alexis Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Qui si vede la data di nascita.. SICTE, ovviamente NOS, probabilmente su licenza RCA, giusto? 1
mariovalvola Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 5 ore fa, alexis ha scritto: E all‘ascolto sta emergendo un bel carico di informazioni musicale e spaziali in gamma media, a volte mi sembra un disco diverso, ovvero emergono suoni o dettagli forse prima non notati, a dirla tutta, la risoluzione in gamma media è davvero molto alta, il tappeto sonoro è spesso denso e ricco. voci a tratti ancora un filo cavernosi sintomo di una gamma tonale non ancora del tutto bilanciata. contesto dinamico sta leggerissimamente migliorando, ancora un po‘ un V8 a corsa lunga, gli manca lo scatto di un 8 cilindri a manovelle piatte tipo Ferrari per intenderci. Vedrai che migliorano ancora. Falle funzionare. Non riesci a comprarti due resistori di potenza per far andare l'ampli per una giornata intera facendolo clippare smodatamente? 1
alexis Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @mariovalvola con le mie due sinistre rischierei di far danni.. aspetterò un pochino… ma che mi dici delle SICTE? Niente male, al primo ascolto..
mariovalvola Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @alexis io sono nato a Pavia. Mio padre (medico e gran cultore dei tubi ma per radiofrequenza), al tempo, era docente in medicina del lavoro. Conosceva i titolari di SICTE ( fantastiche le loro 6SN7) e c'era, sempre a PV, lo stabilimento FIVRE.
indifd Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 3 minuti fa, alexis ha scritto: Niente male, al primo ascolto.. Quando avrai fatto ascolti adeguati se puoi/vuoi ci potresti indicare le differenze con le RCA big bottle 5U4G che hai usato in precedenza. Dovendo fare delle stime prevedo: a) livello qualitativo generale paragonabile b) maggiore corpo/presenza nei medi e forse anche nei medio bassi rispetto alle RCA big bottle ma sono in terra incognita e il tuo feedback sarà dirimente
alexis Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @indifd dammi qualche giorno, ma non sei affatto lontano, nella tua disamina.. a prima sensazioni un po‘ più scure e meno spumeggianti, ma con una bellissima gamma media, sulle voci per esempio.. wow. ma dammi qualche giorno.. 1
OLIMPIA2 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 5 ore fa, alexis ha scritto: @OLIMPIA2 Ci ho pensato anch’io, ne ho provati un po’, di solito fanno più che altro danni all‘ascolto.. anche se non è certo un caso che le due salette mediamente meglio suonanti a monaco, la sala silbatone e quella con le vox olympian, hanno l’alimentazione bufferizzata da un powerpack di batterie al piombo da 750 kg… Devi provare gli stabilizzatori elettronici di ultima generazione. Ricampionano perfettamente la frequenza di rete ed hanno una precisione dell'1% sulla tensione.
alexis Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @OLIMPIA2 ti sarei grato se mi/ ci dessi un dritta su quale marchio puntare.. a tuo avviso non lesivi all’ascolto
OLIMPIA2 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @alexis quando avevo il negozio avevo acquistato un bestione HP usato. Chiuso il negozio ho venduto tutto, adesso non saprei.
walge Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @alexis Quelli più avanzati dal punto di vista tecnologico sono i PS Audio. Non economici ( e che te lo dico a fare?????) Nel versante nostrano i Nightingale sono una buona soluzione ma quegli apparecchi non rigenerano l'onda sinusoidale. Il punto è che se hai continui sbalzi di tensione è un conto ma se ritieni che essa sia ragionevolmente stabile ma un pò alta o bassa si potrebbe adottare un ottimo trafo con multi primario che puoi commutare manualmente. Evidentemente non puoi intervenire sulla qualità della onda quindi se sei in prossimità di fabbricati dove esistono officine meccaniche i disturbi potrebbero esse significativi. A Roma nei palazzi bene o male si convive con situazioni traballanti, tanto per fare un esempio. Walter
alexis Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @mariovalvola le ho rimesse oggi, certo, male non suonano… un po‘ meno aperte delle psvane, ma più ricche e mature, complessivamente migliori. Hanno davvero poche ore di funzionamento forse 50 se va bene. Spero si aprano ancora un po‘ per arrivare alla piena mia soddisfazione. 😀
alexis Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @mariovalvolaA riprova della tesi esposta all‘inizio del tread, non è detto che le migliori valvole in assoluto producano le migliori sinergie, ho infatti appena appurato dopo l’ennesimo tube rolling che nei miei mono, le we 300b gradiscono le tungsol 6SN7gtb originali assai più delle Kenrad, che a loro volta si sposano benissimo con le 300 b psvane.. quindi é un po‘ come cucinare insomma, bisogna aver la pazienza di provare e riprovare.. :-) in quest’ultima combinazione le WE hanno infatti improvvisamente perso quel velo che lamentavo ( forse amplificano di più rispetto alle Ken..), e si sono rivelate per quelle eccellenti performer proprio come avevi predetto, dinamiche trasparenti, basso tornito e veloce, timbricamente magiche e con un fantastico rendering dello spazio virtuale… mi sono appena regalato l'ultimo lp di anouar brahem, ed è una festa dei sensi e dello spirito, sentirlo suonare così, praticamente a casa mia in carne ed ossa , a volumi simili come dal vero. ora proverò a rollare un po’ le rettificatrici, che giocano anche loro una partita non del tutto prevedibile. 1
alexis Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @mariovalvola alla fine con tutte queste variabili in gioco.. non é nemmeno tanto univoco oppure facile descrivere il suono di ampli a valvole, anche certi cessi rimangono cessi, purtroppo, indipendentemente dal valvolame scelto. comunque alla fine ho soggettivamente salvato l‘onore delle nuove 300b WE, si vede che preferiscono driver dal fattore di amplificazione più alto e tosto per per potersi esprimere al meglio. Se poi durano 40000 ore come dichiara esplicitamente Tad, valgono ampiamente il loro ticket..
mariovalvola Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @alexis Mi dimentico sempre che l'appassionato normale, non può fare quello che faccio io. Per esempio, la 6SN7, la uso in SRPP ( quando prima veniva utilizzata nel mio ampli, in un circuito simile al Sun-Audio. Con questa modifica anche le vecchie KENRAD, risultano meno "ambrate". Effettivamente, è proprio l'amplificatore single ended a pretendere anche un approccio simile a quello che si usa quando si cucina con passione. Vedrai che, con il tempo, miglioreranno ancora. Meritano. Oltretutto, le hai trovate silenziose e, relativamente, a buon prezzo. Buoni ascolti 1
alexis Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @mariovalvola grazie. Il suono complessivo è davvero di alto livello, capisco che ci si possa perdutamente innamorare del suono di una 300 b, quando sgravata a livello di potenza dall‘alta efficienza..:-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora