granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @jackreacher @Plot Dal manuale non si evince infatti 😅
Plot Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, granosalis ha scritto: Dal manuale non si evince infatti 😅 allora ha ragione @djansia 1
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, granosalis ha scritto: @jackreacher @Plot Dal manuale non si evince infatti 😅 Secondo me lo fa almeno ad 8X e non è disinseribile... 😁 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 32 minuti fa, garmax1 ha scritto: orientamento di centro, centro destra, 😡 Cosa ti aspettavi esibendo una carta di credito?
garmax1 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Cosa ti aspettavi esibendo una carta di credito? Eppure la AI ti ha detto di non abusare con l'ironia 😂 Non l'ho capita 😉
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 39 minuti fa, garmax1 ha scritto: orientamento di centro, centro destra, 😡 Cosa ti aspettavi esibendo una carta di credito? credo che abbia usato una foto .... Fatta per la carta di credito....
djansia Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Dal manuale non si evince infatti Dal sito del produttore si e l'intelligenza artificiale di ha suggerito di verificare. Personalmente ti avrei mandato affanc@lo@, cioè pure il sito di Di Prinzio scrive che fa upsampling quell'apparecchio...
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 2 minuti fa, djansia ha scritto: 9 minuti fa, granosalis ha scritto: Dal manuale non si evince infatti Dal sito del produttore si e l'intelligenza artificiale di ha suggerito di verificare. Personalmente ti avrei mandato affanc@lo@, cioè pure il sito di Di Prinzio scrive che fa upsampling quell'apparecchio.. 🤣🤣 Ma gli hai chiesto se è modificabile e/o disattivabile? 😁 1
peng Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @briandinazareth bell'esperimento. i profili tracciati mi sembrano basati su clichè predefiniti e il metodo mi ricorda un po' quello che si faceva nei laboratori di giochi finzionali, basati sull'analisi transazionale. in breve, si tratta di un esercizio di gruppo dove un partecipante inizia raccontando una storia interpretando un personaggio a sua discrezione. gli altri partecipanti sono liberi di interagire, interpretando a loro volta un personaggio a loro scelta e dando vita a una trama improvvisata. analizzando i motivi narrativi per ciascuno dei personaggi, si costruisce un profilo dei partecipanti, evidenziando le correlazioni tra finzione e realtà. in fondo il forum non è molto diverso, anche se manca l'immediatezza e la spontaneità del dialogo. @briandinazareth nel tuo modello è possibile specificare che il profilo sia tracciato secondo gli strumenti dell'analisi transazionale? poi usare me come cavia se vuoi fare un test (anche se temo ci sia poco materiale - non scrivo molto).
LUIGI64 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, peng ha scritto: dell'analisi transazionale Eh..non sarebbe niente male 😊
granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 13 minuti fa, djansia ha scritto: Personalmente ti avrei mandato affanc@lo@ tu a me?
granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @jackreacher l'apparecchio fa un upsampling interno, come tutti i DAC, ma non si capisce quanto sia configurabile. Devo dire che le informazioni nel manuale sono abbastanza scarne.
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 3 minuti fa, granosalis ha scritto: @jackreacher l'apparecchio fa un upsampling interno, come tutti i DAC, ma non si capisce quanto sia configurabile. Devo dire che le informazioni nel manuale sono abbastanza scarne. Non tutti, il mio ad esempio consente di scegliere il livello di upsampling da 2X a 8X oppure di disabilitarlo completamente, teac ud-503 Ps: e nel manuale c'è scritto e spiegato 😁😂
granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Non tutti, il mio ad esempio consente di scegliere il livello di upsampling da 2X a 8X oppure di disabilitarlo completamente, teac ud-503 hai ragione, avrei dovuto dire come la maggior parte. Io ho il VRDS 701 e fa lo stesso.
granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ps: e nel manuale c'è scritto e spiegato 😁😂 ma in quale manuale?
jackreacher Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 minuto fa, granosalis ha scritto: 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ps: e nel manuale c'è scritto e spiegato 😁😂 ma in quale manuale? Teac ud-503
briandinazareth Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio 51 minuti fa, djansia ha scritto: Se di mezzo c'è la creatività, per esempio, di certo le AI non possono imparare un metodo di lavoro migliore di quello che già i programmatori gli hanno fornito. Questo è sempre il punto nodale, nel concepire la ai come un software normale. Non è così, semplificando; nessuno lo "programma" per fare quello che fa. Tanto che fa molto di più di quello che chiunque avesse previsto e le caratteristiche emergenti sono le cose interessanti e "intelligenti". Sempre semplificando: Nessuno insegna loro un metodo di lavoro. Ad esempio, Nessuno ha mai detto ad una ai come fare un profilo psicologico e neppure cosa sia e neppure cosa sia la psicologia.... tantomeno recuperando pochi dati e non formattati da un forum. La cosa bella è proprio che è ancora pionieristico sotto un certo punto di vista e non serve sapere di informatica o programmazione. Occorre capire la loro logica e usare bene il linguaggio naturale. Che poi anche questo si sta superando perché si riscrivono da sole i prompt per migliorare la tua richiesta. 1
granosalis Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Teac ud-503 Non avevo capito se parlavi del Matrix o del TEAC,. Beh si, diciamo che i Giapponesi sono piu' precisi ...
Messaggi raccomandati