Vai al contenuto
Melius Club

Domanda su integrati Yamaha


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, vorrei abbinare un integrato stereo al mio sintoamplificatore Yamaha RX-A4A e stò valutanto due modelli sempre Yamaha, un A-S2100 usato o un A-S1200 nuovo dato che più o meno si trovano allo stesso prezzo.Ho visto molte comparative e a parte un ingresso bilanciato sul 2100 che non c'è sul 1200 mi sembrano la stessa macchina, anche a livello di caratteristiche mi sembrano uguali come potenza erogata, a livello interno il 1200 ha il toroidale mentre il 2100 no.Sinceramente propendo più per il 1200 ma siccome non sempre le nuove serie sono migliori delle vecchie chiedo a qualcuno che ha avuto modo di ascoltarli un consiglio.

 

image.thumb.png.a61b1c8a24b8ac9e48de6bd97e5e0e3e.png

image.thumb.png.49ee1153a4f1240afdea4b0cc7b4acc6.png

image.thumb.png.4ca0b48408b99918919cbbdd3cb6fe06.png

image.thumb.png.3f77fe65371f2f9118e95d99d70f3294.png

Giannimorandi
Inviato

Il 2100 dovrebbe essere di classe superiore 

Inviato

Dipende dalle esigenze , ma prenderei il più recente.

federusco
Inviato

Tra il 1200 e il 2200 c'è una differenza tangibile, il 2200 ha più "spalle" e questa differenza è facilmente avvertibile. Iil 3200, spinge decisamente ancora di più,  non solo come possenza e perentorietà,  ma anche dal punto di vista del family feeling si discosta abbastanza dal 1200 e 2200....più che un Japan per certi aspetti sembra un Inglese.

  • Thanks 1
Inviato

Il 2200 è decisamente fuori dal mio budget......il dubbio ce l'ho tra il 1200 e il 2100

 

2 minuti fa, federusco ha scritto:

Tra il 1200 e il 2200 c'è una differenza tangibile

Cosa intendi per differenza tangibile?

federusco
Inviato
4 minuti fa, Nejiro ha scritto:

Il 2200 è decisamente fuori dal mio budget......il dubbio ce l'ho tra il 1200 e il 2100

Cosa intendi per differenza tangibile?

Ha più "spalle",

Percepisci immediatamente una maggiore autorevolezza nel porgere il messaggio musicale, maggiore presenza scenica, maggiore dettaglio, maggiore enfasi nella rappresentazione musicale nel suo complesso. Tra il 2100 e il 2200 non credo ci siano apprezzabili differenze, non ne sono certo, approfondisci comunque sul web se sei realmente interessato.

 

Inviato
1 ora fa, federusco ha scritto:

Tra il 1200 e il 2200 c'è una differenza tangibile, il 2200 ha più "spalle" e questa differenza è facilmente avvertibile. Iil 3200, spinge decisamente ancora di più,  non solo come possenza e perentorietà,  ma anche dal punto di vista del family feeling si discosta abbastanza dal 1200 e 2200....più che un Japan per certi aspetti sembra un Inglese.

 

Su quali aspetti "inglese" ?

federusco
Inviato

Yamaha ha un suono piuttosto neutro, con un dettaglio notevole, per certi aspetti quasi "monitor".

La sua principale peculiarità è che nulla aggiunge e nulla toglie a quanto proposto dalla sorgente. Il 3200 a mio avviso invece si allontana un po' dal  family feeling della gamma 1200/2200, niente di trascendentale, ma rispetto agli altri due ha un suono non solo più autorevole, ma per certi aspetti più morbido, complessivamente più gradevole, con una nota di calore in più tutt'altro che disprezzabile. Per intenderci, io vengo da un Sugden e quello dei tre Yamaha che ha un suono per diversi aspetti più simile è senza dubbio il 3200.

  • Melius 1
Inviato

Se lo trovi, il 2000 vero hi-fi, no V-meter, no dac (mi sembra), bilanciato vero, molto lineare, molto analogico, a prezzo giusto può essere un real hi-fi... costruzione come un carro armato....bella macchina 

Inviato

Direi che è troppo vecchio il 2000, inoltre il 1200 mi sembra molto ben fatto, il fatto che ha i V-meter non credo sia una discriminante e immagino saprai che le serie 1000 di Yamaha non hanno dac integrati, sono analogici puri.

jackreacher
Inviato
18 ore fa, federusco ha scritto:

Tra il 1200 e il 2200 c'è una differenza tangibile,

Ciao , parlava del 2100 (non 2200) e il 1200.

.

Io prenderei ad occhi chiusi il 1200 nuovo, prima di tutto per la garanzia, e poi se non ti serve quel poco che ti offre in più il 2100 (ingresso bilanciato e mi pare commutatore scelta mm/mc sul frontale) la scelta mi sembra "naturale".

  • Thanks 1
Inviato

Infatti credo anch'io che il 1200 nuovo sia la scelta migliore.....

Inviato

La scelta sarebbe anche in funzione a quale tipo di diffusori sarà impegnato a pilotare.

Inviato

Ho delle Vandersteen 2CE Signature 

jackreacher
Inviato
42 minuti fa, Blec ha scritto:

La scelta sarebbe anche in funzione a quale tipo di diffusori sarà impegnato a pilotare.

Tra il 1200 ed il 2100 credo che cambi poco sulle capacità di pilotaggio dei diffusori.

7 minuti fa, Nejiro ha scritto:

Vandersteen 2CE Signature

Ho visto online, non le conoscevo ma sembrano molto interessanti e nemmeno troppo impegnative come carico da pilotare, l'impedenza minima dichiarata è 4 ohms , non è troppo ostica. Infatti non consigliano amplificatore troppo potente.

Da questo punto di vista entrambi i modelli di ampli penso che andrebbero bene.

  • Thanks 1
giovannieq
Inviato

Rispondo da utilizzatore di entrambi as 2000 ed as 2100. Da scegliere quest'ultimo.  È più musicale e meno lento. Tra 1200 e 2100, meglio il secondo, da quello che leggevo. Il 2100 suona scolpito e definito . Satura presto ma è un bel suono.  Ottimo pre phono.

Io, 1 anno, utilizzo la sua sezione pre per pilotare 2 monofonici classe D Zero Zone ( euro 440).  Mi spiace introdurre questa variabile, ma lo dico per onestà.  Lo superano di molto.  Però se hai delle casse che non necessitano di un fattore di smorzamento altissimo (lo as 2100 è già alto) andrà bene senz'altro . Le.mie casse sono dure. 

jackreacher
Inviato
30 minuti fa, giovannieq ha scritto:

Tra 1200 e 2100, meglio il secondo, da quello che leggevo.

Solo sulla base di ciò che hai letto?

Il 1200 ed il 2100 sono quasi identici.

Il primo sarebbe nuovo e garantito il secondo....

.

31 minuti fa, giovannieq ha scritto:

Rispondo da utilizzatore di entrambi as 2000 ed as 2100. Da scegliere quest'ultimo.  È più musicale e meno lento.

Qua sono d'accordo.

giovannieq
Inviato

Concordo in teoria. Se va bene però, e questi apparecchi sono fatti bene, col 2100 ascolta meglio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...