Vai al contenuto
Melius Club

Bobine per Teac X1000R reel to reel


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato

Dipende se la macchina è tarata correttamente in entrambe le direzioni.

 

Inviato

Ma l'X-1000M e l'X-2000M è mai stato importato in europa?

Io non l'ho mai visto, ho sempre visto solo a la serie R.

Inviato

Chiedo perchè sono sempre stato,

totalmente estraneo sul campo dei RTR.

Inviato

@Libra @lufranz quando recentemente cercavo un RtR su internet mi sono imbattuto su dei x1000M i cui prezzi erano anche inferiori ai x1000. 

 

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Libra ha scritto:

Ma l'X-1000M e l'X-2000M è mai stato importato in europa?

Io non l'ho mai visto, ho sempre visto solo a la serie R.


Credo proprio di sì, anche se molto raro.

Mi è capitato di vederne qualcuno in vendita.

L'X-2000M ha la doppia curva di equalizzazione NAB/CCIR (c'è uno switch sul retro).

  • Thanks 1
Membro_0022
Inviato
5 ore fa, AR10Pgreco ha scritto:

mi sono imbattuto su dei x1000M i cui prezzi erano anche inferiori ai x1000. 

E' una macchina che non è nè carne nè pesce.

Meccanica e affidabilità scarse per essere appetibile in ambito un professionale, ma 2 tracce a 38 cm/s non sono certo il formato più richiesto per l'uso domestico. Per buona giunta le testine durano già poco a 19 cm/s, figuriamoci a 38.

Chiaro che la versione "home" sia più ricercata e quindi più costosa.

robyroadster
Inviato
14 ore fa, lufranz ha scritto:

Per buona giunta le testine durano già poco a 19 cm/s, figuriamoci a 38

Ho uno Studer 807 restaurata da Foschi e mi diceva se non ricordo male  che potevano durare altre 2000 ore, quanto durano da nuove? 
Grazie.

 

Queste le mie.

9B392E75-4F41-4BB3-99E9-EE968C4B4449.jpeg

Membro_0022
Inviato
18 minuti fa, robyroadster ha scritto:

quanto durano da nuove? 

Da quel che ne sapevo, 3500-4000. Poi dipende dalla velocità che usi, se vai prevalentemente a 19 durano più che a 38.

Comunque con quelle della foto ci vai avanti parecchio, non preoccuparti 🙂

 

robyroadster
Inviato

Ottimo,

vado sempre a 38 cm/sec ma comunque parliamo di un autonomia per le testine di 2500 nastri chissà se ci arriverò.....

Inviato

@lufranz

Il 9/7/2021 at 11:23, lufranz ha scritto:

se vai prevalentemente a 19 durano più che a 38.

Luca mi togli una curiosità? Ma se io vado a 19, riproducendo un nastro per tre ore, e poi vado a 38, riproducendo lo stesso nastro in 1 ora e mezzo, il consumo delle testine non dovrebbe essere uguale? Cosa è che le consuma di più, la durata della riproduzione o è l'attrito più "scaldante" (suppongo) generato dalla velocità di scorrimento? I costruttori prevedevano nei modelli a due tracce (che vanno anche a 38 cm/sec) testine di materiale più resistente o se ne fregavano?

Inviato
Il 10/7/2021 at 19:48, ediate ha scritto:

Luca mi togli una curiosità?

Il consumo delle testine dipende da vari fattori; in prima approssimazione su una data macchina possiamo considerarlo direttamente proporzionale ai Km di nastro che ci passano sopra (immagina il nastro come una striscia di carta vetrata finissima che passa sopra la testina con pressione costante).

Quindi 1 ora a 38 cm/s fa passare il doppio del nastro di 1 ora a 19, e usura approssimativamente il doppio le testine.

Il calore generato dall'attrito è minimo, direi trascurabile. Fondamentale invece è la pressione esercitata dal nastro sulla superficie della testa; questa dipende dalla meccanica, dalle sue tarature, dall'elettronica che controlla i motori, dal diametro delle bobine e da quanto sono piene, anche da quanto la testina è consumata perchè un'area appiattita più larga distribuisce la forza e riduce la pressione (questo spiega perchè una testina nuova sembra usurarsi più rapidamente di una già "avviata")

Per quanto riguarda la durezza dei materiali, sulle macchine pro vere in genere ci sono trstine più robuste rispetto a macchine consumer, ma non è una regola fissa. Ad esempio tra le teste più dure in assoluto ci sono le solite Akai GX, e non si tratta certo di teste per macchine pro. Però le teste di uno Studer 810 sono di materiale ben diverso e più duraturo rispetto a quelle di un b77.

Inviato

In merito all’usura delle testine, io ho sempre avuto l’abitudine di cancellare nastri/cassette prima di procedere ad una registrazione, perché dentro di me ho sempre pensato che una doppia pulizia migliorasse la registrazione. É una cavolata? 
Visto che le testine del Teac x1000 difficilmente si potranno trovare vorrei evitare di far fare questo doppio lavoro e per questo motivo vorrei prendermi un bulk eraser, ma si trovano quasi tutti in America o in Giappone. Io non ho dimestichezza col fai da te, quindi non proponetemi progetti. Ieri ho provato con i magneti che appendo al frigorifero. Non l’avessi mai fatto! Quando ho provato a registrare il nastro era inascoltabile!

Secondo voi il nastro è recuperabile? 

C’è un appassionato a Verona e dintorni che possiede un bulk eraser per fare una prova?

Inviato

@AR10Pgreco Generalmente non cancello preventivamente nessun nastro, la/le testine di cancellazione hanno abbastanza “forza” cancellante… tieni conto che le testine di cancellazione dei registratori che usano i nastri “EE” devono, di fatto, anche dover cancellare nastri al cromo, per cui hanno una energia di cancellazione molto forte. Non ho un bulk eraser, non ne ho mai sentito l’esigenza… 😉

Inviato

@ediate ho dei nastri presi usati che non riesco a cancellare totalmente. Probabilmente le testine non erano allineate, oppure la registrazione era a 2 tracce o peggio ancora l’effetto copia. Quest’ultima non so se lo smagnetizzatore sarà in grado di cancellarla. Per questo che mi piacerebbe un serio smagnetizzatore. 

Inviato

@AR10Pgreco  Propendo più per il fatto che la registrazione originale fosse a due tracce, è difficile che qualcuno smanetti sulle testine di un bobine (forse solo se è appartenuto ad una radio privata): come ha già spiegato qualche volta Luca, la testina a quattro tracce non cancella "totalmente" una registrazione a due tracce (anche se tu cancelli il lato "a" e poi il lato "b" del nastro) perchè la testina a due tracce "occupa" una porzione di nastro superiore a quella di una testina a quattro tracce riempiendo anche gli spazi di "guardia" tra le tracce che lascia quest'ultima. Per cancellare totalmente un nastro a due tracce ci vuole una macchina a due tracce o, allora sì, un bulk eraser...

2 track.jpg

4 track.jpg

Inviato

@ediate per questo sto cercando un bulk eraser. Purtroppo non conosco nessuno su VERONA o dintorni che possegga un registratore a 2 tracce. 
in merito ad un eventuale bulk eraser o smagnetizzatore che potenza deve avere per cancellare a dovere e ripristino nuovo una bobina da 26,5 cm?

Inviato

@AR10Pgreco

4 ore fa, AR10Pgreco ha scritto:

in merito ad un eventuale bulk eraser o smagnetizzatore che potenza deve avere per cancellare a dovere e ripristino nuovo una bobina da 26,5 cm?

Non so, rivolgerei la domanda a Luca @lufranz

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...