spersanti276 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Sto mettendo su una bella collezione di film muti, anche ben restaurati, ma ho sempre l'impressione di essermi perso qualcosa. Faccio appello alla vostra memoria cinematografica per trovare qualche titolo che mi possa essere sfuggito. Vorreste contribuire? Grazie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio Amministratori Inviato 3 Febbraio @spersanti276 non so che titoli hai, io ti suggerisco, caso mai non li avessi, i due capolavori di griffith intolerqnce e nascita di una nazione, poi (ma siurament4 li hau) il dr, mabuse e etropolis di lang, poi ancora il primo film sugli zombi (un film moltoparticoare in cui gli zombi non sono mostri assassini ma semplicemente i lavoratori di una piantagione che uno stregone voodoo fa riviveredopo lamorte perchè possano lavorare gratis). ci sarebbeanche se riesci a trovarla una compilation delle poche cose rimaste di melies
spersanti276 Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio Ho tutto meno questo degli zombi. Come si chiama? E Melies....?
analogico_09 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Da non perdere neppure "Giglio Infranto" di Griffith. E tanti altri. Ma se hai già una collezione iniziata che ne possiamo sapere di quali ti mancano? Si rischia di fare un elenco di film muti a mo' di cataloghetto agevolmente rintracciabile nel web. Per quanto riguarda l'inizio del cinema muto ne ho per esempio citato uno dei Melies, forse il primo film della storia, sicuramente uno dei primi vagiti della settima arte, nel nuovo topic sui treni al cinema appena aperto che rimane con tante letture e nemmeno un contributo... eppure di film sui/con i treni ne volessi... non e' un argomento così di nicchia
analogico_09 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Inoltre, non solo Nosferatu, forse avari già l'altro, uno degli altri capolavori di Murnau, "Aurora", 1927, primo film girato ad Hollywood, il più bel film della storia del cinema secondo Truffaut con quale concordo senza nessuna remora.
spersanti276 Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio Allora, se proprio può essere utile, l'elenco di quello che ho. Generalmente nelle versioni lunghe, restaurate. Buster Keaton: Tutta la collezione degli shorts (32 filmati del 1917-23) Battling butler 1926 Go West 1925 Our hospitality 1923 Seven chances 1925 Sherlock Jr. 1924 Spite marriage 1929 Steamboat Bill Jr 1928 The cameraman 1928 The General 1926 The Navigator 1924 Carl T.Dreyer: La Passione di Giovanna d'Arco 1928 Master of the house 1925 Michael 1924 C.Chaplin: Cortometraggi : Chaplin at Keystone (34 filmati del 1914); Essanay Comedies (15 filmati del 1915-16);Mutual comedies (12 del 1916-17) The Chaplin Revue (A dog's life 1918; Shoulder arms 1918; The Pilgrim 1923 City lights 1931 A woman of Paris 1923 Pay day 1922 Modern Times 1936 The Circus 1928 The Gold Rush 1925 The Kid 1921 David W.Griffith Broken blossoms 1919 Intolerance 1916 The Birth of a Nation 1915 Eric von Stroheim Blind husbands 1919 Foolish wives 1922 Greed 1924 F.Murnau City girl 1930 Faust 1926 Herr Tartuff 1925 Der letzte Mann (l'ultima risata) 1924 Nosferatu 1922 Phantom 1922 Sunrise 1927 Tabù 1931 The haunted castle 1921 F.Lang Destiny 1921 I Nibelunghi 1924 Dr.Mabuse, il giocatore 1922 Metropolis 1927 versione lunga Metropolis 1927-1984 (Musica di Moroder) Spies 1928 Woman in the Moon 1929 Georg W. Pabst Tagebuch einer Verlorenen - Diario di una donna perduta 1929 Die Büchse der Pandora - Il vaso di Pandora 1929 Geheimnisse einer Seele - Secrets of a soul 1926 Harold Lloyd (come attore): Girl shy 1924 Safety last! 1923 Speedy 1928 The Freshman 1925 Registi vari: 7th Heaven (1927 F.Borzage) Cabiria (1914 G.Pastrone) Flesh and the Devil (1926 C.Brown) Il fantasma dell'Opera (1925 R.Julian) Il gabinetto dl dott.Caligari (1920 R.Wiene) Il Gobbo di Notre Dame (1923 W.Worsley) La corazzata Potemkin (1925 S.Eizenstein) Le voyage dans la Lune (1902 G.Melies) L'uomo che ride (1928 P.Leni) L'uomo con la macchina da presa (1928 D.Vertov) Napoleon (1927 A.Gance) Sparrows (1926 W.Beaudine) The crowd (1928 K.Vidor) The Golden age (1930 L.Bunuel) The Golem (1920 C.Boese - P.Wegener) The great train robbery (1903 E.S.Porter) The Lodger (1927 A.Hitchcock) The phantom carriage (1921 V.Sjostrom) The Sheik (1921 G,Melford) The student of Prague (1913 S.Rye) The thief of Bagdad (1924 R.Walsh) The Unknown (1927 T.Browning) Un chien andalou (1929 L.Bunuel) Ovviamente ci possono essere imprecisioni, ma tant'è... Ora, come dice Forrest Gump, "sono un po' stanchino" e mi appronto 'na tazzulella 'e cafè. E attendo segnalazioni. p.s. mi accorgo di non aver citato i muti di Laurel & Hardy che ho tutti. p.p.s mi sta arrivando un po' di roba di Melies che pare ottima
analogico_09 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @spersanti276 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: Allora, se proprio può essere utile, l'elenco di quello che ho. Generalmente nelle versioni lunghe, restaurate. Mi arrendo! mazza che lista, ne hai più di me..., ero venuto per suggerire Il Vaso di Pandora, un po' per volta senza spararare troppi titoli, ma..., e ti credo che serviva l'elenco si fa prima a vedere cosa ti manca che quello che hai... Mi pare che ti mancano due film pazzeschi del grande regista svedese Victor Sjostrom "Il Vento", 1928 e "Il Carretto fantasma" 1921 Sjostrom, anche attore, fu interprete nel suo secondo film sopracitato, interpretò il professore del "Posto delle fragole" di Bergam col quale ho aperto il topic dei sogni nel cinema.
spersanti276 Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio 35 minuti fa, analogico_09 ha scritto: @spersanti276 Mi arrendo! mazza che lista, ne hai più di me..., ero venuto per suggerire Il Vaso di Pandora, un po' per volta senza spararare troppi titoli, ma..., e ti credo che serviva l'elenco si fa prima a vedere cosa ti manca che quello che hai... Mi pare che ti mancano due film pazzeschi del grande regista svedese Victor Sjostrom "Il Vento", 1928 e "Il Carretto fantasma" 1921 Sjostrom, anche attore, fu interprete nel suo secondo film sopracitato, interpretò il professore del "Posto delle fragole" di Bergam col quale ho aperto il topic dei sogni nel cinema. Se guardi bene "Il carretto fantasma" c'è nell'elenco (rivedendolo è riemerso il ricordo di averlo visto da bimbo e di essermi spaventato al vedere l'ombra del fieno che si muoveva all'incontrario rispetto al forcone...). Pazzesco, una paura sopita nel mio inconscio di bimbo... "Il Vento" invece mi manca ma provvederò. Grazie
Sonicrage Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @spersanti276 Ciao, mi pare non ci sia nella tua lunghissima lista: "Rapacità" (Greed) del 1924, diretto da Erich von Stroheim.
Sonicrage Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @spersanti276 Avevo visto male, c'è nella lista. Stavo anche per suggerirti "Lo Sconosciuto" di Browning, ma c'è pure quello.... mi arrendo😁
analogico_09 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Questo non c'è in lista... "La bambola di carne (Die Puppe)" , Ernst Lubitsch 1917 Una commedia graffiante apparentemente scansonata ma ridancianamente "perversa" terribilmente anticipatrice... Fellini porta una certa idea di donna oggetto, manichino o bambola gonfiabile in alcune sequenza del suo Casanova e paga pegni al collega tedesco... 1
analogico_09 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Manca anche un caposaldo del muto: "Queen Kelly, 1828, di Eric Von Stroheimer, un colosso incompreso della regia, anzi temuto e osteggiato ad Hollywood e dagli estabhlisment perbenisti dell'America moralista e persecutoria (il film "Greed", che hai in lista, fu massacrato dalla censura e dai produttori, altra storia. Penso valga la pena ricordare come anche la produzione e realizzazione de La Regina Kelly sia stata molto controversa e tormentata... tagli,, isterie e tormenti... erano anni molto diffici li limitata dai moralismi vigenti, se non fosse stato per artistin coraggiosi e scandalizzatori, troppo lungo da riassumere.., vale la pena fare un giretto in Wiki https://it.wikipedia.org/wiki/La_regina_Kelly Il film, cosa ricorrente nel regista, costellato di "crudeltà" e crudezze, scene di sessualità temerarie, contiene delle sequenze scabrose e provocatorie per l'epoca (il film sarebbe da citare anche nell'altro topic), si assiste alla crudele umiliazione di una fanciulla in fiore avviata verso.... beh, guardiamoci il film. Interpreta la Gloria Swanson che ritroveremo insieme a Stroheimer nel film di Billy Wylder, nel capolavoro Viale del Tramonto, lei nei panni dellìex grande diva del cinema muto tormentata dalle nostalgie e dalle gelosie, lui il regista della diva che fu... una parte di verità all'interno della finzione cinematografica. Geniale! proviamo a vedere di cosa si tratti - "avete perso le vostre mutande? " 1
analogico_09 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: "Queen Kelly Stavo riflettendo sulla musica inutile che hanno appiccicato al film.., a cosa servirebbe, ad enfatizzare, involgarire le immagini che da sole "raccontano" alla perfezione le vicende narrate con gli strumenti del linguaggio cinematografico, sequenze, inquadrature, scene grandemente espressive, autonome che non hanno bisogno di sottolineature enfatiche e rovinose! Ne parlo https://melius.club/topic/23744-da-appassionato-di-cinema-devo-prendere-atto-che-il-mercato-home-video-sta-prendendo-una-brutta-piega/page/2/#findComment-1427275 Proviamo a seguire le scene che ho postato togliendo l'audio, facendo caso a come le immagini desovrastrutturate siano molto più espressive, a limite potremmo cercare di sentire dentro di noi la musica mentale che vorremmo associare.
analogico_09 Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Il 03/02/2025 at 14:48, spersanti276 ha scritto: Un chien andalou (1929 L.Bunuel) Di Bunuel però andrebbero però mettere il lista anche il successivo "L'age d'or", 1930, il secondo film dopo "Un Chien Andalou" , 1929 della "trilogia surrealista" e il terzo film, "Las Hurdes, Terra sin pan" 1932, un documenario realistico sulle condizioni di grave povertà e arretratezza nelle quali versavano alcuni villaggi della comarca Las Hurdes della comunità autonoma dell'Estremadura, il cui realismo era talmente urgente ed estremo da spingere Bunuel a considerarlo come sur-reale. E come tale potrebbe appaire anche allo spettatore. Il documentario nacque muto, successivamente venne aggiunta la quarta sinfonia di Brahms, opera romantica che cozzava con le immagini di segno e tenore estetico opposto, non già come colonna sonora riempitiva, un modo di creare un distacco, un grottesco contrasto, ma per le ragioni che lo stesso Bunuel, appassionato di musica classica, in particolare di Wagner e Brahms, chiarisce: "Sentivo la musica nella mia mente durante il montaggio del film ed ebbi la sensazioine che si adattasse bene. E' una cosa irrazionale, non lo saprei spiegare". (in realtà, come sempre, Bunuel non amava affatto "spiegare" razionalmente le cose Al documentario venne aggiunta una voce fuori campo in francese la quale in modo neutro, secco, da documentario, senza fare letteratura fungeva da didascalia come in uso nel cinema muto. Sono stato due volte in quei luoghi estremanete affascinati e misteriosi nei quali si addensano superstizionie e leggende di stregoneria, di presenze occulte e demoniache... Ma srebbe lungo da raccontare. Da non perdere, è una discreta copia con voice off in originale francese e sottotitoli elettoniche. Stessa copia che si vede molto meglio ma in francese senza sottotitoli. 1
analogico_09 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Mi sono dimenticato di citare un film nel quale un Luis Bunuel ancora giovine e pronto a lanciarsi in proprio nel mondo del cinema, fa da aiuto regista al francese Jean Epstein alle prese con uno dei film più straordinari del muto. "La Chute de la maison Usher", 1928, adattamento cinematografico dell'omonimo racconto di Edgard Allan Poe. Tra i migliori film (pochi per la verità) più vicini al "testo" e allo spirito visionario dell'opera di Poe spesso abusata, paccottiglizzata. Un lavoro di inquietanti, impalpabili e raffinate atmosfere evocate da una splendida fotografia onirica, astratta, "flou" di impressionante modernità. C'è l'intero mediometraggio nel tubo. 1
campaz Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Una domanda (premettendo che mi aspetterei una risposta affermativa): ma i film muti hanno tutti il copyright scaduto? Se vale per il primo Mickey Mouse, dovrebbe a maggior ragione valere per i film che precedono The Jazz Singer.
Velvet Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 1 ora fa, campaz ha scritto: ma i film muti hanno tutti il copyright scaduto? Dipende da molte condizioni. Il copyright sull'opera in realtà non scade (non è che domani io possa svegliarmi e fare un remake di Cabiria senza accordarmi con gli ultimi detentori dei diritti), a scadere sono i diritti di riproduzione. Ma anche lì dipende dall'edizione: se posso "riprodurre" un'edizione di Greed del 1927 non lo posso certo fare con l'edizione restaurata del 2010. Aggiungo che per quanto riguarda le opere o i personaggi di particolare successo o di lungo sfruttamento (Sherlock Holmes è un esempio tipico), i detentori dei diritti trovano in genere degli escamotage legali per prolungare gli stessi.
campaz Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Sono contento. Questo significa che la mia collezione di film muti è diventata legale. Ho molti titoli della Hollywood narrativa, li ho “collezionati” fino al 1939. Ammetto di averli scaricati tutti, molti da archive.org oppure da YouTube… adesso stanno entrando tutti nel libero dominio (prima, in molti casi, erano direttamente indisponibili, molte copie digitali sono al limite dell’intelligibilità). Il cinema classico è meraviglioso! All’estero ci sono persino canali specializzati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora