Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 16 ore fa, Savgal ha scritto: il presidente degli USA giura sulla Bibbia, cosa che considero curiosa
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 15 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Il Nuovo Testamento, certamente più semplice da proporre e con minori rischi di fraintendimenti e/o interpretazioni errate Anche perchè molti dovrebbero porsi la domanda fondamentale: perchè Dio si è incarnato? Se non ci fosse stata una "razionale necessità" di sistemare le cose (diciamo così), per quale motivo Gesù Cristo è venuto al mondo e, guarda caso, ha dato parecchio fastidio? E' evidente che il Nuovo Testamento è il messaggio fondamentale, non certo il Vecchio, che può restare materia di studio per gli esegeti e i teologi, oppure fare da punto di riferimento per chi è di fede ebraica 2
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 14 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Io non mi professo cattolico, ma credo fermamente nella figura del Cristo Proprio qualche giorno fa, nella mia città, abbiamo fatto una marcia per la pace ed una celebrazione ecumenica in chiesa con: Evangelici, Ortodossi, Protestanti, Cattolici ... La gente "comune" spesso confonde il Cristianesimo con il Cattolicesimo: vi consiglio la lettura del libro citato precedentemente ... 1
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 5 minuti fa, Max440 ha scritto: non ci fosse stata una "razionale necessità" di sistemare le cose (diciamo così), Non vorrei risultare blasfemo, ma si può accostare alla figura dell'avatara del pensiero Indù
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 14 ore fa, Savgal ha scritto: passati a miglior vita esempio di frase molto nota che denota una forte Fede in Dio, probabilmente anche in chi crede di non averla ...
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 14 ore fa, gibraltar ha scritto: altri sprovveduti che non siamo stati folgorati dalla fede divina. C'è tempo fino all'ultimo istante della vita: questo è il bello (cit. parabola degli operai della vigna...)
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 14 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Inutile girarci intorno, per qualcuno la Bibbia è equiparabile ad racconto fantasy Tra l'altro si continua a citare "la Bibbia" senza distinguere Vecchio e Nuovo testamento. E' un errore madornale che vi tirate dietro da 15 pagine ...
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 11 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo (Gandhi) Ama il prossimo tuo come te stesso (Gesù di Nazareth) ... quasi 2000 anni prima ...
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Non vorrei risultare blasfemo, ma si può accostare alla figura dell'avatara del pensiero Indù E perchè mai blasfemo? La blasfemia è un attacco a Dio e alla Religione in generale, mentre tu stai citando tranquillamente un altro punto di vista.
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Si parla tanto (spesso soltanto) della bad religion, ma non di rado viene rimosso, negato quello che di prezioso può offrire Vabbè
extermination Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Non è necessario essere dotti per aprire il proprio cuore a Dio e vivere un “rapporto” con lui; l’ignorante ha la medesima dignità.
senek65 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Il problema delle religioni, almeno quella cristiana, e non della fede personale che, secondo me, è altra cosa, è la loro intrinseca vaghezza, necessaria a spiegare tutto e il contrario di tutto.
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 39 minuti fa, extermination ha scritto: Non è necessario essere dotti Ognuno, secondo le proprie attitudini, può adottare l'approccio che predilige Filosofico/intellettuale, devozionale/emotivo, o molto esperienziale e poco teorico...
briandinazareth Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ama il prossimo tuo come te stesso (Gesù di Nazareth) ... quasi 2000 anni prima ... la golden rule e anche affermazioni di questo tipo sono di molto precedenti a gesù.
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: Però il nocciolo della questione è interessante, perchè nel testo di Matteo (quello comunemente citato) si trova scritto appunto "Chi non è con me è contro di me"(cap.12, versetto 30), mentre nel testo di Marco vi è scritto "Chi non è contro di noi, è per noi" (cap.9, versetto 40). Grazie per la preziosa indicazione: ne parlerò con un amico teologo (laurea in teologia ma anche in filosofia) perchè è raro sentire/leggere commenti su questo passaggio evangelico. Ciao @Max440 e @cactus_atomo I versetti Matteo 12:25-30 e Marco 9:38-40 in apparente contraddizione in realtà enfatizzano lo stesso concetto: chi non è "in accordo" con un altro non può fare qualcosa con (o per) quella persona (Matteo 12:25-30), allo stesso modo chi sembra "lontano" ma non è contro in realtà è in "accordo" (Marco 9:38-40). Ho fatto un'estrema sintesi (che non dovrebbe mai essere fatta) ma vi chiedo di non stralciare mai singoli versetti dal contesto in cui sono inseriti, altrimenti non ha alcun senso. Se chiedete chiarimenti anche ad uno studioso e/o teologo è cosa buona. Buon proseguimento.
Max440 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la golden rule e anche affermazioni di questo tipo sono di molto precedenti a Gesù. Ovviamente: Dio esiste da sempre, essendo Essere Infinito Gesù, per chi ci crede, ne è l' Incarnazione
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 57 minuti fa, senek65 ha scritto: Il problema delle religioni, almeno quella cristiana, e non della fede personale che, secondo me, è altra cosa, è la loro intrinseca vaghezza, necessaria a spiegare tutto e il contrario di tutto. Senza offesa , il problema è la mancanza di conoscenza sulle scritture, che poi porta a parlare del sentito dire e per sentito dire. Bisogna studiare le scritture della Bibbia con criterio.
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, Max440 ha scritto: Anche perchè molti dovrebbero porsi la domanda fondamentale: perchè Dio si è incarnato? Se non ci fosse stata una "razionale necessità" di sistemare le cose (diciamo così), per quale motivo Gesù Cristo è venuto al mondo e, guarda caso, ha dato parecchio fastidio? E' evidente che il Nuovo Testamento è il messaggio fondamentale, non certo il Vecchio, che può restare materia di studio per gli esegeti e i teologi, oppure fare da punto di riferimento per chi è di fede ebraica Infatti questo è il nocciolo del cristianesimo, per una volta mi trovo d'accordo con te
Messaggi raccomandati