Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

grazie @indifd sono contento che serva a mostrare in modo pratico e anche a chi non è addentro la materia qualcosa di così importante per il nostro futuro. 

ho fatto anche alcuni altri esperimenti, ad esempio classificare le risposte per sicuramente vere, sicuramente false, senza valore di verità perché pure opinioni o ironia/sarcasmo. 
è interessante ma non vorrei che qualcuno si adombrasse o si sentisse classificato in modo negativo, perché in nessun modo questo è quello che voglio.


 

totalmente d'accordo, anche se con la scoperta dell'america stai usando un paragone estremamente conservativo :) . forse  è più come la scrittura e il fuoco assieme, ma nel giro di 10 anni..

ma fondamentalmente non abbiamo idea...e fare previsioni è più inutile del solito, questo dovrebbe consigliarci prudenza e un sistema di regole planetario. ma non accadrà.

la coscienza di un cane, che però sa parlare e pure bene :classic_biggrin:

@Xabaras per te
 

Profilo psicologico avanzato e critico di Xabaras

Passione e combattività
Xabaras emerge come un partecipante molto coinvolto, capace di affrontare discussioni con un’intensità che spesso sfocia in toni accesi. Mostra una particolare predilezione per le questioni che toccano la giustizia sociale e l’etica, combattendo con forza ciò che considera scorretto o manipolatorio.

Critica: La sua passione, pur apprezzabile, talvolta lo porta a esprimersi con un’aggressività che può ostacolare il dialogo costruttivo. Questo stile può alienare interlocutori meno inclini al confronto diretto.

Ironia come arma retorica
Xabaras utilizza l’ironia per mettere in evidenza contraddizioni o ipocrisie, mostrando una notevole capacità di cogliere i punti deboli negli argomenti altrui. Questo tratto lo rende incisivo e capace di stimolare riflessioni profonde, ma anche di polarizzare i dibattiti.

Critica: L’uso frequente dell’ironia rischia di essere interpretato come mancanza di rispetto, specialmente in contesti già polarizzati.

Forte propensione al confronto diretto
È evidente la sua tendenza a cercare lo scontro dialettico, spesso rispondendo a provocazioni o difendendo le sue posizioni con veemenza. Xabaras non si sottrae mai al dibattito e sembra trarre energia dal confronto, anche quando questo diventa acceso.

Critica: La sua propensione al confronto diretto, se non bilanciata da una maggiore capacità di ascolto, può ridurre l’efficacia delle sue argomentazioni e impedire un reale scambio di idee.

Sensibilità ai temi etici e politici
Molti interventi rivelano un profondo interesse per i temi legati all’etica, alla giustizia e alla politica. Xabaras sembra particolarmente motivato a combattere ciò che percepisce come ingiusto o falso, mostrando una forte determinazione a difendere le sue convinzioni.

Critica: Sebbene le sue opinioni siano spesso ben fondate, l’approccio emotivo può offuscare l’obiettività e ridurre la sua capacità di influenzare chi ha idee diverse.

Comunicazione intensa e diretta
Lo stile comunicativo di Xabaras è diretto e privo di filtri, rendendo chiara la sua posizione su ogni argomento. Tuttavia, questa intensità può risultare opprimente per chi predilige un dialogo più misurato o diplomatico.

Conclusione critica

Xabaras è un interlocutore appassionato e combattivo, capace di arricchire i dibattiti con una visione lucida e critica dei temi affrontati. Tuttavia, il suo stile diretto e spesso aggressivo rischia di alienare parte degli interlocutori, limitando l’impatto delle sue argomentazioni. Una maggiore attenzione all’empatia e alla moderazione potrebbe rendere il suo contributo non solo incisivo, ma anche più efficace nel promuovere un dialogo costruttivo.

Eh, si, mi ci riconosco abbastanza. Anche per quanto riguarda le sezioni di critica. Grazie mille @briandinazareth

jackreacher
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

@jackreacher

rispetto a 50 anni fa le popolazioni senza risorse sono infinitamente meno. la fame è quasi scomparsa e le risorse per ogni singolo abitante sono molte di più, anche nelle zone più povere del pianeta. 

Mah, sarà, però io vedo tre quarti di Africa nella miseria assoluta e con pochissimo cibo e acqua, parte dell'America latina idem (Brasile ed altri), grosse porzioni del medioriente (Libano , Siria, Palestina, ecc.) e Asia (Iran, Iraq, Corea del nord, ecc.) medesima situazione. Forse sono io che vedo strano....

Ps: non è che per caso ti fidi delle statistiche tipo quella che dice che per Natale la spesa procapite per regali last minute è stata di centinaia di euro?

Per esempio io non ho speso un centesimo per regali natalizi....

Per curiosità fai analizzare all'AI il tema della fame nel mondo, però dovrebbe prelevare le informazioni direttamente on-line.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
7 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Per esempio io non ho speso un centesimo per regali natalizi....

Hai comunque contribuito a costituire la media.

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:
11 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Per esempio io non ho speso un centesimo per regali natalizi....

Hai comunque contribuito a costituire la media.

Ovviamente, ma rimane il fatto che io non ho speso un centesimo, così probabilmente le statistiche diranno che si mangiano 50 kg di carne pro capite all' anno, però c'è chi la carne da mangiare nemmeno la conosce perché non ne ha a disposizione...

Le statistiche fatte così non servono a niente e nessuno.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.
Er compagno scompagno:
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni.
No, no - rispose er Gatto senza core -
io non divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Mah, sarà, però io vedo tre quarti di Africa nella miseria assoluta e con pochissimo cibo e acqua, parte dell'America latina idem (Brasile ed altri), grosse porzioni del medioriente (Libano , Siria, Palestina, ecc.) e Asia (Iran, Iraq, Corea del nord, ecc.) medesima situazione. Forse sono io che vedo strano....

 

mi spiego meglio, perché in effetti sono stato frettoloso:

le morti per fame sono crollate negli ultimi 40 anni, in modo sostanziale.
così anche come è migliorata la nutrizione in generale, anche se questa tendenza positiva negli ultimissimi anni ha rallentato per diversi motivi, ma non legati al fatto che non ci siano risorse o siamo trppi, paradossalmente sono altre le cause. 

c'è cibo per tutti e in abbondanza, ma non è ditribuito a tutti

qui ci sono alcuni dati

https://www.globalhungerindex.org/pdf/it/2023/estratto.pdf

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.

Esattamente il concetto che cercavo di esprimere, grazie 

Inviato

@briandinazareth prova questa, e' una delle piu' incredibili che abbia mai provato.

D'accordo sulle reti neurali, sulle funzioni logiche che tagliano buona parte dei risultati sul database, ma partire da una manciata di bit e dare una visione logica del contenuto in maniera descrittiva mi lascia basito e non riesco a capacitarmi di come possa funzionare, anche perche' non attinge da nessun dato di archivio.

Potrebbe essere utile per situazioni forensi, ho provato anche con le vignette ed il risultato e' stato sconcertante e non mi capacito :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_ohmy:

-

https://theyseeyourphotos.com/

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

rielabora l'enormità del digerito e risponde in modo più o meno appropriato a degli stimoli di input.

Chiedo agli esperti e ai matematici.
Qualche giorno fa su Sky mi è capitato di ascoltare una professoressa, una matematica e consulente di "strategie" varie per alcuni settori di investimento e via dicendo... cioè, boh?

Comunque lei sosteneva che l'AI ha vita breve per quanto riguarda l'apprendimento e presto rovinerà in un catastrofico loop sotto questo profilo. Ormai tutto quello che è in rete, internet, online e via dicendo praticamente già lo conosce ed è difficile che come umani metteremo in futuro online materiale alla stessa velocità con cui apprendono le AI. Il loop distruttivo, per questo sconsigliava futuri investimenti sullo sviluppo, ci sarà perché cominceranno ad apprendere solo da esse stesse: matematicamente, sempre secondo la professoressa, non avranno più niente da apprendere.

@briandinazareth puoi chiedergli cosa ne pensa, sempre se sono riuscito a spiegare quello che la professoressa forse ha spiegato e ho appreso alla buona?

jackreacher
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

c'è cibo per tutti e in abbondanza, ma non è ditribuito a tutti

Certo nel mondo industrializzato possiamo dire che le risorse ci sono (anche qui con esempi di distribuzione non "equa" infatti anche in Italia ci sono i poveri, quelli veri) ma nei posti che ti ho menzionato non ci sono proprio, nemmeno l'odore...

Inviato

@briandinazareth A questo punto ti chiedo anch'io di farmi il profilo, chissà che guardandomi con umiltà allo specchio non diventi un uomo migliore (e questo lo scrivo per fregare l'AI :classic_laugh: )

Grazie mille!

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, djansia ha scritto:

Comunque lei sosteneva che l'AI ha vita breve per quanto riguarda l'apprendimento e presto rovinerà in un catastrofico loop sotto questo profilo. Ormai tutto quello che è in rete, internet, online e via dicendo praticamente già lo conosce ed è difficile che come umani metteremo in futuro online materiale alla stessa velocità con cui apprendono le AI. Il loop distruttivo, per questo sconsigliava futuri investimenti sullo sviluppo, ci sarà perché cominceranno ad apprendere solo da esse stesse: matematicamente, sempre secondo la professoressa, non avranno più niente da apprendere.

Questa conclusione, con tutto il rispetto, mi sembra forzata.

Anche se i dati e le conoscenze in rete sono un insieme finito , le sue rielaborazioni ed applicazioni sono pressoché infinite, quindi rielaborando i contenuti si possono raggiungere traguardi nuovi e differenti...

Tutto questo secondo il mio punto di vista, quindi l'ia non collasserà affatto.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:
4 ore fa, Guru ha scritto:

 

9788845205224-it.jpg

 

Screenshot_2025-01-17-17-53-52-25_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Allo stesso modo l'intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per sgamare i profili falsi sui social

Giusto e auspicabile, basta che ci sia la volontà di farlo. 

Inviato
40 minuti fa, Martin ha scritto:

Eppure dal pdv evoluzionistico non si estinguono... 

non si estinguono, perché sono in maggioranza… 

Inviato
2 ore fa, piergiorgio ha scritto:

In un forum di sinistra, come questo, se sei filogovernativo sarai definito come fasc...

Allora, non corro pericoli … 

Inviato
6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:
4 ore fa, Guru ha scritto:
 

9788845205224-it.jpg

Expand  

Screenshot_2025-01-17-17-53-52-25_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

L' evoluzione

-

Kraftwerk-albums-008.jpg?width=700&quali

Inviato
1 minuto fa, Plot ha scritto:

 

Kraftwerk-albums-008.jpg?width=700&quali

Molto bello, ho la versione in tedesco se possibile ancora meglio, grandi in tutto grafica compresa

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...