Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio I numeri dei baby pensionati a carico. Si aggiungono gli importi relativi al sostegno del reddito per i lavoratori delle imprese in crisi. Si aggiungono le forme di sostegno per le imprese in crisi, e di credito agevolato o finanziamento per quelle non in crisi. Il costo del liberismo de noantri.
analogico_09 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio La colpa fu del "bianco fiore"llin... che della nostra patria segnò il destin... 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 16 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio La cosa dei "diritti acquisiti" anche se non sostenibili a me fa andare il sangue al cervello. Un bel taglio lineare alle maxipensioni in essere che non soddisfIno i criteri contributivi e una altrettanto drastica sforbiciata alle baby pensioni, che diventino baby per davvero. L'Italia sta condannando le generazioni presenti e future per tenere in piedi un baraccone fatto di pensionati che nemmeno si sono avvicinati al versare la contribuzione proporzionale al loro assegno. Fatte salve le pensioni sociali, tutto il resto va si mantenuto ma cimato alla grande se vogliamo salvare qualcosa. Ma non accadrà mai, perchè i primi a vedersi tosata la pensione sono quelli che stanno lì a fare leggi e leggine. 8
Martin Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Per dare un idea della cifra, con quei soldi swisscom s'è appena comprata vodafone Italia, armamento e relativa fanteria + base clienti....
extermination Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Ma sti baby pensionati saranno vicino agli ottanta, dunque con vita residua breve!!!
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio Autore Inviato 16 Gennaio 6 minuti fa, extermination ha scritto: Ma sti baby pensionati saranno vicino agli ottanta, dunque con vita residua breve!!! Pare siano quelli che la percepiscono da 40 anno secondo corsera
audio2 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @extermination la curva non la conosco, tanti si sugli 80, ma tanti hanno ancora sui 70 anni e non prendono proprio pochissimo, cioè non hanno la minima. c'è anche da dire che i baby seppur per non molto hanno lavorato, a differenza dei finti invalidi e tutti gli assimilati.
cesare Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 1 ora fa, Velvet ha scritto: Un bel taglio lineare alle maxipensioni in essere che non soddisfIno i criteri contributivi Straquoto, ricalcolo contributivo per tutte le pensioni in essere e pedalare. O perlomeno dal 1996 in poi, quando è stata fatta la riforma delle pensioni più iniqua della storia, che ha creato i pensionandi di serie A e di serie B. Strano che all’epoca nessuno abbia avanzato ipotesi di incostituzionalità. 2
Muddy the Waters Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Tecnicamente senza evasione fiscale il problema si risolverebbe? 2
Gaetanoalberto Inviato 16 Gennaio Autore Inviato 16 Gennaio 15 minuti fa, audio2 ha scritto: finti invalid Mah. Guardando alla spesa totale di poco più di 20 miliardi per le varie forme assistenziali, non è facile fare un confronto oggettivo. Gli importi delle invalidità sono mediamente più bassi. Mettiamo pure quelle nel calderone, come é giusto.
Martin Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Adesso, Muddy the Waters ha scritto: Tecnicamente senza evasione fiscale il problema si risolverebbe? L'emorragia di cassa forse si, il problema dei parassiti è della relativa mentalità, temo di no. 1
mchiorri Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Regà ho il massimo dei contributi, che mi volete taglia'? Ve possino!! 1 1
Velvet Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Le pensioni di invalidità sono credo le uniche soggette a costante monitoraggio e revisione, e in genere non si tratta di assegni cospicui bensì di mera sopravvivenza alimentare, semmai ove esistano sacche di dolo andrebbero estirpate così come la sempiterna questione dell'evasione che però non deve essere presa ad alibi per tenere in piedi un carrozzone pensionistico totalmente fuori da ogni logica di sostenibilità e con un peccato originale grande come una casa che continuiamo a trascinarci dietro. 2
bungalow bill Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Anche nel condominio dove abito , c'è una baby pensionata di lungo corso .
Velvet Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Adesso, bungalow bill ha scritto: c'è una baby pensionata di lungo corso . Se smetti di lavorare a 40 anni con 20 di contributi hai garantita una vita serena e in genere molto lunga, lontana da stress e dai perigli del quotidiano. Perciò questi camperanno ancora a lungo, beati loro.
iBan69 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 1 ora fa, Velvet ha scritto: La cosa dei "diritti acquisiti" Eggià… sembra che sia giuridicamente difficile, andare a toccare questi diritti. Ma se qualche giurista del forum vuole illuminarci, ben venga.
damiano Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Con il lavoro statale si poteva andare in pensione con 15 anni, 6 mesi ed 1 giorno di versamenti. Il sistema contributivo consentiva ai percettori di vivere e poter fare un altro lavoro, naturalmente in nero. È l'eredità del passato che l'INPS si porta sul groppone. Ancora oggi l'età media di accesso alla pensione è 64,2 anni quindi, nonostante la Fornero, 67 anni è un miraggio. Ciao D. 1
Velvet Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @iBan69 Temo che più del potere manchi il volere. Il modo si trova magari, a volerlo. Ma poi chi le sente le urla di parlamentari, pensionati d'oro col retributivo, cindacalisti, dirigenti pubblici ecc ecc ecc 1
Messaggi raccomandati