Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori attivi - multiamplificazione Powersoft


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Impossibile rispondere, dipende da troppi fattori, primo fra tutti le tue capacità ed esperienza, che non conosciamo.

 

Certo, superare diffusori da 20 k non è una passeggiata.

 

Poi, spesso gli autocostruttori pensano di aver creato il quinto elemento e invece hanno prodotto una caxxta di cui si poteva volentieri fare a meno, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua...

 

E te lo dice un autocostruttore convinto...

G

 

 

  • Melius 1
Inviato

Che c'entra avere due woofer per far scendere la gamma bassa scende uguale con uno solo

Inviato
42 minuti fa, joe845 ha scritto:

Impossibile rispondere, dipende da troppi fattori, primo fra tutti le tue capacità ed esperienza, che non conosciamo.

Certo, superare diffusori da 20 k non è una passeggiata.

Poi, spesso gli autocostruttori pensano di aver creato il quinto elemento e invece hanno prodotto una caxxta di cui si poteva volentieri fare a meno, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua...

E te lo dice un autocostruttore convinto...

G

Superare i diffusori da 20k o da tutti i k che uno vuole è la cosa più facile dell'universo, per chi ha le idee chiare,  almeno dal punto di vista della qualità sonora. 

Soprattutto perché prezzo alto o altissimo non vuol certo dire automaticamente buon suono.

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Dubleu ha scritto:

Ho fatto presente il link per le valutazione del mio medio perchè con una zona di break-up sui 4800-5100 seppur attenuata e tagliata a 2700hz a 24db presentava distorsione sui 1500hz.

Non sono un esperto, non mi fascio la testa su dettagli così tecnici e le cose tendo a farle fare a chi lo fa di mestiere ma non vorrei che portare 6nd430 troppo in alto come incrocio porti a minor piacevolezza dovuta a diversi motivi.

https://www.dibirama.it/home-page/mid-woofer/335-eighteen-sound-6nd430-16-mid-woofer-6-16-ohm-500-wmax.html 

qui le tabelle 6nd430 e come vedi già dai 3500hz circa vai a salire come risposta in frequenza per aver il picco massimo di circa 9db sui 5500hz. La salita corrisponde ad un aumento della distorsione in quel range.

Non so se sia la situazione simile del seas W18e001 e simili (a membrane metalliche), ma che @Dufay abbia asserito che sopra i 1000hz il 6nd430 non lavori in modo egregio mi fa pensare.

So per certo che da me si usa un incrocio sui 1500hz.

Un'altra domanda è la tenuta in potenza del diffusore, doppio 12", doppio 6,5" che tendenzialmente non sarebbe da portare molto in alto. Il tweeter Satori è ottimo, ma ha una tenuta di non moltissimi watt rispetto ad altri concorrenti.

Non vorrei che l'impiego di scan speak un filino più potenti in tenuta e con una fs più bassa non dia una maggiore garanzia di affidabilità nel tempo ed un ascolto migliore potendo esser tagliati più in basso.

MI spaventano le zone di break-up di 6nd430 se portato in alto di frequenza; poi avendolo, di certo non è a livello del tweeter.

Pagine fa dichiarai di aver fatto carte false per avere il medio seas anche in salotto e non solo in cucina.

Personalmente piuttosto di due 6nd430, visto il costo andrei diretto su un medio woofer seas excel con un buon accordo del tweeter. 

Ne verrebbe fuori un progetto più regolare e meglio dimensionato.

6nd430 suona ben?:classic_biggrin:

L'altoparlante Perfetto non esiste. 

Altoparlante che fa benissimo tutto e che costa poco non c'è... Bisogna fare delle scelte. 

Però quello che ti può dare eighteen sound come impatto e sensibilità altri midwoofer direi quasi tutti non te lo possono dare. Se avesse anche una gamma media eccezionale sarebbe l'altoparlante perfetto...

grisulea
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Woofer e MDW hanno una sensibilità di 93db a 8Ohm, accoppiandoli in parallelo avremo circa 96db a 4Ohm.

99. La sensibilità aumenta di 6 db non 3.

  • Melius 1
grisulea
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

La domanda che vi pongo, con questo materiale che probabilità ho di superare le prestazioni delle Canton Reference 1K? Oppure sto perdo tempo è soldi?

Bisognerebbe capire cosa si intende per superare. In attivo avrai quasi certamente quel che cerchi oltre ai vantaggi che questo tipo di gestione comporta.

 

24 minuti fa, Dufay ha scritto:

Bisogna fare delle scelte. 

