Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 4 minuti fa, extermination ha scritto: indagati per falso, depistaggio e favoreggiamento Per questo dico che han creato più guai loro che un normale esame della situazione
appecundria Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: 17 minuti fa, appecundria ha scritto: sa che non era un posto di blocco e che non fermarsi all'alt è un illecito amministrativo, meno grave della sosta sulla piazzola disabili. Questo è falso perché non è solo contestato “non fermarsi all’alt”. È contestata una fuga Però dobbiamo parlare italiano, non galeazzesco. La contestazione è una ipotesi non una verità, quindi tu non dovresti darmi del falsario. Dovresti dire così: "ciò che hai scritto tu è la verità ma ci sono delle ipotesi sui momenti successivi all'alt che ti invito a considerare". Senti, mi secca fare il maestrino, da questo momento non contesterò più il galeazzesco, fai tu. Ti ricordo che qua non si vince niente, nemmeno un posto di consigliere comunale a Pescolanguilla.
appecundria Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: fatto incontestabile la responsabilità del guidatore del mezzo nell’incidente. Va bene hai ragione tu, mi chiamano dalle cucine, ciao a dopo. 1
extermination Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Gaetanoalberto Sono uomini dello stato e anche solo l’omertà li rende in qualche modo “colpevoli”!
Roberto M Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si, diciamo che a causa di questo é nato un casotto che dimostra l' erroneità del gesto Che sia nato un casotto da quel gesto e’ vero e incontestabile. Ma il casotto e’ nato perché il poliziotto per rispetto della vittima avrebbe (che neanche si sa se sia vero) fatto smettere di girare e cancellare il video a chi riprendeva un morto in un incidente oppure da chi ha speculato su questo fatto per lanciare accuse alla polizia ? Che avresti fatto tu al loro posto, avresti consentito di girare quelle immagini e magari postarle sui social come purtroppo in passato e’ accaduto con dolore procurato ai parenti delle vittime ? Avresti sequestrato il telefono con il rischio che qualcuno ti avrebbe contestato (probabilmente a ragione) l’’illegittimità del sequestro del telefonino stesso ? Chiedo (non a te, a tutti). PS: ti sto quotando e rispondendo molto, ma non significa che non condivido quello che scrivi, condivido la 99% quello che hai scritto.
extermination Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Che avresti fatto tu al loro posto Credo che norme giuridiche regolamenti e quant’altro prevedano come debba agire un “professionista” delle forze dell’ordine e credo anche che il “non sapevo” valga poco o niente. 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 3 minuti fa, extermination ha scritto: Sono Si, ma le condotte sono individuali, a meno che non si provi un'azione concorde/concordata. Non cerco di assolvere nessuno. Fatevi servire...
audio2 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @extermination comunque non è semplice, e poi dipende sempre dal giudice. io a seguito di danneggiamenti vari avevo pensato di far installare delle telecamere che avrebbero ripreso seppur in parte anche il marciapiede pubblico, per forza altrimenti non si riusciva a vedere bene. ottimo, mi hanno fatto desistere per evitare altri potenziali e peggiori problemi.
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Adesso, extermination ha scritto: norme giuridiche regolamenti e quant’altro prevedano come debba agire un “professionista” delle forze dell’ordine Rispetto alle singole situazioni, ci sono sempre margini di interpretazione. Insisto nel ritenere sia il lavoro dei giudici. Che poi anche loro sbagliano, e potremmo tirarne fuori un'altro antiShtato. I miei commenti da Shtatale sono ovviamente interessati, trovandomi spesso nelle ambasce
extermination Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 minuto fa, audio2 ha scritto: comunque non è semplice, 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma le condotte sono individuali Nello specifico si chiede la verità sulle responsabilità di quello che è successo e se giustizia sarà fatta, sarà fatta anche per le forze dell’ordine.
Roberto M Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 21 minuti fa, UpTo11 ha scritto: la legge punisce la ripresa o la pubblicazione dei video? Che un video di episodio connesso a reati, presumibilmente non ancora pubblicato, sia o meno da cancellare lo stabilisce un giudice o un carabiniere? Infatti non è neanche ipotizzato che il carabiniere abbia “cancellato” il video. Secondo quanto riferito da tutta la stampa il “supertestimone” avrebbe affermato che il carabiniere “gli ha fatto cancellare il video”. E dai video non risulta che lo abbia aggredito o coartato in qualche modo. Il video l’ha cancellato lui. E non risulta aver detto “guardate che nel video c’è la ripresa dell’incidente e potrebbe essere utile per le indagini”, solo in quel caso il poliziotto avrebbe dovuto farsi consegnare il telefonino. Allora l’ipotesi più verosimile è che abbia visto il tizio filmare un morto ed un ferito nella strada e gli abbia detto di smettere e cancellare quel video, come è giusto che sia, per rispetto dei morti e delle vittime, e quel tizio, di sua spontanea volontà, abbia acconsentito. Anche perché non è bello guardare i morti negli incidenti stradali, figuriamoci filmarli. 1
extermination Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Insisto nel ritenere sia il lavoro dei giudici. Senza dubbio alcuno.
appecundria Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Io ho riportato una agenzia di stampa (notizia vera) secondo cui l’inseguimento dei poliziotti e’ corretto e non procedono per “dolo eventuale” Oddio mi fai sentire Decio Cavallo di fronte al cavalier Antonio Trevi 😅 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 6 minuti fa, extermination ha scritto: anche per le forze dell’ordine. Che possono tenere il conveniente atteggiamento di chiedere per prime l'accertamento delle circostanze.
Roberto M Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 10 minuti fa, extermination ha scritto: Credo che norme giuridiche regolamenti e quant’altro prevedano come debba agire un “professionista” delle forze dell’ordine e credo anche che il “non sapevo” valga poco o niente. quando ho scritto che avresti fatto tu al suo posto mi riferivo ad un “tu” poliziotto, e quindi a un professionista. Tral’altro anche i professionisti hanno un “margine di discrezionalità” come ci ha ricordato @appecundria a difesa di Gabrielli, per cui, addirittura, non avrebbero neanche “dovuto” inseguire quella moto. In quel caso, a differenza di questo del video, a mio avviso il confine tra legittimo e opportuno è ancora più sottile, perché se un comportamento “inopportuno” provoca la morte allora quel comportamento è anche illegittimo, oltre ad essere inopportuno.
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Non credo ci sia un divieto di ripresa di video in luogo pubblico, al limite c'è un limite alla diffusione.
extermination Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: confine tra legittimo e opportuno è ancora più sottile, perché se un comportamento “inopportuno” provoca la morte allora quel comportamento è anche illegittimo, oltre ad essere inopportuno. Diciamolo! Se non ci fosse stato il morto, sarebbe stato uno dei tanti casi che, immagino, capitino con una certa frequenza e che si chiudono con una semplice relazione al superiore
Roberto M Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 18 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque non è semplice, e poi dipende sempre dal giudice. io a seguito di danneggiamenti vari avevo pensato di far installare delle telecamere Secondo me è utile ed opportuno montare una dash cam in macchina, non si sa mai. 1
Messaggi raccomandati