Paolo 62 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @gorillone Il guaio è che per ottenere il massimo da ogni nastro il registratore dovrebbe essere tarato su quello. Il Revox non permette di regolare il bias dall'esterno per cui si dovrà accettare un compromesso.
ediate Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Paolo 62 I pochi deck a bobine amatoriali con regolazione del bias esterno sono il TEAC X-2000 e gli Akai GX-646 e GX-747. C'è da dire che le formulazioni "note" e comuni di nastri in bobina sono quattro o cinque, non cinquecento come i nastri in cassette, e tutte più o meno simili tra loro. I nastri EE sono tutti uguali, i nastri normali bisognano di un bias più alto (nastri europei, BASF, Agfa, Revox) o più basso (nastri giapponesi, TDK, Maxell, Sony) per rendere al meglio. Basterebbe un regolatore a tre posizioni (come nel TEAC X-1000) per tarare bene il registratore su nastri europei, giapponesi, EE. Il bias regolabile è una comodità, ma non è indispensabile come nei registratori a cassette.
Paolo 62 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Io direi di fare delle prove di registrazione su tutti i tipi di nastro e poi prendere una decisione. Se si ottiene un risultato accettabile da ogni tipo di nastro si può lasciare il Revox così com'è.
oscilloscopio Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @gorillone Se ne hai occasione un'occhiata fagliela dare, dopo tanti anni probabilmente avrà bisogno di un po' di manutenzione. Anche il mio Akai funziona, ma credo che se lo facessi revisionare funzionerebbe meglio.
oscilloscopio Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Intanto ho provato le altre Ampex che ho preso....irrimediabilmente sticky...🤗
dipparpol Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 io i miei non li ho fatti ritarare... mi piace sempre cambiare marca e vedere quella che va meglio...
AR10Pgreco Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @Morenik Si. A mio avviso è molto competente.
AR10Pgreco Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @lufranz 465? Dovrebbe essere il 456 quello oggetto di sticky
AR10Pgreco Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 Desidero porre un quesito. Mettendo a confronto le caratteristiche del Teac x1000r con il Teac X1000M noto che la risposta di frequenza, il segnale/rumore in DB con e senza DBX, il WF quelle dell’X1000R a 19 cm sec sono pressoché identiche a quelle dell’X1000M a 38 cm sec. A questo punto mi chiedo quali sono le caratteristiche da guardare per valutare le differenze. 65 senza dbx il primo e 66 senza dbx il secondo a mio avviso non ha alcuna rilevanza. insomma dove sbaglio?
Membro_0022 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 24 minuti fa, AR10Pgreco ha scritto: 465? Dovrebbe essere il 456 quello oggetto di sticky Sì. il 465 credo che neppure esista. Mi era venuto un attacco di cactus-tastierite 😁
AR10Pgreco Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 @lufranz la ripropongo. Desidero porre un quesito. Mettendo a confronto le caratteristiche del Teac x1000r con il Teac X1000M noto che la risposta di frequenza, il segnale/rumore in DB con e senza DBX, il WF quelle dell’X1000R a 19 cm sec sono pressoché identiche a quelle dell’X1000M a 38 cm sec. A questo punto mi chiedo quali sono le caratteristiche da guardare per valutare le differenze. 65 senza dbx il primo e 66 senza dbx il secondo a mio avviso non ha alcuna rilevanza. insomma dove sbaglio?
dipparpol Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @oscilloscopio azzo... c'era da aspettarselo.. i miracoli succedono solo una volta...
oscilloscopio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @dipparpol infatti...ci ho provato ma non ci contavo...
Paolo 62 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @AR10Pgreco Bisogna valutare la risposta in frequenza a 0 dB VU, cioè al massimo livello di registrazione indistorto. A 38 dovrebbe essere quasi uguale a quella misurata a -10 dB VU. E' questo il vantaggio principale dell'alta velocità di registrazione. Però è sempre possibile che un registratore di miglior qualità fatto funzionare a 19 dia risultati simili a quelli di uno meno buono fatto funzionare a 38.
Membro_0022 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Il 4/7/2021 at 12:23, AR10Pgreco ha scritto: insomma dove sbaglio? Le caratteristiche che i costruttori - soprattutto i jap - riportano sulla carta servono più che altro a impressionare l'acquirente. Si leggono risposte in frequenza mirabolanti (un Akai GX vanta i 33KHz a 19 cm/s, roba che una macchina professionale non raggiunge neppure a 38 cm/s) che di solito sono anche vere, ma non si dice COME ci si arriva e neppure quali sono gli altri parametri della macchina in quelle condizioni. Qualche esempio: la distribuzione spettrale del rumore, la distorsione armonica, la distorsione di intermodulazione, la risposta alle basse frequenze, la linearità entro i limiti dichiarati, la diafonia fra le tracce, la variazione di tutti questi parametri in funzione del livello di registrazione. Va a finire che si prende un "vile" B77 che dichiara una risposta fino a 22KHz, e si scopre che suona molto meglio di un GX747 da 33KHz e pure del TEAC X2000. Stessa cosa vale per le velocità: quei due o tre parametri che il costruttore dichiara quasi uguali tra 19 e 38 cm/s non sono significativi, quello che in realtà conta è ciò che il costruttore NON riporta tra le caratteristiche, un po' perchè mostrerebbero i limiti della macchina e un po' perchè probabilmente la maggior parte degli utilizzatori non sarebbe in grado di capire. Sul manuale dello Studer A812, destinato a uso professionale vero, il paragrafo delle caratteristiche tecniche occupa ben 8 pagine e riporta tabelle a diverse velocità, livelli ed equalizzazioni. Per quanto sarebbero stati più utili dei set di grafici (o meglio ancora dei grafici 3D, ma all'epoca forse era una pretesa eccessiva), già si capisce molto meglio la differenza che passa tra le varie condizioni d'uso.
AR10Pgreco Inviato 6 Luglio 2021 Autore Inviato 6 Luglio 2021 @lufranz grazie per la dettagliata spiegazione.
AR10Pgreco Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 @lufranz Il Teac X1000R è dotato dell’autoreverse. Per la registrazione posso utilizzare l’autoreverse senza decadimento della registrazione, oppure per la sola registrazione è consigliabile procedere al classico giro delle bobine? Grazie
dipparpol Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @AR10Pgreco nei rtr le testine sono fisse e viene semplicemente invertito il moto del nastro. Nel tuo modello poi ci sono doppie testine rec/play/cancellazione per i due versi. Nessun problema quindi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora