Vai al contenuto
Melius Club

Perchè rippare un CD?


Messaggi raccomandati

federusco
Inviato

Le mie personali esperienze di ascolto mi hanno portato alla conclusione che un file di Tidal o di Qobuz suoni piuttosto simile, per non dire assolutamente identico, al corrispettivo supporto in CD. Nel caso del master digitale in Hi-Res, spesso addirittura meglio. 

Non riesco quindi a comprendere la motivazione che spinge molti di noi a rippare la propria CD teca ed a utilizzare un supporto di archiviazione collegato al proprio streamer di rete per l'ascolto dei files musicali.

Visto che è una pratica abbastanza diffusa, ci saranno evidentemente delle valide motivazioni che ci inducono a farlo, che però, presumibilmente a causa della mia profonda ignoranza, purtroppo mi sfuggono. Lo si fa fondamentalmente per ragioni di spazio? 

Qualcuno sarebbe così cortese da "illuminarmi" a questo proposito?

Mille grazie a tutti coloro che vorranno contribuire e mi scuso se l'argomento è già stato trattato in precedenza, in tal caso grazie a chi vorrà segnalarmi il link.

Giannimorandi
Inviato

Perché un file riprodotto da un hard disk rippato precedentemente in bit perfect cioè è stato copiato perfettamente da un CD nella sua completezza dei bit suona meglio di un disco riprodotto da una macchina che ha errori di lettura più o meno accentuati poi anche per praticità è più facile cercare un file da un archivio elettronico piuttosto che rovistare in una libreria più o meno in ordine 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Giannimorandi credo che intendesse dire perché rippare i CD quando ci sono i servizi di streaming.

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
12 minuti fa, federusco ha scritto:

Nel caso del master digitale in Hi-Res, spesso addirittura meglio. 

Che non è però per nulla paragonabile al cd che è solo 16/44.1

13 minuti fa, federusco ha scritto:

Visto che è una pratica abbastanza diffusa, ci saranno evidentemente delle valide motivazioni che ci inducono a farlo,

È una questione di fruibilità, almeno per quel che mi riguarda.

Infatti avere gli album in forma “liquida” ti permette di gestire i metadati e con un buon mediaserver puoi “navigare” la tua libreria creando indici che una libreria fisica (scaffale) neppure si sogna … questo vale soprattutto per la musica classica dove gli indici di ricerca sono particolarmente importanti: 

 

  • Compositore
  • Artista/i
  • Solista,
  • Direttore
  • Orchestra
  • Composizione
  • Anni di registrazione e pubblicazione
  • Genere
  • formato musicale (concerto, sonata, sinfonia, opera, ecc…)
  • Strumento

per citare i più importanti 

 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@corrado questione di gusti e scelte personali abbiamo oggigiorno tante possibilità di riprodurre la musica tra vinile CD streamig e nastri ed ognuno è in grado di riprodurre comunque correttamente purché la registrazione sia effettuata correttamente 

  • Melius 1
Jack Torrance
Inviato

@Giannimorandi Ma quando si rippa un CD su hard disk la meccanica di lettura che lo fa non introduce gli stessi errori che fa un CD player integrato (o meccanica DAC)?

 

:classic_blush:

 

 

Inviato
4 minuti fa, Jack Torrance ha scritto:

Ma quando si rippa un CD su hard disk la meccanica di lettura che lo fa non introduce gli stessi errori che fa un CD player integrato (o meccanica DAC)?

 

No, perchè il software di duplicazione riporta un file bit-perfect

Invece la lettura da meccanica "on the fly" si porta dietro gli errori, sia del sistema di lettura che del supporto in policarbonato

Jack Torrance
Inviato

@Max440 Ok, ma per duplicare il CD su hard disk il CD non gira? Come viene copiato?

Inviato

Ciao a tutti, io personalmente ho rippato tutti i miei cd di case discografiche che non esistono più, per esempio Telarc, Dorian e altre. In più ho rippato cd di esecutori che sui Tidal o Qobuz non si trovano. Ti faccio l’esempio di Ray Gelato, sassofonista Italo inglese , ha pubblicato 12 cd , che ho tutti, in rete ne trovi 5/6. Gli altri 6 non si trovano e questo vale anche per altri che piacciono a me. E poi rippo in generale quelli molto vecchi, che non si trovano più come cd fisici.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Jack Torrance ha scritto:

Ok, ma per duplicare il CD su hard disk il CD non gira? Come viene copiato?

 Non devi copiarlo da una meccanica "standard HiFi", ma da una meccanica informatica con relativo sw di controllo, o da un dispositivo HiFi fatto apposta per la duplicazione (tipo i Cocktail)

Solo così avrai la certezza del bit-perfect

one4seven
Inviato

@federusco due motivi validi: 

1. La propria edizione in CD, è migliore di quella presente in streaming. Capita con diversi titoli soprattutto in ambito pop/rock. 

Capita pure che alcuni album non sono proprio presenti in streaming.

2. Praticità/spazio. La propria collezione a portata di click, dentro uno scatolo di pochi cm3. Lo spazio è importante. Ma bisogna fare un buon lavoro di catalogazione "elettronica" (leggi tag), sennò invece di migliorare la praticità, si ottiene il risultato contrario. 

.

3. Outsider. Slegarsi dalla meccanica di lettura, un oggetto oramai tecnologicamente obsoleto.

  • Thanks 2
Jack Torrance
Inviato

@Max440 Ok, visto che qui siamo in topic mi potresti fare un esempio di meccanica informatica con relativo software?

Inviato
5 minuti fa, Jack Torrance ha scritto:

Ok, visto che qui siamo in topic mi potresti fare un esempio di meccanica informatica con relativo software?

Un qualsiasi lettore CD per computer con il software EAC.

Jack Torrance
Inviato

@faber_57 @muro E ok. Poi quando uno si ritrova i suoi CD su hard disk in formato digitale come glielo dice all' amplificatore che li deve, appunto, amplificare?

Inviato
19 minuti fa, Max440 ha scritto:

oppure, se non vuoi usare il pc

oppure diversi streamer che oggi svolgono questa funzione

Inviato

Io uso un raspberry Pi (un micro computer con sistema operativo realizzato per farlo lavorare solo come un player audio) ci collego l’ hard disk e lo collego a un DAC; gestisco la libreria musicale e la riproduzione dal dispositivo che sul momento trovo più comodo: telefono, iPad, o Pc.

 

il tutto garantisce una qualità audio elevatissima a un costo minimo, divertirsi e nel caso imparare qualcosa di nuovo se non si è mai assemblato cose simili,  inoltre è possibile nascondere il tutto alla vista date le piccole dimensioni dei componenti (cosa che personalmente apprezzo) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...