Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: a domanda che vi pongo, con questo materiale che probabilità ho di superare le prestazioni delle Canton Reference 1K? Oppure sto perdo tempo è soldi? medio sotto tono, bassi sotto tono a confronto. Tempo e soldi persi. Le Canton però non le piloti con bruscolini come intendi far qui. L'unica cosa è il tweeter che ha un tiro giusto. 1K medio da 18cm, uno solo e per me è molto meglio di 6nd430, eco perchè consiglio seas excel https://www.areadvd.de/tests/xxl-special-die-canton-reference-k-serie-im-grossen-ueberblick/ Woofer con doppia guida d'onda che non tengono tutta la potenza che vuoi avere te. Credimi che a parità di peso membrana sui faital pro la doppia guida d'onda (come 1K) è molto avanti come suono di un 12rs430. Perderai a medio e woofer. e18e____ più 12hp1010 e ti avvicini, poi mettici un sub 12rs430. Il Sica piccolino che ho proposto è una doppia guida d'onda, sarò fissato ma la doppia guida d'onda è una manna anche se potrebbe essere un po' più ostica da muovere; ripaga tutto.
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 8 minuti fa, Dubleu ha scritto: medio sotto tono, bassi sotto tono a confronto. Tempo e soldi persi. Le Canton però non le piloti con bruscolini come intendi far qui. L'unica cosa è il tweeter che ha un tiro giusto. 1K medio da 18cm, uno solo e per me è molto meglio di 6nd430, eco perchè consiglio seas excel https://www.areadvd.de/tests/xxl-special-die-canton-reference-k-serie-im-grossen-ueberblick/ Woofer con doppia guida d'onda che non tengono tutta la potenza che vuoi avere te. Credimi che a parità di peso membrana sui faital pro la doppia guida d'onda (come 1K) è molto avanti come suono di un 12rs430. Perderai a medio e woofer. e18e____ più 12hp1010 e ti avvicini, poi mettici un sub 12rs430. Il Sica piccolino che ho proposto è una doppia guida d'onda, sarò fissato ma la doppia guida d'onda è una manna anche se potrebbe essere un po' più ostica da muovere; ripaga tutto. Bel filtrino fatto al risparmio sulle canton. Certo avere come traguardo delle Canton...
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Che gli vai a dire? che il link che ho pubblicato sul mio medio, tranne vederlo come la pubblicità del mio medio (o tuo)ha fatto sorgere mille ipotesi e problematiche che sono da tener in considerazione anche su altri medio woofer. Personalmente di un picco sui 4800-5100hz faccia suonare male ai 1500hz nonostante un taglio a 24db sui 2700hz fa pensare. 6nd430 lo possono tirare dove vogliono, ma che senso ha? Nel mondo pro lo faranno lavorare alto perchè il tweeter dovrà reggere pressioni assurde. Nel nostro caso anche se sollecitato non sarà per lungo tempo e non avrà problemi di dissipazione calore. Il tweeter suonerà meglio no? Può andare basso? Facciamolo andare. Lo prendiamo poco potente? Mah, forse più potente, con una fs più bassa e magari suonerà pure bene. Vogliamo alti sopra i 4000hz sopraffini ed i medi "SNI" fino ai 1000hz per "COSì COSì" poi accontentarsi a volare? messa giù così, vero che il dsp potrà cambiare parametri al volo, pagine fa su suggerito un tweeter in tessuto più potente dello stesso target se non inferiore; non a caso. Ora la cassa dai 4000 vola dai 1000 ai 4000hz farà qual che puo dai 200 ai 1000 andrà bene dai 60 ai 200hz SNI sotto i 50hz benone. Tirare per il collo al tweeter giusto in discesa è il minimo per far si che il range 1000-4000hz migliori. Tirare per il collo in discesa 6nd430 non è la morte sua visto che in scatola chiusa se non ricordo male ha fs sui 200-225 (non ho fatto calcoli ora) portare 12rs430 sopra i 80hz è un po' farsi male. Definito medio rifarei una valutazione nel tweeter, fra berillio, delicatezza, tenuta in potenza/discesa non è l'ideale per questo progetto. Starei più attento insomma. Non ho esperienza, ma c'è un mix un po' confuso. Configurazione tutto doppio ad alta tenuta in potenza con un tweeter che si apre (=rompe o fuma )e suonerà altissimo? Sarà da mettere limiter precisi nel tweeter da dsp. Tweeter sessuto, che abbia potenza e basso fs stesso target taglio 1500-1800 massimo medio superiore di 6nd430, uno solo ed il budget che c'è si prende uno che 1k lo ha. woofer a doppia guida d'onda sub, quello che si vuole Eminence lab 12 è fra i più musicali in assoluto anche se costa e servono 100 litri. LAB12 che canta Cohen, fa un po' ridere, non oso immaginare il resto. Non oso immaginare se sale oltre i 100hz che ruggiti o ruttate escano.
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Guarda uno dei problemi del filtraggio attivo è paradossalmente la facilità di uso. Cioè vedo un altoparlante che ha o che potrebbe avere certi problemi? benissimo equalizzo oppure incrocio con pendenza elevatissima e ho risolto tutto impedendo di procedere con altri ragionamenti e gli ascolti. Ci si dimentica guardando i grafici di usare le orecchie e alla fine si creano mostruosità acustiche. Mi ricordo ancora di uno di Bologna che aveva tirato una riga col dsp di cui era orgogliosissimo ottenendo però un risultato acustico penoso.. E io a dirgli ma guarda che sei partito male dall'inizio non puoi usare questo woofer che ha questa dispersione e questo Twi che non ce la fa scendere abbastanza eccetera eccetera eccetera non ci fu verso lui era convinto guardando la risposta in frequenza di aver ottenuto il massimo possibile. Sono i danni del dsp
Moderatori joe845 Inviato 7 Aprile Moderatori Inviato 7 Aprile non è colpa del dsp, ma di chi lo usa e pensa che una risposta piatta sia l'unica cosa che serve..... G
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Guarda uno dei problemi del filtraggio attivo è paradossalmente la facilità di uso. Ci ho giocato parecchio gli ultimi due anni, dopo il rifacimento dei crossover del salotto. A parità di misure, cambia il mondo ed è difficilissimo. Sembra strano ma anche solo aggiustamenti sulle basse sono risultati complessissimi anche solo cercando vigore, pienezza, impatto, musicalità etc etc. Sempre la stesa linea, accordata cui e lì, ambiente sfruttato più o meno, tagli più pendenti o meno, averli o no nel sub sulle bassissime. Ambienza, profondità dovuta anche solo al sub. Mesi di ascolti per l'attenuazione di 0,2db sulle alte, fortunatamente insieme ad ascolti con altri impianti di pregio dove il mio è un sassolino nella scarpa. Ci devono essere riferimenti, altrimenti tutto sembra suonare bene. Ho bypassato i filtri passivi, li ho riposizionati, li ho copiati in attivo. No non è semplice per avendo la cose in casa da copiare. La qualità del dsp poi. le 1k costano, se a budget fossero anche 5 mila euro (che non ci sono) per le casse attive (senza finali) verrebbe fuori una bella cosa. tweeter + medio 600 euro 300 woofer 300 subwoofer 1200 euro cassa Sembra un budget sostenibile dall'opener. Però non ha ascoltato e non sa come suonano. Ciò lo frega, deve ascoltare pareri fra chi usa e chi no. A chi crederà? Ho visto che nel mondo pro usano 12rs1066 per i bassi e sono tutti felici. Se si osservano i progetti diy dal web se ne parla un gran bene. Ho due sub così in casa e li ho usati in tutti i modi possibili negli ultimi 7 anni inserendoli in vari box di prova ed ho 4 box definitivi, come amici lo stanno usando visto l'esperienze di ascolto. Tutto si può dire, ma da fissato come suono l'ho sempre usato in progetti molto particolari tenuto sotto i 40hz circa. Provato chiaramente ad alzarlo di hz anche in semplici reflex ha sempre suonato molto male rispetto a 12hp1010. Dove sta scritto che fa schifissimo nel web il 12rs1066 come subwoofer in casa? Portare gli 12hp1010 ben pilotati alla soglia dei 35-40hz (chiaramente scendono prima) danno un risultato in raffinatezza e microvibrazione che i 12rs1066 non si sognano, proprio non riproducono. Poi c'è chi li usa ben in alto. il 12rs430 sarà più tecnologico anche se meno costoso, ma ha una escursione lunghissima anche se ha un peso membrana molto inferiore. da lì che vada contro la fisica ne passa però. pagine fa accennai ai problemi delle lunghe escursioni dei sub, dalla durata nel tempo specie in uso verticale etc etc. 12rs430 cade dentro tutto ciò. E' vero non lo conosco ma guardando i vari dati si capiscono i limiti, conoscendo 12rs1066 so bene che ha un utilizzo preciso. Questi sono i limiti dell'autocostruzione. Conviene andare a sentire progetti collaudati e "copiare" farsi aiutare etc etc. Priorità il suono, poi il resto. La scelta dei componenti non è cosa semplice, il tipo di tweeter se tessuto o no, i medi fra membrane, ogive, i woofer etc etc. Il rischio è alto. Magari copiare da Troels a livello indicativo, anche se tutto non è buono ma può autare a capire.
widemediaphotography Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile @Dubleu Stai semplicemente confermando il percorso che intendo fare partendo da dove sono approdato in questi 4 mesi di ripensamenti e continui studi. Stai confermando che non esiste nulla che si possa paragonare ad alla soluzione con crossover digitale, proprio nella possibilità di poter gestire a piacere le molteplici variabili, SPL, incroci, sensibilità, upgrade/downgrade futuri, SP, bass reflex, ambienti, ecc. ecc. . Con l'attenzione che ho posto al budget, possiamo girarla quando vogliamo... Faitalpro 12RS430 a €213 ( l'iva la scarico) X4 18 Sound 6ND430 a €130 ( l'iva la scarico) X4 Satori TW29BN-8 a €100, o meno (non scarico) X2 non credo che esistano alternative altrettanto flessibili, performanti e soprattutto economiche. Il compito rimane in ogni caso arduo e una parte decisamente difficile, ancor più del resto, sarà realizzare cabinet che non facciano rimpiangere l'idea iniziale... 1
widemediaphotography Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile Mi è tutto chiaro, sono perfettamente convinto? Assolutamente NO! Di certo è giunta l'ora di partire e avere tutti i componenti qui per i primi di maggio. Già mi accontento come buon punto di partenza, poi magari completerò il progetto a Natale 2026
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile https://www.troelsgravesen.dk/Discovery-MTM.htm Guarda che filtro usa il tweeter @widemediaphotography
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: a Natale 2026 https://melius.club/topic/15850-faitalpro-3fe22-16ohm-in-parallelo/#comment-929164 un progettino semplicissimo nato ad Agosto 2023, completato a dicembre 2024. Ma ho collegato tutto definitivamente e saldato tutto mese scorso, chiaramente è il terzo impianto che accendo veramente solo qualche volta all'anno. Casse per prova e scherzo. Se ci penso, non importandomene sono passati 19 mesi. Ascolti attenti ? Beh, 2-3 in 4 mesi ultimamente. Le prove con dsp e filtri sono durate oltre 6 mesi in salotto, i bassi secondo me ci con il sub da 18xl1800 sono durati più di un anno di ascolti a cambi di taglio, correzioni dsp e varie, per il solo 10-200hz. Sembra strano ma il risultato è molto diverso anche se la risposte in frequenza è sempre quella.
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, joe845 ha scritto: non è colpa del dsp, ma di chi lo usa e pensa che una risposta piatta sia l'unica cosa che serve..... G A parte che il dsp porta veramente danni ho specificato che il problema è credere che risolva tutti i problemi.
grisulea Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Tirare per il collo in discesa 6nd430 non è la morte sua visto che in scatola chiusa se non ricordo male ha fs sui 200-225 (non ho fatto calcoli ora) Basta usarlo dai 300 hz, mi pare un buon punto di partenza. Tra 300 e 2000 non può non suonare bene. Il woofer fino a 300 è più che usabile. Ricordo che molti usano i 15" anche fino a 1000 hz comunque almeno fino 7/800. Ci mancherebbe che non va a 300, sto provando un 12" coassiale 18sound fino a 2000 hz e se la cava piuttosto bene, non fraintendere, intendo che è usabile senza troppi danni, 300 hz sarà una passeggiata. Basta che il Tw arrivi ai 2000. Il progetto è sensato, sarà un risultato sicuramente gradito. Il "ragazzo" a me pare, leggendo tra le righe, ben più preparato di quanto lasci intendere. 47 minuti fa, Dufay ha scritto: parte che il dsp porta veramente danni ho specificato che il problema è credere che risolva tutti i problemi. Il dsp fa danni a chi non lo sa usare. Soprattutto non risolve nulla, serve a sfruttare al massimo quel che si ha che deve però avere una logica acustica rigorosa. 3 ore fa, Dufay ha scritto: non ci fu verso lui era convinto guardando la risposta in frequenza di aver ottenuto il massimo possibile. L'esperto eri tu, magari fargli guardare appena di la dal naso, in parole semplici, oltre la Rif. Basta una misura con rew. Si vede tutto quello che serve e anche qualcosa di più. 1
grisulea Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 2 ore fa, joe845 ha scritto: ma di chi lo usa e pensa che una risposta piatta sia l'unica cosa che serve..... Rimane il punto di partenza, se è sballata quella il resto non potrà che essere peggio. Purtroppo non basta perché dipende da come si è ottenuta. Se hai ad esempio sprecato 10 db hai voglia poi di sentire bene, specie se usi una manciata di watt al posto di centinaia. Oppure dopo aver tirato il collo ad un altoparlante, di solito su bassi e medio bassi.
Dubleu Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @grisulea sono state espresse opinioni da chi il 6nd430 lo usa (io) e da chi ha fatto il progetto (Dufay). Le idee sono state espresse per ottenere il meglio; che poi il progetto sia gradito è chiaro. Ciò che può non per forza è meglio. Sono stati chiesti consigli, non è arrivato con ho fatto questo ed eccolo. Ha preso un 6nd430, qui ha ascoltato, il resto; era già deciso. Come giusto che sia. 37 minuti fa, grisulea ha scritto: L'esperto eri tu, magari fargli guardare appena di la dal naso C'è poco da far guardare al di la del naso, un po' si è ciechi. "che gli vai a dì" è una frase postata prima che ha senso, molto sento. Comunque buono lo stesso; abbiamo occupato la giornata in più in modo costruttivo. Instillato dubbi e perplessità. Meglio di così. Per me fra medio e tweeter troverà un accordo buono per sfruttare il tutto, ma il 12rs430 resterà il tallone d'achille se impiegato come unica via. Spero ne prenda due, ascolti e poi decida. Così capiremo "il meglio", cosa si può fare e le aspettative. Fatto sta ce c'è più passione nel mobile che nel resto al momento ed è un po' un peccato. Almeno se ci pensava 2 anni fa non esisteva il 12rs430, si sarebbe salvato.Scherzo. Sicuramente scendere bene in basso più delle aspettative iniziali, poi messi in coppia per diffusore sventrerà casa 2000mc2 fatti scendere sui 25hz saranno un bel sentire con l'elettronica un po' meno con l'organo con quei woofer. Pure Cohen sarà con la bronchite. Si esagera è. Buon progetto.
grisulea Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 44 minuti fa, Dubleu ha scritto: , ma il 12rs430 resterà il tallone d'achille se impiegato come unica via Per curiosità sono andato a vedere. Mi pare perfetto per lo scopo, non capisco le tue obiezioni. Sui bassi ci va bene, i parametri sono perfetti per un reflex, ha un motore piuttosto potente ed una membrana tutto sommato leggera. I primi accenni di breackup sono a 700 hz, funziona correttamente anche fuori asse fino a 500 hz. Fino a 300 hz avrà un funzionamento impeccabile ed oltre mezzo metro di spazio per gestire la distanza con il mid. Costa anche il giusto. Non saprei cosa chiedere di più per fare un tre vie. Considerando poi che per almeno due terzi della risposta, cioè fino a circa 200 hz, sarà più l'ambiente a suonare che il woofer ........ 2
domenico80 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile mah , accennate all'Eighteensound 430 illustrandone pro e contro ok ma avete ascoltati le Laho modello bad Girl ? come sempre la mano dello chef è imporatante eccome : impressioananti , chiaro , a mio parere , ma anche no , un riferimento di alto livello 1
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, domenico80 ha scritto: mah , accennate all'Eighteensound 430 illustrandone pro e contro ok ma avete ascoltati le Laho modello bad Girl ? come sempre la mano dello chef è imporatante eccome : impressioananti , chiaro , a mio parere , ma anche no , un riferimento di alto livello Si. Infatti per ridurre i problemi sono incrociate poco sopra i mille hertz e a mio avviso ancora un po' si sentono
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 3 ore fa, Dubleu ha scritto: @grisulea sono state espresse opinioni da chi il 6nd430 lo usa (io) e da chi ha fatto il progetto (Dufay). Le idee sono state espresse per ottenere il meglio; che poi il progetto sia gradito è chiaro. Ciò che può non per forza è meglio. Sono stati chiesti consigli, non è arrivato con ho fatto questo ed eccolo. Ha preso un 6nd430, qui ha ascoltato, il resto; era già deciso. Come giusto che sia. C'è poco da far guardare al di la del naso, un po' si è ciechi. "che gli vai a dì" è una frase postata prima che ha senso, molto sento. Comunque buono lo stesso; abbiamo occupato la giornata in più in modo costruttivo. Instillato dubbi e perplessità. Meglio di così. Per me fra medio e tweeter troverà un accordo buono per sfruttare il tutto, ma il 12rs430 resterà il tallone d'achille se impiegato come unica via. Spero ne prenda due, ascolti e poi decida. Così capiremo "il meglio", cosa si può fare e le aspettative. Fatto sta ce c'è più passione nel mobile che nel resto al momento ed è un po' un peccato. Almeno se ci pensava 2 anni fa non esisteva il 12rs430, si sarebbe salvato.Scherzo. Sicuramente scendere bene in basso più delle aspettative iniziali, poi messi in coppia per diffusore sventrerà casa 2000mc2 fatti scendere sui 25hz saranno un bel sentire con l'elettronica un po' meno con l'organo con quei woofer. Pure Cohen sarà con la bronchite. Si esagera è. Buon progetto. C'è come al solito più passione per l'estetica che per il suono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora