Paolo 62 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Se i negozietti chiudono è perchè la GDO fa prezzi più convenienti. Rimedi: non so.
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 2 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio @mariovalvola Che il modello di sviluppo del capitalismo, che parte dall'assunto che le risorse del pianeta siano inesauribili, non sia più sostenibile è un dato di fatto, che tuttavia in troppi rifiutano. Saito Kohei è un filosofo giapponese, nato nel 1987. Nel 2020 ha pubblicato Il capitale nell’Antropocene, contribuendo con più di 500.000 copie vendute solo in Giappone a una nuova ondata globale di interesse nei confronti del pensiero di Karl Marx, al centro del libro. Saito è infatti un profondo conoscitore dell’opera di Marx e, grazie al lavoro con il Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA) – la più vasta collezione al mondo di scritti dei due filosofi –, si è proposto ne Il capitale nell’Antropocene di aggiornare la conoscenza del pensiero marxiano, specie per quanto riguarda l’ecologia. Saito ha elaborato un’innovativa teoria, basata in parte su scritti inediti di Marx: il comunismo di decrescita. Si tratta di una strada per superare il capitalismo, che il filosofo giapponese considera incompatibile con la lotta alla crisi climatica e in generale con il benessere dell’umanità. Che un giapponese riprenda il pensiero di Marx lo trovo interessante, penso di acquistarlo. Ai numerosi simpatizzanti di destra il solo fatto di riprendere Marx provocherà una crisi di rigetto. 5
mozarteum Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio La decrescita per di piu’ comunista due fave con un piccione 1 1
31canzoni Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il green deal funziona anche, crea nuovi lavori finanziati e nuovo lavoro ma in sostanza non è green, sostenibilità è parola magica ampiamente finanziata ma non si sa verso dove si và e perché. (Nota opinione personale ottenuta da un osservatorio molto parziale di piccole aziende. Osservato da solo funziona, messo in relazione con il tessuto economico per dieci morti si assiste alla nascita di x aziende green sostenibili dove x non lo so quantificare con criterio ma è ampiamente minore di dieci).
appecundria Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio La discussione è sui 200mila occupati soltanto in Campania. Poi si può parlare di tutto, ma sarebbe meglio restare in topic.
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il circuito del Green dovrebbe camminare con le proprie gambe e non con finanziamenti -incentivi -contributi pubblici ( privati vanno bene)
appecundria Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio Che io sappia, le politiche green non finanziano direttamente le assunzioni. Potrei sbagliare ma mi pare una cosa contraria alle politiche UE, se parliamo di lavoratori ordinari. Le assunzioni crescono perché il green è profittevole.
spersanti276 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 4 ore fa, appecundria ha scritto: Prendi la Ferrarelle, ricicla più bottiglie di plastica di quante ne metta in commercio, praticamente da costo la plastica è diventata profitto. Ottimo, non sapevo.
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Qualunque attività affronta all'inizio un periodo di magra fino al break even point. Le politiche di prospettiva devono essere stabili peró, altrimenti chi investe si trova spiazzato. Keynes era quello che diceva che si produce PIL pure scavando buche, se poi le buche vanno verso il green non credo sia un male in sè. Estremizzare non aiuta, e le difficoltà attuali non dipendono solo dal green. Si può sempre mediare e graduare, ma se l'approccio sarà quello di Trump siamo alla frutta.
Savgal Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @appecundria In natura tutto il vivente possiede i caratteri della massima efficienza energetica e nulla è sprecato. Il rapporto equilibrato tra uomo e ambiente è stato una caratteristica rispettata da quasi tutte le civiltà, quelle che non lo hanno rispettato si sono estinte. Il passaggio cruciale è stato il capitalismo industriale, con la macchina a vapore, in cui l'energia motrice è per la prima volta prodotta artificialmente, utilizzando come combustibile ciò che natura aveva accumulato in milioni di anni. Per un ritorno ad un equilibrio con l'ambiente dovremmo fare come in passato, utilizzare come energia quella che la natura ci offre. L'alternativa è replicare quanto avviene in natura, la nostra energia proviene quasi esclusivamente dal sole, dovremmo replicare quanto avviene nel Sole sulla Terra, ma dubito che vivrò a sufficienza per vedere ciò. In attesa dovremmo cercare di utilizzare quanto più possibile l'energia che la natura ci mette a disposizione quotidianamente, non attingendo a ciò che ha accumulato nelle ere geologiche passate.
Savgal Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @Gaetanoalberto L'economia si regge per la gran parte sul futile e sul frivolo, a cui si può rinunciare in ogni momento. Quando ciò avviene il sistema va in crisi ed il capitalismo non possiede meccanismi di retroazione che rimettono il sistema in equilibrio, anzi i meccanismi sono a feedback positivo . 1
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 15 minuti fa, Savgal ha scritto: L'economia si regge per la gran parte sul futile e sul frivolo, Gran parte-futile-frivolo. Dissento.
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 3 minuti fa, Savgal ha scritto: Argomenta il tuo dissenso. C’è poco da argomentare. Eliminando tutta quella roba che lasci da intendere, torneremmo a vivere come 60 anni fa o giù di lì.
Savgal Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @extermination Osserva un guardaroba di una ragazza o di una donna e troverai il futile e il frivolo. La quasi totalità dei beni di lusso rientra nella stessa categoria. L'auto da due tonnellate vi rientra, al pari di quei beni che si ostentano come status symbol.
appecundria Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: politiche di prospettiva devono essere stabili La politica di prospettiva è il lucro.
appecundria Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio 52 minuti fa, Savgal ha scritto: regge per la gran parte sul futile Sinceramente non capisco il nesso col topic.
Savgal Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Se ben ricordo è di Oscar Wilde l'aforisma "Datemi il superfluo, farò a meno del necessario"
Messaggi raccomandati