Vai al contenuto
Melius Club

Tra pre e finale..... 8 metri di cavo!


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E scrivi quando arrivi :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Magari una cartolina... :classic_laugh::classic_biggrin:

Gustavino
Inviato

@jackreacher Belden di cui sopra
Nom. Capacitance Conductor to Conductor 33/ft
 

jackreacher
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

@jackreacher Belden di cui sopra
Nom. Capacitance Conductor to Conductor 33/ft

Se ti riferisci al Belden 1812A ok, il punto è come si termina, se si usano solo i due poli interni è una cosa, se ad uno dei due connettori si collegano assieme il polo freddo e lo schermo è un'altra situazione, la capacità sale parecchio. Infatti Belden essendo un produttore affidabile di cavi elenca la capacità tra i due poli e tra i poli + lo schermo (per la lunghezza di un piede). Questo cavo nello specifico è un basico microfonico con isolante (dielettrico) dei conduttori in PVC, ch'è il più scadente, molto meglio cercare cavi microfonici con isolante dei conduttori almeno in polietilene che offrono risultati migliori con incremento di costo minimo.

Screenshot_20250204-213908~2.png

Suonatore
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Questo cavo nello specifico è un basico microfonico con isolante (dielettrico) dei conduttori in PVC, ch'è il più scadente, molto meglio cercare cavi microfonici con isolante dei conduttori almeno in polietilene che offrono risultati migliori con incremento di costo minimo.

La prova che vado a fare avrà un costo molto ridotto, nulla vieta che possa poi procurarmi un cavo microfonico di qualità migliore.

Ne approfitto: secondo il tuo parere quale potrebbe essere un candidato dal rapporto qualita prezzo migliore?

jackreacher
Inviato
10 ore fa, Suonatore ha scritto:

secondo il tuo parere quale potrebbe essere un candidato dal rapporto qualita prezzo migliore?

Quello consigliato da @pro61 è già un ottimo cavo da usare in bilanciato, ma io preferisco il sommer cable galileo plus che ha doppio schermo:

https://www.thomann.de/it/sommer_cable_galileo_238_plus_sw.htm

.

Come connettori XLR questi:

https://www.thomann.de/it/neutrik_nc_3_mxxb.htm

.

 E questi:

https://www.thomann.de/it/neutrik_nc_3_fxxb.htm

.

E questi sono i "trasformatori":

https://www.thomann.de/it/palmer_pdir_01.htm?atr=true

.

Il Galileo a doppio schermo lo puoi considerare definitivo per il bilanciato, i due schermi vanno collegati al lato di "partenza" (XLR F) ed all' altro capo va collegato solo lo schermo più esterno (quello più interno va tagliato ed isolato non saldato nel connettore M). Ti consiglio di comprarne già quanto te ne potrebbe servire per i futuri diffusori attivi (2 x 10 mt ?).

.

I connettori ovviamente servono 2m + 2f, sono neutrik contatti dorati eccellente conduzione e stabilità di contatto.

.

I due "scatolotti" ce li hanno anche qui se vuoi prenderli, e fai unica spesa e spedizione.

.

Ps: cavo e connettori da me consigliati li uso nel mio impianto hi-fi, e possono reggere il confronto con cavi preassemblati highend fino a 400€ metro.😉

cactus_atomo
Inviato

8 metri in sbilanciato non saranno il massimo ma nepppire una tragedia. l'unica cosa da verificare trattandosi di spectral che la caacità non sia alta

jackreacher
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

8 metri in sbilanciato non saranno il massimo ma nepppire una tragedia.

Si, ma si parlava di bilanciato, ed eventualmente mettere due adattatori economici XLR F --> RCA lato ampli (essendo una situazione "provvisoria" ) oppure due dibox "invertite" come quelle che ho consigliato, ma la linea sarebbe bilanciata e "definitiva".

.

Ps: ovviamente con gli adattatori i cavi sarebbero bilanciati ma la linea no, con dibox invertite sarebbe vero bilanciato.

jackreacher
Inviato

@Suonatore se non vuoi comprare i due dibox invertiti (ed è comprensibile perché in futuro non te ne faresti nulla) , puoi prendere o due di questi:

https://www.thomann.de/it/seetronic_ma3frf_adapter_3pin_xlr_to_rca.htm

.

Oppure 

.

https://www.thomann.de/it/seetronic_ma3frm_adapter_3pin_xlr_to_rca.htm

.

Entrambi i tipi di adattatori andrebbero dietro l'ampli, il primo tipo va interposto tra cavo bilanciato e cavo corto sbilanciato, il secondo modello andrebbe attaccato direttamente alle rca dell'ampli ma apporterebbe peso, quindi i primi sono più "sicuri".

Suonatore
Inviato
10 ore fa, pro61 ha scritto:

Grazie, da valutare sicuramente...

 

9 ore fa, jackreacher ha scritto:

Quello consigliato da @pro61 è già un ottimo cavo da usare in bilanciato, ma io preferisco il sommer cable galileo plus che ha doppio schermo:

https://www.thomann.de/it/sommer_cable_galileo_238_plus_sw.htm

Ottimo consiglio

9 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ottimi, sono i medesimi che ho attualmente su tutti i cavi microfonici

 

9 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ok, l'unica pecca è che l'uscita è femmina col Jack da 1/4" e non con RCA, giusto?

se fosse così, non mi sembra una connessione top.... Sbaglio?

4 ore fa, jackreacher ha scritto:

se non vuoi comprare i due dibox invertiti (ed è comprensibile perché in futuro non te ne faresti nulla) , puoi prendere o due di questi:

https://www.thomann.de/it/seetronic_ma3frf_adapter_3pin_xlr_to_rca.htm

.

Oppure 

.

https://www.thomann.de/it/seetronic_ma3frm_adapter_3pin_xlr_to_rca.htm

Non è comunque una cosa imminente, mi sa che faccio in tempo a sfruttarli

Gli adattatori li avevo presi in esame ma non mi convincono.... quelli poi da collegare direttamente agli ingressi del finale, ho paura che forzino troppo a causa dello sbalzo eccessivo con gli XLR attaccati

Comunque ti ringrazio ancora per tutti i preziosi suggerimenti, grazie davvero e vi terrò informati sui possibili sviluppi.

 

  • Thanks 1
Suonatore
Inviato
9 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

l'unica cosa da verificare trattandosi di spectral che la caacità non sia alta

Il problema nasce eventualmente solo coi cavi di potenza.

Inviato

@Suonatore

se leggo bene le specifiche tecniche del pre il problema maggiore è la impedenza di uscita di 2 kohm che è piuttosto limitativa se la capacità del cavo risulti elevata.

Non solo, il DMC 50 ha una impedenza di ingresso di 11 kohm e quindi una elevata capacità del cavo comporterebbe anche una attenuazione del segnale ad alta frequenza dato che il valore capacitivo assumerebbe una impedenza piuttosto bassa al salire della frequenza.

Si può fare qualche esempio

 

 

Walter

Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

se leggo bene le specifiche tecniche del pre il problema maggiore è la impedenza di uscita di 2 kohm

No Walter quello è il valore del "recording amplifier" (forse l'uscita tape????) se guardi bene, l'impedenza d'uscita reale è di 100 Ohm ( non so se sia meglio o peggio del valore che hai visto tu....)

Volevo citare il Link, ma sono un impefito e non riesco....

3 ore fa, walge ha scritto:

quindi una elevata capacità del cavo comporterebbe anche una attenuazione del segnale ad alta frequenza dato che il valore capacitivo assumerebbe una impedenza piuttosto bassa al salire della frequenza.

Anche a spanne, un cavo microfonico di buona fattura, che abbia una bassa capacità, che valore per metro dovrebbe avere? Grazie!

 

P.S. aggiungo però una cosa e cioè che Spectral a richiesta, poteva fornire cavi RCA molto lunghi anche più di 7 metri) per collegare le proprie amplificazioni..

 

Inviato

@Suonatore

esatto, 100 ohm!

Errore di parallasse.

Se è una installazione definitiva il consiglio è di adottare un traslatore XLR-pin jack di alto livello cioè a dire un trasformatore 600 :600 ohm bil /sbil tipo

https://www.sowter.co.uk/specs/3603.php

https://www.jensen-transformers.com/transformers/line-input/

https://www.lundahltransformers.com/problem-solvers/

https://www.lundahltransformers.com/line-input/

 

Ritengo sia la soluzione migliore perchè usi interamente la circuitazione del pre avendo un segnale sbilanciato con una separazione galvanica .

 

 

Walter

 

Inviato
4 ore fa, walge ha scritto:

adottare un traslatore XLR-pin jack di alto livello cioè a dire un trasformatore 600 :600 ohm bil /sbil tipo

https://www.sowter.co.uk/specs/3603.php

Ciao Walter, siccome non è il mio ambito vediamo se ho ben capito: prendo due sowter (uno per ciascun canale) li piazzo vicini al finale, entro in bilanciato dal pre ed esco con RCA e mi infilo nel finale.... Giusto? In questo modo, il collegamento sarebbe bilanciato fino all'ingresso dei trasformatori, così facendo eviterei perdite/sfasamenti e/o distorsioni dovuti alla lunghezza dei cavi... Ri-giusto?

Grazie

Inviato

@Suonatore

si diciamo che sarebbe la soluzione migliore

Poi da valutare meglio nel dettaglio se tu decidi di attuarla 

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...