jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: la fede dovrebbe restare un fatto privato Infatti lo è, ed aggiungo che è un fatto esclusivamente personale. 😉
Sognatore Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @senek65 qualcosa che sperimentiamo tutti giornalmente, respirando, vivendo, ammirando, AMANDO..... Molti sembrano ciechi a tutto ciò, non è questione di essere o meno "folgorati" o "illuminati", semplicemente aprire quegli occhi, gli occhi dell'anima....a proposito di anima, quel qualcosa che da vita ad un mucchio di pelle, ossa e organi appartenenti a questa terra altrimenti come si spiega?? P.S. Non voglio convertire nessuno....
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Abbi pazienza ma la meccanica quantistica si può studiare e perfino comprendere, perché basata su questioni inequivocabili, dimostrazioni. La religione implica il "credere" : direi che stiamo proprio su pianeti diversi. Io non ti ho detto di credere ma di cercare di capire studiando in modo serio e coerente piuttosto che fare affermazioni personali senza riscontro pratico nei testi.
senek65 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Io non ti ho detto di credere ma di cercare di capire studiando in modo serio e coerente piuttosto che fare affermazioni personali senza riscontro pratico nei testi. Capire che cosa? 3 minuti fa, Sognatore ha scritto: @senek65 qualcosa che sperimentiamo tutti giornalmente, respirando, vivendo, ammirando, AMANDO..... Molti sembrano ciechi a tutto ciò, non è questione di essere o meno "folgorati" o "illuminati", semplicemente aprire quegli occhi, gli occhi dell'anima....a proposito di anima, quel qualcosa che da vita ad un mucchio di pelle, ossa e organi appartenenti a questa terra altrimenti come si spiega?? P.S. Non voglio convertire nessuno.... E tutto ciò che c'entra con la "religione"?
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 3 minuti fa, senek65 ha scritto: La religione implica il "credere Non per tutte le religioni Nel Cattolicesimo l'aspetto devozionale è piuttosto forte In altre, soprattutto il Buddismo (meditazione), il percorso seppur con componenti filosofiche/psicologiche di rilievo, è molto esperienziale e pragmatico
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 minuto fa, senek65 ha scritto: 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: Io non ti ho detto di credere ma di cercare di capire studiando in modo serio e coerente piuttosto che fare affermazioni personali senza riscontro pratico nei testi. Capire che cosa? Quello che pensi di sapere ma dimostri di non conoscere, senza offesa nuovamente...
senek65 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Quello che pensi di sapere ma dimostri di non conoscere, senza offesa nuovamente... Se ti và prova a spiegarmi, chessò, una cosa così: « Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: «Vendica i figli d'Israele contro i Madianiti; poi sarai riunito al tuo popolo». Allora Mosè parlò al popolo, dicendo: «Alcuni uomini fra di voi si armino per la guerra e marcino contro Madian per eseguire la vendetta dell'Eterno su Madian. Manderete in guerra mille uomini per tribù, di tutte le tribù d'Israele». Così furono reclutati fra le divisioni d'Israele mille uomini per tribù, cioè dodicimila uomini, armati per la guerra. Mosè li mandò quindi in guerra, mille uomini per tribù, assieme a Finehas, figlio del sacerdote Eleazar, che aveva in mano gli strumenti sacri e le trombe d'allarme. E combatterono contro Madian come l'Eterno aveva ordinato a Mosè, e uccisero tutti i maschi. Assieme alle vittime da loro fatte, essi uccisero anche i re di Madian: Evi, Rekem, Tsur, Hur e Reba, i cinque re di Madian; uccisero pure con la spada Balaam, figlio di Beor. I figli d'Israele presero prigioniere anche le donne di Madian e i loro fanciulli, e depredarono tutto il loro bestiame, tutte le loro greggi e tutti i loro beni; poi incendiarono tutte le città dove abitavano e tutte le loro fortezze, e presero tutte le spoglie e tutta la preda, gente e bestiame; quindi portarono i prigionieri, la preda e le spoglie a Mosè, al sacerdote Eleazar e all'assemblea dei figli d'Israele, accampati nelle pianure di Moab, presso il Giordano, sulla sponda opposta a Gerico. Mosè, il sacerdote Eleazar e tutti i principi dell'assemblea uscirono ad incontrarli fuori dell'accampamento. Ma Mosè si adirò contro i comandanti dell'esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, che tornavano da quella spedizione di guerra. Mosè disse loro: «Avete lasciato in vita tutte le donne? Furono esse, dietro suggerimento di Balaam, a far peccare i figli d'Israele contro l'Eterno, nel fatto di Peor per cui scoppiò la calamità nell'assemblea dell'Eterno. Or dunque uccidete ogni maschio tra i fanciulli e uccidete ogni donna che ha avuto rapporti sessuali con un uomo, ma conservate in vita per voi tutte le fanciulle che non hanno avuto rapporti sessuali con uomini. »
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio Amministratori Inviato 24 Gennaio @LUIGI64 le religioni sono assai diverse tra loro. noi occidentali siamo legati al concetto di religione rivelata, ossia legata a libri sacrin (bibbia vngelo ciorano, vale per l'ebarismo il cristianesimo nelle sue varie declinazioni, per l'islam) ma non è un cincetto universale non vale per il buddismo, per lo shintoismo, per le religioni animistiche e via discorrendo
Sognatore Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 4 minuti fa, senek65 ha scritto: tutto ciò che c'entra con la "religione"? fuocherello....ci sei quasi vicino.... 1
senek65 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 2 minuti fa, Sognatore ha scritto: fuocherello....ci sei quasi vicino.... Mi applicherò di più 1
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @cactus_atomoStudiando i maggiori esponenti delle varie tradizioni, si può trovare un filo conduttore che accomuna i vari approcci diversi al trascendente Non a caso, i mistici di oriente ed occidente spesso convergono, a differenza dei teorici/teologi, spesso arroccati e con tendenza a difendere il loro credo L'esperienza accomuna, la teoria e la dottrina a volte, o magari spesso, divide (ego che vuole prevalere) Nella mia piccola esperienza, ho trovato contesti in cui convivevano tranquillamente punti di vista diversi Induisti/vedanta - Buddhisti e Cristiani...
faber_57 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 19 minuti fa, jackreacher ha scritto: Quello che pensi di sapere ma dimostri di non conoscere, senza offesa nuovamente... La conoscenza non basta: il mondo è pieno di eruditi che conoscono perfettamente una religione e non ci credono minimamente. Perché in realtà se ci crediamo, cerchiamo conferme, e se non ci crediamo, cerchiamo le incongruenze. Occorre fare un puro atto di fede sospendendo la razionalità, che corrode alla radice qualsiasi religione. 1
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 5 minuti fa, faber_57 ha scritto: sospendendo la razionalità O andare oltre Dipende dai punti di vista Per qualcuno trattasi di irrazionalità, per altri di post razionalità.. Le tradizioni asiatiche, in questo senso ci possono dare una mano Nella psicologia transpersonale, per chi fosse interessato, si trova del materiale interessante
luimas Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 19 minuti fa, faber_57 ha scritto: Occorre fare un puro atto di fede sospendendo la razionalità Ognuno trova la sua strada , per me , credere , col tempo è divenuto molto razionale .
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 1 ora fa, senek65 ha scritto: Se ti và prova a spiegarmi, chessò, una cosa così: « Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: «Vendica i figli d'Israele contro i Madianiti; poi sarai riunito al tuo popolo». Allora Mosè parlò al popolo, dicendo: «Alcuni uomini fra di voi si armino..... Per "spiegare" cose del genere bisognerebbe stare ore a parlare del popolo ebraico, della cultura di quel tempo, ecc..., ma semplificherò con tutti i limiti. . Allora, per prima cosa, come detto tante volte, non dobbiamo prendere alla lettera il testo, ma dobbiamo capire il contesto e l'eventuale fine "educativo" (secondo proprio la tradizione ebraica). Intanto Dio in realtà non può avere ordinato di uccidere se Egli stesso dice di non fare vendetta o uccidere (puoi andare a studiarti la vicenda di Caino per esempio), è stato il popolo a volere vendetta (libero arbitrio) e tra l'altro ha pure commesso altre cose contro il volere di Dio. Dio aveva comandato (qua si) ad Israele di non fare promiscuità con chi avesse una cultura "pagana", di non "unirsi" a quelle popolazioni, ma il popolo lo fece ugualmente e Mosè dovette compiere altre atrocità: "Or dunque uccidete ogni maschio tra i fanciulli e uccidete ogni donna che ha avuto rapporti sessuali con un uomo, ma conservate in vita per voi tutte le fanciulle che non hanno avuto rapporti sessuali con uomini." . Da scritture come queste si deve tirar fuori l'insegnamento che l'uomo è "incapace" di rispettare la vera volontà divina, fa di testa sua e poi vuole approvazione da Dio stesso che evidentemente non può approvare. Ad esempio è eclatante il caso di quando Dio era a capo del popolo ebraico ma quel popolo volle un re umano, quasi misconoscendo la regalità di Dio stesso, ma Egli seppur contristato gli concesse un re umano. . Ripeto che nel "piano divino per l'uomo" l'antico testamento è "preparazione" per la rivelazione che avverrà --> Cristo. Il voler separare nettamente l'antico patto dal nuovo è un grosso errore. . Esiste un "canone cristiano" e la Bibbia deve necessariamente essere studiata secondo quel canone dal quale deriva, tutte le altre interpretazione, per quanto possano essere interessanti, sono slegate dall' intento della Bibbia stessa e quindi possono portare ad errori.
briandinazareth Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio partendo dal presupòosto che ho creduto molto (ma la pubertà e letture hanno cambiato il mio punto di vista) e che conosco bene la bibbia, i dottori della chiesa e un po' di religioni sparse, perché la cosa è oggettivamente interessante e importante, ci sono due domande, quelle che più mi hanno fatto cambiare prospettiva. la prima è una domanda a chi crede ad una religione specifica, come la grande maggioranza delle persone religiose: perché il 99,9% delle persone crede alla religione dei propri genitori, della società e del tempo in cui vive? (vale anche nell'ambito della stessa religione, i cattolici dell'anno 1000 credevano a cose molto diverse dai cattolici di oggi, sotto molti punti di vista) se la fede e quindi credere anche molto fortemente in qualcosa è un criterio di verità valido, perché la stragrande maggioranza delle persone sulla terra crede altrettanto fortemente in altre cose, spesso totalmente incompatibili? e vale anche per chi credeva nelle religioni ormai scomparse (la stragrande maggioranza). dovremmo pensare di essere nati nel posto giusto e nel momento giusto, mentre tutti gli altri non hanno avuto questa fortuna. questa per me è la contraddizione insanabile e alla quale difficilmente si hanno risposte strutturate, ed è quella che quando ho "fede" in qualcosa mi fa scattare l'avvocato del diavolo che combatte le credenze apodittiche in me.
LUIGI64 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 34 minuti fa, faber_57 ha scritto: puro atto di fede Certo se consideriamo tutto quello che viene insegnato da oriente ad occidente, come soggettivismo acuto senza costrutto, neanche si inizierà ad approfondire per una disamina seria Si inserisce tutto nel calderone Un Buddha vale un jukas casella... più o meno
jackreacher Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se la fede e quindi credere anche molto fortemente in qualcosa è un criterio di verità valido, perché la stragrande maggioranza delle persone sulla terra crede altrettanto fortemente in altre cose, spesso totalmente incompatibili? Perché ciascuno crede in relazione alla propria cultura ed esperienze.... Ecco perché è fondamentale la fede: . Ebrei 11:1-4 . 1 Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono. 2 Infatti, per essa fu resa buona testimonianza agli antichi. 3 Per fede comprendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; così le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti.
Messaggi raccomandati