Vai al contenuto
Melius Club

Dopo 5 anni abbandono lo streaming


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, magicaroma ha scritto:

ascolto quasi esclusivamente in streaming, scelgo un ,"disco", lo ascolto dall' inizio alla fine, non salto da un brano all' altro, non faccio playlist, se c'è un artista che non conosco e mi piace cerco di recuperare tutti i suoi lavori, leggo le recensioni e se suona dalle mie parti vado quasi sempre a sentirlo, eppure in queste discussioni passo sempre per un farfallone superficiale che ascolta solo Pupo e Leone di Lernia (con tutto il rispetto per Pupo e la buonanima di Leone)

E fai bene, finché non deridi coloro che la pensano in maniera diametralmente opposta.

gorillone
Inviato

Penso che le produzioni degli ultimi anni che mi interessano non siano tante, quindi ho ancora i soldi per comprarle.

Non mi interessa lo streaming, mai utilizzato … sono legato al supporto fisico.

Unica eccezione i video di YouTube, che non ascolto con l’impianto hifi, però.

  • Melius 2
granosalis
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, guarda che non tutti i files ad "alta risoluzione" su piattaforma hanno una provenienza certa, potrebbe capitare anche che qualche brano o album sia stato manipolato per apparire high resolution magari partendo dal "misero" 16 bit 44,1 khz...

Non e' quello che ha detto @aldofive la cui preoccupazione sembrava piu' di networking e routing dei dati che di manipolazione a monte. Purtroppo le idee complottistiche non mi appartengono e trovo naturale pensare che la casa discografica abbia dato alla piattaforma di streaming il file nelle migliori condizioni possibili. Diversamente farebbe un torto a se stessa ed all'artista che rappresenta. 

Inviato
8 minuti fa, magicaroma ha scritto:

@jackreacher per carità, ci mancherebbe!

Io derido solo i laziali

Troppo facile adesso 

Inviato

Anni che vado a dirlo, ma pochi ascoltano..

come per un diabetico smarrirsi in haribo flagship store…  un mapazzone infinito di poche gemme lucenti frammiste a tonnellate di letame.

Cito l’immenso Borges, pure lui condivide… “ leggere poco, rileggere molto”.. e dire che aveva la libreria di Babele a disposizione.. 

 

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:
7 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, guarda che non tutti i files ad "alta risoluzione" su piattaforma hanno una provenienza certa, potrebbe capitare anche che qualche brano o album sia stato manipolato per apparire high resolution magari partendo dal "misero" 16 bit 44,1 khz...

Expand  

Non e' quello che ha detto @aldofive la cui preoccupazione sembrava piu' di networking e routing dei dati che di manipolazione a monte. Purtroppo le idee complottistiche non mi appartengono e trovo naturale pensare che la casa discografica abbia dato alla piattaforma di streaming il file nelle migliori condizioni possibili. Diversamente farebbe un torto a se stessa ed all'artista che rappresenta. 

Per essere sicuro lo hai inviato 2 volte 😁.

Comunque il mio non è complottismo, se ti ricordi, mi pare che Sony abbia messo in commercio alcuni album in bobine (come copia derivata direttamente dal master) e se li faceva pagare migliaia di euro cadauno. Tu pensi davvero che le Majors diano agli utenti finali i master originali in digitale (24-32bit) ?

Chiedetelo a Velut Luna di darvi un master digitale originale di un album e vediamo cosa vi risponde.

stefano_mbp
Inviato

Da un certo punto in poi, i tutte le discussioni, fioriscono i “marchesi del grillo” …. Mah ….

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, granosalis ha scritto:

Non e' quello che ha detto @aldofive la cui preoccupazione sembrava piu' di networking e routing dei dati che di manipolazione a monte. Purtroppo le idee complottistiche non mi appartengono e trovo naturale pensare che la casa discografica abbia dato alla piattaforma di streaming il file nelle migliori condizioni possibili. Diversamente farebbe un torto a se stessa ed all'artista che rappresenta. 

Ma sono solo io che ascolto magnificamente sempre cose di alto livello?

Musica super  con effetto live strepitoso .ma di che cacchio ci si lamenta?!

Screenshot_2025-01-15-19-10-36-810_com.aspiro.tidal.jpg

  • Melius 1
one4seven
Inviato
32 minuti fa, alexis ha scritto:

Anni che vado a dirlo, ma pochi ascoltano..

come per un diabetico smarrirsi in haribo flagship store…  un mapazzone infinito di poche gemme lucenti frammiste a tonnellate di letame.

Cito l’immenso Borges, pure lui condivide… “ leggere poco, rileggere molto”.. e dire che aveva la libreria di Babele a disposizione.. 

 

Ma te non eri quello che ha 10000 titoli a casa su supporto? Dico 10000... A me sa tanto di poche gemme miste a 1 tonnellata di letame. O no? 😂 

Inviato

@one4seven  si circa 10mila LP.. ma sono piu o meno scelte mie, nel tempo.

E continuo a comprarne.. ma non vado certamente a casaccio.

Inviato

@jackreacher Hai ragione.

Io (come detto in precedenza) deduco che, visto che con stesso streamer (Volumio Rivo) e stessa catena a valle e a monte, se ascolto lo stesso file da qobuz indicato a 16-44, e da locale (la mia SSD), stessa masterizzazione e sempre 16-44 (stessa masterizzazione) e mi accorgo che da locale suona più dinamico, più tridimensionale ecc... , deduco che un pò ci prendono per i fondelli (magari ci stanno facendo passare un MP3 per 16-44)?

Oppure da locale ho il mio cd rippato (16-44) e da qobuz me lo ascolto come denominato Hires 24-96, e, stessa cosa, suona meglio il mio 16-44 deduco ancora di più che ci prendono per i fondelli o che nel tragitto (al di fuori del mio sistema e della mia casa il file abbia perso qualcosa).

Poi fate voi.

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Non è vero: si sono lette diverse corbellerie ...

Un conto sono i punti di vista, un conto dire per esempio che trovo più roba su cd che in streaming: falso!

Invece è verissimo: non esiste solo la classica.
Moltissimi dischi jazz degli anni 40-50-60 non si trovano sulle varie piattaforme streaming perché pubblicati da piccolissime etichette o finiti fuori stampa prestissimo.
Si trovano solo su cd e a volte addirittura solo su vinile..
Uguale per molti box Mosaic (chi ascolta jazz sa di cosa parlo..)
Moltissima musica jazz di altissimo valore degli anni d'oro del jazz è fuori da qualsiasi piattaforma streaming...

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, DMS ha scritto:

Uguale per molti box Mosaic (chi ascolta jazz sa di cosa parlo..)
Moltissima musica jazz di altissimo valore degli anni d'oro del jazz è fuori da qualsiasi piattaforma streaming...

Infatti, per esempio.

Ma vale anche per il rock, il blues, il pop, il country, in streaming c'è di solito l'ultima versione "remastered" e, come dici tu, spesso nessuna edizione perché di nicchia.

Se prendiamo i Queen o gli Aerosmith certamente li troviamo, ma se cerchiamo album "rari" .....

Inviato
5 minuti fa, DMS ha scritto:

Invece è verissimo: non esiste solo la classica.
Moltissimi dischi jazz degli anni 40-50-60 non si trovano sulle varie piattaforme streaming perché pubblicati da piccolissime etichette o finiti fuori stampa prestissimo.
Si trovano solo su cd e a volte addirittura solo su vinile..
Uguale per molti box Mosaic (chi ascolta jazz sa di cosa parlo..)
Moltissima musica jazz di altissimo valore degli anni d'oro del jazz è fuori da qualsiasi piattaforma streaming...

Sopravviveremo 

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Infatti con lo streaming io posso ascoltarmi 10 versioni diverse, spesso tutte ben registrate, della quarta sinfonia di Bruckner o della settima di Mahler (tanto per fare un paio di esempi, ma ce ne sarebbero a centinaia).

Questa è cultura, mica sfogliare le copertine ... :classic_dry:

Sfogliare le copertine, leggere le note d'accompagnamento di un disco (soprattutto i dischi jazz) ti fa conoscere prima di tutto chi ci ha suonato (e nel jazz vuol dire scoprire altri artisti a cui ricollegarsi e andare ad ascoltare) ma non solo ti fa capire in che contesto e atmosfera è nato quel disco e ti trasmette "l'identita" di quel disco che hai sottomano e che fisicamente hai scelto e messo nel lettore...
Per me non è cultura nemmeno spararsi 80 versioni di una sinfonia senza sapere tutto quello che c'è dietro sia per quanto riguarda la sinfonia sia per quanto riguarda chi l'ha eseguita..

  • Melius 1
  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Da un certo punto in poi, i tutte le discussioni, fioriscono i “marchesi del grillo” …. Mah ….

Soprattutto quando qualcuno, in disaccordo con l'opener, vuole veicolare e forse imporre il suo ideale....

Va bene condividere e confrontare, ma sminuire o ridicolizzare no.

Grancolauro
Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

La penso in maniera opposta. Quante volte mi è capitato di ascoltare un disco, consigliato da recensioni o amici e non mi è piaciuto... e dopo qualche tempo, visto che è stato appunto acquistato riproporlo all'ascolto e magicamente inizia a prenderti e inizi a capirlo... cosa impossibile da fare con lo streaming. perchè con tutto il buffet non si da mica una seconda possibilità

A me non succede così. Se trovo un album che mi piace su Quobuz, tendo ad ascoltare solo quello per giorni, a volte per settimane, fino all’esasperazione. E lo ascolto con lo stereo di casa, con le cuffie in treno, in ufficio, in macchina, ovunque vada. E sempre con una qualità molto buona. Per me una cosa fantastica. Per chi ama la classica poi, come osservava giustamente @Max440, la possibilità di ascoltare innumerevoli versioni dello stesso brano senza muoversi dalla poltrona è qualcosa di impagabile per mille ragioni. Una fonte infinita di apprendimento oltre che di divertimento.

Alla fine credo abbia ragione @Ggr: i servizi streaming non hanno colpe. Spetta a noi usarli in modo virtuoso. Non è impossibile farlo, mi sembra.

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...