Una sola, aumentare il numero delle vie, poi vanno bene anche altoparlanti economici purché usati in banda stretta. Unica eccezione l'altoparlante per i bassi profondi.

ortcloud
Inviato

@Dubleu Mi piacerebbe sapere come conciliare il DAC RME col DSP Flex che ha il DAC 24/96

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Bisognerebbe capire cosa si intende per superare. In attivo avrai quasi certamente quel che cerchi oltre ai vantaggi che questo tipo di gestione comporta.

Una sola, aumentare il numero delle vie, poi vanno bene anche altoparlanti economici purché usati in banda stretta. Unica eccezione l'altoparlante per i bassi profondi.

Ma dai ma come diavolo fai a dire ste cose...

 

widemediaphotography
Inviato
59 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che c'entra avere due woofer per far scendere la gamma bassa scende uguale con uno solo

Si ma con che livello di SPL ci arrivi con uno? In parallelo raggiungi la stessa frequenza, ma +6db, e mica pare essere  la stessa cosa... Un basso esteso, ma alquanto attenuato che senso avrebbe? 

Ragionando in termini di passivi è diverso, non potendo facilmente  variare la sensibilità. 

Inviato
8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Si ma con che livello di SPL ci arrivi con uno? In parallelo raggiungi la stessa frequenza, ma +6db, e mica pare essere  la stessa cosa... Un basso esteso, ma alquanto attenuato che senso avrebbe? 

Ragionando in termini di passivi è diverso, non potendo facilmente  variare la sensibilità. 

Sì ma quanto spl ti serve? Devi essere tu a sapere cosa vuoi mica io. Hai idea di cosa può fare anche un solo woofer da 30 cm con quella escursione? 

Due è meglio non solo certo per l'escursione o per la pressione in gamma bassissima ma per l'impatto che uno può avere in gamma medio bassa e la minore distorsione complessiva .

Bisogna solo fare i conti con ambiente e ingombri. 

Insomma bisogna sapere quali risultati si vogliono ottenere.

Col passivo invece si può anche regolare la sensibilità entro certi limiti. 

 

 

grisulea
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma dai ma come diavolo fai a dire ste cose...

Secondo te?

 

1 ora fa, Dufay ha scritto:

Che c'entra avere due woofer per far scendere la gamma bassa scende uguale con uno solo

 Non esattamente, in attivo puoi sfruttare il raddoppio del vd per incrementare la l'spl ma anche per aumentare l'estensione volendo. L'estensione è direttamente legata al vd. Ad ogni vdx4 si scende una ottava in più. Quindi x2 può recuperare mezza ottava, esempio scendere a 30 hz al posto che a 40 a parità di spl.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Secondo te?

 Non esattamente, in attivo puoi sfruttare il raddoppio del vd per incrementare la l'spl ma anche per aumentare l'estensione volendo. L'estensione è direttamente legata al vd. Ad ogni vdx4 si scende una ottava in più. Quindi x2 può recuperare mezza ottava, esempio scendere a 30 hz al posto che a 40 a parità di spl.

Un'ipotesi la faccio sarà perché sei sordo? 

Credo tu sia l'unico a dire queste cose assurde.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

L'altoparlante Perfetto non esiste. 

Altoparlante che fa benissimo tutto e che costa poco non c'è... Bisogna fare delle scelte. 

Però quello che ti può dare eighteen sound come impatto e sensibilità altri midwoofer direi quasi tutti non te lo possono dare. Se avesse anche una gamma media eccezionale sarebbe l'altoparlante perfetto...

Come sai, concordo in tutto.

Il 6nd430 fa intendere impatto da subito già dalle prime note, è decisamente sensibile rispetto altri midwoofer.

image.thumb.png.3652d0f33dde49f158049b993d330e4a.pngQuesto ha dai mille ai 150hz dai test dibirama sui 87-88db? ed è il modello w18ex001

il mio è il modello w18e001, dai 100 ai 300hz cosa segna? sui 82db?

image.thumb.png.84b1198a4ed16744309d2b79f938b984.png

 

Poco importa cosa segna, per accordarlo nelle librerie Blu(satelliti) con il tweeter scan revelator serie SonusFaber Amati è stato usato una resistenza da 10ohm. Ciò fa pensare che filtrato è sui massimi 82/84db. Con un filtro passivo molto complicato, lo ammetto!@widemediaphotography lascia stare il passivo nel fai da te.

Anche il filtro passivo dei miei 6nd430 è assai complicato però la linearità in ambiente è perfetta o quasi.

Indifferentemente il Seas W18e001, che probabilmente come medio woofer può essere sostituito dalle serie nominate leggermente diverse( non li conosco io ma vedo che ora in molti li usano) è difficile da pilotare e "mangia" il mondo, si mangia gli amplificatori che è una goduria. 

Se gli ampli non sono nerboruti si siedono, se lo sono, se li usi molte ore al giorno, stai sicuro che li metti sotto torchio.

Però dopo anni diversi di prove, visto che qui si parla di classe D in multiamplificazione attiva di certo non han paura di muoversi e dar impatto se ben pilotati. Al momento anche se non è la sua morte, ma è il secondo impianto li piloto con icepower1200as1 (medio e tweeter) e l'impatto, la velocità, il dinamismo non ha nulla da invidiare al 6nd430.

Entrambi i medi in questione sono in incrocio con i woofer bassi a 140hz e 24 o 48db. Quindi il taglio per la linearità è il medesimo. Preciso, non ricordo i tagli dei medi ma i miei woofer sia 12hp1010 che audiotechonology flexunits 15"uso un taglio passa basso a 140db 48db o 24, non ricordo bene.

Tranne la difficoltà di muovere il seas w15e____ per il resto non c'è storia.

Questi medi tagliati come da me non li vedrai mai muoversi o quasi, poco importa l'escursione massima che avranno, dove il Seas perde; specie se abbinato alla bassa sensibilità ma la qualità generale ne esce premiata di moltissimo. 

6nd430 lo piloti con tutto

W18e____ ci devi dare molta birra e buona.

Però che w18e_____ non dia l'impatto importante se pilotato seriamente ne passa.

Aver due medi può essere ottimo, dipende da diversi fattori ma perdere la raffinatezza a favore di altro non so se ne vale così tanto la pena.@DufayAnche te in diversi progetti anche in torri importanti ne hai usato solo uno. 

Sarà da capire l'ambiente di ascolto per capire veramente dove è meglio andare a parare.

50 minuti fa, Dufay ha scritto:

Hai idea di cosa può fare anche un solo woofer da 30 cm con quella escursione? 

Concordo! 

Da me sono passato in 24mq da un solo woofer da 30cm lato a 2x30cm per lato. La differenza per il range 40-140hz non è stata così importante. I woofer sono dei 12hp1010 corsa 8.75mm contro i 13.57mm dei 12rs430.

Praticamente è vero che ho migliorato, ma non è che sia stato così necessario. A budget valuterei ben altro. 

Anche perchè poi li devi pilotare benone.

Anche da me un solo woofer da 30, 12hp1010 che lavora fino ai 40hz non è che si muova moltissimo; certo che portarlo più in basso lo farebbe muovere moltissimo.

L'idea del doppio 12rs430 ti fa entrare nell'iperspazio dei sub. Superficie radiante da 1000cm2, 1600watt di picco. Ho il 18xl1800 con 1200cm2 e fs 29hz (12rs430 fs30) dunque presumo arriverai molto vicino a livelli di discesa e picco rale in ambiente necessario. Se ben pilotati non avrà senso alcuno averne due per lato se non devi insonorizzare 100mq o più.

Insomma un woofer da 30 di questi basta ed avanza. Devi calcolare poi che avere 2000cm2 di woofer in ambiente potresti non aver lo spazio per sfogarli e dare molto lavoro al dsp per i problemi ambientali, poco importa in realtà ma punterei ad altro rispetto i 4 woofer da 30.

 @Dufay del tweeter satori che pensi? 

Il mio pensiero che medi pro da 1000w watt di picco cassa, bassi che qui si parla di andare a 2x30 sui 25hz e 1600watt di picco con il tweeter da 80 watt RMS, il taglio? altino e pendente?

Ok che userà il dsp, ma ha abbozzato un passivo per un futuro.

1 ora fa, ortcloud ha scritto:

ome conciliare il DAC RME col DSP Flex che ha il DAC 24/96

Se hai la versione lisci non è che sia il massimo, RME fa il suo, esce in analogico e DSP FLEX deve far doppia conversione con quello che è capace di fare; una castroneria direi.

RME pro che serie vecchia che esce in digitale verso il DSP FLEX, una manna dal cielo.

Tutto ciò che puoi elaborare da RME lo fai lì perchè lo fa meglio! lasci al FLEX le funzioni che è capace.

Sostituire il RME con flex non ha senso, FLEX non suona bene uguale è un croos dsp con clock scarso, senza un vero preamplificatore e le funzioni dsp sono più impattanti di quelle rme.

In poche parole usi il cross FLEX per le varie vie, ma ad esempio l'equalizzazione di medio e tweeter se non è molta e può gestirla rme avrai un risultato superiore. Chiaramente 5 bande totali più due fra bassi e tweeter non fai molto nella correzione ambientale. Ma se ti metti apposto nelle medio alte (anche nel progetto)non servirà molto. 

Tweeter taglio basso dal FLEX, eventuali correzioni RME

medio taglio alto e basso flex eventuali correzioni RME

bassi, anche tutto FLEX.

RME con uscita digitale verso FLEX è una delle migliori soluzioni attuali.

@widemediaphotography Sono un fan dell'impatto, qualcuno mi darà dell'impazzito, Dufay compreso:classic_biggrin:, pensa che per dar impatto a dovere ai medi passo da icepower1200as1, uno per medio a 600watt 4ohm dell'Hegel H4se.

Se devo dire cosa ha più impatto è icepower1200as1 con w18e001 che se non 6nd430 con hegel H4se.

Invece hegel h4se nel 6nd430 da un senso di pienezza e corpo che il w18e001 con icepower1200as1 non ha.

Se inverto le cose, beh, w18e001 se lo vuoi far volare saprà "consumare" tutto l'hegel senza problemi.

In entrambi i casi hai dei medi che si mangiano i tuoi amplificatori senza problemi.:classic_laugh:

Sono due cose diverse, nei vari switch che faccio è curioso il risultato ma il vincitore per me è sempre quello su ambienti sotto i 30mq.

Inviato

Tenendo di punta l'impatto, 4 vie? ancora una volta.

Dividi un po' di più in modo che il 12rs430 faccia la parte veramente bassa della gamma, è una mia idea personale ma le voci maschili riprodotte dai sub non mi piacciono particolarmente.

Scherzando fra amici riporto "Leonard Cohen fatto dal sub anche no!":classic_laugh:

Ho un amico che per scherzo ed ingombri ha costruito un diffusori con scan speak illuminator (non ricordo il modello) medio w18e001 (chissà perchè):classic_laugh: e dopo l'esperienza che abbiamo fatto in gruppo invece del solito consigliato 12hp1010 con f3 in box sui 55-40hz abbiamo usato 4 x SICA 6H1.5CP-8.

Hanno la superficie radiante di un 30cm, occupano più spazio di un 12hp1010 (questo lavora dai 29-40 litri medi) mentre il Sica sta bene sui 15-20 litri cad'uno.

Il risultato lo ritengo in quella multiamplificazione con classe D superiore. 

Infatti un domani mi piacerebbe fare un 6xsica6h1.5cp-8, 2xw18e001, tweeter. Chiaramente terrei il sub infrasonico sotto i 40hz che ho.

Magari in una configurazione molto strana WWMTMWW +SUB 12RS430.

Per il sica potresti valutare ingombri ridotti visto che non deve scendere molto con incrocio sui 65hz.

Il medio con un taglio un po' più altino ma lineare almeno sino ai 200hz.

E' una idea, che @widemediaphotography a te non andrà bene, però piazzando il tweeter a 110-120 sali 510mm oltre il tweeter, scendendo hai spazio per il sub.

il Sica in questione pagato a gennaio 2024, 53 euro su https://www.lautsprechershop.de/chassis/sica_en.htm

Avresti dinamica, impatto, sensibilità, più qualità nei bassi, ingombri più ridotti ed in altezza potrai snellire.

Metto confusione fino a che non compri:classic_laugh:

Nel mio caso ritengo che la superficie radiante sino ad un 38cm, ovvero circa 1200cm2 basti ed avanzi nei maggiori dei casi. Ecco perchè farei 6 x sica 6.

E' un woofer carino che stiamo usando molto, alcuni incrociato sino ai 280hz circa anche in passivo.

Però in questi casi non ho seguito ascolti mirati, pilotati come dicevo da nc500mp, danno risultati tristi ed il problema è il cambio finale. 2 x 6h1.5cp-8 non danno l'impatto desiderato con nc500mp!

Ottimo fu stato il risultato con bgw 8500T, cinemeccanica c600, icepower1200as1 (neanche a parlarne) e powersoft M20d (neanche a parlarne). 

4 12rs430, non han molto senso. Poi non è che pilotarli ed aver impatto e velocità sia così facile. Anche il tipo di membrana non aiuterà. Dipende da cosa si cerca.

Per assurdo, restando in tema di 30cm 12hp1010 abbinato a 12rs430 lo trovo molto più vincente. 

Qui riduci i volumi ancora di più, 12hp1010 per un reflex sui 50-55hz ti bastano sui 30 litri. Ti resta la sezione frontale ampia ma i volumi si abbassano. Se porti il 12hp1010 sui 65hz di accordo , non ho mai fatto i calcoli ma visto il vas basso non escludo che lavori molto bene in spazi ancora più piccoli.

hai 4 x30 senza mischiare le frequenze, servono due canali in più ma l'ampli del 12hp1010 può essere decisamente meno nerboruto dei 12rs430 che dovrebbe muoversi agile su frequenze altine.

Idee per progetti forse più definitivi.

Perdonami, se vengo contro, sono consigli mirati ad ottimizzare.

4 moduli icepower1200as2 e parti così se proprio si fa tutto classe d.

Poi in un futuro vedrai che vorrai forse di più e l'icepower1200as2 lo userai ad un canale sui bassi e darai altro agli alti. Icepower1200as2 pilota 12rs430 e tweeter, un altro 12hp1010 e medio.

Chiaramente varie ed eventuali pensieri ci stanno.

Non mettere due sub 12rs430 che ti faccia Cohen:classic_laugh:

grisulea
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Credo tu sia l'unico a dire queste cose assurde.

Non riesco a seguirti. Quali?

Inviato
Il 05/04/2025 at 19:19, Dufay ha scritto:
  • 2 Tweeter SB Acoustic : SATORI TW29BN-B-8 / Beryllium (ritiro a fine mese in Cina)

mentre già ordinato

  • MOTU Ultralight MK5 (anche questa ritiro a partire a fine mese)

Prima di Pasqua ordinerò, salvo ripensamenti dell'ultima ora:

  • 2 Eighteen Sound 6N430 
  • 2 Faitalpro 12RS430
  • 1 Icepower1200as2 (solo woofer)

Alla fine per partire fai bene così sfruttando i finali che hai in casa.

Tranne la scatola per 12rs430 hai ben pochi pensieri di costruzione e potrai ottimizzare il tutto.

Un domani valuterai la coppia di medio e woofer.

Ascolti, ascolti ed ascolti.

Vedrai che lo Yamaha si farà sentire da quel tweeter 

Ma la differenza che più noterai è l'accordo medio e12rs430 che non importa quanto scenderai con il medio ma si farà sentire.

Mi domando se un sub woofer più semplice sempre con fs sui 30hz ma con  une escursione minore non ti possa aiutare nell'ascolto di Cohen.

Ma da qualche parte si deve partire.

Parti, poi se Cohen ti sembrerà troppo roco ed impastato:classic_laugh: sai che ci dovrai pensare.

MI pare; forse non ricordo male ma lo Yamaha ha finali separati fra front e satelliti. Magari provare a sfruttarli per avere più vie.

Hai due Yamaha, ne piazzi due più gli icepower e copri eventuali 8 canali.

Un yamaha fa bassi più tweeter, l'altro il medio, icepower i bassi. 

Purtroppo se non ricordo male i finali separati sono poco potenti t per i satelliti

Si parte provvisorio, che tanto provvisorio non è.

Scatola bassi, medio scatoletta e tweeter insieme cominci a giocare, scambiare finali etc etc.

Sarà bellissimo!

Aspetta anche un anno di prove prima di regalare un box dedicato, spendi per il suono come priorità, solo dopo dona il box.

I catafalchi che dici, se emozionano diventano belli.

Un diffusore bello che non emoziona a dovere non fa il suo scopo.

 

 

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

6ND430 tra i  2500/3000,

chi li usa così? Mondo pro?

O in home in impianti raffinati?

Usa un taglio aggressivo e porta giù il tweeter più che puoi in base ai tuoi ascolti.

Un medio non farà mai un lavoro ottimo come il tweeter che vuoi usare.

Un incrocio così alto ben pendente lo puoi fare con un 19mm di tweeter

Con un 29mm la pretesa dev'essere ben altra.

Inviato
20 minuti fa, Dubleu ha scritto:

chi li usa così? Mondo pro?

O in home in impianti raffinati?

Usa un taglio aggressivo e porta giù il tweeter più che puoi in base ai tuoi ascolti.

Un medio non farà mai un lavoro ottimo come il tweeter che vuoi usare.

Un incrocio così alto ben pendente lo puoi fare con un 19mm di tweeter

Con un 29mm la pretesa dev'essere ben altra.

Il fatto è che io e altri sentiamo che quel medio non suona benissimo a certe frequenze per altri ancora visto che le misure vanno comunque bene può suonare magnificamente e che così è la perfezione...

Che gli vai a dire?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...