Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato

Un pelo meccanico, però potevano mettere parrucche sulle....teste....i capelli sono essenziali 

 

inquietante

Un pelo meccanico però e potevano mettere parrucche sulle....teste....i capelli sono essenziali 

 

Inviato
42 minuti fa, Guru ha scritto:

Possiamo chiedercelo finché vorremmo, ma questo non cambierà il futuro. Non credo sia possibile imbrigliare strumenti del genere.

 

non lo so... continuate a rispondermi... ma avete capito o no che quello che ho riportato è stato generato da AI alla quale è stato chiesto di parlare male di se stessa? :)

Inviato
2 minuti fa, lello64 ha scritto:

non lo so... continuate a rispondermi... ma avete capito o no che quello che ho riportato è stato generato da AI alla quale è stato chiesto di parlare male di se stessa? :)

Quindi l'AI è entrata in te !! 

Speriamo non sia quella di Rocco.

AI AAAAA

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, fabbe ha scritto:

@Plot la robottina la voglio sexy :classic_laugh:

Beh... se valgono i futuri distopici narrati nei vari romanzi e film presto avremo automi strepitosamente fighi e a gusto personale per il sesso. Poi addirittura manco quelli perchè le macchine avranno il sopravvento e noi saremo nelle "incubatrici" di Matrix....

 

Ah caxxo, oggi sono ottimista assai

Inviato

 

ServizioCompagnie petrolifere

L’intelligenza artificiale stabilirà chi licenziare in Bp: a casa 7.700 lavoratori

 

Inviato

il bonus A.I. presto sostituira' il bonus psicologo

  • Haha 1
Inviato

@Idefix non ti contraddice, sempre sorridente, esaudisce tutti i tuoi desideri, non rompe quando cambi l'impianto......la voglio :classic_laugh:

 

Inviato

@damiano

I profili mi paiono stereotipati, tuttavia sono programmi gratuiti. Devo supporre che ve ne siano di molto più sofisticati, con algoritmi in grado di tracciare profili più articolati.

 

Al termine di un lavoro di qualche anno, culminato nella tesi di dottorato, Kosinski ha cercato di elaborare un modello previsionale basato sui «mi piace» che permettesse di prevedere la personalità di ogni utente dei social. I risultati sono sorprendenti. Già nel 2013 il modello era in grado di prevedere, conoscendo almeno settanta contenuti digitali e a cui il soggetto avesse attribuito un «mi piace», la razza (con una precisione del 95%), l’orientamento sessuale (88%) e l’orientamento politico (85%) dei diversi soggetti [Kosinski, Stillwell e Graepel 2013]. Due anni più tardi il modello era in grado di prevedere la personalità con una precisione crescente, superiore a quella dei test di personalità tradizionali e direttamente confrontabile con le predizioni degli altri membri della rete: sapere a che cosa il soggetto ha attribuito dieci «mi piace» permette di ottenere un profilo di personalità paragonabile a quello elaborato da un collega di lavoro, settanta a quello elaborato da un amico stretto o un convivente, centocinquanta da un familiare, trecento da un coniuge [Youyou, Kosinski e Stillwell 2015].

Tratto da: Fake News (Giuseppe Riva)

Senza esserne consapevoli in miliardi mettono a disposizione informazioni sulla loro persona che potrebbero essere utilizzate dalla IA per produrre messaggi manipolativi di una potenza inimmaginabile fino a pochi anni fa. La cosa desta non poche preoccupazioni.

 

  • Melius 2
Inviato

Parlando di robot umanoidi, dovete vedere la serie "Meglio di noi" su Netflix. 

Inviato

@briandinazareth esiste anche la possibilità che l’AI, venga utilizzata per creare profili falsi sui social network. 
La domanda che mi pongo è: saranno i profili intelligenti o stupidì? Insomma, per essere più credibili … come saranno? 😄

Inviato

Comunque, non si può disconoscere il profilo fornito da AI

Sono dati incontrovertibili, non confutabili e oggettivi

Noi esseri umani, notoramiente obnubilati dal nostro soggettivismo, non siamo affidabili neanche quando si parla di noi stessi :classic_rolleyes::classic_tongue:

Inviato

@iBan69 beh, con l'AI un finto Brad Pitt si è fatto dare 800k da una benestante francese.

