Elvinj Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Dopo innumerevoli problemi avuti con una Goldring 2200 ho deciso di cambiare registro ed ho acquistato la testina in oggetto. Mi interessava lo stilo Micro Linear, con la sua grande capacità di tracciamento e la grande apertura sulle alte frequenze. D'altra parte mi preoccupava la difficoltà di corretto allineamento di questi stili, specie dopo i problemi che avevo avuto con una "semplice" ellittica. Immaginate il mio stupore quando al primo tentativo (primo in assoluto, in quanto era la prima volta che provavo a montare una testina...) ho sentito che dai diffusori usciva musica! Niente più distorsioni, niente più sibilanti, sembrava quasi di ascoltare un CD, però analogico . Dopo ho iniziato ad avere qualche dubbio, si perché non mi sembrava possibile di aver avuto così tanto c..., ehm, fortuna, da azzeccare la perfetta taratura senza dover penare. Allora mi è sembrato di sentire il pianoforte un po' arretrato e un po' ovattato, specie in alcuni dischi Blue Note degli anni 50/60 (ovviamente riedizioni recenti), sensazione confermata da un amico audiofilo che mi ha fatto compagnia. Quindi ho iniziato a pensare che forse potrei tirare fuori qualcosa di più da questa mirabolante testina, ma non saprei come, visto che la dimatura mi sembra già ottima. Dimatura eseguita con le misure specifiche del braccio Mission 774LC che equipaggia il mio Thorens TD321. Qualche consiglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio Amministratori Inviato 24 Gennaio @Elvinj mi fai preoccupare, ti sta prendendo la sindrome dell'audiofilo che vuole migliorare ma non s cosa, che è icuri che la ret elettrica da priblemi anche se non sa quwali.Regola 1, in hfi il meglio è nemico del bene, e per lanalogico ale doppio. nell'analogico non esiste una soluzione uiversale, l'antiskating per esempio varia da punto a punto in un braccio imperniato, non c'è una soluzione perfetta universalmente valida, ma più soluzioni ognuian con vantaggi e svantaggi. per la messa in dima vale lo stesso discorso, ci sono almeno 3 curve (elaborate mayematicamentr= che si possono utilizzare per la messa in dima, nessuna è meglio dell'altr, diciamo che ognuna è preferibie in determinati cintsti. se sei soddisdatto della resa media, lascia le cose come stanno il rischio di peggiorare è maggiore della probabilità di migliorare 1
what Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio A pensare che in alcuni giradischi non esiste la possibilità di regolare il VTA del braccio...vedi Pioneer pl 530.
Tronio Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Ho lo stesso giradischi e la stessa testina ma... montata su un altro piatto! Se mi viene la curiosità provo a metterla sul Thorens anch'io, ma se hai fatto la dimatura secondo specifiche significa che sta suonando come deve suonare: come recita spesso @cactus_atomo "il meglio è nemico del bene" (da scolpire nel marmo), che è un modo positivo di dire "se l'attuale soluzione ti soddisfa quanto basta non rischiare di mandare tutto in vacca cercando a tutti i costi un fantomatico miglioramento che potrebbe non arrivare mai".
Elvinj Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio Tuttavia l'amico audiofilo che mi ha assistito, tornato a casa ha risentito lo stesso disco con il suo giradischi, con una 2m red, ed è convinto che da lui il piano si senta molto meglio, con un suono aperto e cristallino
fastdoc Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 4 minuti fa, Elvinj ha scritto: tornato a casa ha risentito lo stesso disco Probabilmente la questione è proprio questa: ambiente di ascolto diverso, impianto diverso, e pure un'altra testina. E' quasi ovvio che suoni diversamente, forse meglio su alcuni parametri, magari peggio su altri. Il consiglio di @cactus_atomo mi pare ottimo
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio Amministratori Inviato 24 Gennaio @Elvinj permettimi, non è una buona strategia quell di provare un solo disco. ricordo che anni fa un amico era incerto tr due cdp fi fascia alta, le mettemmo a confornto nello stesso impianto. risultato? con il prina cd il lettore a sembrava meglio, c tutti gli altri andava meglio il lttore b. nel tuo caso amiente diverso impianto diverso testina diversa e magari anche disco diverso (xhw si lo stesso titolo e la stes etichetta non significa che necessariamente si tratti dello stesso disco).
Alessandro Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 6 ore fa, Elvinj ha scritto: Qualche consiglio? penso che tutti i forumer ti abbiano fornito più di un valido spunto di riflessione. Io ti consiglio di sospendere di ascoltare il tuo setup per qualche giorno, so che è difficile ma ne può valere la pena, nel frattempo vai ad ascoltare il disco inquisito dall'amico audiofilo con il suo setup per farti un idea con le tue orecchie. Decorsi alcuni giorni riascoltando il tuo setup potresti accorgerti di aver dissipato ogni dubbio, ciao
long playing Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @ElvinjCredo che la testina sia montata un po' troppo " indietro " . Ho il 321 con brsccio Mission Cyrus ed utilizzando la dima Mission in dotazione l'Audiotechnica si situa piu' avanti come puoi vedere dalla foto tua che ho ritoccato con la prima freccetta gialla che indica la posizione delle viti nel mio caso e la seconda freccetta dietro ad indicare che nel mio caso il top della testina non fuoriesce dallo shell. Detto cio' non so quanto possa variare il suono a livello timbrico per quello che hai denotato con questa differenza di posizionamento piu' avanti o piu' indietro ( Overangh ), prova e verifica.
long playing Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Elvinj 3 ore fa, Elvinj ha scritto: Tuttavia l'amico audiofilo che mi ha assistito, tornato a casa ha risentito lo stesso disco con il suo giradischi, con una 2m red, ed è convinto che da lui il piano si senta molto meglio, con un suono aperto e cristallino Per avere un riscontro piu' attendibile devono essere usati gli stessi dischi ma proprio gli stessi ovvero devi portare dall'amico gli stessi dischi ascoltati a casa tua ed ascoltarli sul suo impianto. (Dischi diversi , incisione diverse ecc. fanno variare il suono dell'impianto come dal giorno alla notte. Infatti per essere sempre certi che l'impianto non sia improvvisamente divenuto scarso dopo ascoltato un determinato disco basta mettere sul piatto un altro disco di cui si conosce il suo "buon " suono e tutto si rasserena...). Dopodicche' fai la tara considerando che " dal tuo amico " sono uguali solo i dischi mentre sono diversi : testina , giradischi/braccio , amplificatore , diffusori ed ambiente. Quindi pensa un po'...Per fare subito un test indicativo senza innescare prove laboriose date le varianti summenzionate in gioco , smonterei la testina AT VM 540 ML e la porterei dall'amico tuo montandola sul suo giradischi e provare gli stessi dischi. Comincerai cosi' a valutare in modo piu' compiuto la resa della suddetta testina.
Elvinj Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @long playing quella foto in realtà è precedente all'ultima dimatura che ho fatto e che ha portato un ulteriore beneficio. La situazione attuale è questa:
long playing Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Elvinj 3 minuti fa, Elvinj ha scritto: La situazione attuale è questa: Ah...ecco ora si...Ne ero certo non mi ero sbagliato. Ed il suono adesso?
Elvinj Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio @long playing si in realtà lui ha portato i suoi dischi a casa mia, quindi erano proprio gli stessi. @long playing quando ho scritto il post la testina era già nell'ultima posizione...
Bazza Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Emm...ma oltre ai sui dischi, oltre la testina è uguale anche il resto dell'impianto? Ma accontentarsi e godersi la musica è così difficile ? E se l'amico audiofilo dicesse minchiate ?
widemediaphotography Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Ho una AT-VM740ML, su di un giradischi AT-LP5x. Il setup l'ho trovato rapidamente perché credo che sia proprio una testina che lasci margine nei pochi parametri possibili. Volevo invece rimarcare che il tanto bistrattato ascolto in cuffia, viene spesso in soccorso per le prove di ascolto fuori campo, perché ti svincola sempre dall'ambiente.
Elvinj Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio @Bazza hai ragione, ma il mio atteggiamento nasce da tutti i problemi che avevo avuto con la precedente testina. Diciamo che sono iper-sensibilizzato sull'argomento L'amico audiofilo non ha fatto che confermare le mie impressioni purtroppo...
long playing Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @Elvinj 21 minuti fa, Elvinj ha scritto: L'amico audiofilo non ha fatto che confermare le mie impressioni purtroppo... Allora se e' cosi' sara' bene a mio parere montare la testina Ortofon 2M Red del tuo amico sul tuo giradischi e provare cosa succede...Se ti aggrada di piu' , confortato anche dal parere dell'amico , te la prendi anche tu la Ortofon 2M . Probabilmente nel tuo contesto impianto/ambiente puo' essere che la troviate piu' idonea. Conta essere soddisfatti.
Alessandro Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 26 minuti fa, Elvinj ha scritto: Diciamo che sono iper-sensibilizzato sull'argomento È proprio per questo motivo che per alcuni giorni dovresti sospendere l'ascolto del giradischi, per poi rivalutare le cose dopo un congruo periodo di distacco. 30 minuti fa, Elvinj ha scritto: L'amico audiofilo non ha fatto che confermare le mie impressioni purtroppo... Tu però non hai ascoltato il suo setup, è una prova che dovresti fare e che non costa niente, ripeto alle tue orecchie potrebbe dire molto, molto più di mille "paranoie"audiofile, nel senso buono del termine eh... 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora