campaz Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo PS: ammetto di avere scaricato tutti i film muti… per altre cose (come il primo, magnifico Hitchcock, anche se non era ancora hollywoodiano) ho preso direttamente i cofanetti di DVD (di solito a due soldi).
analogico_09 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 ore fa, campaz ha scritto: Questo significa che la mia collezione di film muti è diventata legale. A parte questo, non mi pare sia un problema come privato possedere copie di film non siae, a meno di non proiettarli pubblicamente, non hai per caso qualche titolo della tua collezione non presente nella lista di @spersanti276 da condividere? 1
Velvet Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 5 ore fa, campaz ha scritto: All’estero ci sono persino canali specializzati. Questa è una gravissima mancanza dell'Italia. Che pur avrebbe un patrimonio storico cinematografico preziosissimo e meritevole di uscire dagli scaffali. Esiste, al momento, solo Pluto con il suo canale streaming classic ma si tratta di titoli americani (anche pregevoli, devo dire). Se la Rai anziché spendere milionate per programmi che non guarda nessuno mettesse in piedi un canale di classici secondo me avrebbe successo. 1
campaz Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @analogico_09 appena rientrato dall’estero, domani si parte di nuovo. Appena posso faccio un bel ls -lr della mia directory cinema (sono tutti separati per anno). Quelli che avete citato li ho praticamente tutti, la grande massa di film che possiedo però sono del primo periodo sonoro (tutti in inglese, quasi tutti con i sottotitoli in inglese) e vanno dal 1927 al 1939. La scena in Red Dust nella quale Jean Harlow si fa il bagno é una delle mie preferite in assoluto.
analogico_09 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @campaz Caspita, ma oltre che alla discografia del jazz ti dedichi anche alle filmografie del cinema muto, e tutto per diletto, immagino e anche in modo informatico evluti.., le mie liste, non picciole a dire il vero, le realizzo alla bel e meglio con l'excell.., peccato che non abitiamo vicino...
analogico_09 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 ore fa, Velvet ha scritto: Se la Rai anziché spendere milionate per programmi che non guarda nessuno mettesse in piedi un canale di classici secondo me avrebbe successo. Penso anch'io che una programmazione dedicata al cinema classico di qualità, d'ogni genere, con una pubblicità minima senza interruzioni criminali verrebbe seguito più di quel che si pensi, nonostante alla spettatoriale piaccia vedere proprio quello che, dicono.., nessuno vede...
campaz Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @analogico_09 tu hai carezzato la pancia di Mingus… per me sei come il leggendario maestro jedi! PS: è un episodio che a suo tempo mi ha raccontato lo stesso Beppe, mi ha fatto ridere tantissimo. Ma l’invidia (sana!) per aver visto il grande Charles dal vivo effettivamente c’è! (scusate l’OT)
analogico_09 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @campaz E già... ... ma trasferiamoci in jazz altrimenti giustamente Stefano si arrabbia...
campaz Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Devo farmi un NAS e mettere tutto insieme... questo è quanto sono velocemente sono riuscito a recuperare su uno dei miei dischi. Del periodo 1927-1939 invece ho un migliaio di titoli (tutti in inglese). Di muti me ne mancano parecchi che sono sicuro di avere, chissà dove li ho messi. (1903) The great train robbery (1914) Tillie's Punctured Romance (1915) A Fool There Was (1916) Intolerance (1920) Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1921) The Sheik (1923) Safety Last (1923) The Covered Wagon (1924) The Marriage Circle (1925) Go West (1925) The Phantom of the Opera (1926) Flesh and the Devil (1926) The Black Pirate (1926) The General (1926) The Son Of The Sheik (1927) Chang A drama of the wilderness (1927) It (1927) The Jazz Singer (1927) Underworld (1928) Lonesome (1928) The Cameraman (1928) The Man Who Laughs (1928) In Old Arizona (1928) Lights Of New York 1
campaz Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Fra tutti quei film, ne vorrei citare uno la cui visione - secondo me – è davvero imprescindibile: Underworld (distribuito in Italia con i titoli Le notti di Chicago o Il castigo). La regia è di un certo Josef von Sternberg, che ha firmato molte delle mie regie preferite, ed è universalmente considerato il capostipite del genere gangsteristico. Nel frattempo ho trovato tutti i cofanetti di Chaplin che a suo tempo avevo liquefatto su hard disk… e se ricominciassi a vedermeli tutti? 1
analogico_09 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Il 30/03/2025 at 11:14, campaz ha scritto: Fra tutti quei film, ne vorrei citare uno la cui visione - secondo me – è davvero imprescindibile: Underworld (distribuito in Italia con i titoli Le notti di Chicago o Il castigo). La regia è di un certo Josef von Sternberg, che ha firmato molte delle mie regie preferite, ed è universalmente considerato il capostipite del genere gangsteristico. Nel frattempo ho trovato tutti i cofanetti di Chaplin che a suo tempo avevo liquefatto su hard disk… e se ricominciassi a vedermeli tutti? Mi era sfuggito questo post su un film straordinario di un regista capitale del quale ho già segnalato altre opere magistrali. Mi appropinquavo a rivederlo recentemente da una VHS registata in illo tempore in lingua originale sottotitolata ma si vedeva male, stranamente invedibile. Film piuttosto raro, di impressionante modernita, pura arte della visione a riaffermare la "superiorità" del cinema muto rispetto al cinema parlato(?). Ho acquistato il DVD con didascalie in inglese tradotte in italiano, ottima copia uscita nel Novembre del 2024 ed ho goduto arrazzandomi come un riccio! Idem con l'altro film raro contenuto nello stesso DVD: "Una Tragedia Americana", celebre soggetto tratto da un romanzo più volte portato sul grande schermo, seguitissimo, deflagrante "sceneggiato televisivo" tra i primi proposti salla RAI nei primi anni '60. Sempre diretto da Von Sternberg nel 1931 è un film parlato proposto in lingua originale sottotitolata. Misconosciuto, sottovalutato, autentica "piccola" gemma. Meravigliosa Sylvia Sidney, ineffabile, tragica protagonista. Da non perdere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora