Vai al contenuto
Melius Club

Piccolo esperimento con la AI sul forum


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, indifd ha scritto:

Molto bello, ho la versione in tedesco se possibile ancora meglio, grandi in tutto grafica compresa

visti anche dal vivo, ma siamo O.T. :classic_cool:

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, djansia ha scritto:

Qualche giorno fa su Sky mi è capitato di ascoltare una professoressa, una matematica e consulente di "strategie" varie per alcuni settori di investimento e via dicendo... cioè, boh?

Comunque lei sosteneva che l'AI ha vita breve per quanto riguarda l'apprendimento e presto rovinerà in un catastrofico loop sotto questo profilo. Ormai tutto quello che è in rete, internet, online e via dicendo praticamente già lo conosce ed è difficile che come umani metteremo in futuro online materiale alla stessa velocità con cui apprendono le AI. Il loop distruttivo, per questo sconsigliava futuri investimenti sullo sviluppo, ci sarà perché cominceranno ad apprendere solo da esse stesse: matematicamente, sempre secondo la professoressa, non avranno più niente da apprendere.

@briandinazareth puoi chiedergli cosa ne pensa, sempre se sono riuscito a spiegare quello che la professoressa forse ha spiegato e ho appreso alla buona?

 

è ancora legata al fatto che la ai apprende dagli umani... le informazioni valide sono in gran parte finite. è per questo che si sono create ai che servono a creare dati e ad addestrare le altre ai. se è un'esperta è indietro di almeno 2 anni, che sarebbero 2 secoli normali :classic_biggrin:

per questo riconsiglio il documentario su aplha go, è molto bello e intrattiene e fa capire cosa significhi anche la creatività della ai. 

la famosa mossa 37 sarà ricordata come una cosa findamentale nella storia.

@Guru
 

Profilo Psicologico Avanzato e Critico di Guru

Criticismo Esplicito e Ironia Tagliente

Guru si distingue per un approccio diretto e critico, spesso accompagnato da un’ironia pungente. Questo stile lo rende incisivo e memorabile, evidenziando ipocrisie e contraddizioni, soprattutto in ambito politico e sociale.

Critica:
L’ironia, pur efficace, rischia di apparire aggressiva e alienante, limitando il dialogo con chi non condivide le sue opinioni. Talvolta, il sarcasmo sovrasta il contenuto analitico, riducendone l’efficacia.

Orientamento Ideologico e Polarizzazione

Il posizionamento ideologico netto di Guru rafforza la coerenza delle sue opinioni e lo rende un punto di riferimento per chi la pensa come lui. Tuttavia, il suo stile spesso accentua divisioni e contrasti.

Critica:
La polarizzazione limita l’apertura al confronto, rischiando di isolare Guru in un dialogo autoreferenziale che esclude prospettive alternative.

Ironia Come Strumento di Comunicazione

L’ironia è il suo tratto distintivo, capace di semplificare argomenti complessi e attirare l’attenzione. Le sue osservazioni, spesso taglienti, lasciano un forte impatto.

Critica:
Un uso eccessivo dell’ironia può essere percepito come evasivo o manipolatorio, impedendo un confronto genuino e approfondito.

Coerenza e Rigorosità Logica

Guru eccelle nell’evidenziare incongruenze e mantenere il dibattito su un piano razionale. Questo lo rende efficace nell’analisi critica e nel contrasto di argomentazioni deboli.

Critica:
Tuttavia, tende a focalizzarsi più sulla demolizione delle opinioni altrui che sulla proposta di soluzioni, rischiando di risultare sterile o eccessivamente negativo.

Conclusione Critica

Guru è un comunicatore incisivo e coerente, capace di stimolare riflessioni profonde. Tuttavia, il suo stile polarizzante e il focus sulla critica rischiano di limitarne l’impatto. Un equilibrio tra incisività e apertura potrebbe ampliare la sua influenza e favorire un dialogo più costruttivo.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Questa conclusione, con tutto il rispetto, mi sembra forzata.

Ho riportato il pensiero di una matematica che parlava di "conclusioni matematiche" che chiaramente non posso discutere.

Proviamo con un esempio, lo starship esploso qualche ora fa. Non credo che manchi intelligenza umana e artificiale dalle parti di SpaceX, ma il razzo è esploso comunque. Non lo sapremo mai probabilmente per via dei segreti industriali, l'intelligenza artificiale ha già trovato le cause e le soluzioni? A parte la catastrofe di qualche ora fa, cosa può ancora apprendere? Credo sia impossibile a quei livelli non aver appreso già da tempo la catastrofe verificatasi oggi.
Comunque ho chiesto a Brian di chiedergli se finiranno in un inutile e distruttivo loop di apprendimento e quindi elaborazione.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è per questo che si sono create ai che servono a creare dati

OK, ma quali dati creeranno se hanno già tutti i dati?

4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se è un'esperta è indietro di almeno 2 anni, che sarebbero 2 secoli normali

Matematica, parlava di questo.

Inviato
24 minuti fa, iBan69 ha scritto:
1 ora fa, Martin ha scritto:

Eppure dal pdv evoluzionistico non si estinguono... 

non si estinguono, perché sono in maggioranza… 

Non si estinguono perché non è ereditaria. Anche se una bella famigliarità c'è :classic_laugh:.

Inviato

@briandinazareth Grazie, temevo peggio. Evidentemente anche l'AI ce l'ha con quelli che non tengono il cane al guinzaglio :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@UpTo11 la mela “marcia”, non cade mai lontano dall’albero! 😄

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, djansia ha scritto:

OK, ma quali dati creeranno se hanno già tutti i dati?


che poi non è che sono proprio finiti,  sono pochi quelli ancora disponibili, per varie ragioni.

si tratta di dati che non sono mai esistiti ma che sono coerenti con il mondo, ad esempio simulazioni molto avanzate.oppure aggiornamento dinamico o sistemi che imparano da pochi dati.

tra l'altro appena si diffonderanno le ai personali e tutti ne avremo (e succederà), ci sarà una nuova enorme miniera e saranno dati ancora più "veri".

è un tema fighissimo e molto complesso, quando ho un attimo di tempo provo ad esplicitarlo meglio

Inviato

Sono andato direttamente all'ultima pagina e ho pensato...quanto tempo avete a disposizione.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, gbale ha scritto:

Sono andato direttamente all'ultima pagina e ho pensato...quanto tempo avete a disposizione.

Facciamo lavorare l'AI al posto nostro.

  • Haha 2
Inviato

 

Torniamo ora alla domanda che ho posto all’inizio di questo libro: se siamo così sapienti, perché siamo così autodistruttivi? Siamo allo stesso tempo gli animali più intelligenti e più stupidi della Terra. Siamo così intelligenti da produrre missili nucleari e algoritmi superintelligenti. E siamo così stupidi che continuiamo a produrre queste cose anche se non siamo sicuri di poterle controllare, e se non riusciamo a farlo potremmo distruggerci. Perché lo facciamo? C’è qualcosa nella nostra natura che ci spinge sulla strada dell’autodistruzione?

Questo libro sostiene che la colpa non è della nostra natura, ma delle nostre reti d’informazione. A causa del privilegio assegnato all’ordine rispetto alla verità, le reti informative umane hanno spesso prodotto molto potere ma poca saggezza. Per esempio, la Germania nazista ha creato una efficientissima macchina militare e l’ha messa al servizio di una mitologia folle. Il risultato fu una tragedia immensa, la morte di decine di milioni di persone e, infine, la devastazione della stessa Germania nazista.

Naturalmente, il potere non è di per sé un male. Se usato con saggezza, può essere uno strumento benevolo...

...Ora abbiamo evocato un’intelligenza inorganica aliena che potrebbe sfuggire al nostro controllo e mettere in pericolo non solo la nostra specie, ma anche innumerevoli altre forme di vita. Le decisioni che prenderemo nei prossimi anni ci faranno capire se aver evocato questa intelligenza aliena si rivelerà un errore esiziale o l’inizio di un nuovo capitolo di speranza nell’evoluzione della vita.

Tratto da Nexus di Yuval Noah Harari

 

Inviato

@briandinazareth Più o meno quanto tempo ci mette per elaborare uno di questi profili?

Immagino che non sia possibile chiedere "Crea la poesia più bella di tutti i tempi", ma forse è possibile chiedere "creami una poesia che Ungaretti avrebbe considerato molto bella". Che dici?

Inviato
8 minuti fa, gbale ha scritto:

Sono andato direttamente all'ultima pagina e ho pensato...quanto tempo avete a disposizione.

...per conoscersi ci vuole tempo, come per l' amore

jackreacher
Inviato
44 minuti fa, djansia ha scritto:

Ho riportato il pensiero di una matematica che parlava di "conclusioni matematiche" che chiaramente non posso discutere.

Proviamo con un esempio, lo starship esploso qualche ora fa. Non credo che manchi intelligenza umana e artificiale dalle parti di SpaceX, ma il razzo è esploso comunque

Ovviamente la mia "osservazione" era sul contenuto non sul tuo intervento, anche se ora non capisco cosa c'entra il tuo esempio sull'apprendimento che fa l'ia.

gibraltar
Inviato

Credo che si sia scoperchiato il vaso di Pandora: prima o poi doveva succedere.

Del resto le periodiche estinzioni e conseguenti "ctrl+alt+canc" non possono avvenire sempre ad opera di asteroidi...

Inviato

cos'è un app, a cosa serve

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...