Vai al contenuto
Melius Club

Dopo 5 anni abbandono lo streaming


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Voi cosa ne pensate?

Bel post con una chiara esposizione delle ragioni e dei tuoi punti di vista. Sulle ragioni non vorrei entrare in discussione perché sono motivi ben personali. Personalmente avevo fatto streaming solo per un mese o per il tempo di prova. La qualità non l'ho mai trovata migliore del fisico / file, neanche con apparecchi highend allora non l'ho bisogno. Quando ascolto musica allora con la massima qualità che posso avere (qualità non quantità). Oggi godo sempre di più i momenti di silenzio per poi godermi la musica.

In ogni caso puoi sempre tornare indietro quindi la decisione non ha conseguenze drammatiche. Grazie per la condivisione.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Voi cosa ne pensate?

C’è poco da pensare, alcuni aspetti sono i pro e i contro della modernità, della serie: quando si stava peggio si stava meglio, con meno offerta e quando si andava al negozio per carpire qualche novità, o quando per cercare qualcosa si sfogliava l’enciclopedia.

Altri aspetti sono Tue scelte e peculiarità: come per esempio l’eredità, per molti la propria discoteca verrà svenduta a peso.

L’amante del supporto fisico deve usare lo streaming per scoprire cose nuove, ma poi l’ascolto serio va fatto dal supporto fisico, lo streaming deve essere un assaggio.

Discorso diverso per chi non ha disponibilità economica e chi ha poco tempo o poco spazio, in questo caso lo streaming è manna dal cielo.

Per chi ha vasti archivi su hard disk legali o spesso illegali cambia poco se non la catalogazione, l’aspetto bulimico rimane. L’eccesso fa sempre perdere il senso della realtà o ragione, come una volpe che entra in un pollaio o l’eccesso di contenuti sessuali dei giovani d’oggi, sarà stato meglio quando bastava una caviglia o una spalla scoperta 😁.

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

Con qualunque mezzo mi è stata proposta la musica, la radio quando avevo 10 anni sino allo streaming, ora che ne ho 65, parliamo di mezzi, ma quello che conta è la musica, ciò che mi ha sempre importato è ascoltare, perché si è sempre ignoranti, ciò  vale anche per la lettura, per cui oltre all’ascolto, mi informo, cerco, leggo, quando posso, ma vado alla ricerca di autori, album e realtà musicali nuove, così non mi annoio, quando scelgo di ascoltare qualcosa e proprio non so cosa scegliere, ascolto qualcosa che è da tanto tempo che non passa per le mie orecchie ma so che per me è bello e diventa una riscoperta; certo si ha bisogno di avere tutto sotto mano ed allora se hai un supporto fisico è importante archiviarlo in modo logico, se parliamo di streaming lo inserisco nei preferiti, con lo streaming ho adottato da tempo Roon e mi creo dei tag in cui canalizzo gli album in base a criteri per me comodi; basta trovare il modo e così spariscono le differenze tra supporto fisico e streaming, perché quel che conta è sempre la musica, almeno per me. E vai col pippone😉😂

Sono d'accordo ma il rischio è di non approfondire. 

Ascoltare tanta roba forse troppa e capirci sempre meno. 

Come guardare solo i trailer di un film insomma .

Questo vale per tutti ma soprattutto per chi non ha un trascorso "solido" in tutti i sensi.

Ci vuole calma e gesso..

Il forum potrebbe servire molto ad indirizzate e consigliare 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Gall ha scritto:

C’è poco da pensare, alcuni aspetti sono i pro e i contro della modernità, della serie: quando si stava peggio si stava meglio, con meno offerta e quando si andava al negozio per carpire qualche novità, o quando per cercare qualcosa si sfogliava l’enciclopedia.

Altri aspetti sono Tue scelte e peculiarità: come per esempio l’eredità, per molti la propria discoteca verrà svenduta a peso.

L’amante del supporto fisico deve usare lo streaming per scoprire cose nuove, ma poi l’ascolto serio va fatto dal supporto fisico, lo streaming deve essere un assaggio.

Discorso diverso per chi non ha disponibilità economica e chi ha poco tempo o poco spazio, in questo caso lo streaming è manna dal cielo.

Per chi ha vasti archivi su hard disk legali o spesso illegali cambia poco se non la catalogazione, l’aspetto bulimico rimane. L’eccesso fa sempre perdere il senso della realtà o ragione, come una volpe che entra in un pollaio o l’eccesso di contenuti sessuali dei giovani d’oggi, sarà stato meglio quando bastava una caviglia o una spalla scoperta 😁.

D'accordo  però la qualità dello streaming è assolutamente paragonabile anzi a quella del supporto fisico non è una cosa da una ascoltata e via. È questo il problema

Inviato

@Dufay

Non mi riferivo alla qualità, ma al piacere di tenere in mano la custodia, la difficoltà ad avanzare o cambiare brano, al gusto di leggere e tenere in mano il libretto o la copertina, ecc …

  • Melius 1
granosalis
Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

Vorrei fare una riflessione, personale s'intende, sull'utilizzo delle piattaforme di streaming e sul perchè di questa decisione.

 

Tu hai perfettamente ragione, io stesso in passato ho avuto, e ho tuttora, i tuoi stessi dubbi. Aggiungerei che la musica in streaming è solo una parte; molte cose mancano, ma per questo si potrebbe sempre rippare i CD. Sarebbe banale dire che lo streaming è più pratico, lo sappiamo tutti: tablet in mano e il mondo della musica a disposizione. Ma forse è proprio quando si ha tutto che non si ha niente.

Un altro punto che manca? L'attesa nel ricevere il supporto fisico, spacchettarlo e finalmente ascoltarlo. Ma parliamo pur sempre di aspetti sentimentali. E la musica non è forse sentimento?

C'è però una cosa dello streaming che solo ultimamente sto cominciando ad apprezzare: l'alta risoluzione. Prima, onestamente, mi sembrava una fregatura colossale, ma oggi devo in parte ricredermi. Solo che c'è un problema: non esiste un supporto fisico in HD. A parte qualche recente esperimento in Dolby Atmos e il supporto fallito ma mai del tutto abbandonato chiamato SACD, direi che c'è veramente ben poco. Per un certo periodo di tempo ho creduto negli MQA-CD, dei normali CD che venivano espansi dal mio lettore in "qualcosa di più". Ho sempre trovato che fosse una genialata, un decente compromesso, con tutti i limiti tecnici del caso ovviamente. Ne ho circa 60, si sentono veramente bene. Purtroppo, un certo movimento culturale unito a una strategia commerciale autodistruttiva da parte di MQA ci ha privati di tutto questo. Qualcuno dirà per fortuna. 

Il vinile? Assolutamente valido da un punto di vista sonoro, ma costoso, prende tanto spazio e poi capita che arrivi difettoso: ondulato, decentrato, rovinato, ecc. Io ho poco tempo per ascoltare la musica, e se quel poco tempo devo combattere con questi problemi, allora mi passa davvero la voglia.

Così oggi, per farla breve, non esiste, e posso anche prevedere che non esisterà, un supporto fisico dignitoso in linea con i nostri standard qualitativi. Pertanto, non ci resta che adeguarci: continuare ad acquistare la musica che ci piace su supporto fisico e continuare a sentire la liquida con una rinnovata maturità. Altra soluzione non vedo, ma se la trovi dimmelo che la seguo pure io.

 

  • Melius 2
Inviato
55 minuti fa, one4seven ha scritto:

Quando "entro", so già bene cosa voglio ascoltare.

Nel mentre di trovarlo, ho già cambiato idea 2-3 volte :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

Nel mentre di trovarlo, ho già cambiato idea 2-3 volte :classic_laugh:

metti in coda :classic_biggrin:

Inviato
44 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

4- ovviamente il punto - banalmente - più a favore è il rapporto costo/benefici: al costo annuale di tre vinili della Velut Luna hai accesso a un repertorio sconfinato che neanche chi come me è cresciuto con Napster avrebbe mai immaginato, per cui non ha senso parlare di alternatività fra streaming e discoteca materiale

Mah insomma... se uno ci mette roon e quobuz, nel giro di 5 anni si trova ad aver speso la bellezza di 1800€ di abbonamenti. (versioni mensili standard).

E quando spegne, non ha nulla in mano

  • Melius 2
Inviato
40 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ci metto che ascolto tanto in auto e le playlist mi piacciono molto.

L'unico ambito in cui mi mancherà è l'auto.

Lì ascolto cose che non sentirei in macchina, magari anche colonne sonore con mia figlia ecc... 

Inviato
11 minuti fa, Gall ha scritto:

@Dufay

Non mi riferivo alla qualità, ma al piacere di tenere in mano la custodia, la difficoltà ad avanzare o cambiare brano, al gusto di leggere e tenere in mano il libretto o la copertina, ecc …

Fino a qualche tempo fa quello che mi piaceva particolarmente me lo compravo anche. 

Ora sarebbe impossibile a parte la reperibilità e i costi di cose che ne va che vale pena di avere ce ne sono troppe e ne escono sempre di nuove. 

 

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il forum potrebbe servire molto ad indirizzate e consigliare 

tutto quello che ho ascoltato e che non è rimasto un "preferito nel mio elenco" viene da suggerimenti del forum

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, jimbo ha scritto:

ultimamente gli ho fatto ascoltare gli ultimi lavori di Gilmour e Gabriel

Gli è andata bene al 50%

Almeno uno dei due è roba buona 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Fino a qualche tempo fa quello che mi piaceva particolarmente me lo compravo anche. 

Ora sarebbe impossibile a parte la reperibilità e i costi di cose che ne va che vale pena di avere ce ne sono troppe e ne escono sempre di nuove. 

secondo te esce più musica oggi che in passato? lo streaming  forza le  case produttrici ad avere il proprio investimento tra le novità ? domanda è, non ho i dati... 

oppure è più facile pubblicarli anche a costi inferiori.

Inviato
1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto:

Gli è andata bene al 50%

Almeno uno dei due è roba buona 

A me piacciono tutti e due.

Inviato

Permettetemi un piccolo OT:

Quando ero piccolo e non avevo alcun disco, ne gusti musicali, ne soldi, ascoltavo qualche album di mio padre.

Li sceglievo dalla copertina,quella che mi affascinava vinceva (ovviamente).

Mi ricordo che il più delle volte non mi piacevano, ma quello c'era e magari piuttosto che il silenzio, anche mentre facevo altro,li lasciavo girare e li ascoltavo.

Adesso di quei dischi che non capivo non posso più farne a meno.

L'altro giorno ho fatto scegliere un disco a mia figlia, e lei ne ha scelto uno con la copertina rosa, e io le ho detto "sei sicura? non penso che ti piacerà!" "Si babbo son sicura!"

Ovviamente non le è piaciuto... ed io ho sorriso. 

Son un sentimentale, che ci volete fare.

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Gli è andata bene al 50%

Almeno uno dei due è roba buona 

Di questi tempi è manna dal cielo,finiti sti vecchietti si chiude baracca:classic_laugh:

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...