briandinazareth Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 59 minuti fa, Savgal ha scritto: Il rapporto equilibrato tra uomo e ambiente è stato una caratteristica rispettata da quasi tutte le civiltà, quelle che non lo hanno rispettato si sono estinte. Perdonami ma questo è un assunto totalmente e misurabile falso. Semplicemente da un certo momento abbiamo avuto molto più potere sulla natura. L'idea del buon selvaggio che era in equilibrio con la natura è sbagliata. Come l'uomo nessuna altra specie è interessata all'equilibrio, che neppure è mai esistito. Vediamo l'equilibrio solo se guardiamo a tempi molto brevi. Nei tempi della natura cambia tutto, da sola ha esorbitanti ha estinto più del 95% delle specie, prima dell'uomo... e noi ci siamo salvati per un pelo ci sono centinaia di esempi dell'uomo "naturale" che ha distrutto più che ha potuto per l suo interesse immediato. Dell'estinzione della megafauna e di moltissime specie per mano dell'uomo in fasi antichissime, alle strategie del bruciare tutto e poi spostarsi, a mille altri atti di sfruttamento della natura senza alcuna visione del futuro. Non è vero neppure che la natura sfrutti bene l'energia e "cerchi" di massimizzare l'utilizzo. Rousseau aveva sbagliato... pure hobbes però ;) 2
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 8 minuti fa, Savgal ha scritto: La quasi totalità dei beni di lusso rientra nella stessa categoria Se ti riferisci al lusso convengo con te, ma coloro che hanno la possibilità di accedere al lusso, rappresentano una minima frazione della popolazione.
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 3 minuti fa, appecundria ha scritto: politica di prospettiva è il lucro. Si, ma alcuni incentivi economici o burocratici lo agevolano. Se ogni soffio la bandiera gira, non aiuta. Compito della politica è anche capire dove si vuole andare.
lampo65 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 8 minuti fa, Savgal ha scritto: Se ben ricordo è di Oscar Wilde l'aforisma "Datemi il superfluo, farò a meno del necessario Bella ! Tipo la sanità.
extermination Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Milano, 18 giugno 2024 - Il mercato globale del lusso ha dimostrato una notevole stabilità, nonostante le turbolenze geopolitiche ed economiche del 2023, superando il valore record di 1.500 miliardi di euro. Questo trend è stato guidato dalla ripresa dei viaggi di lusso e da una robusta stagione di shopping negli Stati Uniti durante le festività del quarto trimestre lo scorso anno. Sebbene il primo trimestre di quest’anno abbia visto un rallentamento nella maggior parte delle regioni geografiche a causa delle pressioni macroeconomiche, il Giappone ha continuato a prosperare, grazie al boom turistico. Queste sono tra le principali evidenze emerse dall'ultimo Bain & Company Luxury Goods Worldwide Market Study, pubblicato oggi in collaborazione con Altagamma. La ricerca evidenzia una tendenza continua a favore delle offerte esperienziali rispetto ai beni tangibili. Particolarmente notevole è la crescita costante nel segmento dell’hospitality, così come nel cibo gourmet e nella ristorazione di lusso, alimentata da un’industria turistica in ripresa e dalla crescente domanda di esperienze immersive. Si registra inoltre un crescente interesse per le crociere di lusso più intime, che superano i concetti tradizionali di crociera. Inoltre, il mercato ha visto una crescita costante nei jet privati e negli yacht, mentre il mercato delle aste d’arte ha rallentato la propria corsa, a causa della carenza di opere e delle incertezze economiche
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Proprio ora che volevo cedere i miei Rembrandt... che disdetta
briandinazareth Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il futile che da status di qualche tipo non è affatto futile dal punto di vista della natura e dell'evoluzione. La selezione sessuale è altrettanto forte di quella naturale intesa come sopravvivenza immediata
lampo65 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @briandinazareth Non a caso siamo comu...ops, socialisti.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 2 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: futile che da status di qualche tipo non è affatto futile dal punto di vista della natura e dell'evoluzione 2 1
gbale Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 6 ore fa, appecundria ha scritto: ricicla più bottiglie di plastica di quante ne metta in commercio Ogni nuova bottiglia ne richiede due da riciclare. Non è un bilancio 1 a 1.
Martin Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: La selezione sessuale è altrettanto forte di quella naturale Perciò per chi la subisce gli etologi parlano di "palo in fronte"
briandinazareth Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 1 minuto fa, Martin ha scritto: Perciò per chi la subisce gli etologi parlano di "palo in fronte" Che poi è anche un motivo forte dell'affermazione di società patriarcali con il controllo sulle donne. Fondamentale Il socialismo della figa, ovvero non il vincente che si prende tutte le donne o quasi, ma più o meno tutti possono averne una.. Il che ha reso nel passato quelle società meno conflittuali all'interno e quindi più compatte verso l'esterno. Ma scusatemi, sono ot totalmente
Martin Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: società patriarcali con il controllo sulle donne. E' interessante notare ad esempio come nel corso della storia e praticamente in ogni luogo l'abbigliamento "elegante" femminile condivida la caratteristica di ridurne la mobilità: Tacchi alti, la riduzione dei piedi orientale, le cavigliere e altri pesanti orpelli, le crinoline di diametro spropositato, la fasciatura full-body del sari (se l'indossatrice si muove troppo, si sfascia), le acconciature di alto ardimento strutturale, etc. etc.
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 36 minuti fa, Martin ha scritto: l'abbigliamento "elegante" femminile condivida la caratteristica di ridurne la mobilità: Per me i body ginnici ed i costumi per il mare sono capi di estrema eleganza. 1
briandinazareth Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 4 minuti fa, Martin ha scritto: ' interessante notare ad esempio come nel corso della storia e praticamente in ogni luogo l'abbigliamento "elegante" femminile condivida la caratteristica di ridurne la mobilità: Tacchi alti, la riduzione dei piedi orientale, le cavigliere e altri pesanti orpelli, le crinoline di diametro spropositato, la fasciatura full-body del sari (se l'indossatrice si muove troppo, si sfascia), le acconciature di alto ardimento strutturale, etc. etc. È vero, molto frequente nellesocietà patriarcali, anche quando non effettivo e comunque usato in modo simbolico. Per frenare la selezione sui maschi. La cosa interessante è che essendo la strategia vincente femminile diversa, anche nelle società con più controllo un numero molto alto di figli non sono di chi si pensa (fino al 30%... con una media intorno al 10...) Anche nell'afganistan dei talebani...
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: fino al 30%... con una media intorno al 10 Axz
Messaggi raccomandati