Vai al contenuto
Melius Club

Prezzi di listino vs scontati


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, serbel ha scritto:

passo dal commerciante e l affare lo si fa entrambi

Sì e no: il commerciante per definizione deve avere il suo ricarico e nel caso di ritiro dell'usato, che si tratti di hi-fi o di automobili o altro, tende a guadagnare da ambo le parti (come è naturale che sia), sia sottovalutando l'usato sia riducendo o annullando lo sconto sull'acquisto del nuovo.

Inoltre, cosa ben più importante, questo genere di transazioni presuppongono che si abbia qualcosa da voler vendere nell'esatto momento in cui si desidera acquistare qualcos'altro in sostituzione: cosa non sempre vera e che anzi nel nostro hobby è quasi un'eccezione.

Personalmente compro e (soprattutto) vendo sovente sul mercato dell'usato tra privati e non ho mai avuto episodi spiacevoli né da acquirente né tantomeno da venditore: ovvio che i perditempo ci sono come del resto ovunque (l'altro giorno uno mi ha chiesto "e magari vorresti pure il pagamento anticipato, prima di spedirmi l'oggetto?"...:classic_blink:) ma facendo un minimo di attenzione ampliando il raggio dei potenziali acquirenti con l'utilizzo di piattaforme internazionali e non soltanto locali, si vende e si compra al giusto prezzo e soprattutto senza il vincolo di dover forzatamente accettare le condizioni del negoziante di turno che, come detto, fa il suo mestiere.

Inviato

T+A : -10 % nel 2021e 2022.

Paradigm : -12 % nel 2022

Inviato

La formula listino immaginario e prezzo finale scontatissimo, benché fuorilegge, vedi recente sentenza della cassazione verso un gigante dello scontato come divani e poltrone o come cavolo si chiama.. evidentemente funziona. Ho recentemente visto un listino al distributore di due marchi americani che tirano forte forte , non posso riferire, perché erano informazioni riservate , ma eravamo attorno al 70 fino 80 di sconto.. e sto parlando di marchi titolatissimi e pompatissimi.

È colpa dei meccanismi neurali connaturati all’ essere umano, derivato dai Neandertaler.. non é colpa dei negozianti, o almeno non solo loro.

in pratica il miglior prezzo che uno riesce a spuntare col negoziante… è il prezzo vero e reale, non uno disperato e sfiancato, strappato dalla propria abilità forgiata nel suk di Istanbul o Samarcanda.

Inviato

@alexis quindi posso immaginare che al nord o nei paesi oltre alpe il commerciante si arricchisce essendo il cliente un Neanderthaler meno passionale. 

Inviato

@fabbe ti assicuro che sull'alta gamma si tratta pure lì eccome…  ma considera pure che in Germania ci sono centinaia di negozi di hi-fi in Italia mezza dozzina.

Inviato

@alexis quindi alla fine ci siamo tutti adattati a questo gioco. Il livello superiore è la capacità di conoscere il limite del commerciante mantenendo sempre un rapporto di equilibrio e di rispetto reciproco. 

supermike
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

È colpa dei meccanismi neurali connaturati all’ essere umano, derivato dai Neandertaler.. non é colpa dei negozianti, o almeno non solo loro.

@alexis E' una legge del Capitalismo insita nel libero mercato. Il Commerciante è libero di vendere al di sotto del prezzo di listino, è una sua facoltà anche perché spesso si trova costretto a liberarsi della merce invenduta per far posto a quella nuova....un prodotto che non tira si deprezza e un commerciante deve vendere per poter poi acquistare roba nuova. Ecco perché esiste ed esisterà sempre lo sconto o  i saldi. Poi ci sono persone che chiedono lo sconto anche quando  è impossibile.....da ragazzo ho lavorato nei mercati. Il mio datore di lavoro un giorno mise sulla bancarella degli ultimi pezzi rimasti (delle gonne) al di sotto del prezzo che aveva pagato per liberarsene, in modo da fare spazio ai modelli recenti.....le aveva messe a 3€, venne una signora e ci disse: "me la date per 2€"? Proprio perché mentalmente abituati a chiedere sempre uno sconto.  

supermike
Inviato
Il 06/02/2025 at 09:48, fabbe ha scritto:

Sconti a parte ma mi domando come vengono fissati i prezzi degli oggetti high end? Specie le elettroniche. In base a quali parametri? Alla fine, gira e rigira i componenti sono sempre gli stessi. Valvole, transistor,  altoparlanti trasformatori.....

@fabbe Bisogna considerare che il mercato highend è diventato ormai un mercato di lusso destinato a pochi eletti...come quello delle fuoriserie, delle barche a vela. Il mercato di lusso è sempre stato caratterizzato da un numero basso di pezzi venduti, ergo inevitabilmente costano tanto....la ricerca, i materiali e la manodopera incidono  fino a un certo punto, se Gryphon avesse il numero di ordini della fiat Panda inevitabilmente costerebbero di meno.    

Inviato

@supermike certo, lo so niente di nuovo. Ma mi domando se a volte il prezzo viene stabilito a sentimento...

salvatore66
Inviato
29 minuti fa, fabbe ha scritto:

Ma mi domando se a volte il prezzo viene stabilito a sentimento

Ecco centrato il bersaglio, il prezzo del nuovo quasi sempre viene esageratamente aumentato mi chiedo per quale fine? Se non per fare poi contento il cliente un po' sprovveduto con un allettante sconto.

salvatore66
Inviato

Potrei fare diversi esempi mi viene in mente un diffusore che dieci anni fa costava a listino 3800€ ora dopo varie modifiche e relex e' arrivato a 9000€. L'inflazione non lo giustifica e secondo me nemmeno le modifiche 

Inviato

E' l'usato, quanto vale, quanto ci vuole a venderlo, quanto ce n'è in giro, che fa il prezzo nel mercato. 

Il listino del nuovo serve per tentare un posizionamento. 

Chi pensa di saper far meglio o essere più furbo dell'audiofilo medio o del negoziante/distributore/produttore non ha che da cimentarsi.

Inviato

Bravo, il posizionamento. Mi girano enormemente le scatole quando leggo la pubblicità di alcuni produttori, anche molto conosciuti  che parlano del loro prodotto in termini di "luxury" e non più di qualità sonora. Da lì il prezzo, anche se non vale...

supermike
Inviato
6 ore fa, fabbe ha scritto:

certo, lo so niente di nuovo. Ma mi domando se a volte il prezzo viene stabilito a sentimento...

@fabbe Come tutte le griffe poi paghi anche lo status symbol. Un dipinto che costa decine di migliaia d'euro sempre una tela con sopra dei colori sarà  e quindi i costi di produzione diventano irrisori, conta l'arte espressa e chi la valuta  e questo discorso vale per tutti quei prodotti dove si supera, e di molto, la ragionevolezza; nel nostro settore un discorso simile si può fare per tanti prodotti, ad esempio le Magico da un milione d'euro. Però bisogna sempre ricordare che non parliamo di farmaci salva vita e quindi possiamo tranquillamente vivere senza le M9. Come diceva Protagora: "E' l'uomo la misura di se stesso."

Inviato

@supermike la M9 da un milione non é nemmeno la top di catalogo della Magico, al di sopra sta la ultimate da 2,5 M, a tromba, ovviamente. 
ah la ultimate nelle versioni precedenti ( strutturalmente uguale alle ultime versioni) a listino faceva 700 Mila, quindi é triplicata, quasi a marcare la distanza con le M9..

Inviato

non comprate e tutto si risolverà 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...