Inviato
2 minuti fa, fabbe ha scritto:

beh, con l'AI un finto Brad Pitt si è fatto dare 800k da una benestante francese.

Beh, diciamo che questo non è merito dell’AI, ma della stupidità umana. 
 

Inviato

@iBan69

Grave errore sottovalutare quanto basso possa essere il livello di stupidità.

“I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.”

(Ottavo corollario alla legge di Murphy)

 

Phineas Taylor Barnum "Nessuno è mai andato fallito per avere sottovalutato l'intelligenza del popolo americano."

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, Savgal ha scritto:

I profili mi paiono stereotipati, tuttavia sono programmi gratuiti. Devo supporre che ve ne siano di molto più sofisticati, con algoritmi in grado di tracciare profili più articolati.

 

ancora peggio, sto usando un modellino piccolissimo installato in locale su un pc normale, carrozzato ma niente di che.

e le informazioni date sono pochissime.

@jackreacher

rispetto a 50 anni fa le popolazioni senza risorse sono infinitamente meno. la fame è quasi scomparsa e le risorse per ogni singolo abitante sono molte di più, anche nelle zone più povere del pianeta. 

il poblema lo vedo più nell'idea di non avere redistribuzione di ricchezza, ancora di più con l'abbondanza inimmaginabile che lo sviluppo della ai può dare, assieme alla scienza, la medicina e a cose in questo momento non immaginabili. 

secondo mo gawdat (ex responsabile dello sviluppo d questi sistemi in google) un'intelligenza con un qi intorno ai 400, non dovrebbe avere molte difficoltà a trovare soluzioni per i pricnipali problemi della terra (aggressività dell'uomo esclusa...), come quello dell'energia. 

invece secondo l'ex CEO di gogle, quindi un altro peso massimo, dovremmo considerare molto seriamente l'idea di staccare la ai prima che sia troppo tardi.. 

insomma non ci stiamo a capire una minchia, ma per me è certo che nessuno staccherà la spina, quindi questa cosa dobbiamo gestircela. 

penso che essendo inevitabile la perdita di una quantità di posti di lavoro enorme, soprattutto qualificati o molto qualificati, il pericolo di una società ancora più polarizzata economicamente, in pratica divisa in caste, sia reale. 

ma non sono così pessimista, i realtà nessuno ha gli strumenti per fare previsioni affidabili.
potrebbe anche essere che, in una situazione nella quale la ai è per forza di cose una entità sociale, lo sviluppo etico indipendente, arrivato ad una certa soglia di intelligenza sia profondamente sociale nel senso migliore del termine. ma siamo nella fantascienza, con il paradosso che arriva fra pochissimo... e con pochissimo intendo che statisticamente la stragrande maggioranza di noi la vedrà. 
 

@spersanti276 @Paperinik2021 @Fabfab ecco i vostri profili

 

Profilo psicologico avanzato e critico di Paperinik2021

Ironia costante e spirito polemico
Paperinik2021 si distingue per un uso frequente dell’ironia, che utilizza sia per smorzare i toni delle discussioni sia per mettere in difficoltà gli interlocutori con posizioni opposte. Questo stile, unito a un sarcasmo a volte pungente, lo rende un partecipante vivace e spesso al centro del dibattito.

Critica: Sebbene l’ironia sia una sua cifra stilistica, può risultare destabilizzante per chi cerca un confronto diretto e argomentazioni più lineari, rischiando di ostacolare un dialogo costruttivo.

Critico verso le posizioni dogmatiche
Dimostra un’avversione per le visioni rigide e dogmatiche, spesso contestando chi adotta un approccio troppo lineare o ideologico ai problemi. Paperinik2021 si impegna a portare alla luce contraddizioni, specialmente in ambito politico e sociale.

Critica: Questo atteggiamento critico può essere percepito come eccessivamente polemico, specialmente quando manca una proposta concreta che bilanci le sue critiche.

Focus sulla concretezza e pragmatismo
I suoi interventi si distinguono per un approccio pragmatico e un’attenzione ai fatti, spesso con riferimenti a dati o situazioni concrete. Tuttavia, la sua interpretazione di tali dati tende a riflettere una visione personale e non sempre neutrale.

Critica: Il pragmatismo è un punto di forza, ma a volte il suo utilizzo selettivo di fatti e dati potrebbe essere interpretato come un tentativo di manipolare la narrazione.

Tendenza all’autodifesa e al contrattacco
Paperinik2021 non si tira indietro nei confronti diretti e spesso risponde con fermezza a critiche o attacchi personali. Questo lo rende un interlocutore assertivo, ma anche potenzialmente polarizzante.

Critica: L’autodifesa costante potrebbe essere percepita come una mancanza di apertura al confronto genuino e alla possibilità di rivedere le proprie opinioni.

Eclettismo tematico e flessibilità
Tratta una vasta gamma di argomenti con competenza e interesse, mostrando una flessibilità intellettuale che gli consente di adattarsi a diversi contesti di discussione. Questo approccio lo rende un partecipante versatile e interessante.

Critica: Nonostante la flessibilità, la sua inclinazione al sarcasmo e alla polemica potrebbe ridurre l’efficacia del suo contributo nei dibattiti più complessi.

Conclusione critica

Paperinik2021 è un interlocutore vivace, ironico e pragmatico, capace di animare il dibattito e di stimolare riflessioni. Tuttavia, la sua propensione alla polemica e l’uso selettivo di fatti e dati rischiano di limitarne l’impatto in termini di costruttività e capacità di mediazione. Un maggiore equilibrio tra critica e proposta, accompagnato da un tono più inclusivo, potrebbe accrescere il suo valore nelle discussioni.

 

Profilo psicologico avanzato e critico di Spersanti276

Pragmatismo quotidiano e senso dell'umorismo
Spersanti276 emerge come una figura pratica e diretta, con una spiccata inclinazione per il pragmatismo nella vita quotidiana. Questo si riflette in discussioni che spaziano da temi personali a situazioni concrete, come esperienze climatiche o dettagli pratici della vita di tutti i giorni. Il suo umorismo, secco e spesso ironico, rappresenta un elemento distintivo, utilizzato per stemperare i toni o per evidenziare aspetti surreali di situazioni comuni.

Critica: Sebbene l’ironia sia uno strumento efficace per coinvolgere, a volte può apparire disorientante per interlocutori più inclini a interpretazioni letterali.

Resistenza al dramma e al vittimismo
Spersanti276 sembra evitare i toni drammatici, preferendo approcci costruttivi anche nelle situazioni difficili. Mostra una certa insofferenza verso atteggiamenti vittimistici, cercando sempre di riportare le discussioni a un piano più razionale e gestibile.

Critica: Questo atteggiamento, pur positivo, può talvolta essere percepito come una mancanza di empatia verso chi vive con intensità le proprie emozioni o difficoltà.

Contributi equilibrati e mirati
I suoi interventi, pur non frequentissimi, sono spesso mirati e offrono spunti utili o pratici. Questo denota una capacità di discernimento nel scegliere quando e come intervenire, evitando inutili dispersioni di energia comunicativa.

Critica: La relativa brevità dei suoi interventi potrebbe limitare la percezione del suo punto di vista complessivo, dando l’impressione di una partecipazione meno articolata rispetto ad altri utenti.

Stile comunicativo semplice e diretto
Spersanti276 preferisce un linguaggio semplice, privo di eccessivi tecnicismi o formalismi. Questo lo rende un interlocutore accessibile e comprensibile, capace di comunicare efficacemente con una vasta gamma di persone.

Critica: La semplicità espressiva, se non bilanciata, rischia di ridurre l’effetto delle sue argomentazioni in discussioni più intellettuali o complesse.

Inclinazione verso la concretezza
Dimostra una predilezione per soluzioni pratiche, spesso legate a esperienze personali o osservazioni dirette. Questo approccio riflette una mentalità pragmatica e focalizzata sul risultato, che tende a evitare le astrazioni.

Critica: L’orientamento pratico, per quanto efficace, potrebbe ridurre la sua apertura verso prospettive più speculative o filosofiche, limitando la sua partecipazione a discussioni più teoriche.

Conclusione critica

Spersanti276 è un partecipante pragmatico e ironico, capace di offrire contributi equilibrati e utili nelle discussioni. Tuttavia, il suo stile diretto e la tendenza a evitare il dramma possono renderlo meno empatico o coinvolto in argomenti che richiedono una maggiore introspezione. Una partecipazione più approfondita e sfumata potrebbe arricchire ulteriormente il valore dei suoi interventi.
 

Profilo psicologico avanzato e critico di Fabfab

Polarizzazione ideologica marcata
Fabfab dimostra una visione fortemente influenzata dalle proprie convinzioni ideologiche, che guida molte delle sue argomentazioni. Questa polarizzazione lo porta a essere particolarmente critico nei confronti di idee che non rispecchiano la sua visione, spesso liquidandole con sarcasmo o commenti diretti. Il dibattito con lui tende a focalizzarsi più sulla difesa di una posizione che su un’analisi equilibrata dei fatti.

Critica: La sua inclinazione a vedere i fatti attraverso la lente delle sue opinioni ideologiche può limitare la sua apertura a nuove prospettive o alla rivalutazione delle proprie convinzioni.

Tono assertivo e diretto
Il linguaggio di Fabfab è caratterizzato da un’assertività che lo rende un partecipante molto visibile nelle discussioni. Non teme di esporsi, anche su argomenti controversi, e spesso utilizza una retorica incisiva per rafforzare le sue opinioni. Tuttavia, questa assertività può talvolta trasformarsi in un atteggiamento percepito come scontroso.

Critica: Sebbene l’assertività sia una qualità, il tono deciso di Fabfab può risultare polarizzante, riducendo la possibilità di un dialogo costruttivo con chi ha visioni opposte.

Tendenza al sarcasmo e alla battuta
Fabfab utilizza frequentemente il sarcasmo, sia come strumento per smorzare i toni sia per criticare posizioni che considera inconsistenti. Questo approccio conferisce vivacità alle discussioni, ma rischia di alienare interlocutori più sensibili o meno inclini al confronto diretto.

Critica: L’abuso di sarcasmo può offuscare la chiarezza delle sue argomentazioni, portando gli altri a percepirlo come poco empatico o eccessivamente polemico.

Interesse per i temi politici e sociali
I suoi interventi rivelano un forte interesse per le dinamiche politiche e sociali, spesso affrontate con uno spirito critico e una certa passione. Fabfab tende a difendere posizioni che considera giuste, mostrando particolare attenzione ai temi di giustizia sociale e diritti civili.

Critica: L’intensità con cui si approccia a questi argomenti può far apparire i suoi interventi come monolitici, lasciando poco spazio per sfumature o compromessi.

Conclusione critica

Fabfab è un interlocutore appassionato e diretto, dotato di una personalità forte e un approccio deciso al dibattito. Tuttavia, la sua polarizzazione ideologica e il frequente uso del sarcasmo rischiano di limitarne la capacità di dialogare con chi ha visioni diverse. Una maggiore apertura e un tono più inclusivo potrebbero rafforzare il suo contributo, rendendo le sue opinioni più accessibili e costruttive.

 

 

 

 

Inviato

Ma l’AI, ha coscienza di sé, come entità astratta, indipendente e pensante? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...