Guru Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio È in qualche sala in anteprima l'ultima fatica di Brady Corbet. È proprio il caso di definire quest'opera una fatica, in quanto la lavorazione ha richiesto dieci anni. Le recensioni sono lusinghiere. Credo sia il caso di aprire un thread apposito. https://www.mymovies.it/film/2024/the-brutalist/ 1
analogico_09 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 3 ore fa, Guru ha scritto: Credo sia il caso di aprire un thread apposito. Ben fatto, ma un topic è fatto per aprire una discussione sul tema, sulle nostre idee, perchè postare di primo acchitto una recensione presa dal web? Un po' di pazienza, quanta fretta, avresti potuto prima vederlo, se per caso non lo avessi già fatto, e poi, in entrambi i casi, condividere il tuo commento sul quale iniziare a discutere. ICosì, chi ha visto il film vorrà scrivere le sue proprie impressioni; chi non l'ha visto magari non è interessato a leggere nessuna critica prima per non restarne influenzati. Se nessuno vede il film che si fa, se ne parla in base a ciò che abbiamo letto nella recensione di Mymovies?
Guru Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @analogico_09 Peppe, ho aperto il thread per evitare che qualcuno posti le sue impressioni, succinte, o descriva il film secondo per secondo compreso il finale, nella discussione minestrone. Non mi sembrava una cattiva idea, ma si può chiedere all'amministratore di chiudere.
analogico_09 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Guru Per me sta bene lasciarlo come sta, non ho confidenza con le censure, figuriamoci: ho già detto che sia stato ben fatto aprire il topic "preparatorio". Non condivido che venga aperto con una recensione di un sito di cinema on line e non con le nostre osservazioni. Non avendo ancora visto il film si sarebbero potuto presentare con delle info generali sulla genesi, sugli aspetti produttivi, distributivi, con anticipazioni tramiche, sul cast attoriale, qualcosa sul regista, etc. per cercare di creare qualche maggior aspettativa sul film.
Guru Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio Il problema è che il film è uscito ieri in anteprima presso le sale della Cineteca di Bologna, quindi non è ancora in distribuzione regolare. Non so se lo stiano dando in altri cinema. La recensione serve anche a chi non sa di cosa si stia parlando.
analogico_09 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Anche se il film non è ancora uscito ci sarebbe tante info utili da condividere - ciò che scrivo nell'altro post - per farsene un'idea generale, non sul piano contenutistico, ovviamente. Per recensioni e commenti sullo specifico filmico (questa espressione faceva andare in bestia il grande scrittore di cinema Luciano Vincenzoni, sceneggiatore di tanti eccellenti o capolavori film italiani dell'età dell'oro cinematografico) si potrebbe attendere l'uscita del film e condividere qualcosa con gli altri nello scambio dei pareri, cosa che non si può fare con le recensioni "esterne" che stanno lì a fare da "monumento"? .. le quali secondo me andrebbero evitate prima di aver visto un film. Meglio leggerle dopo aver maturato una propria idea sullo stesso per un confronto. Che aspetti ad andarlo a vedere tu che sei di casa alla cineteca di Bologna?
Guru Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio @analogico_09 Invece di polemizzare vai a vedere The brutalist stasera. Mi raccomando portati il panino con la porchetta perché dura più di tre ore Per quanto mi riguarda devo confessare che i film esageratamente lunghi mi scoraggiano. Ho trovato sensata la scelta di Bellocchio di spezzare in due il suo film su Aldo Moro 1
analogico_09 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @Guru Polemico può darsi, ma detto da te... Lo andrò a vedere il film, certo, mi interessano le tematiche che spero verranno trattate bene. I film lunghi dipende.., se mi prendono sono contento di poter prolungare il piacere della visione; se non mi prendono in modo accettabile cerco di sopportare e prendere il meglio; se mi scassano già de alle prime immagini spengo il monitor oppure mi alzo ed esco dalla sala. Come feci ad esempio con Magnolia di Paul Thomas Anderson: 180 minuti di strazi che mi risparmiai uscendo molto prima dal cinema quando per colmo cominciarono a piovere pure le rane dal cielo...
shoegazer_82 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Il 23/01/2025 at 21:52, Guru ha scritto: È in qualche sala in anteprima l'ultima fatica di Brady Corbet. a mio avviso una delle poche nuove leve USA interessanti (al volo mi viene in mente anche Harmony Korine), ottimi sia l'infanzia del leader che quel mezzo capolavoro sul divismo contemporaneo con un'interpretazione fuori scala di natalie portman 1
Westender Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio io ho trovato The Brutalist bello nel descrivere un personaggio che non fa compromessi e difende la sua idea di arte a tutti i costi ma non mi sono appassionato al personaggio. Quindi direi: interessante ma faticoso (pure la musica brutalista per 3 ore...). Sicuramente non la mia idea di cinema 1
analogico_09 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Il 30/01/2025 at 17:26, shoegazer_82 ha scritto: a mio avviso una delle poche nuove leve USA interessanti (al volo mi viene in mente anche Harmony Korine), ottimi sia l'infanzia del leader che quel mezzo capolavoro sul divismo contemporaneo con un'interpretazione fuori scala di natalie portman Si parla dell'ultimo film di Cobert, lo hai per caso visto?
analogico_09 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 7 ore fa, Westender ha scritto: Quindi direi: interessante ma faticoso (pure la musica brutalista per 3 ore...). Sicuramente non la mia idea di cinema Cosan ha la musica? 3 1/2 circa, sono tante.., si giustificano se pur con qualche approssimazione si toccano i vertici dei grandi registi della storia che sono arrivato a fare film kmetrici dopo aver fatto una più modesta gavetta... ma avendo visto l'ottimo THE CHILDHOOD OF A LEADERS sempre di Cobert lo metto in lista. Non ho visto VOX LUX ma me hanno parlato molto bene persone di cui mi "fido". Lo recupererò.
djansia Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Il 06/02/2025 at 18:21, Westender ha scritto: pure la musica brutalista per 3 ore Finalmente una colonna sonora veramente "originale", intendo tutta composta all'uopo e non sentita un milione di volte in un milione di film. Ottima l'idea di "adattarla" al profilo temporale rappresentato in quel momento. La fotografia è davvero bella, particolare l'idea delle soggettive dei "percorsi" di autovetture, pullman, treni e via dicendo. Non sapevo dei dieci anni di lavorazione, credo che la durata c'entri poco: è proprio complesso l'insieme. Bravi tutti, ma mi piacerebbe rivederlo al più presto in lingua originale.
giuseppe64 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio visto in lingua originale, un bel film, ben scritto e ben diretto, tre ore e mezza volate (un po' di paura mi era venuta). Avevo letto una recensione negativa focalizzata sulla scorretta ricostruzione del movimento "brutalista", questo non è un film sul brutalismo come movimento d'architettura, il brutalismo e la storia dell'archietetto (che nella realtà non esiste) è solo un pretesto per raccontare una storia, anzi altre storie. Vengono affrontati temi personali in modo spesso molto duro ma reale. Il rapporto dell'europa con la civiltà americana è il cuore del film, perlomeno così mi è sembrato. Due mondi completamente diversi, persone diverse, paesaggi diversi e che, forse, un giorno faranno meno fatica a comprendersi ed accettarsi nelle loro diversità. Alcuni meccanismi scenici sono molto ben riusciti per esempio la voce narrante sovrapposta in modo magistrale al rapido svolgimento del tempo velocizzato, l'uso del primo piano e della fotografia con focali lunghe, il montaggio che da serrato in alcuni momenti spesso diventa quasi piano sequenza senza mai annoiare. Un film certo non facile se non altro per la necessità di concedersi di seguire la narrazione del regista rinunciando alle nostre aspettative, troppo spesso, inquinate dal cattivo cinema modello fastfood che circola sulle piattaforme e al cinema. 1
giuseppe64 Inviato 25 Febbraio Inviato 25 Febbraio DImenticavo.... anch'io guardo cinema spazzatura "fastfood" e spesso con soddisfazione. Qnado però voglio un "vero" cinema mi aspetto cose di questo livello, del livello di "emilia perez" .... e qui scatenate l'inferno
analogico_09 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Il 25/02/2025 at 19:59, giuseppe64 ha scritto: e qui scatenate l'inferno 😈🔥 😁 ... non ho visto il film quindi non dirò nulla, non ho neppure letto i tuoi e altrui commenti come faccio sempre prima di avr visto il film. Ho capito leggendo la prima riga che trattasi di un bel film e tanto mi basta per essere incentivato a vederlo, dovessi anche finire per pensarla diversamente, hai visto mai... 1
analogico_09 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Il 25/02/2025 at 19:59, giuseppe64 ha scritto: DImenticavo.... anch'io guardo cinema spazzatura "fastfood" e spesso con soddisfazione. Qnado però voglio un "vero" cinema mi aspetto cose di questo livello... Come diceva il buo vecchio Luis Bunuel: bisogna prendere il cinema come cinema e il veleno come veleno... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora