analogico_09 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 7 ore fa, P.Bateman ha scritto: Mi sovviene un classico di Hitchcock che si chiude con l'immagine di un treno che si infila in una galleria, metafora del lieto fine. Forse Intrigo Internazionale. Intrigo internazionale. Anche metafora che mo' finalmente si tromba!! A proposito di Totò e 4 ore fa, Napoli ha scritto: l onorevole trombetta
P.Bateman Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: nche metafora che mo' finalmente si tromba!! Quello intendevo per lieto fine. 1
analogico_09 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 11 ore fa, P.Bateman ha scritto: Mi sovviene un classico di Hitchcock che si chiude con l'immagine di un treno che si infila in una galleria, metafora del lieto fine. Ci ripensavo, quella scena è troppo grande e geniale, il modo in cui Hitch senza nessuna transizione trasforma una stessa scena passando da situazioni da thriller drammatico, dal momento tragico, a quello sentimentale... Ho finito tutte le parole "geniale"..., Da rivedere, deve cominciare un po' prima la clip per capire il collegamento. Senza queste improvvise, inattese e devastanti colpi di genio che hanno fatto la grande scuola del cinama, i i film delle più belle storie resterenno sul piano della "normalità" che si dimentica 1
analogico_09 Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio Altra scena "madre" di un film non sui treni ma che si svolge drammaticamente su un treno questa volte dell'infelicità... Dal genio visionario di Ken Russel la scena del film "L'altra faccia dell'amore - The Music Lovers " che vede P. I. Tchaikowsy, omosessuale, tentare durante il viaggio di nozze un disperato amplesso con la moglie mitomane e ninfomane sottolineato dalle note tragiche della sua sesta sinfonia... Coppia di unterporeti sterpitosa. P. Chamberlain e la recentemente scomparsa, immensa Glenda Jackson. Ho già segnato l'inizio della scena da un poco prima per poter capire meglio la rovinosa "triangolarità"... Una scena violenta, devastante... Qui la musica è coprotagonista e vive con l'immagine. ... la copia del tubo è molto buona chi non conosce il film è caldamente invitato a vederlo. Specialmente si se ama la musica di Tchai.
speaktome74 Inviato 16 Febbraio Inviato 16 Febbraio Cassandra Crossing. La prima volta che lo vidi da bambino rimasi impressionato. Visto ultima volta forse 20 anni fa... lo ricordo un filmetto mediocre, statico ma cin tanta ansia intorno. Con grandi attori non al massimo delle loro capacità.
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio Non poteva mancare, celeberrimo, trasmesso spesso dalle televisioni, il film sui treni che ha per titolo "Il Treno (The Train)" diretto da John Frankenheimer nel 1964. Il treno "eroico" che avrebbe dovuto portare in Germania le opere d'arte trafugate dai nazisti in ritirata nei musei e altri luoghi di Parigi, sul quale resistenti e nazisti ne passeranno di tutti i colori. Trionferò Ottimo film, regia, cast di interpreti. 1
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio Dal nostro cinema Il Treno dei bambini di Cristina Comencini 2024 , problematiche del dopoguerra.
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Autore Inviato 17 Febbraio The Darjeeling Limited (Il Treno per Darjeeling) di Wes Anderson, 2007. Una discerta commedia americana
LeoCleo Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Non è propriamente cinema, ma uno dei cartoni animati più belli, misteriosi e inquietanti. La sigla è poesia, musicalmente notevole. Quando ho letto "treno", è stato il primo ricordo affiorato.
LeoCleo Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio https://youtu.be/VXQv-6CXf1g?feature=shared Altra scena memorabile: l'arrivo di Mussolini in stazione. 1
P.Bateman Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Le scene iniziali di: The Warriors di Walter Hill con le bande giovanili in alta uniforme che prendono la metropolitana una dopo l'altra (nessuno paga) per recarsi all'incontro nel Bronx; un film di Ozu (non ricordo il titolo @analogico_09 aiuto), con i lavoratori che escono di casa alla spicciolata per diventare una folla sulla banchina della stazione. Capolavori di montaggio, per capire cos'è il cinema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora