oscilloscopio Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @AR10Pgreco potrebbe essere un effetto copia sul nastro rimasto inciso per parecchi anni senza essere ascoltato, non credo sia un difetto del registratore
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 LA mancata cancellazione potrebbe essere un problema dovuto al formato della precedente registrazione. Se fosse stata fatta con un 2 tracce ad esempio la testina a 4 tracce non è in grado di cancellarla completamente a causa degli spazi di guardia tra una traccia e l'altra. Negli spazii tra traccia 1 e 2 e tra 3 e 4, non "coperti" dalla testina di cancellazione 4T, si trova una piccola parte delle tracce del formato 2T che poi disturba le registrazioni successive. L'unica possibilità è cancellare con un bulk eraser, oppure farlo passare su un registratore 2T. Può accadere anche se la precedente registrazione fosse a 4T ma fatta con una macchina con teste disallineate. In tal caso il bulk eraser diventa indispensabile. Per quanto riguarda il fruscio, prova a smagnetizzare le testine.
AR10Pgreco Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 @lufranz grazie. Non avevo pensato ad una registrazione a 2 tracce. Mi piacerebbe recuperare il nastro. A Verona o dintorni non conosco nessuno che abbia un bulk eraser, non è che hai qualcosa a prezzi umani da consigliarmi?
AR10Pgreco Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 @oscilloscopio un eventuale effetto copia eventualmente si cancella con il bulk reader?
AR10Pgreco Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 Su Hifishark ce ne sono, ma sono tutti vecchissimi, a parte il Teac che supera i 300 dollari + spese di dogana ecc. Credo non ne valga la pena.
ediate Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @AR10Pgreco Appoggia il nastro per alcuni minuti su un magnete potente, come quello di un vecchio altoparlante (un woofer, ad esempio), ruotandolo ogni tanto. Dopo tre-quattro operazioni così, non dovrebbe rimanere quasi più nulla. Per sicurezza, trasferiscilo su una bobina di plastica, se no quella di metallo si magnetizza.
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 14 ore fa, AR10Pgreco ha scritto: non è che hai qualcosa a prezzi umani da consigliarmi? Niente, l'unica è cercare qualcosa sul solito ebay. Oppure costruirselo, io ne ho fatto uno anni fa con una colonna di un trafo trifase recuperato da un ferrivecchi. 51 minuti fa, ediate ha scritto: trasferiscilo su una bobina di plastica, se no quella di metallo si magnetizza. Ehm... sono di alluminio di solito, non si magnetizza... Comunque la cancellazione con un magnete permanente provoca un aumento del rumore di fondo, in teoria il passaggio sulla testa di cancellazione dovrebbe eliminarlo orientando di nuovo in modo casuale i dipoli magnetici, ma resta sempre la "zona d'ombra" tra le tracce. Io eviterei.
ediate Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @lufranz 9 ore fa, lufranz ha scritto: Ehm... sono di alluminio di solito, non si magnetizza... Hai ragione, ovviamente. Una gaffe epocale… 😂😂
AR10Pgreco Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 @ediate @lufranz Autocostruire qualcosa x me è impossibile. Non ho le competenze di base e rischierei di far saltare tutto e magari anche fulminarmi. Nella mia vita non ho fatto altro che prendere scosse per disattenzione. Su Ebay si trovano i Degausser, ma sono tutti da importare da paesi extra CEE. Ho comprato lo smagnetizzatore per le testine da usare sui 2 registratori, magari provo a farlo girare attorno alla bobina. Magari qualcosa fa. Che ne dite? Non credo di fare danni.
Membro_0022 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 6 minuti fa, AR10Pgreco ha scritto: Che ne dite? Non credo di fare danni. Danni no nel modo più assoluto, ma il campo magnetico emesso dagli smagnetizzatori per le testine è molto debole (se fosse più forte potrebbe fare davvero qualche danno) e non farà praticamente nulla a quanto inciso sul nastro.
AR10Pgreco Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 Un’altra domanda. ho 7 bobine da 26,5 cm con il reel in alluminio e 5 bobine di nastro pre registrato in plastica da 18 cm ( i bordi dei nastri sfregano sulla bobina un po’ rumorosamente). Mi pare di capire che devo dotarmi di un reel in plastica vuoto da 18 cm. Se in un futuro volessi comprare bobine nuove da 26,5 cm sotto il profilo tecnico meglio con il reel in plastica o in alluminio? Spero poi di lasciarvi in pace un pochino. Purtroppo non ho avuto mai un nastrone e quindi non so come muovermi e, non ridete, un po’ mi intimorisce. Grazie
gorillone Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Scusate (rivolto soprattutto a Edilio e Luca), ma dove le trovate le Maxell XL II e le Tdk? Io riesco a trovare solo LPR 35 e 90 per il mio Revox b77 hs. Non le trovo neanche usate …. da 26cm
Membro_0022 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: ma dove le trovate le Maxell XL II e le Tdk? Da nessuna parte, ovviamente. Non sono più prodotte da decenni e ormai anche nell'usato non c'è più niente, e se c'è chiedono cifre da infarto. Chi ne parla lo fa perchè casualmente gli è capitata in passato qualche bobina usata, o ne ha comprata una illo tempore. Io avevo 4 o 5 bobine di XLII da 26 cm, visto che alla fine non le usavo perchè obbligavano a rimescolare le tarature degli Studer le ho vendute sulla baia, ci ho preso a sufficienza per comprare la stessa quantità di LPR35 nuove ed è avanzato pure qualcosa. Mi è rimasta una mezza dozzina di XL-I da 18 cm come nuove.
gorillone Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @lufranz ma infatti, io ho 2 ud ii, molte basf, ma non compro più usato ….. costa caro e rischi molto. Meglio andare di lpr 35 o lpr 90. Spiace, però, perché le due maxell che citavo sopra me le hanno regalate usate con il revox e vanno benissimo anche incise a basse velocità (come già dicevate)
Paolo 62 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @AR10Pgreco Puoi sempre chiedere se quei laboratori che trasferiscono i nastri su supporti digitali ti cancellano quel nastro. Se hanno un registratore a due tracce possono farlo.
oscilloscopio Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @gorillone Ne ho cinque o sei, ma le presi nuove ad inizio anni '90 e già all'epoca costavano un botto...50.000 lire dell'epoca...😬
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora