Nejiro Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio Le differenze che ho potuto vedere tra 2100 e 1200 sono che il 2100 ha un ingresso bilanciato e il 1200 ha il toroidale che non ha il 2100, per il resto non vedo altro.......Allo stesso prezzo propendo di più per il 1200, è nuovo e avrei 5 anni di garanzia.... Cmq sugli Yamaha ne ho lette di tutte e di più, chi dice che sono lenti chi dice che sono veloci e dettagliati.......Io mi fido di come sono costruiti e mi sembrano davvero ben fatti. Sabato se riesco andrò ad ascoltare il 1200.....
jackreacher Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 30 minuti fa, Nejiro ha scritto: Le differenze che ho potuto vedere tra 2100 e 1200 sono che il 2100 ha un ingresso bilanciato e il 1200 ha il toroidale che non ha il 2100, per il resto non vedo altro.......Allo stesso prezzo propendo di più per il 1200, è nuovo e avrei 5 anni di garanzia.... Cmq sugli Yamaha ne ho lette di tutte e di più, chi dice che sono lenti chi dice che sono veloci e dettagliati.......Io mi fido di come sono costruiti e mi sembrano davvero ben fatti. Sabato se riesco andrò ad ascoltare il 1200..... Io in passato (più di 30 anni fa ) ho avuto un amplificatore Yamaha ax 596 e ne conservo un ottimo ricordo, come qualità audio e funzionalità. Ho ascoltato di presenza il modello as2100 (alcuni anni fa) e come impostazione sonora mi ha subito rimandato al "mio vecchio Yamaha" , suono arioso, ampio non affaticante (il mio era già costruito secondo la "filosofia" Art che viene utilizzata meglio ancora oggi), quindi non vedo perché il modello as1200 debba essere per forza sonicamente inferiore. Come dici tu manca input XLR, non ha selettore per tipologia ingresso phono mm/mc sul frontale ma vicino alla presa stessa, ma se questi per te non sono minus, col 1200 rimarrai più che soddisfatto, soprattutto se puoi andare ad ascoltarlo. Eventualmente per provarlo fatti collegare due diffusori da pavimento con efficienza ed impedenza simili a quelle dei tuoi diffusori, così avrai indicazioni più precise. Buon ascolto. 1
samana Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 14 minuti fa, jackreacher ha scritto: Yamaha ax 596 e ne conservo un ottimo ricordo, come qualità audio e funzionalità. Sei sicuro ? Non e’ che confondi il nome del modello ? No perche’ l’ho avuto anche io, il peggior ampli passato da casa mia. Non e’ un amplificatore per hi fi quello.
Nejiro Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio Ecco.....approposito di opinioni discordanti......
federusco Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @Nejiro Ecco, bravo, vai ad ascoltarli, è la miglior cosa che puoi fare. I dati tecnici contano relativamente. AS 1200, 2200 e 3200 li ho ascoltati recentemente in una lunga comparativa tra loro con la stessa sorgente e gli stessi diffusori e ti posso assicurare che, anche se il family feeling e per certi aspetti piuttosto simile, suonano tutti e tre in maniera piuttosto diversa. Non ho mai ascoltato il 2100, ma credo sia identico al 2200 eper il mio gusto personale starei sul 2100 dal suono a mio avviso più appagante, ma ripeto...........nulla è più chiarificatore di un buon ascolto con le proprie orecchie.
jackreacher Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 2 ore fa, samana ha scritto: Non e’ che confondi il nome del modello ? Era proprio quello il modello e confermo le mie impressioni. Ovviamente il Yamaha ax596 non sarebbe un amplificatore da confrontare con altro di fascia alta, semplicemente perché era di fascia medio-bassa dell' epoca.... Ma per quello che costava era ottimo e ben suonante. I Yamaha di oggi sono ottimi.
giovannieq Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Ricordo che in una comparazione su una rivista, credo fosse Suono, il 2100 fosse più appagante del 3200, paradossalmente. Meno rilassato. Qualcosa di simile, solo sul 3200, esiste su una analisi di what hi fi
jackreacher Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio 45 minuti fa, federusco ha scritto: ma ripeto...........nulla è più chiarificatore di un buon ascolto con le proprie orecchie Infatti, basta che vada ad ascoltare con alcuni suoi CD a seguito, facendo suonare il 1200 collegato a due casse "simili" a quelle che possiede e si farà un' idea. 1
jackreacher Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Ciao @Nejiro , hai avuto modo di ascoltare l'amplificatore as1200? Vorrei conoscere le tue eventuali impressioni, grazie.
Nejiro Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio Si, l'ho ascoltato e l'ho preso.....Ieri l'ho montato e ho fatto un breve ascolto. Per come è costruito secondo me non ha nulla da invidiare ad altri amplificatori dal costo doppio o triplo, le prime impressioni sono molto buone, suono raffinato e anche una bella riserva di potenza...... 1
jackreacher Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 35 minuti fa, Nejiro ha scritto: le prime impressioni sono molto buone, suono raffinato e anche una bella riserva di potenza Ottimo, mi fa piacere che ne sei soddisfatto, considera che dopo qualche giorno di utilizzo migliora (s'è nuovo). Lo hai pagato meno di 1800€, vero? 1
widemediaphotography Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Il 05/02/2025 at 19:00, samana ha scritto: Sei sicuro ? Non e’ che confondi il nome del modello ? No perche’ l’ho avuto anche io, il peggior ampli passato da casa mia. Non e’ un amplificatore per hi fi quello. Lo sostituii il 596 con un più recente RXV-1300, il passaggio fu dalla notte al giorno, soprattutto in ambito musicale!
samana Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Lo sostituii il 596 Un prodotto davvero mal riuscito, fare meglio e’ semplicissimo. Per dire, Ho avuto un Onkio integrato di penultima generazione, stesso costo dello Yamaha, ma sonicamente tre buone spanne sopra. E non stiamo certo parlando di un fuoriclasse.
jackreacher Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @samana e @widemediaphotography il 596 suona benissimo è che spesso molti lo hanno utilizzato impostando male il selettore manuale dell'impedenza diffusori che stava vicino ai connettori... Poi se avete ascoltato in entrambi i setup ed a voi non è piaciuto pazienza.... . @Nejiro ciao, come va con l'amplificatore Yamaha as1200? Come ti trovi con il suo sound?
samana Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 9 minuti fa, jackreacher ha scritto: il 596 suona benissimo Non e’ per fare il bastian contrario ad ogni costo, ma per quella che e’ stata la mia non breve esperienza con lo Yamaha in questione non posso far passare per buona la tua asserzione. Provato in ogni modo, accettabile a volumi medio bassi ma non appena ci si avvicinava ad ore 10 del potenziometro del volume il suono si induriva ed i bassi risultavano slabbrati e ballerini. Una cosa inascoltabile se vogliamo discutere seriamente di hi-fi. Un Onkio della medesima fascia di prezzo avuto qualche tempo dopo fece nettamente meglio su tutti i parametri nonostante fosse meno potente.
jackreacher Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 38 minuti fa, samana ha scritto: Provato in ogni modo, accettabile a volumi medio bassi ma non appena ci si avvicinava ad ore 10 del potenziometro del volume il suono si induriva ed i bassi risultavano slabbrati e ballerini. Esattamente quello che succedeva quando il selettore impedenza era impostato A or B ~ 4ohm, ma quando si settava a 6ohm suonava infinitamente meglio --> bassi controllati ed alti mai aggressivi nemmeno ad alto volume. Tu hai provato in tutti e due i settaggi? . Ps: se si e non ti è piaciuto mi dispiace... . Ecco il selettore. .
samana Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: Tu hai provato in tutti e due i settaggi? Non ho mai neanche visto quel selettore. Probabile che hai ragione. I diffusori che avevo all’epoca erano a 6 ohm. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora