long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 28 minuti fa, Elvinj ha scritto: @long playing hai ragione, dalla foto non si capisce, ma il disallineamento era evidente sopratutto nella parte posteriore, nascosta dal piatto. Il cambio testina non ha influenzato, ovviamente, la cosa. Ma l'hai acquistato usato ? Se si , era gia' cosi' e mai tentato di regolarlo? Comunque comincia a togliere la basetta rettangolare porta braccio , svitando le le 4 viti a brugola , dopodicche' la sollevi e stacchi il cavo con innesto pentagonale da sotto il braccio cosi' da liberare il tutto dalla base del giradischi. Dal vuoto che si e' venuto a creare dovresti poter sbirciare e vedere cosa e' successo piu' o meno...
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @long playing si, era già disallineato e avevo fatto già altri tentativi senza riuscire ad allinearlo proprio perchè la vite di regolazione posteriore era un pò dura. Questa volta ho forzato troppo e si è spaccato qualcosa, probabilmente il nottolino che tiene il tirante... Da quello che ho capito non dovrebbe essere complicato sostituirlo, mi hanno anche suggerito un link per acquistare i pezzi di ricambio originali, in germania. Il problema è che non riesco ad aprirlo, o meglio ho paura a svitare quella quarta vite che sta sotto al fondo e che non capisco cosa mantenga
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 22 minuti fa, long playing ha scritto: Comunque comincia a togliere la basetta rettangolare porta braccio , svitando le le 4 viti a brugola ... mmmh, e non è meglio aprirlo da sotto?
long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj 11 minuti fa, Elvinj ha scritto: Il problema è che non riesco ad aprirlo, o meglio ho paura a svitare quella quarta vite che sta sotto al fondo e che non capisco cosa mantenga Il " vassoio " nero sotto porta montate anche la struttura delle cerniere dove s'innesta la cappa del giradischi. Dovresti togliere la cappa dalle cerniere per prima cosa . Quella vite che sta sotto svitala , al limite non succede nulla perche' dovrai comunque rimuovere il vassoio per cui eventualmente rimetti a posto...
long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj 11 minuti fa, Elvinj ha scritto: mmmh, e non è meglio aprirlo da sotto? Togli la basetta col braccio , eviti di fare danni al braccio nel maneggiare il giradischi e poi considera che il cavo del braccio ancorato al braccio ti blocca e non ti fa rimuovere il vassoio... Togli cappa , basetta col braccio e contropiatto che e' pesante e nell'oscillare con i movimenti ti puo' far spaccare altro ancora della struttura oscillante e metti tutto da parte. Poi metti il giradischi che e' divenuto anche piu' leggero su di un tavolo capovolto e/o di taglio ( facendo tanta attenzione !) e vedi di togliere vassoio.
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio Aperto! E' stato molto facile e staccando il faston della presa di terra ho potuto rimuovere completamente il coperchio. Ho fatto un po' di foto. Mi sembra tutto in ordine e anche abbastanza pulito. Confermo che si è spaccato il nottolino che ferma il tirante della balestra posteriore. Inoltre c'è un supporto a cui manca un piedino di aggancio al fondo. Resta da capire come rimuovere e quindi sostituire la vite di regolazione della balestra posteriore e, ovviamente ordinare i pezzi di ricambio.
long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj Ti sono state d'aiuto le mie " istruzioni " ? Se non toglievi la cappa non se ne veniva mai... Ma la basetta col braccio...hai tenuto tutto montato?...Vedo lo spinotto del braccio collegato , hai cdpovoltonil giradischi poggiato sul braccio ?!?!
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @long playing si, in realtà avevo già tolto la cappa e capovolto il giradischi ieri pomeriggio. Ho bloccato il braccio in posizione, rimosso piatto, cinghia e contropiatto e ho utilizzato delle pile di libri per appoggiare il plinto capovolto, in modo da non far toccare il braccio. Ora provo a togliere la vite di regolazione dalla sua sede...
long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj 1 minuto fa, Elvinj ha scritto: Ho bloccato il braccio in posizione, rimosso piatto, cinghia e contropiatto e ho utilizzato delle pile di libri per appoggiare il plinto capovolto, in modo da non far toccare il braccio. OK , ben fatto. 2 minuti fa, Elvinj ha scritto: Ora provo a togliere la vite di regolazione dalla sua sede... Con pazienza e delicatezza dovresti riuscirci. Attenzione a non deformare le sedi.
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio Fatto! fortunatamente il tirante è integro, devo sostituire solo il nottolino di plastica.
long playing Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj Ottimo , meno male! Buon prosieguo. Aggiornaci.
bear_1 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio ....auguri per il nottolino.... gli oggetti semplici delle volte risultano i più difficili da sostituire. Comunque prova su Ebay .....ci dovrebbe essere qualcosa
Elvinj Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio @long playing ricambi ordinati. Spero che non mi facciano aspettare troppo! Intanto volevo chiedere, rovesciando il plinto, dalla boccola che ospita il perno del piatto è colata una goccia d'olio, secondo te è necessario ripulire e ri-lubrificare il tutto? Nel caso sai che olio va utilizzato? Grazie sempre!
P.Bateman Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj Sempre meglio ripulire e cambiare l'olio. Ti diranno un sacco di cose ma se metti qualche goccia di olio motore per auto va benissimo.
Alessandro Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Elvinj ti segnalo un thread già esistente intitolato "Manutenzione Thorens TD321", può esserti utile per alcune cose già dette a proposito di quanto da te richiesto, ciao 1
Elvinj Inviato 31 Gennaio Autore Inviato 31 Gennaio In attesa del pezzo di ricambio mi chiedevo: perchè sul fondo ci sono 4 rientranze ai 4 angoli con relativi feltrini (come piedi di appoggio), ma solo uno è forato, come si vede in foto?
Alessandro Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 57 minuti fa, Elvinj ha scritto: ma solo uno è forato non conosco il 321 ma mi viene da chiedermi se quando le due parti del giradischi si innescano, cioè la superiore è assemblata con quella inferiore, qualcosa và a combaciare in quel punto aperto del feltrino? verificalo perchè in quel caso potrebbe esserci una spiegazione, ciao
Elvinj Inviato 1 Febbraio Autore Inviato 1 Febbraio approfitto del "fermo macchina" per lavori di restauro. Avevo letto che per lucidare facilmente il piatto di alluminio si dovesse usare la "pasta iosso", ma ero scettico, dopo aver penato non poco col sidol avevo rinunciato. Poi ho deciso di provare e devo ricredermi. Si stende, si attendono due minuti e si rimuove con un panno morbido, et voilà, senza fatica il piatto è quasi a specchio! La foto non gli rende giustizia anche perché l'ho fatta quasi al buio... intanto è iniziato il trattamento del mobile a base di olio paglierino. La cappa andrà in carrozzeria perché è un lavoro troppo delicato. L'avevo messo in vendita ma rimuovo subito l'annuncio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora