ediate Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @AR10Pgreco Anche il leader con le scritte rosse è originale Maxell. Però i nastri EE hanno un leader marrone e uno rosso; quello verde in realtà è grigio-verdastro e se fosse così, identificherebbe un Maxell XL-I (non EE, quindi). Riepilogando i leader del lato A hanno diversi colori: i leader marrone identificano i nastri XL-II (EE); i leader grigio- tendente al verdastro identificano i nastri XL-I; i leader neri identificano i nastri UD; i leader blu identificano i nastri UD-XL; i leader grigio chiaro identificano i nastri LN; i leader gialli identificano i nastri UD (prima serie). Questi sono i leader dei nastri originali Maxell che ho in bobina.... ovviamente non so (ma non credo) se i leader cambiassero in relazione al fatto che il nastro fosse back-coated o no. Se avete pazienza, fotograferò le confezione originali con i nastri contenuti descrivendo i colori dei relativi leader, in modo da poter identificare, con relativa sicurezza (sono i miei nastri, quasi tutti comprati nuovi in Italia, quelli usati acquistati in Germania) i Maxell che si ha per le mani. Non posso ovviamente escludere che nastri Maxell destinati a mercati diversi dall'Europa siano ancora diversi dai miei... 1
AR10Pgreco Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 @ediate Grazie sarebbe interessante. Comunque credo che i leader applicati nel tempo siano diversi. Allego le foto di Maxell UD 25-120
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 3 ore fa, AR10Pgreco ha scritto: leader sono 2. Uno verde con la scritta 35 tipico di maxell e l’altro rosso Non avevo capito, pensavo che fosse completamente rosso. Quelli sono entrambi Maxell originali.
ediate Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @AR10Pgreco infatti per questo sarebbe importante fotografare i leader e le scatole, così, unendo le nostre conoscenze, possiamo fare un piccolo database almeno dei nastri in bobina Maxell…
AR10Pgreco Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 @ediate si può tentare, ma credo che le tipologie di leader siano molteplici e non riconducano al tipo di nastro
ediate Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @AR10Pgreco Può darsi, ma se mettiamo a fattor comune i nostri leader forse riusciamo a venire a caso di qualcosa... 🙂
dipparpol Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @ediate per esempio per i riconoscere i scotch?? come fare?? ne ho un po' ma non so se sono originali... in genere non c'è stampato niente... le code sono verde scuro da una parte e rosso scuro dall'altra.. il nastro è un marrone molto scuro, quasi grigiastro... dalla confezione dovrebbero essere dei 150 e dei 215...
Membro_0022 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Occhio agli Scotch, mi pare il 215 ma non ne sono certo al 100%. Ne avevo un tot di bobine che mi erano state regalate, colore grigio scuro, lo strato magnetico si staccava dal supporto alla minima piega del nastro. In avvolgimento veloce "spolveravano" ovunque. Buttate tutte.
dipparpol Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Per fortuna questi nastri non mi danno problemi ed anzi registrano anche benino... Il punto è... Non so se sono scotch! 😅
ediate Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @dipparpol Non ho idea di come riconoscere gli Scotch: non ne ho nemmeno uno.... per sicurezza, uso solo Maxell, TDK. BASF, Agfa; ho anche un paio di Revox e una Sony. Di nastri moderni, uso i "Recording The Master" LPR35.
dipparpol Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @lufranz su questo sito ne parlano bene: https://reeltoreelwarehouse.com/tape/scotch-215/ oltretutto utilissimo! miniera di informazioni!
dipparpol Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @ediate guarda secondo me va valutato caso per caso... di scotch ce ne sono buoni altri no. Stessa cosa ampex. certi marchi non sono da evitare a priori... alcuni scotch back coated sono sticky, altri tendono a perdere il lubrificante e stridono. ma molte tipologie si salvano. di ottimo ho lo scotch 178 che grossomodo come performance siamo sui livelli di un maxell ln. gli altri sono in dubbio, ma se sono scotch vanno bene, sono solo un po' vecchiotti... di ampex vanno evitati i soliti noti 456, gran master ecc . ho un 342 di fine anni 70 NON back coated e anche lui è ottimo... consiglio i forum audiokarma e tapeheads dove gli utenti consigliano o sconsigliano nelle discussioni diversi tipi di nastri. ne vengono fuori delle belle!
dipparpol Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 1 ora fa, ediate ha scritto: Agfa ecco ci crederesti che ho dovuto buttare un pem 368 sticky? eppure lui non è nella lista nera...
dipparpol Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @AR10Pgreco sarà stato conservato male...
ediate Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @dipparpol Io ho due Agfa PEM (mi pare che siano un 268 e un 468) perfetti.
dipparpol Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @ediate sì infatti, in genere, sono ottimi nastri che superano la prova del tempo... magari il mio esemplare l'avranno tenuto in cantina!!! ricordo che in play/rec tutto ok, ma se lo mandavi veloce sputacchiava (vedevo letteralmente i pezzi che volavano) STRATI di ossido di ferro e man mano che si procedeva l'avanzamento veloce rallentava.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora