogard propone un viaggio inquieto, visionario, paranoico che però lascia spazio ai colori che ci guidano alla rinascita all’uscita dal torpore odierno. Una sorta di placenta pronta ad aprirsi e mostrare una nuova luce musicale. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora