dipparpol Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 25 minuti fa, AR10Pgreco ha scritto: ma sono molto robusti e potrebbero anche non dare problemi dai meno male... non lo sapevo... ottimo!!
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @Paolo 62 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Il bias è regolabile dall'esterno? No, quella è una prerogativa del TEAC X-2000 nelle varie versioni.
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @AR10Pgreco 3 ore fa, AR10Pgreco ha scritto: ho inserito un nastro Ampex 642 che il sito Reeltoreel lo paragona come caratteristiche al Maxell UD. Il manuale del Teac consiglia di inserire il selettore LH-II. Due cose: generalmente, i nastri giapponesi hanno bisogno di un bias più basso di quello necessario ai nastri tedeschi e, viste le tue risultanze d'ascolto, anche di quelli americani. Prova a mettere il selettore su LH-I e mentre registri, commuta tra "tape" e "source". Le cose dovrebbero migliorare un po'. Alternativa: usa solo nastri giapponesi o fatti tarare la macchina, in almeno una posizione (LH-I o LH-II) su un nastro moderno. Vedrai che le differenze tape-source si annulleranno (sia con i nastri giapponesi, che con la taratura su un nastro moderno, a scelta). Mi raccomando: se usi il dbx in registrazione, lo devi usare anche in riproduzione. Nastri registrati senza dbx vanno ascoltati senza dbx. Scusa l'ovvietà, ma certe volte, specie quando si fanno le prove, ci si può confondere un po'.... 😉
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @AR10Pgreco Se riesci a recuperare un nastro TDK AUDUA o TDK GX, sentirai cose che... Sono nastri dal basso bias, che "pareggiano" la resa in basso e hanno una risposta sugli alti entusiasmante rispetto alla sorgente.
AR10Pgreco Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 @ediate probabilmente non mi sono spiegato. Ho fatto lo switch source/tape sia con LH-1 sia con LH-2, il problema è che non cambia nulla, nessuna differenza. Che io usi l’1 oppure il 2 oppure nessuno, la registrazione non cambia. È sempre la stessa. È questo che mi lascia perplesso.
ediate Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @AR10Pgreco Probabilmente nessuna delle due posizioni di bias previste da TEAC per LH-I e LH-II si adattano al nastro Ampex e le differenze non sono "percepite" dal nastro. Poi, per carità, può darsi che sia necessaria una taratura e revisione dei livelli di bias, non dimentichiamoci che quel registratore ha più di 40 anni... 😉
AR10Pgreco Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 Grazie. Quindi nulla di grave. Chissá quante discussioni ci saranno state su questo apparecchio prima dell’incendio. Tutto il mio impianto è stato costruito grazie a Videohifi e a Melius. Io spero si riesca a ricaricare almeno parte delle recensioni.
Membro_0022 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 10 ore fa, ediate ha scritto: può darsi che sia necessaria una taratura e revisione dei livelli di bias, non dimentichiamoci che quel registratore ha più di 40 anni... Il consumo delle testine ha la sua importanza sulle tarature, soprattutto sul bias. E non dobbiamo dimenticare che è stato tarato su nastri di 40 anni fa; per quanto si chiami sempre LPR35 quello RTM di oggi non è assolutamente uguale al vecchio BASF di allora. Lo dico per prova fatta. Insomma, un preciso ritocco delle tarature sul nastro che si intende usare in futuro secondo me è necessario.
AR10Pgreco Inviato 21 Giugno 2021 Autore Inviato 21 Giugno 2021 Andando sul nuovo LPR 90 sembrerebbe superiore rispetto LPR 35 o sbaglio?
ediate Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @AR10Pgreco Dipende sempre dalla taratura del bias. Un nastro più modesto, ma usato su un registratore tarato alla perfezione per quel nastro, darà sempre risultati sensibilmente migliori di un nastro più prestigioso usato su un registratore con bias non tarato correttamente.
oscilloscopio Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Oggi al mercatino ho trovato dei nastri da 26,5 ho preso 3 Basf, 2 DPR 26 ed 1 LPR 35 a 10 euro cadauno, c'erano anche 5 Ampex 456 Gran Master ma ne ho preso soolo uno gratis per provarlo visto che probabilmente sarà sticky...(al limite recupero la bobina di alluminio) 😉.... 1
dipparpol Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @oscilloscopio io al mercatino trovo al massimo lo stereo8 di Toto Cutugno! 😂 1
oscilloscopio Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @dipparpol Da me spesso qualcosa si trova...la tizia al mercatino ricordava ci fosse anche l' Rtr è sicura di non averlo venduto ma non lo abbiamo trovato da nessuna parte, le ho lasciato il mio numero di cellulare e siamo d'accordo che se salta fuori mi chiama subito per visionarlo. Intanto proverò i nastri presi, se funzionano ci sono ancora lì 4 Ampex...stiamo a vedere
ediate Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @dipparpol 2 ore fa, dipparpol ha scritto: io al mercatino trovo al massimo lo stereo8 di Toto Cutugno! 😂 Io nemmeno quello… 😅
oscilloscopio Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Intanto sto ascoltando la LPR 35 e funziona perfettamente...
AR10Pgreco Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 @oscilloscopio complimenti per l’acquisto fortunato!! 1
oscilloscopio Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @AR10Pgreco Grazie, devo ancora ascoltare gli altri nastri (sono 3 ore di musica l'uno) ma se vanno come il primo effettivamente è da considerarsi una botta di cxxo...peraltro non credo che li registrerò nuovamente perchè il contenuto musicale è di ottimo livello e ben registrato.
oscilloscopio Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Adesso ho messo su il Basf DPR, anche questo suona bene (un po' più aperto del precedente, ma non so se dovuto al tipo di nastro o alle registrazioni)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora