Luca44 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Già dal n 461 di Audioreview ho notato come ci fossero particolari scelte in questo ampli e adesso la recensione del nuovo A-3 pare confermare come la casa e il suo progettista abbiano continuato a percorrere una strada non convenzionale, ma neppure nuova, nel fissare prima il solo coperchio superiore e adesso anche altro... Cosa potrebbe cambiare e come e quanto può ripercuotersi sul suono questa scelta ? Sappiamo che tutto ciò che vibra non solo risuona ma produce spesso segnale che troviamo poi iniettato verso altri componenti o alle uscite del componente stesso ma quanto può davvero essere udibile/avvertibile tutto ciò ? Se Hideki Kato (il progettista) è arrivato a scomodarsi tanto da fare questo genere di scelte si potrebbe ipotizzare che il fenomeno sia avvertibile e misurabile, solo che il tutto mi ricorda le infinite discussioni fatte lustri fa su quanto affermato da sostenitori di alcuni apparecchi di una nota seppur estinta ( come produttore hi-fi classico, il nome è rimasto seppur per prodotti in genere molto differenti) casa tedesca che aveva una serie di accortezze negli accoppiamenti tra telaio ed elettronica. 1
TetsuSan Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio A pensar male......lasche quanto ? Chi mai si azzarderebbe ad aprire un apparecchio nel quale le viti di assemblaggio del telaio sono dichiaratamente lasciate "lasche" ? Come faccio a richiuderlo secondo le specifiche del progettista ? E se poi, magari mi parte l'embolo e "suona male" perché ho girato le viti ?? Chi mi garantisce che durante il trasporto una vite "lasca" non diventa "più lasca" ? Devo chiamare il tecnico specializzato che ha ricevuto una certificazione specifica per "svitare le viti" secondo le specifiche di progetto ?? Signora.....mi faccia il piacere........ 1
Luca44 Inviato 17 Gennaio Autore Inviato 17 Gennaio @TetsuSan Tutti dubbi anche miei ma non so dirti altro, è appena uscito il n di AR, sulla vecchia prova non ho trovato molto quando l'ho letta tempo fa. Per i Grundig invece se vai su un loro forum di indicazioni ne danno a iosa ma me ne sono interessato sino ad un certo punto, in particolare ho apprezzato i diffusori serie "a professional" , 850 e 1500 soprattutto. Vedremo nella prova si AR se almeno per il Soulnote arrivino particolari precisi, nella sintesi affermano che pure i connettori non sono serratissimi ( cosa che mi inquieta non poco quando si verifica su apparecchi miei ). Hideki Kato non credo progetti Kato-rci Non ho potuto resistere alla tentazione dell'infima battuta...
scroodge Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 14 ore fa, Luca44 ha scritto: come ci fossero particolari scelte Due son le cose: O è una scelta progettuale-costruttiva O è un difetto di assemblaggio. La prima è opinabile ma almeno è una scelta, la seconda imho, non è tollerabile. La questio si dirime in un solo modo; qualcuno, magari la redazione di AR, ha chiesto lumi al distributore o alla casa madre? Oppure vi sono già "evidenze" in questo senso descritte dal progettista?
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Gennaio Amministratori Inviato 18 Gennaio @Luca44 Sulle pagine degli appassionati grundin trovi tante cose, peccato che mai la casa tedesca abbia parlato di cci, di viti dinamometriche e di altre "accortezze" per migliorare la resa sonora. o grundig erani prodotti a larghissima diffusione, pendsate davvero che se queste pratiche fossero state la prassi non ce ne sarebbe tracca nei service manual forniti auo laboratori di assitsenza ufficiali? mai creduto h aprendo il coperchio di un grundig per trovare un guasto l'anima di herr grundig esalasse e facesse suonare peggio l'ampli 1
Tronio Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 25 minuti fa, scroodge ha scritto: La questio si dirime in un solo modo; qualcuno, magari la redazione di AR, ha chiesto lumi al distributore o alla casa madre? Oppure vi sono già "evidenze" in questo senso descritte dal progettista? Sì, nell'articolo è spiegato molto chiaramente. 13 ore fa, TetsuSan ha scritto: A pensar male......lasche quanto ? Chi mai si azzarderebbe ad aprire un apparecchio nel quale le viti di assemblaggio del telaio sono dichiaratamente lasciate "lasche" ? Come faccio a richiuderlo secondo le specifiche del progettista ? E se poi, magari mi parte l'embolo e "suona male" perché ho girato le viti ?? Chi mi garantisce che durante il trasporto una vite "lasca" non diventa "più lasca" ? Devo chiamare il tecnico specializzato che ha ricevuto una certificazione specifica per "svitare le viti" secondo le specifiche di progetto ?? Leggi l'articolo e capirai che le cose non stanno esattamente così: non si parla di "viti strette male" ma di "non-rigidità di alcune parti meccaniche". 1
luigi61 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Anche YBA e, in particolare l’ing. Covelli, suggeriva di serrare blandamente le viti dei coperchi delle elettroniche. Poi qualcun altro che ora non ricordo. 1
scroodge Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Bene. E' una scelta progettuale, nemmeno così innovativa sembra. Vi è una qualche evidenza degna di questo nome che: - produce un effetto udibile? - che tale effetto udibile sia percepito in modo almeno condivisibile a grandi linee? - vi è una teoria di riferimento alla base? Non parlo di misure, parlo di suoni, di scelte, e di come questi (suoni e scelte) possano venire percepiti nei nostri impianti
hfasci Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Il mio pre Exposure VII dual suona meglio senza coperchio (nessun pericolo, gli alimentatori sono separati). Posso provare a lasciare il coperchio, senza stringere le viti 1
Luca44 Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Luca44 Sulle pagine degli appassionati grundin trovi tante cose, peccato che mai la casa tedesca abbia parlato di cci, di viti dinamometriche e di altre "accortezze" per migliorare la resa sonora. o grundig erani prodotti a larghissima diffusione, pendsate davvero che se queste pratiche fossero state la prassi non ce ne sarebbe tracca nei service manual forniti auo laboratori di assitsenza ufficiali? mai creduto h aprendo il coperchio di un grundig per trovare un guasto l'anima di herr grundig esalasse e facesse suonare peggio l'ampli Si , ho seguito quel forum a lungo, ci sono evidentemente tracce di intelligenti soluzioni da parte dei tecnici Grundig riguardo al contenimento delle vibrazioni, rilevabili tra crossover, trasformatori di alimentazione e altre cose , come pure altre finezze su alcuni chassis e circuiti ma non è emerso un particolare "segreto" costruttivo. Facile che in Grundig , che era allora una multinazionale con quasi 40.000 dipendenti si potessero permettere fior di tecnici e strumenti di misura riducendo al minimo ( pur con soluzioni economiche ) l'incidenza di fenomeni legati a vibrazioni e forse a disturbi elettromagnetici ma non sembrano esserci brevetti particolari in merito . Per chiavi dinamometriche e l'anima di herr Grundig invece pare che il giapponese in questione l'abbia trovata, a giudicare da come "CCIzzi" i suoi chassis di ampli costosetti assai . Il discorso dell'apertura di alcuni apparecchi è legato semplicemente a un condensatore piazzato credo tra massa e chassis che si stacca al momento dell'apertura e che mi pare vada rimesso in sede al momento di richiudere , tutto lì ( in effetti ci hanno ricamato parecchiuccio sopra...ma alla fine lo hanno detto )
Coltr@ne Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 8 ore fa, hfasci ha scritto: Il mio pre Exposure VII dual suona meglio senza coperchio (nessun pericolo, gli alimentatori sono separati). Posso provare a lasciare il coperchio, senza stringere le viti Il mio migliora ancor di più sottosopra, stesso modello 1 1
alexis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Non è affatto una questione stupida. Moltissimi apparecchi suonano meglio senza coperchio superiore, provare per credere, meglio essere in due.. dipende probabilmente da un insieme di fattori, tra cui interferenze create dai circuiti con il coperchio specie se metallico, e un insieme di fattori vibrazionali, con le viti tirate i sei lati diventano un insieme solo, che potrebbe vibrare come solido, invece con le viti lasche, ogni uno dei sei lati, vibra con intensità diversa e casuale, con minore entità e a frequenza diversa. ed è l’approccio scelto negli ottimi apparecchi della ditta giapponese citata. e poi c’è l’effetto dei materiali dello chassis.. lo stesso circuito si comporta in modo assai diverso se inserito in uno chassis di alluminio, acciaio, legno o rame pieno. ma anche qui.. provare per credere.. :-)
alexis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 10 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Il mio migliora ancor di più sottosopra, stesso modello Potrebbe essere, eccome.. infatti molti costruttori hanno scelto di “appendere” i circuiti a testa in giú sul pannello superiore.. e non è un caso…
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 19 ore fa, scroodge ha scritto: vi è una teoria di riferimento alla base? Si e di comprovata efficacia Si cominciò molti decenni fa CD player harman kardon 7500 e 7600 se ricordo le sigle Io ce li avevo Nella smania di fare credere cose speciali agli audiofili qualcuno in america mise in giro la voce che senza coperchio suonavano meglio Ovviamente una roba ridicola Le solite cose che fanno leva sulla suggestione insomma Da allora ad oggi capita che si giustifichino assemblaggi approssimativi o addirittura scoperchiamenti palesi colla narrativa che "il suono migliora" Qualcuno che ovviamente lo sente si trova e vai col tango Ecco la teoria, peraltro abbastanza scientifica da poter essere facilmente dimostrata avendo tempo da spendere e con buona pace di Seneca
captainsensible Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Perché serrare blandamente? Se fosse davvero utile non basterebbero dei distanziatori in gomma ? CS
supermike Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio E dopo il suono di praticamente tutto, non poteva mancare anche il suono delle viti...già immagino in vendita quelle placcate in rodio che di sicuro aumenteranno la profondità della scena 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora