Vai al contenuto
Melius Club

RB 300 - problemi di antiskating


Messaggi raccomandati

SpiritoBono
Inviato
19 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@SpiritoBono di solito le indicazioni nei vari manuali dei giradischi dicono di settare antiskating del valore come impostato il peso di appoggio della testina 

Questa è una delle più grossolane balle in hifi

Giannimorandi
Inviato

@SpiritoBono infatti la giusta regolazione per me è sempre stata più bassa dwl peso con tutte le testine che ho avuto allora davo la colpa ai miei bracci che l'antiskating tirava un po anche a 0 

Inviato

@AeFFe

Se leggi a 2,3 gr, metti l' AS a zero.

E vivi sereno

Poi quando hai tempo ti comperi il disco test HiFi News dove ci sono alcune tracce test a differenti livelli di registrazione.

Da lì puoi capire come la vora il sistema e nel caso, ma dubito, puoi fare piccole variazioni.

Sopra i 2 gr di peso di lettura l'AS non ha praticamente rilevanza

 

 

Walter

 

Inviato

confermo ho un rb 700, bias forte, lo metto a 0,5 testato con disco hi fi news, con un peso di tracciatura di 2 grammi.

SpiritoBono
Inviato

Be a zero mi dispiace NO.

 

Bassissimo si a 0 no.

Giannimorandi
Inviato

@walge infatti proprio con hifi test che l'ho settato e impostato 

17376510778671087551064354522994.jpg

17376513136696242670316080105202.jpg

Inviato

@SpiritoBono

Zero

Poi, con tracce a differenti livelli puoi giocare un pochettino per  eventualmente migliorare.

 

Poi suggerisco di tenere a zero la rotella per la regolazione del peso per poi regolarlo con il contrappeso posteriore

 

 

Walter

redpepper
Inviato

Potetete verificare la taratura dell'antiskating con questo ORSONIC SG-1e

 

 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@walge regolando il peso in quel modo si elimina il bilanciamento dinamico che è la differenza principale tra il rwga rb250 ed il 300 in caso di dischi ondulati il braccio tende a decollare e schiacciare la testina 

SpiritoBono
Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

@SpiritoBono

Zero

Poi, con tracce a differenti livelli puoi giocare un pochettino per  eventualmente migliorare.

Poi suggerisco di tenere a zero la rotella per la regolazione del peso per poi regolarlo con il contrappeso posteriore

Walter

Dipende da come è pensato il counterweight.

Per più attenti con le orecchie e per chi ha impianti messi a punto BENE con l'antiskating si può anche intervenire in maniera fine sul bilanciamento dx sx

Inviato

@SpiritoBono

non la ritengo una strada percorribile.

La regolazione dell'AS poi è fallace dato che in funzione delle modulazioni le forze cambiano

Però non escludo un setting migliore.

E direi di più con MM a non alto peso di lettura

 

Mia opinione

 

Walter

Inviato

@Giannimorandi

Alcuni considerano il 250 superiore al 300

Se parliamo del 700 e 900 alcune differenze meccaniche con il 300 ci sono

 

Walter

Giannimorandi
Inviato

@walge anche il 700 e il 900 hanno la molla per il vtf.

il mio è modificato cleraudio nel cablaggio e contrappeso poi ha un sistema per regolare la altezza anche poco agevole 

redpepper
Inviato

@walge La molla del RB300 a 0 grammi è alla massima estensione non è estesa al massimo valore impostabile 3 grammi.

Tarando il braccio come dici tu 0 grammi la molla è in tiro, per disattivare la molla bisogna mettere il massimo valore.

  • Melius 1
SpiritoBono
Inviato
9 minuti fa, walge ha scritto:

@SpiritoBono

non la ritengo una strada percorribile.

La regolazione dell'AS poi è fallace dato che in funzione delle modulazioni le forze cambiano

Però non escludo un setting migliore.

E direi di più con MM a non alto peso di lettura

Mia opinione

Walter

Cosa non ritieni percorribile?

 

Pensi che tutti utilizziamo un oscilloscopio con disco test per regolare azimuth ed eventualmente antiskating?

 

 

Per i cristi normali che già se azzeccano un azimuth accettabile è una strada percorribilissima....anzi se senti questa variazione con una regolazione antiskating abbastanza modesta significa che sei già sufficentemente apposto 

Inviato

@SpiritoBono

non serve l'oscilloscopio.

COn le tracce test del disco puoi salire come ampiezza e capire come il sistema legge.

Qualche mistracking è accettabile verso i valori più alti

Per il bilanciamento dei segnali poi devi considerare anche l'elettronica.

Però con la traccia mono capisci se sono uguali con un minimo di margine

 

 

Walter

  • Melius 1
SpiritoBono
Inviato
Adesso, walge ha scritto:

@SpiritoBono

non serve l'oscilloscopio.

COn le tracce test del disco puoi salire come ampiezza e capire come il sistema legge.

Qualche mistracking è accettabile verso i valori più alti

Per il bilanciamento dei segnali poi devi considerare anche l'elettronica.

Però con la traccia mono capisci se sono uguali con un minimo di margine

Walter

Serve serve, è sempre bello vedere con gli occhi ciò che succede.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...