mariovalvola Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @alexisCerto. Sono salite di Gm e la Ig è diminuita. Nei limiti delle mie misure, confermo la prova di Boele che è stato più "brutale" nel rodaggio. All'ascolto non te ne pentirai. Si risveglieranno. Vedrai che sarai soddisfatto. 1
alexis Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Cito il riferimento alle 300 ore… che mi dà speranza.. :-) From the beginning, measurement of characteristic parameters (operating points, gm, mu, leakage currents, perveance, and perveance drop when filament voltage is reduced) were in line with the individual acceptance test charts delivered with the valves. In line with lore and expectations, they took more than 300 hours of burn-in to stabilize sonically. In measurement, perveance and gm increased to datasheet average values over that time, and the grid leakage current went down by almost 50%, pointing to the already good vacuum improving — THD and IMD characteristics improved a bit as a consequence — in my opinion that accounts for the improvement of the sound over this burn-in period. After that, the review samples have kept up very well during the more than 2500 hours they have been used for thus far, with no visible ageing after burn-in. The perveance and mutual conductance have remained unchanged, within the tolerances of my measurement setup, and the isolation resistances and vacuum have held up as well — so it is fair to expect the tubes to last very long, making the five years manufacturer’s warranty a realistic provision 1
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @alexis sai se i filamenti delle 300B sono alimentati in alternata od in continua?
Ashareth Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 19 ore fa, alexis ha scritto: @Ashareth ecco ho trovato abbastanza pessima la raddrizzatrice contempranea, che era una EH 5U4G confrontata con le Rca, ma sinceramente le Pvane 300b suonano che é una gioia per le orecchie.. briose, dinamicamente esplosive e apparentemente senza limiti timbrici.. giusto forse una certa spigolatura su certe incisioni.. Accendo ora un cero al sig Western, fá che scompaia tutta questa scuritudine .. La EH 5U4G non e' effettivamente un gran tubo... ci sono moderne raddrizzatrici molto migliori. Non le regalano pero'. Io ho una bellissima 5Z3 (equivalente alla 5U4G ma con zoccolo UX4 e non octal) della EML con la placca mesh (reale, non solo forata) e quella fa la differenza su un amplificatore. Anche la 274B globe della Psvane Acme e' tanta roba. Ma anche quella non la regalano. A quel punto spesso conviene andare sul NOS (coi soldi di quelle due raddrizzatrici mi prendevo 10 GZ37...)
alexis Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo ma le Elrog 300b? qualcuno le ha ascoltate? cosa se ne dice in giro?
Gustavino Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 26 minutes ago, alexis said: ma le Elrog 300b? qualcuno le ha ascoltate? cosa se ne dice in giro? @mariovalvola ne sà... prodotto top btw Ps
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 5 ore fa, alexis ha scritto: @OLIMPIA2 devo chiedere... :-) La WE 300B nasce per essere alimentata con i filamenti in AC. Al giorno d'oggi quasi tutti i costruttori alimentano in DC. Questo riduce la vita della valvola e crea problemi sonici se non implementato a dovere. P.e. il classico 7805 non si può vedere...
walge Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 d’accordo per l’alimentazione in ac E’ la più performante per me Su quella dc i dubbi ci sono ma se guardo al Kit One e Kit Three AN rimango un po’ stupito e i filamenti sono alimentati con 7805T!! Alcuni dopo circa 15 anni ancora sono in funzione con le valvole originali e lì non si scherza con la dissipazione di placca Walter
walge Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 Io non l’ho mai usato L’unico vantaggio è che con quel modo regna il silenzio negli s.e. con le 300B
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @walge il 7805 rilascia disturbi ad alta frequenza che finiscono inevitabilmente sul segnale. Il suono peggiora in maniera udibile.
walge Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 su questo c’è da discutere di check ne ho fatti e devo dire che se ben implementati si comportano in modo corretto
mariovalvola Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: La WE 300B nasce per essere alimentata con i filamenti in AC. Al giorno d'oggi quasi tutti i costruttori alimentano in DC. Questo riduce la vita della valvola e crea problemi sonici se non implementato a dovere. P.e. il classico 7805 non si può vedere... Sicuro? Il datasheet dice una cosa diversa. L'alimentazione in DC dipende come si fa, dipende se non si considerano eventuali sovra-correnti a freddo distruttive ma gestibili ex-ante. @alexis scusa le raddrizzatrici Elrog non le ho mai avute
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @mariovalvola tutti i datasheet prevedono l'accensione AC o DC. Ma negli anni 30/40/50 quante 300B sono state accese in DC? Tutti gli schemi che ho visto accendevano in AC e via... Solo successivamente si è iniziato l'uso della DC sulla 300B. Concordo sulla criticità dell'alimentazione dei filamenti in DC, non è una cosa banale, sicuramente non basta un 7805.
mariovalvola Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo La 300B, come tutti i DHT, non sono nati per andare in AC. Questo non lo puoi affermare. I primi DHT, andavano a batteria https://www.leradiodisophie.net/Valvole/Siti R11/Siti R11.html https://static1.squarespace.com/static/5f0983034219c6086e8100ac/t/5f450e8cbc05f6517b82927f/1598361229154/7.pdf
walge Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @mariovalvola la radio che hai portato ad esempio la valvola A410 si accende a batteria con 4 volt e 60 mA ben differente dalla 300B con 1,25 A per non parlare della 845 o 211 Ma al di la di questo è noto che in ac il filamento (=catodo) è più durevole e quindi migliora l’efficenza Aspetti sonori a parte W
mariovalvola Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @walge il discorso, è un altro. I DHT in origine venivano accesi con le batterie. Si parte da qui. Non si può affermare che la 300B fosse nata per l'AC. Il datasheet smentisce un affermazione simile. Basta leggere. C'è scritto si DC che AC. Nessuno nega che fosse più comodo in AC. Sulla durevolezza, quando la rete luce varia troppo, come per esempio in questi tempi, avrei enormi riserve. Se la tensione è sotto la tolleranza prevista, non è che faccia bene alla salute del filamento così come quando è troppo alta. Ho visto variazioni della rete luce superiori a +-10%. i filamenti non reggono simili variazioni. Questo è un dato di fatto. Sono discorsi che abbiamo fatto troppe volte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora