Vai al contenuto
Melius Club

Il treno nel cinema


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

Il treno nell'immaginario collettivo ultrasecolare è associato al viaggio, al cambiamento, alla tristezza dell'addio,  alla gioia dell'incontro, il treno "salotto" improvvisato per le quattro chiacchie con i co-viaggianti a cui convidiamo cose personali;  Il treno dei grandi drammi della vita, delle deportazioni, il treno della vita, dei criminali in fuga, , dei perseguitati; il treno dei delitti, dei pendolari,  il treno è un'infinità di cose... il treno è dei desideri e delle nostalgie, il treno come "arma" dell'anarchia, il treno di Ozu, di immaginari universali,, quel che sia sia il treno corre corre e per questo pure il treno e Bello!"

Il treno è molto presente e celebrato anche nella musica, nelle canzoni; c'è un topic dedicato recentemente aperto dal quale prendo spunto per aprire questo spazio trenocinematografico.

 

Il treno è già presente alle origini del cinema.., inizierei quindi con uno dei primi film leggendari dei F.lli Lumiere "L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat", 1896.
Alla prima del film gli spettatori non ancora abituati  alle immagini in movimento si spaventarono a morte temendo che il treno deragliando finisse loro addosso, tanto era realistica la scena.

Il primo grande spavento cinematografico, la prima forte emozione della storia del cinema arrivarono... con il treno!  (in orario.., non c'era ancora Salvini... :classic_biggrin:)
 

 

 

 

Pochi anni dopo iniziarono i primi film che raccontavano una storia, non più immagini in movimento e brevi siparietti, e fu la volta del primo o tra i primi (?) crime-movies  che si svolgeva sui bianari del treno... "La Grande rapina del treno" di Edwin Porter, 1903.
 

 

analogico_09
Inviato

Togliamocelo subito 'sto dente, va'... :classic_tongue: :classic_laugh:


 


 

  • Haha 1
Inviato

Un outsider: "Train to Busan" (regia Yeon Sang-Ho  2016)

  • Melius 1
Inviato

Un altro classico, celebre trasposizione di un'altrettanto celebre libro giallo: Assassinio sull'Orient Express

Il treno visto come microcosmo in cui forzatamente coesistono molteplici personalità, costrette a condividere il poco spazio a disposizione, senza nessuna via di fuga: un tema ricorrente nei gialli di Agatha Christie (si pensi a 10 piccoli indiani).

Personalmente prediligo la versione del 1974, ma ho apprezzato e rivalutato pure l'ultima del 2017 di e con Kenneth Branagh.

 

P.Bateman
Inviato

 

Train de vie.

A 30 secondi dalla fine (Runaway Train)

 

  • Melius 2
Inviato

Anche Wes Anderson si è confrontato col fascino del treno:

 

 

analogico_09
Inviato

Il Treno Fantasma (The Silver Streak), usa 1934 diretto da Thomas Atkins.

 Film raro che registrai da FO, se non ricordo male.
Tipico film della premiata e leggendaria casa RKO

Non male.

 

L'equipaggio del treno diesel Pioneer Zephyr ha solo poche ore per consegnare un polmone d'acciaio a un uomo ferito nel cantiere della diga di Boulder.

 

The_Silver_Streak_2.jpg

penteante
Inviato

"Quel treno per Yuma" nelle 2 edizioni:

- del 1957, diretto da Delmer Daves, con Van Eflin e Glenn Ford;

- del 2007, diretto da James Mangold, con Russell Crowe, Christian Bale, Peter Fonda.

Inviato

C era una volta il west.

analogico_09
Inviato
6 ore fa, penteante ha scritto:

"Quel treno per Yuma" nelle 2 edizioni:

- del 1957, diretto da Delmer Daves, con Van Eflin e Glenn Ford;

- del 2007, diretto da James Mangold, con Russell Crowe, Christian Bale, Peter Fonda.

 

 

Decisamente il primo di Daves

analogico_09
Inviato

Quando il treno segna il destino di una persona e dell'intera famiglia.

Un cult del cinema italiano - 1956 - "Il Ferroviere" di Pietro Germi.

 

153163.jpg

analogico_09
Inviato

"Non ho sonno", Dario Argento,

 

Le lunghe sequenze della fuga della vittima del "nano assassino" sul treno lungo lungo... ma non troppo, poverina...

Non-ho-sonno-758x426.jpg

analogico_09
Inviato

 Transiberian di Brad Anderson 2008 (buon thriller da Prime)

 

 

locandina.jpg

  • Melius 1
P.Bateman
Inviato

Mi sovviene un classico di Hitchcock che si chiude con l'immagine di un treno che si infila in una galleria, metafora del lieto fine.

Forse Intrigo Internazionale.

Inviato

Snowpiercer,grande film.

Inviato

Totò e l onorevole trombetta :classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, Napoli ha scritto:

Snowpiercer,grande film.

Mmm..so and so..:classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...