kohno Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Salve a tutti e ben ritrovati. È passato molto tempo dalle mie ultime discussioni in questo forum, vuoi per la carenza di tempo e vuoi per l'affievolirsi un po' della passione. Seguo questo gioco da più di 40 anni ed ho trascorso periodi di frenetica passione desiderio e brama che mi ha portato ad avere componenti veramente top spendendo cifre folli anche per un solo cavo. Tuttavia sempre con una latente insoddisfazione interna. Mi capirete, ma non ho più avuto la soddisfazione che avevo a 18 anni ascoltando impianti(ini) appena decorosi. Ora devo, per riorganizzazione/ ristrutturazione della sala eliminare tulle le rimanenze dell'attuale impianto, che venderò, e inserire casse ed ampli in libreria. ( I miei componenti non ci stanno neanche in verticale) Ho deciso di acquistare delle AR (le avevo a 18 anni) 10 TT o 3a non so decidermi, aiutatemi anche in questo. Ma soprattutto un integrato sempre vintage da abbinarci che sia definitivo e le faccia suonare al massimo delle potenzialità. Grazie rinnovati "vecchi" amici ritrovati. 1
Dr.Faust Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ciao, provo una risposta dalla mia esperienza pregressa con impianti da scaffale Casse, ho avuto delle Amphion e poi Rogers LS3 con un integrato Naim e poi con un sintoampli Pioneer SX, prima di avere spazio e passare a casse più grandi con pre+finali e varie sorgenti. Non conosco le casse che indichi ma sia le Amphion che le Rogers erano ottime per i miei ascolti. Come sempre rimpianti dopo le vendite ma non si puàò pretendere di cambiare e tener tutto! Fausto
magoturi Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Ciao e ben ritrovato, a me piacciono le AR 10 pigreco magari pilotate da un Sansui au919 o un Denon Pma 850II. SALVO.
landrupp Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio 4 ore fa, magoturi ha scritto: Denon Pma 850II Gran bella macchina, peraltro con un'estetica vintage notevole... . @kohno Manca comunque il dato principale; budget?
kohno Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Grazie, Riguardo il budget, tra diffusori ampli e cavi pensavo sui 5000€ Per le AR sto osservando che e' veramente difficile trovarne di veramente in ordine ed originali. Vuoi per la vecchiaia, vuoi per le molte versioni uscite sembrano tutte riemerse da qualche discarica. Anche perché se ne trovano con mix di altoparlanti di vari periodi. Prevedo la ricerca dei diffusori più problematica dell' amplificatore.
kohno Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Scusate ancora, Sto apprezzando il vintage sempre di più ma e' ancora materia nuova. So che le 10TT non sono facilissime da pilotare, ma ad esempio accuphase? Oppure valvole tipo audio research Sonic frontiers. Ho visto il denon, si molto bello grazie ma la reperibilità?
magoturi Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio @kohno Ho visto su hifishark che c'è n'è uno in Polonia revisionato e sembra ben tenuto a 1026 euro ( al cambio) più eventuali spese di spedizione, per i diffusori non resterei ancorato alle AR, le Cabasse con i Denon vanno alla grande ( per es)In. Italia c'è una prima serie su Ebay a 839 euro spedito, è 85 Watts per canale anzicche' 100. SALVO
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Febbraio Amministratori Inviato 7 Febbraio @kohno valvole vogliono diffusori facili da pilotare,però perdonami le 10 in liberia? se ar devono essere hai pensato alle ar lst?
ilbetti Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio ... Se però vuoi far suonare realmente come sanno fare le AR "storiche" lascia perdere gli integrati anni 70 /80/90 anche di gran livello... Ho consegnato tempo fa una coppia di AR3a che ho avuto in laboratorio per un ripristino/restauro... In realtà, dopo averle ribordate non ho fatto molto... Erano in condizioni a dir poco eccezionali, praticamente pari al nuovo, nemmeno un segno sui mobili e altoparlanti perfettissimi (a parte il foam del Woofer...) Ne parlai qui sul forum.... In abbinamento a finali in classe D e di come suonavano.... Dopo qualche mese, il proprietario, mi ha proprio ordinato ciò che le pilotava in laboratorio... Portate a casa, nonostante una prestigiosa ed "elegante" coppia pre e finale "in abito scuro" degli anni 80....il suono era lontano assai da ciò che ascoltò qui in laboratorio... Risultato:dopo qualche mese ha messo in vendita i due telai d'epoca...
kohno Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Scusate mi dite come faccio ad evidenziare il forumer per risposte dedicate? Comunque per Cactus, effettivamente si preferirei AR le sognavo da ragazzo poi ho seguito sempre altre strade. Le 10 e le A3 mi entrano in libreria sdraiate, e mi pare di ricordare siano nate per questo. Le LST troppo grandi e comunque non ho mai avuto feedback che siano realmente migliori.
kohno Inviato 7 Febbraio Autore Inviato 7 Febbraio Per Libetti, Ciao Lorenzo, tra l'altro ci conosciamo, e ci siamo incontrati in diverse occasioni. Conosco ed ho anche provato i tuoi prodotti, sono Marchigiano. Credo perfettamente a quello che ci dici, anzi avremo modo di sperimentare insieme. Certo, una considerazione la faccio. Non amo moltissimo la classe D. Ma questo sicuramente per mia ignoranza. Quelle convinzioni legate al rifiuto di progresso dovute all'età. Comunque, da un amplificazione vintage alla classe D si esclude tutta la produzione hi+fi degli anni 70/80/90.... Possibile non ci sia niente di buono per queste casse nel mezzo? Comunque grazie valuterò senza preconcetti anche questa via
ediate Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio @kohno 1 ora fa, kohno ha scritto: Scusate mi dite come faccio ad evidenziare il forumer per risposte dedicate? Dentro l'editor dove scrivi il messaggio, premi "alt gr + @" (chiocciolina) e l'iniziale del nick interessato; ti si apre un menu da cui scegliere tutti coloro il cui nick comincia con quella lettera. Scegli la persona di tuo interesse... et voilà.
Akla Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio La solita favoletta con il rimedio per la nonna la vitamina D. Eh che 2 xxxe
Moderatori paolosances Inviato 7 Febbraio Moderatori Inviato 7 Febbraio I tempi,nel loro progredire,portano nuove soluzioni; la classe D ne è un esempio nell'ambito dell'alta fedeltà. Poca spesa ( poco peso,anche) tanta resa,ma ciò non significa tout court che il passato non sia in grado di continuare ad offrire valide soluzioni. Nell'approccio al Vintage è buona consuetudine,però, attenersi al recupero e alla continuità sotto il profilo filologico. Un atto di fede forse ,ma " noblesse oblige", si potrebbe dire. Sul tema AR,in particolare,resterei su marchi e prodotti coevi: hanno da sempre suonato con Marantz,McIntosh,Phase Linear tanto per citare i primi che mi sovvengono: non c'è motivo per non continuare a farlo. 1
ilbetti Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio @paolosances , certo, se ti "accontenti" e guardi al lato "museale" o collezionistico... Ma se le vuoi usare DAVVERO è un altro conto... Poi, dipende sempre di che parliamo per classe D.... Non parlo mica di roba "cinese"... È in ogni caso, con le valvole "giuste" a pilotare..
Moderatori paolosances Inviato 7 Febbraio Moderatori Inviato 7 Febbraio 11 minuti fa, ilbetti ha scritto: certo, se ti "accontenti" e guardi al lato "museale" o collezionistico... Beh,citare AR 3A o Pi greco ,e ancor più LST, mi fa comunque pensare al lato "museale collezionistico. Parlare di roba "cinese " è ormai pane quotidiano in ogni settore tecnologico,pur considerando che esistano diversi modi di produrre in base al prezzo offerto dal committente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora