Vai al contenuto
Melius Club

malfunzionamento valvole


Messaggi raccomandati

Fra Klimo
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

devi ammettere però che la tua descrizione del problema dava adito a pochi dubbi

@Tronio ho provato a descrivere il problema per come mi si è presentato, anche perché non sono un esperto. Ad esempio grazie alla tua spiegazione ed quella @Bill ho appreso solo ora questa differenza di diametro tra i pin delle valvole di produzione attuale ed i pin delle valvole nos. Vi ringrazio quindi entrambi per avermi chiarito questo aspetto.

 

1 ora fa, Tronio ha scritto:

In italiano si traduce con "Ho acquistato delle valvole che mi sono state vendute per funzionanti e invece non è così."

@Tronio Al netto delle possibili e personali interpretazioni soggettive di uno scritto, tutte rispettabilissime, la sintesi della descrizione del problema che si è verificato, a mio sommesso parere, non può essere quello da te indicato perchè nel medesimo post avevo chiaramente scritto questo:

 

Il 31/1/2025 at 14:58, Fra Klimo ha scritto:

non mi sento di mettere in dubbio la professionalità del venditore,

 

proprio per non ingenerare alcun dubbio sulla professionalità del venditore, che - ancora una volta ribadisco - non è e non è mai stata in discussione.

 

Al gentile moderatore @paolosances chiarisco che ,come potrà verificare dalla sequenza dei post, ho potuto scrivere solo ieri sera per rispondere a tutti specificando che il venditore era stato già contattato, visto che già era intervenuto lo stesso venditore. Non avevo riportato questo aspetto nel post iniziale in totale ed assoluta buona fede proprio perché lo spirito con cui avevo scritto il 3d era quello capire dal punto di vista tecnico se a qualche altro utente fosse capitato di vedere delle scintille all'interno delle valvole e come provare a risolvere. 

Inviato

Buongiorno

visto che il nostro cliente ha desiderato rendere pubblica la vicenda sento il dovere di aggiornare sui risultati.

Le valvole, tre su quattro sono effettivamente risultate difettose, con parti interne in corto.

La qual cosa può essere avvenuta solo a seguito di un forte stress meccanico.

Premesso che vi è l'assoluta certezza che i tubi sono stati spediti, come sempre facciamo, a seguito di approfonditi test di cui conserviamo copia univoca, e che, per come sono confezionati, vedi immagine sottostante, è impossibile che il danno sia dovuto al trasporto, è purtroppo difficilissimo determinare quanto sia avvenuto. 

Non voglio attribuire colpe in quanto non vi sono certezze ma il dato di fatto è che le valvole sono state spedite "in ordine" e sono ritornate, tre su quattro, guaste.

Il cliente è stato interamente rimborsato.

Saluti a tutti

Valerio

 

SIEMENS-E88CC-A0-2-6J-A2-7F-COPPIA-extra-big-47450-706.jpeg

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Bill ha scritto:

sento il dovere di aggiornare sui risultati

Sarebbe stato più corretto e apprezzato, visto che è stato il cliente @Fra Klimo a... scagliare il sasso ponendo la questione in modo inizialmente ambiguo, se fosse stato lui stesso a fornire questo aggiornamento scusandosi magari di aver involontariamente indirizzato le colpe verso il venditore, che dalla mia piccola esperienza diretta e indiretta risulta estremamente competente e attento al cliente.

Inviato

Tutto funziona

Cambio valvole e non funziona

Rimetto le vecchie e funziona

Cosa c'è da capire?

Che l'amplificatore è da sistemare?

 

cactus_atomo
Inviato

@Dubleu non c'è da capire ma solo da imparare: mettere valvole nos su ampli moderni è un rischio

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

mettere valvole nos su ampli moderni è un rischio

Sempre con il massimo rispetto dovuto e stima meritata, il problema in questo caso è evidente che non risiede nella tipologia di valvole storiche vs di produzione attuale, ma il problema si è verificato nelle fasi da quando le valvole hanno lasciato il venditore (testate e imballate come da immagine) a quando sono state installate, 3 valvole su 4 con parti meccaniche interne in corto con quel tipo di imballaggio e non si tratta di valvole notoriamente delicate come i DHT con filamenti in torio tungsteno, ma di noval E88CC/E188CC, la diagnosi fatta indica come causa molto probabile lo stress meccanico.

Poi dato che si tratta di TFK E88CC posso riportare la mia esperienza personale, ne ho acquistate diverse decine, quasi sempre all'estero: Germania, Danimarca ecc. ho quindi totalizzato almeno 30 spedizioni fatte da privati con standard tedeschi (decenti), ma lontani anni luce dalla protezione raffigurata dall'imballaggio in oggetto (vedi immagine) e mai avuto un problema, a volte qualche privato mi ha spedito le E88CC storiche dentro una semplice busta con pluriball interno tramite le Poste Italiane come terminale di consegna e mai avuto un problema (con quel imballaggio è stata anche fortuna :classic_biggrin: ), se allargo la mia statistica personale a tutte le mie storiche E88CC/E188CC sono centinaia spedite, arrivate senza mai avere un corto interno (rilevabile anche dal mio tube tester nella fasi preliminari alla misura finale).

Sintesi: si deve essere trattato di uno stress meccanico particolare che sicuramente avrebbe fatto secco anche delle valvole di produzione attuale

P.S. ho rimesso in funzione il mio pre LS22 con il suo finale V70 proprio in queste settimane e coincidenza proprio con due set di E88CC sul LS22:

a) TFK E88CC

b) La Radiotechinque Suresnes E188CC codice VR1 F__

costano, ma IMHO ne vale la pena :classic_smile: è un bel sentire

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Dubleu non c'è da capire ma solo da imparare: mettere valvole nos su ampli moderni è un rischio

Sono curioso, perche’ ?

Inviato

Una questione legata a quello che può accadere in genere ed ovviamente non solo per le valvole nos

Al momento della accensione la differenza di potenziale ai capi della valvola è la massima (=tensione di alimentazione) dato che la corrente non circola fino a che i filamenti non si accendono a regime e di conseguenza inizia a circolare corrente e quindi ai capi della valvola la tensione raggiunge il valore di progetto.

In quel frangente potrebbero verificarsi degli archi tra gli elettrodi (quello descritto dall'opener) i quali possono inficiare la struttura del tubo e di fatto modificare la funzionalità magari un residuo dell'arco si frappone tra i minuscoli spazi che esistono tra gli elettrodi.

E' un evento che avviene non spesso.

 

Walter

 

Inviato

 

Buona sera a Tutti,

Preliminarmente, ancora una volta, desidero ringraziare @Bill e tutto il suo staff per essersi messo a disposizione e per aver prontamente risolto il problema. Questo evento, seppur spiacevole (anche per me, che ho in cuor mio l’assoluta certezza e serenità di non aver danneggiato i prodotti né volontariamente né per imperizia o incuria) non potrà far altro che confermare – qualora ve ne fosse bisogno – la serietà, professionalità e la cura che questa Azienda pone nella vendita dei propri prodotti e – valore aggiunto ormai sempre più raro – nella tutela ed assistenza della propria clientela, in caso di insorgenza di problemi come quello che si è presentato.

Da ultimo, ma non per importanza, un ringraziamento di vero cuore al membro dello staff  del venditore (il Sig. Ferdinando) che mi ha fornito una assistenza pre acquisto davvero esemplare. La sua preparazione spazia in ogni dove nel campo delle valvole nos e nel mio caso ho potuto constatare quanta passione mette nel proprio lavoro, ha ascoltato le mie esigenze e mi ha consigliato per il meglio. Ancora mi stupisco come faccia a tenere a mente – pronte all’uso per rispondere ad ogni chiarimento – tutte le informazioni su ogni tipo e marchio di valvola e relativa costruzione, un vero pozzo di scienza sul tema.

Chiedo al gentile @Tronio perché il mio comportamento debba essere definito poco corretto. Il rimborso è avvenuto proprio oggi e solo ora trovo il tempo di scrivere con calma a causa degli impegni lavorativi di una intera giornata.

In ogni caso, ribadisco – ancora una volta e come già detto nei miei post precedenti – che con questo topic non è e non è mai stata messa in discussione l’assoluta professionalità o serietà del venditore. Rammento, infatti, che la domanda verteva esclusivamente sul perché fossero presenti delle scariche all’interno delle valvole.

Inoltre, non comprendo perché si debba imputare a me di aver indirizzato le colpe (e quali?) al venditore. Da nessuna parte ho mai scritto che la colpa di quanto accaduto è stata causata dal venditore ed in ogni caso già nei post precedenti, proprio per non ingenerare spiacevoli incomprensioni, avevo già chiarito la cosa, fugando ogni dubbio.

Non comprendo quindi quale sasso avrei scagliato quando piuttosto tu sei giunto a conclusioni affrettate affermando che 

Il 31/1/2025 at 19:11, Tronio ha scritto:

Se è così penso sia quasi scontato che le valvole NOS fossero guaste fin dall'inizio

 

Mi associo alla domanda di @Bill sul perché sia rischioso montare valvole nos su amplificatori moderni.

Ringrazio @walge per aver provato a fornire una sua spiegazione, sarebbe possibile chiarire meglio il concetto?

 

 

Inviato

@Fra Klimo

dato che le scariche sono avvenute al momento della accensione, come detto, come detto in quel momento la differenza di potenziale presente ai capi della valvola ha una vlore pari alla tensione di alimentazione

Gli elettrodi all'interno della valvole sono tra loro posizionati a distanze molto piccole e se qualche motivo quetsa minima distanza si riduce ad un infinitesimo potrebbe accadere che ci sia un arco che potrebbe inficiare il funzionamento.

 

Raramente ma accade e poi le valvole sono state provate prima della partenza.

Ritengo che uno stress meccanico possa aver causato il problema. L'imballo si mostra adeguato.

 

Walter

 

Membro_0024
Inviato
20 ore fa, Bill ha scritto:
23 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Dubleu non c'è da capire ma solo da imparare: mettere valvole nos su ampli moderni è un rischio

Sono curioso, perche’ ?

non conosco le caratteristiche del pre in questione, ma non è tanto campata in aria la tesi di @cactus_atomo

questo afferma Audible Illusions a riguardo di alcune valvole Nos sui loro pre

"Be advised that certain older brands of “NOS” tubes should not be used in modern, high-gain, high-performance preamplifiers like a Modulus. Many of these old type 6DJ8, 7308, E88CC tubes have weak insulators and their internal grids are not wound to close tolerance. Thus they have unacceptable microphonics, tube hiss and high distortion."

Inviato

@jammo

Per quel pre Audible le migliori valvole sono le russe per la questione della microfonicita 

La scelta progettuale impone di fare molta attenzione a questo aspetto

Ma nel caso in esame il problema si è avuto in accensione

 

Walter

Inviato
12 ore fa, jammo ha scritto:

non conosco le caratteristiche del pre in questione

Forse se si chiede all'autore Fra Klimo si può passare da supposizioni a informazioni certe, forse il nickname scelto ci può suggerire qualcosa? :classic_biggrin:

12 ore fa, jammo ha scritto:

la tesi di

Senza conoscere dati più precisi più che tesi siamo sul piano delle congetture, ma dato che queste informazioni di dettaglio: quale pre e altro si possono avere basta chiedere no?

12 ore fa, jammo ha scritto:

Audible Illusions

Ma se non è un Audible Illusions è pertinente quanto segue? Direi di no sempre con il massimo rispetto per tutti

12 ore fa, jammo ha scritto:

Audible Illusions

Possiamo invece constatare che il pre in oggetto ha una brutta fama di "macina valvole", dai feedback letti direi che un pre quanto meno critico per quanto riguarda le specifiche e la durata delle valvole

12 ore fa, jammo ha scritto:

Be advised that certain older brands of “NOS” tubes should not be used in modern, high-gain, high-performance preamplifiers like a Modulus. Many of these old type 6DJ8, 7308, E88CC tubes have weak insulators and their internal grids are not wound to close tolerance. Thus they have unacceptable microphonics, tube hiss and high distortion

Ovvero non è il nostro Audible Illusions Modulus a macinare le valvole :classic_biggrin:, sono le valvole NOS che sono delicate e fragili :classic_laugh:, peccato che le medesime valvole su tutti gli altri pre/elettroniche progettati per le ECC88/E88CC/E188CC non danno problemi, dove sarà la verità :classic_laugh:.

In conclusione avessero almeno avuto la ******** di dichiarare:

a) quali parametri sono richiesti per le valvole da installare sul quel pre di ******** (parametri elettrici misurabili con tube tester)

b) quali valvole come caratteristiche era preferibile utilizzare, per esempio a partire dalla max tensione anodica sopportabile, chi conosce la famiglia "estesa" compreso le russe sa che ci sono parametri differenti

Tornando in tema, se poi scopriamo che il pre in oggetto è stato:

a) progettato su una E88CC storica europea occidentale?

b) venduto nei primi esemplari proprio con una valvola E88CC storica occidentale

tutte le supposizioni dove vanno a finire?  :classic_biggrin:

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

Forse se si chiede all'autore Fra Klimo

ma tutta sta filippica perchè? Ho semplicemente cercato di interpretare le parole di @cactus_atomo che campate in aria non sono e Audible o no le nos spesso sono un rischio .

Lascia perdere e non dare consigli non richiesti, ti sei montato un attimino .... le valvole

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

perchè

Perché l'argomento è: 3 valvole su 4 partite integre che risultano fuori uso con parti interne in corto circuito, poi arriva qualcuno che cita Audible Illusions quando il pre non è Audible Illusions, era sufficiente chiedere info all'utilizzatore se si voleva approfondire l'argomento.

Sintesi:

a) si conoscono poche informazioni, prima dell'intervento di Bill di lunedì ore 09.03

b) si formulano ipotesi vaghe e generiche

c) aggiungo il "carico": si continua a formulare ipotesi di fragilità presunta delle valvole storiche anche dopo l'intervento del fornitore senza conoscere:

c1) in quale elettronica si è verificato il malfunzionamento

c2) il tipo di problema riscontrato sulle 3 valvole non funzionanti, ovvero cosa non funziona nelle 3 valvole ko

c3) quali possono essere le cause rispetto a quanto è stato verificato come malfunzionamento riscontrato

c4) si formulano congetture, anzi si formula la diagnosi: le 3 valvole non sono più funzionanti perché storiche ergo fragili, ergo inclini alla rottura citando un noto pre macina valvole (noto per chi ne ha conoscenza NB)

c5) poi sarebbe interessante conoscere quali sono le basi di dati su cui si formulano tali congetture/diagnosi, io nel mio piccolo ho citato numeri di valvole identiche acquistate e arrivate via corriere dall'estero (circa 30 spedizioni solo su TFK E88CC con oltre 100 spedizioni per oltre 500 valvole storiche della famiglia E88CC con 0.0 problemi di ko all'arrivo su valvole partite testate funzionanti)

Se poi si vuole gestire discussioni su queste basi senza avere obiezioni  mi sembra un po' velleitario e con scarse basi oggettive, ovvio che se a uno sta sulle b**** un oggetto è libero di parlarne male, ma si tratta di allergia personale non di dati oggettivi

Inviato

Leggendo qui, ad usare le valvole è un bel mal di testa, costoso e rischioso.:classic_laugh:

  • Sad 1
Membro_0024
Inviato
10 ore fa, indifd ha scritto:

Se poi si vuole gestire discussioni

non ho capito, è un forum chiuso dove può parlare solo chi conosce le valvole dal 1920 ad oggi o sono libero di intervenire senza chiederti il permesso?

A)chi ti ha mai citato?

B)sto seguendo la discussione dall'inizio e voglio capire insieme agli altri "educati" partecipanti quale sia stato il problema delle nos in questione

C)ho il diritto di dire la mia sia essa una castronata(ne dici tante anche tu)

D)  @walge mi aveva fatto notare(educatamente) che il problema si presentava all'accensione per me era finita li.

F) rispondendomi con quella supponenza sei andato totalmente off topic, ma dovevi per forza esibire la tua "infinita" e anche un pò noiosa conoscenza trattandomi come un demente, non te lo permetto

G) sei ripetitivo, conosci bene le valvole ma non la sintesi

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...