salvatore66 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Se non si vuole spendere molto io come condensatori in polipropilene userei i TEC Precision che coso ottimi e a basso prezzo si trovano su tronitech, invece come cavi usere i sempre verdi van den hul cs 16 e cs 18 sui tweeter, resistenze Jantzen superes. In parallelo ai woofer metterei degli elettrolitici nuovi anche per le dimensioni.
OLIMPIA2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 6 ore fa, salvatore66 ha scritto: In parallelo ai woofer metterei degli elettrolitici nuovi anche per le dimensioni. L'elettrolita tende ad invecchiare velocemente e non è affidabile. Meglio usare il polipropilene. Se usi quelli da 250V non sono così grandi. Al limite fai un parallelo di valori più piccoli.
OLIMPIA2 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 6 ore fa, salvatore66 ha scritto: @OLIMPIA2 In poliestere come sono? Non mi piacciono. A mio parere suonano male. Inoltre è difficile trovare grosse capacità.
salvatore66 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Il 23/01/2025 at 23:32, OLIMPIA2 ha scritto: Non mi piacciono. A mio parere suonano male. Inoltre è difficile trovare grosse capacità Pure se usati in parallelo ai woofer?
OLIMPIA2 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 43 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Pure se usati in parallelo ai woofer? Dove li trovi 100uF in poliestere?
salvatore66 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Dove li trovi 100uF in poliestere? Chiedevo, non tutti usano in parallelo 100uf ma anche valori che si possono trovare tra i poliestere
OLIMPIA2 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @salvatore66 su ebay avevo visto dei condensatori in poliestere da 47uF/250V. Valori più alti non ne conosco. Solitamente in parallelo ai woofer ci vogliono capacità più elevate.
audio2 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: se usati in parallelo ai woofer serie o parallelo la qualità di condensatori e induttanze si sente ovunque. 1
pro61 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Ci sono fino a 100 uF. Una volta andai in Icar e chiesi per curiosità che differenza ci fosse fra un condensatore in poliestere e uno in polietilene. La risposta fu, che cambia solo il voltaggio supportato. Il polietilene si buca più difficilmente, quindi sopporta voltaggi più elevati. https://www.rumoh.eu/crossover-parts/capacitors/48.0-680uf/1398/100.0uf-audyn-mkt-160v-5
gian62xx Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio quando ho messo mano alle "vecchie milfone", nei tagli verso massa ho messo dei "cross cap" jentzen in livrea nera. non costano tanto e sulla carta sono dibuona fattura. mentre per il segnale in serie agli altoparlanti ho messo un "medio di gamma", dei clarity cap ,violetti questi non so se fossero strettamente necessari. costano un po di piu .... ma va bene cosi ... l'ego e' soddisfatto .... al contrario dei filtri sparagnini i cavi interni erano-sono generosi di fabbrica. praticamente per trenta anni i miei diffusori non li ho mai "sentiti" come avrebbero dovuto. grazie ai risparmi in produzione. pirati. 1
Moderatori joe845 Inviato 27 Gennaio Moderatori Inviato 27 Gennaio Il 25/01/2025 at 16:11, OLIMPIA2 ha scritto: @pro61 risposta semplicistica più che semplicistica direi professionale. in ICAR non fanno condensatori per noi audiofili, quindi di certe cose che interessano noi a loro poco ne cale... G
Coltr@ne Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Consiglio una prova, prendere i due, piccoli e leggeri elettrolitici sostituiti e batterli tra loro, provare a battere i due nuovi polipropilene, indubbiamente molti più grandi e pesanti, ......
maximo Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Il 18/1/2025 at 12:57, ferroattivo ha scritto: @jackreacher Il problema sono i costi , un filo singolo di Neotech Soct 16 dal diametro di 1,3 mm costa in Italia 16,00 euro al metro. Io detti cavi li ho sostituiti al posto di quelli standard e il miglioramento è netto. Ho sostituito anche il 6N con il 7N , la differenza si avverte, serve un impianto sensibile. Nella foto a sinistra, ci sono diversi Neotech in 7N che sto ancora sperimentando nelle varie combinazioni sul mio impianto , (cavi solid core , multifilari, miltifilari con filamenti in argento) quello grosso con piu' cavi è un residuo di cavo eseguito con Neotech 6 N . A destra spezzoni di cavo della Ricable , qualità 7N , ma all'ascolto sono nettamente inferiori ai Neotech. Sostituire i cavi a bordo delle casse rende tanto con una spesa tutto sommato accettabile. Anche la guaina in cotone apporta i suoi benefici. Parlo di pratica per aver sperimentato e non di teoria Sulla qualità Neotech non si discute, d'altronde i conduttori e la tecnologia sono coperti da brevetto mondiale e quindi una ragione ci sarà. Personalmente non utilizzo cavi costosi nel mio impianto, tuttavia mi sono concesso il Neotech Sost ( mi sembra che sia questa la sigla) in argento puro per assemblare due cavi di segnale tra il pre e i due finali che utilizzo al momento. Devo ammettere che lievi differenze sono udibili rispetto ai cavi "pezzenti" che collegano i miei apparecchi, ma a parere mio siamo nell'ambito di sfumature che in fin dei conti potrei ritenere pressoché irrilevanti 1
ferroattivo Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @maximo nel mio impianto che è molto sensibile, l'impiego dei Neotech si sente ben marcato , i Neotech sono cavi eccezzionali
maximo Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 35 minuti fa, ferroattivo ha scritto: @maximo nel mio impianto che è molto sensibile, l'impiego dei Neotech si sente ben marcato , i Neotech sono cavi eccezzionali Che siano eccezionali, non c'è dubbio, tant'è che i conduttori Neotech sono utilizzati da diversi costruttori di marchi definiti "blasonati". Per quanto attiene al discorso sulla "sensibilità" dell'impianto mi astengo dal pronunciare pareri, ribadisco che , tranne alcuni rarissimi trascorsi con fasi ossessive maniacali ho sempre adoperato e continuo ad adoperare cavi molto economici 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora