Vai al contenuto
Melius Club

Bobine per Teac X1000R reel to reel


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei porre un’altra domanda sempre inerente al registratore a bobine. Penso non sia necessario aprire un altro argomento, ma lascio all’amministratore decidere ciò. 

Cavi!

 

Anni fa non si era sensibili verso l’importanza dei cavi da adottare, voglia che le elettroniche venissero costruite in modo che i cavi non influissero sulla qualità del suono, voglia che non se ne conoscesse l’importanza, insomma si usavano i classici cavetti in dotazione. 
Questo apparecchio fu costruito nei primissimi anni 80 ed il cavo di alimentazione nasce sull’apparecchio. 
Ora per il collegamento all’ampli devo utilizzare 2 coppie di cavi, uno per la riproduzione e l’altro per la registrazione. 
Secondo Voi posso andare liscio senza pormi problemi, oppure avete dei suggerimenti senza svenarmi? I cavi devono essere uguali sia per la riproduzione quanto per la registrazione?

 


 

oscilloscopio
Inviato

@AR10Pgreco  Una coppia di cavi di buona qualità (roba da 20/30 euro) a mio parere potrebbe tranquillamente soddisfare le tue esigenze.

Membro_0022
Inviato
4 ore fa, AR10Pgreco ha scritto:

Secondo Voi posso andare liscio senza pormi problemi

E' tutta roba costruita quando i cavi servivano per trasportare elettricità e chi avesse provato a spacciare un cavo come una cosa che fa differenza reale sul suono di un apparecchio sarebbe stato preso per matto o direttamente spernacchiato. Usa un qualsiasi cavo adatto, a condizione che non sia ossidato e che i connettori siano in ottimo stato meccanico e ben puliti, e tutto andrà perfettamente.

Per quanto riguarda i nastri che lasciano sporcizia, se non si risolve con qualche passata in avvolgimento veloce buttali via, possono anche mettere a rischio la "salute" del registratore se tendono a incollarsi alle guide e aumentare lo sforzo di trazione (danni ai motori e al capstan).

 

Inviato

Messaggio ricevuto mi atterrò scrupolosamente ai Vostri consigli. Grazie 

Inviato

@AR10Pgreco giustissimo come dice lufranz... in genere coi nastri usati ci sta se dopo decenni che non vengono utilizzati la prima/seconda volta che vengono riutilizzati perdono un po' di ossido... ma se continuano a farlo purtroppo devono essere cestinati.

in genere una passata veloce avanti ed una indietro li rinfresca e tornano in forma... io poi per sicurezza prima di ri-registrarli li cancello ed anche lì vedo se e quanto sporcano le testine. devo dire che i basf anche molto vecchi (ho dei lgs degli anni 60 in pvc!!!) sporcano parecchio la prima volta ma poi non più e li uso tranquillamente nonostante abbiano quasi sessant'anni...

Inviato

@ediate Buon giorno. Finalmente il Teac è tornato a casa. Alla fine non aveva nulla di rotto. Solamente che erano anni che non veniva utilizzato, confermandoni quanto aveva detto il venditore. Testine pressoché immacolate, cinghia originale ancora in ottime condizioni (veramente miracoloso). Una accuratissima pulizia e lubrificazione ed è tornato come nuovo. 
Ora lo sto testando con dei nastri pre-registrati. Ho ascoltato il tuo consiglio di passare in FF RW con il cotone. L’ho fatto più volte almeno 4 completo (a/r). Allego le foto. Secondo voi quello che appare è il normale sporco o è sindrome di sticky? Si sente molto bene. Grazie

56FF8E03-6C90-43B1-AD86-D4680FE8F270.jpeg

Inviato

Inoltre la maggior parte dei nastri di musica classica sono incisi su nastri AMPEX.  Sapete dirmi se i nastri utilizzati dalle case discografiche sono quelli ricoperti e pertanto soggetti ad effetto sticky? Al tatto questo nastri sono lisci od effettivamente si sente che sono appiccicosi?

oscilloscopio
Inviato

@AR10Pgreco In merito al cotone, tutto nella norma dopo una pulizia, e per quanto riguarda i nastri pre registrati Ampex, nessun problema, ne ho 4/5 e funzionano tutti senza problemi.

Inviato

@AR10Pgreco Mi sembra ok, semplice sporco. La morchia che lascia un nastro sticky (come ha già accennato Luca @lufranz ) è principalmente dovuta al rivestimento "back-coated" che è generalmente opaco e di colore nero; inoltre ha un aspetto colloso (ed è appiccicosa, in effetti) e i residui sono neri. Nei nastri Ampex e Sony questo rivestimento posteriore probabilmente usava dei collanti che col tempo hanno manifestato il maledetto fenomeno, del tutto assente nei back-coated Maxell e TDK. I nastri delle Case discografiche in bobina non sono mai "back-coated" per cui puoi stare tranquillo.

Inviato

Questo invece è nero ed i pezzi sono secchissimi e si sbricciolano diventando polvere sottile. Questo va direttamente nel cestino e recupero la bobina da 18 cm che mi serve. Non credo sia sticky. 

005838E9-8609-4D6A-8EAF-CD75B13F463B.jpeg

Inviato

@AR10Pgreco nella prima foto è tutto ok! normale perdita di un pochino di ossido. non compromette l'ascolto ed in genere i nastri vanno avanti ancora per parecchi anni. nella seconda foto.. non ci siamo... il nastro si sta sfaldando... probabilmente il collante è andato, quindi lo strato di ossido si stacca dalla base.. fai bene a cestinarli... per quanto riguarda i nastri ampex quelli originali non sono mai back-coated. puoi andare tranquillo.

quelli da evitare come la peste in genere sono:

406, 407, 456, 457, 499, Grand Master, 20-20+, 373, 642

la cosa che fa arrabbiare è che da nuovi molti erano eccezionali...

 

Inviato

@dipparpol Desidero solo dire che l’Ampex 642 non sono back-coated e sul sito americano che sicuramente conoscerai https://reeltoreelwarehouse.com/tape/ampex-642/ ne parlano come di un nastro affidabile e stabile nel tempo. Inoltre indicano le caratteristiche dei vari marchi e modelli. Lo trovo interessante per uno alle prime armi con il reel to reel come me. 

Inviato

Dopo un lungo è gratificante ascolto di nastri pre registrati, ho voluto cancellare il contenuto d’una bobina Maxell EE. La registrazione era pessima e sicuramente non è stata fatta con il mio Teac. Ho attivato la registrazione a vuoto e constato che rimane un leggero sottofondo della registrazione. 
Da cosa può dipendere? Inoltre non ho l’accessorio per la rapida cancellazione. 
È un problema di diversa taratura tra il registratore che ha registrato il nastro ed il mio che lo cancella?

É un problema del mio registratore?

Grazie per i suggerimenti 

Inviato

@AR10Pgreco hai premuto il tasto EE? Se non lo fai, è come pretendere di cancellare una cassetta Metal selezionando la posizione “tipo I”…. 😉

Inviato

@ediate Il tasto EE era inserito. Ho fatto un’altra prova sullo stesso nastro, ma su una parte vergine dove ho registrato un brano e poi l’ho cancellato. La cancellazione é avvenuta totalmente, ma ho potuto constatare che rispetto a quando la parte di nastro era vergine, dopo la cancellazione emette un maggiore fruscio di fondo soprattutto sul canale sx. 
Probabilmente dovrei riportarlo dal tecnico, il bestione non è di facile trasporto per la mia schiena. 
Sapevo che mi sarei messo nei pasticci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...