Membro_0030 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio O forse non se n'è mai andato. Alla luce di certi loschi figuri che sono alla ribalta in questo periodo ogni dubbio è assolutamente fugato, il male è tornato. Una volta era nascosto tra la gente, ma in misura meno evidente. Ora ha preso il potere e non si vergogna di mostrarsi in pubblico con tutta la cattiveria possibile. Mi viene a mente il video dei Pink Floyd, The Wall, con il tritacarne e certi lugubri personaggi. Mala tempora currunt...
gug74 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Troppo vago, riesci a spiegarti meglio? Il soggetto sarebbe?
iBan69 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Beh, Una riflessione che è capitata di fare anche a me, negli ultimi tempi. Sembra quasi che l’umanità oggi, stia impazzendo. Incapace di controllarsi, di rispettare regole che essa stessa si è data. C’è una degenerazione tale di principi e contenuti, da spaventare. Al peggio non c’è limite, e forse non c’è mai stato, ma oggi, sembra più evidente. Mi domando che mondo stiamo lasciando alle nuove generazioni e se sapranno reagire e salvarlo da questa involuzione, umana. Speriamo … ma, ahimè, un po’ sono pessimista. 1
Membro_0030 Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio @gug74 Il male non è un soggetto unico, il male è ovunque, basta guardarsi attorno. E se addirittura serve specificare chi o cosa sia "il male", significa che ci ha gia reso ciechi. E lo affermo io da buon ateo. Il male non è un partito, una religione, un soggetto o una razza, è una miriade di situazioni che stanno prendendo forma. Purtroppo la storia non ci ha insegnato nulla. E bada bene, non è pessimismo, perchè di questo passo il cosiddetto "butterfly effect" potrebbe essere molto più vicino di quanto si immagini. Ormai il "virus del male" sta dilagando. Non c'entra la politica, non c'entra la religione, non c'entra la scienza, fondamentalmente l'essere umano è diventato cattivo. Lo era gia, ma riusciva a dominare la parte malefica grazie a delle regole, grazie alla cultura, grazie alla pazienza del saper ascoltare, grazie a tante persone che hanno sudato 7 camicie per creare tutto quello che abbiamo oggi. Il male c'è sempre stato e sempre ci sarà, ma se prima era in un rapporto di 1/10 ora è 7/10. Tutto qua.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Febbraio Amministratori Inviato 6 Febbraio @Audio_Max purtroppo non è cosa di oggi, lo si vede anche nel piccolo, chi delinque una volta sapeva cosa stava facendo, non se ne vatava e non lo giustificava.
Membro_0030 Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio @cactus_atomo Non è solo il delinquere. È anche nelle piccole azioni, ormai gentilezza, sincerità, bontà d'animo, correttezza, l'aiutare il più debole, il malato, il diverso, o semplicemente chi la pensa diversamente da te è diventato un miraggio. È triste constatare tutto ció. E non do la colpa al solo denaro, perchè c'è gente che è cattiva "aggratis", per il gusto di esserlo. Ormai ostentare cattiveria è diventato un vanto. È molto brutto tutto ció
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 6 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio Si rischia di cadere nella piu' banale retorica ma non e' cosi. Il problema e' recuperare i veri valori che non sono il sesso ( per quanto piacevole ) ,non e' il denaro ( per quanto utile ) ,non e' la fama ,la gioventu' o altro. Il motore del mondo e' l'amore. Se non si recupera la giusta priorita' siamo destinati all'insoddisfazione perpetua. Ribadisco ,e' tutt'altro che retorica o teoria ma temo che pochi concorderanno 1 3
dariob Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Si rischia di cadere nella piu' banale retorica ma non e' cosi. Appunto. Senza mancare di rispetto ad alcuno, mi ricorda, stesse identiche parole per filo e per segno, quel che di cevano i "matusa" , a fine anni '60. 1
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 5 minuti fa, dariob ha scritto: Appunto. Senza mancare di rispetto ad alcuno, mi ricorda, stesse identiche parole per filo e per segno, quel che di cevano i "matusa" , a fine anni '60. Ho scritto solo quel che penso ma hai piena facolta' di dissentire.La... dissenteria e' un tuo diritto
mchiorri Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @Audio_Max però non esagerare e contestualizza meglio. A mio avviso eh! Che poi ci siano quetsi atteggiamenti... che dire ? non saresti il primo a denunciare. I tempi son quel che sono, ma un'umanità diffusa e peremeata di positività nel piccolo la vedo.
mchiorri Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Il motore del mondo e' l'amore concordo e nel piccolo ne vedo gli esempi.
mchiorri Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 8 minuti fa, dariob ha scritto: Appunto. Senza mancare di rispetto ad alcuno, mi ricorda, stesse identiche parole per filo e per segno, quel che di cevano i "matusa" , a fine anni '60. però è diverso.... per la serie ai miei tempi eravamo migliori. No, asecondo me non è così.. secondo me ovviamnete
dariob Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 1 minuto fa, mchiorri ha scritto: per la serie ai miei tempi eravamo migliori. Eeeh, come no! Il guaio vero è che i 'matusa' adesso siamo noi.
mchiorri Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 1 minuto fa, dariob ha scritto: Il guaio vero è che i 'matusa' adesso siamo noi. eggià, per questpo ho scrutto quel che ho scritto. Forse non mi ero espresso bene.
extermination Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Il motore del mondo e' l'amore amare il prossimo sono certo sia cosa che rimane molto ma molto difficile ai più. 1
mchiorri Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 1 minuto fa, extermination ha scritto: ma molto difficile ai più. però non dubitare.... nella quotidianità lo puoi scorgere, con difficoltà, ma l'ho visto diverse volte. 2
extermination Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @mchiorri Certamente! ma che sia amore spontaneo e non di quello più facile con le persone care. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 6 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio Amare e’ impegnativo, purtroppo io traggo piu’ gioia dal dedicare tempo alle mie cose che agli altri; basterebbe essere cortesi e comprensivi e buoni cittadini (tasse, rispetto della cosa pubblica, delle persone). Credo che la visuale pessimistica cresca con l’eta’ insieme al senso di insicurezza, al timore del nuovo alla messa in discussione dei propri assetti di vita. Poi cominciano gli acciacchi cresce la percezione della finitezza della vita. qualche compagno di viaggio viene meno e con lui un pezzo di memoria. I figli prendono la loro strada, le mogli aumentano i bigodini. E questo sentimento negativo amplifica la percezione del malessere. 2 1
Messaggi raccomandati