Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Hai un ottimo driver, così come immagino anche gli altri driver.

Io mi sto arrangiando... la settimana prossima completerò gli ordini.

Mi regalano praticamente:

  • 2 Tweeter SB Acoustic : SATORI TW29BN-B-8 / Beryllium (ritiro a fine mese in Cina)

mentre già ordinato

  • MOTU Ultralight MK5 (anche questa ritiro a partire a fine mese)

Prima di Pasqua ordinerò, salvo ripensamenti dell'ultima ora:

  • 2 Eighteen Sound 6N430 
  • 2 Faitalpro 12RS430
  • 1 Icepower1200as2 (solo woofer)

Partirò con questo...  iniziando a far qualcosa a Maggio inoltrato, quando ritornerò dalla RPC.

Gli altri 2 amplificatori al momento sono lo YAMAHA DSP-AZ1 e DSP Z7... poi si vedrà.

Nel poco tempo libero, mi sto dedicando a una revisione completa del concept design, che, a causa della nuova configurazione WMTMW, risulterà totalmente diverso rispetto al progetto iniziale, già approvato dal mio 'boss di casa'.:classic_biggrin:

Il precedente design, di cui avevo creato un primo modello CAD 3D approssimativo 8come mostra l' immagine allegata), presentava alcuni errori.

Adesso sto esplorando una direzione completamente diversa, caratterizzata da un elevato impatto WAF, che inevitabilmente porterà le mie valigie davanti l'uscio di casa :classic_laugh:

Poi ogni tanto ci penso... e mi chiedo: Chi me lo fa fare?  :classic_blush:

incrociamo le dita...

maphul-PRESENT_X1oK.jpg

Chi te lo fa fare? Spero la passione per la musica e non qualcos'altro

widemediaphotography
Inviato
37 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chi te lo fa fare? Spero la passione per la musica e non qualcos'altro

Assolutamente... oltre la passone per il DIY:classic_smile:

 

Inviato
13 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Assolutamente... oltre la passone per il DIY:classic_smile:

Ci vuole la prima la seconda senza la prima non ha alcun senso. 

E se hai passioni per la smog per la musica smetti di usare il dsp ovviamente eh eh eh

Ah se prendi due medi secondo me è meglio. 

A parte che hai più possibilità di incroci bassi che potrebbero essere utili avresti anche una omogeneita dinamica Maggiore è più possibilità di fare varie prove d'ascolto con vari tipi di incroci eccetera. 

Poi due medi sono meglio di uno

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@Dufay

 

I tuoi consigli sono sempre apprezzati e  presi in considerazione. Molti qui ti considerano meritatamente un'autorità, anche se il tuo stile diretto ti fa sembrare un po' burbero:classic_biggrin: e decisamente "integralista".

Riguardo al progetto in sé:

Sebbene iniziare un percorso DIY con un subwoofer, poi un 2 vie, e progressivamente passare a un 3 vie sia spesso il percorso consigliato, ho optato fin dall'inizio per questa configurazione attiva WMTMW, pur  ammettendo la sua enorme complessità. Un vantaggio di questo approccio attivo è la flessibilità; qualora volessi convertirlo in un sistema passivo o ibrido in futuro, l'opzione  rimane del tutto possibile.

----------------------------------------------------------

Ora, permettimi di provare ad affrontare alcuni punti che ho colto dai tuoi messaggi concisi (e forse a volte criptici):

Hai menzionato che "gli amanti della musica dovrebbero smettere di usare il DSP" :classic_biggrin:...

Sebbene comprenda il fascino purista dei crossover passivi, la realtà è che il DSP offre un controllo senza pari, specialmente per sistemi multi-via complessi. Essendo una persona con un background da ingegnere meccanico piuttosto che elettronico, mi trovo molto più a mio agio sfruttando DSP, software e misurazioni precise piuttosto che lavorare con saldatori e circuiti RCL più o meno complessi a secondo delle compensazioni che si intende operare. Sperimentare con vari punti e pendenze di crossover, o abbinare con precisione le sensibilità dei driver, è enormemente più semplice e accurato nel dominio digitale.

Hai anche suggerito che usare due midrange sia meglio, offrendo possibilità di incroci più bassi, omogeneità dinamica e più opzioni di test. Sono d'accordo, ed è precisamente per questo che la sezione medio-alti presenta una configurazione D'Appolito (MTM) che utilizza due Eighteen Sound 6ND430 posizionati simmetricamente attorno al tweeter. Questa configurazione è molto apprezzata, presente in molti progetti high-end, principalmente per il suo beneficio nel controllare la dispersione verticale.

Cosa differenzia un tipico midrange Hi-Fi dal 6ND430? È difficile definirlo con precisione senza un confronto diretto, ma il 6ND430 è innegabilmente un driver con capacità significative – alta sensibilità, eccellente tenuta in potenza – ad un rapporto prezzo/prestazioni quasi imbattibile. Sebbene sia un midrange Pro Audio, si comporta eccezionalmente bene in questo ruolo.  Potrebbe potenzialmente essere incrociato fino a 4/5 kHz, ma la domanda rilevante è se incrociarlo così in alto sia necessario o vantaggioso in questo specifico contesto a 3 vie, oppure quali vantaggi deriverebbero incrociarlo molto in basso. Ciò dipende interamente dall'integrazione con il woofer e il tweeter scelti.

I woofer sono due FaitalPRO 12RS430. È difficile trovare un altro driver da 12" che offra una simile combinazione di prestazioni e valore. Infatti, come indicato in origine, ha una Fs molto bassa di 30 Hz, una sensibilità dichiarata di 93 dB (1W/1m) e un Xmax notevole di 13.57 mm. Usarne due  in un cabinet adeguato aiuta significativamente l'estensione alle basse frequenze (grazie alla bassa Fs e all'alto Xmax) e fornisce una capacità di SPL notevole e a bassa distorsione.

Riguardo agli incroci bassi, diversi vincoli fisici dettano i compromessi necessari:

Limiti di Escursione: La capacità SPL alle basse frequenze è direttamente legata allo spostamento di volume del driver (Sd * Xmax). Al diminuire della frequenza, l'escursione richiesta aumenta quadraticamente per mantenere lo stesso SPL. Dimezzare la frequenza di incrocio richiede quattro volte l'escursione. Solo i driver con Xmax elevato possono gestire ciò senza eccessiva distorsione o danni.

Distanza tra i Driver e Lobing: Per minimizzare le interferenze fuori asse (lobing) tra i driver, i loro centri acustici idealmente non dovrebbero essere più distanti tra loro di metà della lunghezza d'onda (λ/2) della frequenza di incrocio. Per un tipico mid da 6.5" (come il 18Sound) e un tweeter da 1", ottenere una distanza centro-centro molto inferiore a ~125mm è fisicamente difficile. Questa distanza corrisponde a una frequenza di incrocio massima ideale intorno ai 1350-1400 Hz per evitare significativi problemi di lobing.

Spostamento Volumetrico del Tweeter: Pochi tweeter possiedono lo spostamento volumetrico necessario (Sd * Xmax – tipicamente solo pochi decimi di mm per l'Xmax) per gestire le richieste di un punto di incrocio così basso (come 1400 Hz) a livelli SPL significativi senza rischiare danni termici o meccanici.

Al contrario, incrociare più in alto, forse il 6ND430 con il tweeter intorno ai 2500-3000 Hz, potrebbe comportare compromessi riguardo al lobing fuori asse (poiché il midrange da 6.5" diventa più direttivo), ma mantiene entrambi i driver operanti comodamente ben entro i loro limiti. Sfrutta le capacità del midrange efficacemente lungo tutta la cruciale gamma vocale e strumentale (ricordando che per superare i 3 kHz bisogna arrivare a note molto acute, come Sol#6 che è circa 3322 Hz) e semplifica i requisiti per il tweeter.

Considerando questi fattori, la combinazione dei woofer FaitalPRO e dei midrange Eighteen Sound sembra difficile da battere in termini di prestazioni fornite per il costo.

Per quanto riguarda il tweeter, ho la fortuna di ricevere praticamente in regalo una coppia di SB Acoustics SATORI TW29BN-B-8 con cupola in Berillio. Guardando i suoi parametri chiave – sensibilità ~93,5 dB (@2.83V/1m), Fs intorno ai 600-700 Hz, un Xmax molto generoso per un tweeter (circa 0.5mm), e un'ampia area radiante (Sd ≈ 9.6 cm²) – è chiaro che incrociarlo a 2500-3000 Hz è ben entro le sue capacità e gli permette di funzionare in modo ottimale, gestendo SPL adeguati fino a quel punto. È il miglior tweeter in assoluto disponibile? Certo che no, ma come si dice, "a caval donato non si guarda in bocca", specialmente considerando che uno solo di questi costa all'incirca quanto entrambi i woofer FaitalPRO da 12" messi insieme!

Infine, i vantaggi intrinseci dell'utilizzo di driver Pro Audio per i woofer e i midrange – in particolare per quanto riguarda l'efficienza, la gamma dinamica e la tenuta in potenza – sono ben adatti agli obiettivi di questo sistema attivo ad alte prestazioni."

In ultimo, hai stimato il costo di un crossover passivo di qualità  di un sistema come quello che ho in mente? A me hanno chiesto 2.5K 

 

grisulea
Inviato
9 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

ho optato fin dall'inizio per questa configurazione attiva WMTMW,

Usciranno due barconi, molto alti, ad alto impatto visivo e di difficile ambientazione. 

Inviato

Nel tuo caso ponendo abbinarsi a due woofer da 30 e ad incrociarsi con un medio e con una spesa non enorme possono andare bene gli eighteen sound che però come ho detto Hanno il loro punto debole proprio nella gamma media sopra i 1000 hz Chi a mio parere non fanno benissimo.

Come medi puri in hi-fi non c'è moltissima scelta in realtà . Sono tutti in pratica medio bassi e i migliori costano parecchio.

Siccome in tutte le cose C'è un dare ed una vera ed è sempre un compromesso a mio parere nel tuo caso gli hate in sound possono andare benissimo b e a questo punto penserei anche ad un driver a tromba da incrociare abbastanza basso intorno ai  1000 o un po' più in alto come ha fatto il mio amico Alex nelle Laho con risultati apprezzabili. 

Questo se vogliamo rimanere sui file va bene 

 

https://faitalpro.com/it/products/HF_Drivers/product_details/index.php?id=502010175

Tromba tipo questa. 

https://faitalpro.com/it/products/HF_Horns/product_details/index.php?id=903010100

Ma la scelta coi driver è molto ampia tra italiani e stranieri 

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Usciranno due barconi, molto alti, ad alto impatto visivo e di difficile ambientazione. 

 

Capisco e condivido le tue perplessità. È un'opinione diffusa che i diffusori W-MTM-W o quelli con driver PA mal si adattino all'ambiente domestico, a meno di non impiegare componenti hi-fi high-end dai costi proibitivi. In effetti, questo settore, soprattutto nel DIY, è un continuo esercizio di compromessi – ben diverso dal mondo digitale, dove le sfide ormai risiedono altrove.

Il mio obiettivo era ambizioso: realizzare diffusori che superassero quelle Canton di riferimento, sia esteticamente sia nelle prestazioni. La mia prima versione, mostrata a pag.23, era un progetto da 135 cm di altezza, 43 di larghezza e 65 di profondità, dimensioni importanti, ma cmq paragonabili alle Canton stesse (alte 125 cm, più larghe e profonde). È corretto quindi escluderli a priori dall'ambito "Home"?

L'ideale sarebbe stato usare gli stessi driver Canton. Realisticamente, ho optato per un pilotaggio  con crossover digitale e DSP (facilitato dalle mie competenze informatiche e di certo più performante di qualunque passivo). Un'ulteriore evoluzione è stata l'aggiunta di un driver per una configurazione d'Appolito, da cui sono derivate le altre scelte progettuali. L'uso di driver PA "giusti" conferisce doti di robustezza costruttiva, tenuta di potenza e sensibilità,  irraggiungibili per driver di derivazione Hi-Fi a prezzi umani.

 

 

grisulea
Inviato
45 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Capisco e condivido le tue perplessità. È un'opinione diffusa che i diffusori W-MTM-W o quelli con driver PA

La perplessità riguarda la dimensione, non l'uso di altp pro o la simmetria sopra e sotto il Tw. Il problema è che ti troverai a oltre 1,5 metri di altezza una sezione bassi enorme e soprattutto larga. Piuttosto usa 4 8" e riesci a contenere la larghezza entro 25 cm. Oppure tieni la configurazione di pag. 23 con i woofer entrambi in basso e sopra fai un MTM. Considera che se vuoi simmetria non potrai andare oltre circa 120 cm. totali ma ci dovresti stare. 80 cm da terra per i due woofer 15 per il mid, 10 per il Tw e 15 per l'altro mid. Sei a 120 col Tw circa ad un metro da terra. Considera la tua altezza da seduto. Ma francamente farei direttamente un 4 vie. I cross digitali hanno ormai tutti 8 canali. Due sub i più grandi che puoi ed un bel tre vie poco invadente, es. 8" 4" e tw. Il 4" diventa anche un vero mid, sale bene ai 2500 e ti avvicina anche i centri di emissione per l'incrocio che comunque finisce già fuori zona pericolosa sia in basso che in alto. Puoi anche mettere il Tw ed il mid abbastanza in alto, sopra l'altezza da seduto, produce una immagine più alta, non dovendoti più preoccupare della simmetria. Ottima invece la scelta di altoparlanti pro e di un tw a cupola. Ti ci stesse  un cupolone come mid hai fatto tombola. A meno che passi direttamente a driver a compressione da 2" sul mid e da 1" sulle alte. Dufay ti ha già indicato tromba e driver da 1", parti da 3000 con quelli, sotto ci metti il 2 da circa 700 hz o più in basso se ci arriva. Sotto un 10 o 12". Sub ovviamente. Così puoi anche sperimentare qualsiasi ampli sui driver, da 3 watt a salire. Sono idee...... ma ormai sei lanciato sulla tua idea ed è giusto che tu la segua. Scegli almeno la modularità, fai tre pezzi altrimenti non riuscirai nemmeno a spostarle. 

widemediaphotography
Inviato

@Dufay

 

Inizialmente, prima che mi venissero offerti i tweeter Satori TW29BN Beryllium (praticamente un regalo), avevo previsto di utilizzare un driver a compressione FaitalPro HF10AK abbinato a una guida d'onda custom di tipo array, montata orizzontalmente. L'obiettivo era minimizzare la distanza tra i centri dei midwoofer (MTM), portandola sotto il limite critico per ridurre i lobi secondari, complice anche una frequenza di incrocio molto bassa.

Tuttavia, questa soluzione presentava diversi svantaggi:

Il driver a compressione sarebbe risultato arretrato di circa 110mm, introducendo un ritardo temporale (facilmente compensabile, però, con il crossover digitale).

La dispersione verticale sarebbe stata notevolmente più stretta di quella orizzontale.

L'incrocio basso (ipotizziamo attorno ai 1300 Hz) avrebbe comportato i problemi già discussi:

Sottoutilizzo dei midwoofer 6ND430.

Affidamento dell'intera banda alta (1300-20kHz) al solo driver a compressione, sollecitandolo al limite della sua escursione e facendolo lavorare vicino alla sua frequenza di risonanza (Fs), l'arrivo dei Satori ha quindi offerto un'alternativa preferibile e a bassissimo costo 

 

 

 

Una domanda che potrebbe sembrare banale:

 

Il woofer 12" Fatailpro è solo 8Ohm, il MW 18 Sound è sia 4 che 8 Ohm, e forse anche  16,  mentre il Tweeter SB Acoustics esiste sia nella versione 4 che 8 Ohm. Con una la multiamplificazione i driver rimangono indipendenti e non ci sono problemi, ma nel caso di una conversione a passivo, quali impedenze scegliere e come collegare i driver?

Ad esempio:

Collegare in parallelo i 2 W12" ed avere un sistema a 4Ohm, Stesso dicasi per i MDW, invece scegliere il Teeeter da 4Ohm, in modo da avere le tre vie tutte a 4Ohm...

Perché da qualche parte ho letto che pur collegando in serie è stare sopra gli 8Ohm (16 nominali) non sarebbe un problema, anzi a quelle impedenze gli amplificatori diventano molto lineari su tutta la banda.

Come si gestiscono in passivo impedenze diverse senza "bruciare" energia?

Grazie

widemediaphotography
Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

La perplessità riguarda la dimensione, non l'uso di altp pro o la simmetria sopra e sotto il Tw. Il problema è che ti troverai a oltre 1,5 metri di altezza una sezione bassi enorme e soprattutto larga. Piuttosto usa 4 8" e riesci a contenere la larghezza entro 25 cm. Oppure tieni la configurazione di pag. 23 con i woofer entrambi in basso e sopra fai un MTM. Considera che se vuoi simmetria non potrai andare oltre circa 120 cm. totali ma ci dovresti stare. 80 cm da terra per i due woofer 15 per il mid, 10 per il Tw e 15 per l'altro mid. Sei a 120 col Tw circa ad un metro da terra. Considera la tua altezza da seduto. Ma francamente farei direttamente un 4 vie. I cross digitali hanno ormai tutti 8 canali. Due sub i più grandi che puoi ed un bel tre vie poco invadente, es. 8" 4" e tw. Il 4" diventa anche un vero mid, sale bene ai 2500 e ti avvicina anche i centri di emissione per l'incrocio che comunque finisce già fuori zona pericolosa sia in basso che in alto. Puoi anche mettere il Tw ed il mid abbastanza in alto, sopra l'altezza da seduto, produce una immagine più alta, non dovendoti più preoccupare della simmetria. Ottima invece la scelta di altoparlanti pro e di un tw a cupola. Ti ci stesse  un cupolone come mid hai fatto tombola. A meno che passi direttamente a driver a compressione da 2" sul mid e da 1" sulle alte. Dufay ti ha già indicato tromba e driver da 1", parti da 3000 con quelli, sotto ci metti il 2 da circa 700 hz o più in basso se ci arriva. Sotto un 10 o 12". Sub ovviamente. Così puoi anche sperimentare qualsiasi ampli sui driver, da 3 watt a salire. Sono idee...... ma ormai sei lanciato sulla tua idea ed è giusto che tu la segua. Scegli almeno la modularità, fai tre pezzi altrimenti non riuscirai nemmeno a spostarle. 

Esatto, le simulazioni che mi appresto a svolgere, prevedono 3 blocchi/box chiusi e sovrapponibili, in maniera che potrei sperimentare la soluzione con i 2 woofer in basso o WMTW, ma  senza rifare box, al massimo serve un appoggio removibile. L'impresa è ardua, ma ci sto lavorando... perché tutto vorrei tranne che realizzare delle casse da  morto... quelle che avevo disegnato prima, erano parse da subito carucce! :) 

grisulea
Inviato
14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

ma nel caso di una conversione a passivo, quali impedenze scegliere e come collegare i driver?

Difficilmente riuscirai a mettere in parallelo perché la sensibilità sarà probabilmente troppo alta per il Tw

Inviato
46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@Dufay

Inizialmente, prima che mi venissero offerti i tweeter Satori TW29BN Beryllium (praticamente un regalo), avevo previsto di utilizzare un driver a compressione FaitalPro HF10AK abbinato a una guida d'onda custom di tipo array, montata orizzontalmente. L'obiettivo era minimizzare la distanza tra i centri dei midwoofer (MTM), portandola sotto il limite critico per ridurre i lobi secondari, complice anche una frequenza di incrocio molto bassa.

Tuttavia, questa soluzione presentava diversi svantaggi:

Il driver a compressione sarebbe risultato arretrato di circa 110mm, introducendo un ritardo temporale (facilmente compensabile, però, con il crossover digitale).

La dispersione verticale sarebbe stata notevolmente più stretta di quella orizzontale.

L'incrocio basso (ipotizziamo attorno ai 1300 Hz) avrebbe comportato i problemi già discussi:

Sottoutilizzo dei midwoofer 6ND430.

Affidamento dell'intera banda alta (1300-20kHz) al solo driver a compressione, sollecitandolo al limite della sua escursione e facendolo lavorare vicino alla sua frequenza di risonanza (Fs), l'arrivo dei Satori ha quindi offerto un'alternativa preferibile e a bassissimo costo 

Una domanda che potrebbe sembrare banale:

Il woofer 12" Fatailpro è solo 8Ohm, il MW 18 Sound è sia 4 che 8 Ohm, e forse anche  16,  mentre il Tweeter SB Acoustics esiste sia nella versione 4 che 8 Ohm. Con una la multiamplificazione i driver rimangono indipendenti e non ci sono problemi, ma nel caso di una conversione a passivo, quali impedenze scegliere e come collegare i driver?

Ad esempio:

Collegare in parallelo i 2 W12" ed avere un sistema a 4Ohm, Stesso dicasi per i MDW, invece scegliere il Teeeter da 4Ohm, in modo da avere le tre vie tutte a 4Ohm...

Perché da qualche parte ho letto che pur collegando in serie è stare sopra gli 8Ohm (16 nominali) non sarebbe un problema, anzi a quelle impedenze gli amplificatori diventano molto lineari su tutta la banda.

Come si gestiscono in passivo impedenze diverse senza "bruciare" energia?

Grazie

Un driver a compressione si può incrociare quelle frequenze tranquillissimamente .

Che che gli altoparlanti abbiano la stessa impedenza o meno non ha nessunissima importanza. 

Siccome sono pilotati da amplificatori  che non hanno assolutamente problemi sui quattro Ohm meglio mettere in parallelo.

Avessi dei valvolari allora il collegamento in serie poteva essere preso in considerazione

 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, grisulea ha scritto:

Difficilmente riuscirai a mettere in parallelo perché la sensibilità sarà probabilmente troppo alta per il Tw

Il tweeter si attenua. 

Il problema è quando la sensibilità è troppo bassa. 

In questo caso due woofer mi pare che andrebbero sui 97 decibel ma un filtro passivo toglie un po' facciamo 96. I due medi hanno una sensibilità uguale. 

Il problema è trovare un Tw non caricato di quella sensibilità.

Forse il citato Sb di berillio ci arriva abbastanza vicino.

Ma un filtro passivo è enormemente più complicato da mettere a punto 

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Esatto, le simulazioni che mi appresto a svolgere, prevedono 3 blocchi/box chiusi e sovrapponibili, in maniera che potrei sperimentare la soluzione con i 2 woofer in basso o WMTW, ma  senza rifare box, al massimo serve un appoggio removibile. L'impresa è ardua, ma ci sto lavorando... perché tutto vorrei tranne che realizzare delle casse da  morto... quelle che avevo disegnato prima, erano parse da subito carucce! :) 

Mettere i woofer in posizione simmetrica cioè uno vicino al pavimento  e uno per  aria è una complicazione che per me non apporta alcun beneficio. 

Gia provato.

Questo è un sistema che fece qualche anno fa proprio con doppio woofer da 30 cm eighteen sound in questo caso medi faital da 16 cm Tw a nastro molto famoso ma non mi ricordo come si chiama super Tw scan speak  a cupola e addominale tre Tw posteriori  di ambienza e  chiaramente vari subwoofer...

Purtroppo i fatal medi non erano all'altezza del resto ma li aveva già comprati li voleva usare... Mah.

 

IMG-20220204-WA0018.jpg

  • Melius 2
grisulea
Inviato
38 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il tweeter si attenua. 

Il problema è quando la sensibilità è troppo bassa. 

E' quello che ho scritto, se li mette in parallelo potrebbero essere troppo sensibili per il tw. Gli altri rispetto al singolo tw.

Inviato
Il 05/04/2025 at 23:43, widemediaphotography ha scritto:

6ND430 è innegabilmente un driver con capacità significative – alta sensibilità, eccellente tenuta in potenza – ad un rapporto prezzo/prestazioni quasi imbattibile. Sebbene sia un midrange Pro Audio, si comporta eccezionalmente bene in questo ruolo.  Potrebbe potenzialmente essere incrociato fino a 4/5 kHz,

Ho fatto presente il link per le valutazione del mio medio perchè con una zona di break-up sui 4800-5100 seppur attenuata e tagliata a 2700hz a 24db presentava distorsione sui 1500hz.

Non sono un esperto, non mi fascio la testa su dettagli così tecnici e le cose tendo a farle fare a chi lo fa di mestiere ma non vorrei che portare 6nd430 troppo in alto come incrocio porti a minor piacevolezza dovuta a diversi motivi.

https://www.dibirama.it/home-page/mid-woofer/335-eighteen-sound-6nd430-16-mid-woofer-6-16-ohm-500-wmax.html 

qui le tabelle 6nd430 e come vedi già dai 3500hz circa vai a salire come risposta in frequenza per aver il picco massimo di circa 9db sui 5500hz. La salita corrisponde ad un aumento della distorsione in quel range.

Non so se sia la situazione simile del seas W18e001 e simili (a membrane metalliche), ma che @Dufay abbia asserito che sopra i 1000hz il 6nd430 non lavori in modo egregio mi fa pensare.

So per certo che da me si usa un incrocio sui 1500hz.

Un'altra domanda è la tenuta in potenza del diffusore, doppio 12", doppio 6,5" che tendenzialmente non sarebbe da portare molto in alto. Il tweeter Satori è ottimo, ma ha una tenuta di non moltissimi watt rispetto ad altri concorrenti.

Non vorrei che l'impiego di scan speak un filino più potenti in tenuta e con una fs più bassa non dia una maggiore garanzia di affidabilità nel tempo ed un ascolto migliore potendo esser tagliati più in basso.

MI spaventano le zone di break-up di 6nd430 se portato in alto di frequenza; poi avendolo, di certo non è a livello del tweeter.

Pagine fa dichiarai di aver fatto carte false per avere il medio seas anche in salotto e non solo in cucina.

Personalmente piuttosto di due 6nd430, visto il costo andrei diretto su un medio woofer seas excel con un buon accordo del tweeter. 

Ne verrebbe fuori un progetto più regolare e meglio dimensionato.

6nd430 suona bene, ma non suona neppure lontanamente come seas w18e___

Una pecca forte del seas w18 è la sua sensibilità, qui si è bassina verso i 200hz. Ma in multiamplificazione attiva ciò non sarà un problema.

Il Satori è un gran tweeter, il medio seas di costa meno di due 6nd430. 

Tralasciando le mie idee sul medio.

Il satori mi pare che sia fragilino, anche il berillio non è da tutti apprezzato. 

Perchè quel modello e non altro?

Arriva in regalo quello? Direzionare il regalo?:classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

berillio

mi autocito.

Usare membrane metalliche o spinte con il classe D no è di certo lideale.

Andrei su qualcosa di più morbido, tessuto, seta, non so ma di certo con i classe D sono meglio oggetti che ammorbidiscano il suono più che lo rendano scintillante. Non vorrei che si andasse in contro ad una presentazione spinta, molto aperta che a lungo andare potrebbe risultare affaticante.

MI spaventa solo l'abbinamento con classe D, ma magari nel tweeter potrai valutare altro nel corso del tempo.

https://www.troelsgravesen.dk/SBAcoustics-TW29BN.htm

Ne parlano un gran bene, nel caso come non detto.

I classe D hanno un suono particolare e tutto loro, ma del resto conviene fare un diffusore ben suonante e poi l'ampli si vedrà.

La tenuta resta per ma sempre fonte di dubbi.

widemediaphotography
Inviato

La versione 4Ohm del Satori ha 95db e 0.5mm di escursione p-p, 

mentre Woofer e MDW hanno una sensibilità di 93db a 8Ohm, accoppiandoli in parallelo avremo circa 96db a 4Ohm.

Il doppio woofer W12" è stato incluso per far scendere la gamma bassa e non per avere un livello di SPL da discoteca.

L'idea è di tagliare i 6ND430 tra i  2500/3000, fidandomi di chi li usa e che giura essere straordinari ad un prezzo incredibile.

L'utilizzo di crossover digitale serve proprio a questo, ad effettuare una gran varietà di configurazioni, supportate da misure, per le quali mi sono già attrezzato per svolgere.

Lo spettro dell'escalation è sempre in agguato, arrivare a scegliere componenti sempre migliori e a prezzi folli è un attimo.

La domanda che vi pongo, con questo materiale che probabilità ho di superare le prestazioni delle Canton Reference 1K? Oppure sto perdo tempo è soldi?:classic_biggrin:

Io una idea me la sono già fatta...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...