Vai al contenuto
Melius Club

Cambio Pre - Audio Research 6 SE vs Accuphase C2850 vs McIntosh C1100


Messaggi raccomandati

Inviato

Dilemma

ho deciso di sostituire il mio Mac C1000 per la solita scimmia, pensavo fosse definitivo invece…

la catena audio

Lettore streamer Rose Rs130

dac Accuphase DC37

dac Accuphase DC801 

finali due coppie di A47 Accuphase 

diffusori B&W 802 D2

sto valutando le tre opzioni in titolo, faccio presente che non necessito del Phono.

il dubbio sta nel non poter provare queste elettroniche, Il C1100 è evoluzione del C1000 e pertanto non avrei sorprese, però troppo ingombrante due telai.

il C2850 ho paura che sia troppo analitico venendo dal C1000, il Reference 6SE non lo conosco per nulla non avendo mai ascoltato un Audio Research…

io ascolto musica classica a volume medio basso quindi non amo alzare tanto il volume…

condigli di chi conosce le apparecchiature in questione?

il Reference 6 mi incuriosisce più degli altri

imaginator
Inviato

 

@nedoo

Ho utilizzato il Reference 6SE per un periodo in abbinamento ai finali mono A-250 e devo dire che si trattava di un accoppiamento ben riuscito. Successivamente sono passato al C-3900 e, beh… la musica è cambiata.

Come già scritto in altri contesti: maggiore naturalezza complessiva, eccellente equilibrio timbrico, risoluzione armonica decisamente superiore e una scena sonora più profonda, con strumenti dalle dimensioni e proporzioni corrette, Il Reference 6 e pure la versione SE tende invece ad un certo gigantismo degli strumenti e delle voci, un aspetto che non gioca a suo favore. Anche la dinamica mi sembra superiore nell’Accuphase.

Personalmente, resterei su Accuphase.

Il c-2850 sarà sicuramente un gradino sotto al 3900 ma penso che rimanga una scelta che non può deludere che comporterà anche meno rischi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@nedoo in genere preferisco le accoppate monomarca, a meno che la prova sul campo non mi faccia cambiare idea

Inviato

@cactus_atomo si hai ragione, il fatto è che a livello sonoro (mio parere personale) i due finali A47 rispondono molto meglio per le mie esigenze musicali (sinfonica a volume medio basso) rispetto ad esempio al finale di casa Mac MC452 che ho messo in vendita. Ho sempre avuto solo pre a valvole e temo che il suono con il pre C2850  ss sarà meno corposo a volumi ridotti rispetto all’attuale Mac C1000

Inviato

@nedoo confermo la preferenza per il monomarca pre e finale.

Gli Accuphase mono in classe A li ho sentiti suonare meravigliosamente anche con il pre C900 della Luxman.

imaginator
Inviato
1 ora fa, AND64 ha scritto:

@nedoo confermo la preferenza per il monomarca pre e finale.

Gli Accuphase mono in classe A li ho sentiti suonare meravigliosamente anche con il pre C900 della Luxman.

In effetti vanno talmente bene che bisogna mettersi d’impegno per farli suonare male. In sostanza non hanno grossi problemi a far squadra con un qualsiasi pre di livello, ma la via del monomarca è ancora la scelta più azzeccata.

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, imaginator ha scritto:

@nedoo

Ho utilizzato il Reference 6SE per un periodo in abbinamento ai finali mono A-250 e devo dire che si trattava di un accoppiamento ben riuscito. Successivamente sono passato al C-3900 e, beh… la musica è cambiata.

Come già scritto in altri contesti: maggiore naturalezza complessiva, eccellente equilibrio timbrico, risoluzione armonica decisamente superiore e una scena sonora più profonda, con strumenti dalle dimensioni e proporzioni corrette, Il Reference 6 e pure la versione SE tende invece ad un certo gigantismo degli strumenti e delle voci, un aspetto che non gioca a suo favore. Anche la dinamica mi sembra superiore nell’Accuphase.

Personalmente, resterei su Accuphase.

Il c-2850 sarà sicuramente un gradino sotto al 3900 ma penso che rimanga una scelta che non può deludere che comporterà anche meno rischi.

Purtroppo il C3900 al momento è fuori dalla mia portata a meno che non riesca a vendere altri componenti, posso virare sul C2900 ma non so se sia un upgrade rispetto al C2850, cosa ne pensi?

imaginator
Inviato

@nedoo

Le differenze sulla carta ci sono e credo che alla fine si traducano in una performance sonora migliore. Maggiore dinamica, una naturalezza superiore, una grana più fine e una scena sonora più precisa credo possano essere le caratteristiche che porrebbero emergere a favore del C-2900 leggendone i numeri visto che non ho avuto modo di ascoltarli a confronto.

Detto ciò, non è che il C-2850 improvvisamente diventi una scelta da scartare, anzi, sono entrambi ottimi. Il mio consiglio è di valutare in base alle opportunità che ti si presentano per un eventuale acquisto di uno o dell’altro, perché entrambi ottimi . Nel mio caso, se all’epoca avessi trovato un C-3850 usato in condizioni perfette e a un prezzo adeguato, non avrei esitato a prenderlo, anche perché sarebbe stato coevo ai miei A-250 mono.

Col senno di poi, però, ho fatto bene ad acquistare direttamente il C-3900, visto che recentemente sono passato agli attuali  mono A-300, e insieme, devo dire, formano proprio una gran bella coppia.

 

Renato Bovello
Inviato
11 minuti fa, imaginator ha scritto:

Col senno di poi, però, ho fatto bene ad acquistare direttamente il C-3900, visto che recentemente sono passato agli attuali  mono A-300,

Grazie,Graziella e grazie al :classic_biggrin:

  • Haha 2
Azoto One
Inviato

Attualmente c’è un Kondo M77 usato da Augusto Rinaldi, Centro Cultura Musicale a Foggia. 
Tutti i pre che hai citato, pur essendo eccellenti, ti sembreranno giocattoli a confronto 

Inviato
22 ore fa, Azoto One ha scritto:

Kondo M77 usato da Augusto Rinaldi, Centro Cultura Musicale a Foggia

Si, ma a 12.500 euro però!

Azoto One
Inviato
3 ore fa, gabel ha scritto:

Si, ma a 12.500 euro però!

12500 per M77? Mi pare sottocosto, forse quello è il prezzo dell’M7, altro gioiello 

  • Melius 1
Inviato

@nedoo perché il c2850 dovrebbe essere analitico? La scelta più coerente sarebbe pre coevo ai finali, usati in bridge - scelta questa non ottimale a mio avviso rispetto a due monofonici nativi. 

Vado o.t., poiché possiedo anche io il dc 801, come lo raffronti sonicamente rispetto al dc37?

Inviato

@nedoo spezzo una lancia a favore del Ref6se , proprio considerando che ascolti musica classica a volume medio basso , la prerogativa di questo pre è proprio la grande coppia a bassi regimi , già a volumi bassi ha una notevole consistenza armonica . Con la grande orchestra é fantastico per il grandi impatto che riesce a restituire , credo che una gamma bassa così stentorea non lho mai ascoltata nemmeno da illustri pre a stato solido . Devo ammettere che , come ti hanno già suggerito , le immagini sonore sono un pó più grandi del dovuto , già il Ref3 è più puntiforme , quindi potresti ritrovarti una scena un filo meno ossigenata del normale specie se l'ambiente non è necessariamente vasto . 

Di Accuphase e McIntosh sono fermo a pre di qualche lustro fa , quindi non mi pronuncio , mentre il Kondo M77 ❤️ meriterebbe quanto meno un ascolto , specie a quel prezzo . 

Inviato

Alla fine tra i “tre” litiganti il quarto gode… ho dato la caparra per il Pre Allnic L10000 otl poi vi farò sapere

Giannimorandi
Inviato

@nedoo strano apparecchio ma meno costoso degli altri che avevi menzionato almeno. 

Io causa rottura di un condensatore di uscita del pre ho danneggiato il finale e un woofer di una cassa 

Inviato

@Giannimorandi be di listino siamo lì…credo che sia stato sostituito dal reference L10000 che costa 36k mentre il L10000 di listino stava sui 30k, mi intriga il fatto che ha allo stadio di uscita 4 300B

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...