mariovalvola Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @alexis Esatto. Nel tuo caso, poi, è particolarmente sgravata. L'errore che capita frequentemente è valutare un ampli single ended con diffusori tuttosommato convenzionali pensati per altri tipi di amplificatori. Ovviamente, non si criticano i diffusori. Si fa sarcasmo da osteria sugli amplificatori. 1
mariovalvola Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @OLIMPIA2 Francamente, non mi piace molto neppure la 6SN7 ma, per ora, le uso comunque. Una RE134 con un interstadio NC-20, funziona meglio ma serve un trasformatore d'ingresso non semplice da trovare guadagnando, il tubo, solo 9 volte
OLIMPIA2 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @mariovalvola Monolith realizza degli ottimi trasformatori di ingresso, almeno sulla carta, sarebbero da provare.
mariovalvola Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: @mariovalvola Monolith realizza degli ottimi trasformatori di ingresso, almeno sulla carta, sarebbero da provare. Grazie. Vedrò. Non ho ancora provato seriamente il loro TU da 5K in amorfo che ho da tanti anni a casa.
OLIMPIA2 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Questa la risposta di Monolith ad una mia richiesta di trafo di ingresso: We can deliver an 80% Ni Permalloy input step-up transformer. This is a transformer that we also make for a renowned manufacturer of studio equipment. Max Input Level is 24DBU. Bandwidth is 12Hz - 102kHz -1db. 2
alexis Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 38 minuti fa, mariovalvola ha scritto: L'errore che capita frequentemente è valutare un ampli single ended con diffusori tuttosommato convenzionali pensati per altri tipi di amplificatori. concetto sacrosanto.... ricordo ancora benissimo il sistema WE TA 3135 ( non so se é la sigla giusta.. ) con trombe philips da cinema, bocca da 200/200cm piolotate da un ampli da 800mW... 0,8W.. penso che non ( forse) mai ascoltato qualcosa di piu stupefacente.. da brividi, ed era una sala da 200 m2. 1
paolo75 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile leggermente OT: comunque più seguo gli interventi di @mariovalvola , @OLIMPIA2, @walge, @ilbetti e qualche altro, più mi viene da riflettere su quanti ampli a valvole in commercio a tutt'oggi siano sopravvalutati rispetto alle raffinatezze circuitali che questi forumer ci fanno conoscere, anche perchè le aziende non si sbottonano sulle caratteristiche del circuito, sui ferri utilizzati ecc ecc. complici anche noi che rimaniamo nell'ignoranza e non prediligiamo artigiani ( ho detto artigiani non cantinari) anche nostrani che hanno una maggiore cura sui materiali, sulle circuitazioni e su filosofie personali che non seguono le mode ma precise scelte sonore...si segue più l'estetica e lo pseudo valore legato al prezzo( se costa di più o tanto sarà migliore)... Grazie al forum e ai nostri tecnici che ci aiutano a comprendere più approfonditamente... 2
indifd Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 12 ore fa, alexis ha scritto: le we 300b gradiscono le tungsol 6SN7gtb originali assai più delle Kenrad, che a loro volta si sposano benissimo con le 300 b psvane.. quindi é un po‘ come cucinare insomma, bisogna aver la pazienza di provare e riprovare.. :-) Su questo aspetto non ho dubbi da tempo avendo a disposizione molte storiche di alta e altissima qualità con fino a 5 stadi differenti tutti a valvole nelle mie diverse elettroniche, le Ken Rad 6SN7 prime produzioni sono di alta qualità, ma molto caratterizzate ambrate per semplificare, se a valle ci sono delle 845 ad esempio il matrimonio può funzionare da bene a ideale, al contrario se il sistema ha le stesse caratteristiche "ambrate/scure" le Ken Rad 6SN7 non sono l'ideale. Se hai in casa le Fivre 6SN7GT provale con le WE 300b, le Fivre 6SN7GT le ho provate e dovrebbero abbinarsi bene alle WE 300b Alla fine la conoscenza delle caratteristiche delle varie opzioni tra le valvole di alta qualità aiuta moltissimo a stimare gli abbinamenti con più probabilità di incontrare il gradimento dell'utilizzatore finale, aggiungo che se è l'utilizzatore finale a fare la ricerca dovrebbe avere anche compreso cosa preferisce e cosa meno, se è un venditore/terzo il soggetto che deve consigliare oltre a conoscere bene cosa vende/consiglia dovrebbe avere anche una buona capacità di analisi per comprendere velocemente i criteri di preferenza del potenziale utilizzatore finale
OLIMPIA2 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: @OLIMPIA2 Francamente, non mi piace molto neppure la 6SN7 ma, per ora, le uso comunque. Una RE134 con un interstadio NC-20, funziona meglio ma serve un trasformatore d'ingresso non semplice da trovare guadagnando, il tubo, solo 9 volte Nel mio finale "bello" la 300B la pilotavo con interstadio NC-20 e valvola driver EML20. Tubo interessante la EML20, dovresti provarla
walge Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @OLIMPIA2 Ho in prova alcuni in nanocristallino piu due Interstadio sempre in nano Ottimi risultati Verranno poi inseriti in catalog Nostrani Walter
Gustavino Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile On 4/6/2025 at 1:08 PM, OLIMPIA2 said: Nel mio finale "bello" la 300B la pilotavo con interstadio NC-20 e valvola driver EML20. Tubo interessante la EML20, dovresti provarla il meglio del meglio :) la 20B o A ? quindi basta la sua induttanza 60H 20ma x un carico di soli 5k ? con un tamura f-7003 filotto vedo bene la 12B
OLIMPIA2 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @Gustavino Ho utilizzato la EML20A mesh. 350V per 10mA. Uno spettacolo 1
OLIMPIA2 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 ore fa, Gustavino ha scritto: Con un tamura f-7003 filotto Io ho usato il TAMURA F-5003. 6 meravigliosi watt con la 300B. 1
mariovalvola Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @alexisIo ho usato solo le mesh che sono particolari. Suonano più moderne, più analitiche e spettacolari. Un caro vecchio amico le definì, criticandole, "controreazionate" ( lui è un consumatore di WE300B degli anni '60 da sempre ). Per un famoso artigiano dell'italia centrale, le WE nuove sono comunque preferibili. Cercano di imitare un poco il vecchio suono dei tubi europei ( ci riesce meglio Elrog ). Io vado a momenti è bello ascoltarle ogni tanto. Costruttivamente sono anche migliorate con Gm in aumento. Se le usi, devi lavorare sull'alimentazione di filamento. Gradita un'alimentazione stabilizzata in tensione. L'assorbimento del filamento risulta maggiore se confrontato a quello delle 300B normali. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora