widemediaphotography Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile 32 minuti fa, Dufay ha scritto: C'è come al solito più passione per l'estetica che per il suono. E se ti dicessi che le casse che già suonano bene le fanno giá in molti, ma quelle che sono anche veramente belle, le fanno veramente in pochi? La stranezza consiste nel fatto che per le seconde non servono strumentazioni costosissime per classificarle, ma gli occhi in maniera molto più oggettiva delle orecchie
Dufay Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 22 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: E se ti dicessi che le casse che già suonano bene le fanno giá in molti, ma quelle che sono anche veramente belle, le fanno veramente in pochi? La stranezza consiste nel fatto che per le seconde non servono strumentazioni costosissime per classificarle, ma gli occhi in maniera molto più oggettiva delle orecchie Diresti una cavolata le casse che suonano bene ma bene come dico io non sono proprio tante e tutte a prezzi molto elevati. Evidentemente sei uno che si accontenta
domenico80 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 3 ore fa, Dufay ha scritto: nfatti per ridurre i problemi sono incrociate poco sopra i mille hertz e a mio avviso ancora un po' si sentono quindi le ritieni potenzialmente migliorabili ? sicuro che l'incrocio sia appena sopra i 1.000 ? mi sembrano pochini per qualsiasi tweeter
widemediaphotography Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile Volevo semplicemente affermare che gli occhi mentono sicuramente meno delle orecchie... Esistono le Categorie ed é solo nell'ambito di queste che si possono fare confronti. Per onestà bisognerebbe tirare una linea orizzontale, aggiungerne delle verticali e scrivere nelle colonne ottenute: Costo dei componenti rapportato ai risultati raggiunti, SPL, Range di frequenza nell'SPL di riferimento, Linearità, Distorsione armonica e di intermodulazione, Dispersione e Direttivitá, Sensibilità ed Efficienza, Risposte a Decadimento e Transienti, Risposta di fase e si gruppo. Poi potremmo aggiungere le caratteristiche soggettive, che chiamiamo my-fi, sulle quali intorno ai 60 anni, (io ne ho 58) non va omesso di ricordare che buona parte di quanto scritto nelle colonne di prima può perdere di significato, perché risolvere giá soli 13KHz potrebbe rimananere un mero desiderio. In questa discussione ci siamo espressi spesso come se I riferimenti fossero, (gusti e ambiente a parte), Sonus Faber Suprema, Magico M9 o TIDAL "la Assoluta" e che qualunque cosa per essere pilotata a dovere necessiterebbe anche di 2KW continui... Magari ho pensato di sopperire alle mancanze delle mie orecchie con la vista, perché in fin dei conti l'ascolto dura solo qualche ora, mentre gli scempi rimarrebero esposti.
Dubleu Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 10 ore fa, grisulea ha scritto: Per curiosità sono andato a vedere. Mi pare perfetto per lo scopo, non capisco le tue obiezioni. Sui bassi ci va bene, i parametri sono perfetti per un reflex, ha un motore piuttosto potente ed una membrana tutto sommato leggera. I primi accenni di breackup sono a 700 hz, funziona correttamente anche fuori asse fino a 500 hz. Fino a 300 hz avrà un funzionamento impeccabile ed oltre mezzo metro di spazio per gestire la distanza con il mid. Costa anche il giusto. Non saprei cosa chiedere di più per fare un tre vie. Considerando poi che per almeno due terzi della risposta, cioè fino a circa 200 hz, sarà più l'ambiente a suonare che il woofer ........ Dopo che ascolti diversi woofer faital pro, che sulla carta sono in molti adatti per lo scopo, non molti suonano divinamente; i lunga corsa tanto meno e membrana singola tanto meno. E' chiaro che tutto sia adatto allo scopo, ma il migliorabile è altro. Avere delle frequenze in riproduzione sui 25hz; non mi dire che taglieremo il diffusore in basso su quelle frequenze mentre riproduce anche frequenze più alte è un affare. Come te pure io consiglio il 4 vie, idea che ancore potrebbe fare ma che non fara. Le microvibrazioni che dovranno esprimere voci ed altro date in pasto alle lunghe escursioni dei 30hz perdono di qualità e precisione. Poco da fare. Che il 12rs430 si muove come il 12hp1010 o il 12hp1020 e suoni allo stesso modo è impossibile, dai vari confronti anche gli altri woofer da 12" faitalpro non sono così musicali e precisi come questi. Nell'home è un attimo provare woofer e le potenze in gioco non sono poi molte; dimmi te perchè dopo prove e riprove la scelta case su un woofer da 30 capace di 1400watt; non ha senso pagare per quelle tenuta quando già un terzo basterebbe. Dunque puoi prendere il catalogo da 10"12" faital, confrontarlo in ascolto con il catalogo 10"-12" 18sound e indifferentemente volumi occupati e caratteristiche tecniche adatte allo scopo l'ascolto sarà ben diverso. Qui ora il 12rs430 è scelto sulla carta, escludendo mille altri parametri tecnici. Suonerà, come suona tutto. Di certo. Anche Troels lo adora ma di norma preferisce incrociarlo sui 80-100hz anche se è salito in suoi progetti. Portarlo sopra i 200hz? assurdo. Il doppio 12" insieme al doppio 6,5" potrà essere incrociato basso; ho consigliato infatti i woofer con passa basso 140hz taglio 48o 24hz, non ci saranno problemi per il doppio medio. Tutta la riproduzione musicale importante anche il violino sui 196hz saranno riprodotti dal medio e non da un subwoofer o due o quattro. Sono ignorante in materia ma capisco perchè alcuni molto più esperti di me si domandino come ascoltate e che consigli diate. Indifferentemente l'uso di un subwoofer adatto sulla carta, almeno i tagli conviene tirarli. 6nd430 arriva in quel punto di incrocio basso, provatelo. Da me e da altri funziona anche singolo in modo continuativo da 7-8 anni. Mettete una pendenza in modo che la linearità venga persa appena sotto i 200hz per garantire una riproduzione coesa. Che poi Coen suoni rauco e con il raffreddore più nasale del solito poco si può fare. 4x12" 12rs430 mossi da un unico icepower1200as2 faticheranno non poco. Qui non si parla di pienezza, armonia, impatto, musicalità, microvibrazioni espresse ma carta canta e woofer suona. Indifferentemente le prove sono state fatte da anni da me e da altri e per il 6nd430 non è che sia rimasto altro da testare più di tanto di ciò che ha apportato all'ascolto i migliori benefici. Tanto si parla di classe D economica in uso, dac altrettanto, dsp altrettanto, non è per cattiveria ma su tutto uguale ci si perde su cosa forse non riusciamo a riprodurre o non abbiamo mai ascoltato, mai testato mai confrontato. 4 x 12hp1010 da me è confrontato costantemente (cucina contro salotto) con 2 x 15"audiotechonology flexunits, cosa dovrei dire? meglio il secondo perchè sulla carta è meglio? A soldi spesi andate sul secondo? No, ad ognuno i suoi meriti. Cosa vince fra 4 x 12hp1010 + 1 x 12xl1800 range lineare 17-140hz con 14hz meno 3 db e 2 x 15" flexunits range lineare 22-140hz, con 13hz meno 3db? Il primo tutta la vita. Cosa potrebbe essere meglio? Un misto fra 12" flexunits che lavora sino massimo i 55hz circa e un sub più veloce, tipo un doppio 12" come il 12rs430 che lavora sotto i 55hz., un salto ideale. Non arrivando ad audiotechonology almeno il 12hp1010, in ascolto non sulla carta è. Ora salterà fuori che non ho sentito il 12rs430, ma i tecnicismi costurttivi insieme all'esperienza di chi lo sta usando e cosa ne dice mi bastano per capire che a banda 50-200 fra i due non ci sono confronti. Solo qui mi metto in parallelo su chi solo legge carta ed ascolta chi li usa. Ma cavoli vi servite dal mondo pro da chi ha negozi di costruzione? Noleggiate, organizzate feste (faccio diverse feste chiaramente appoggiandomi a proffessionisti per gli allestimenti in paese) Ma non occorre, con un centone vi portate a casa accessori mirati per una giornata, serata e li provate. Girate mezza italia ed andate ad asoltare. Qui sul forum Dufay sembra avere le porte aperte ed ascoltate i 12hp1010 pilotati da Aloia (se non ha cambiato configurazione) da me da m30D, da Leosam da mono molto particolari. Girate ancora ed andate a trovare chi usa il 12rs430 per i vostri scopi, non inventatevi nulla per non farvi male. Volete sentire la differenza fra 12hp1010 e 12rs1066, ho i box, lo switch è quasi immediato e lo posso fare. 12rs430 è una via di mezzo, il 12rs1066 chiaramente orientato di più verso il gommone, ma fra l 12hp1010 ed il 12rs430 il secondo è gommone pure. Va beh, giustifichiamo il 12rs430 ma almeno cercate di credere sulle bande di frequenza. Prendere i 12rs430 metteteli in box provvisori, ascoltateli. Li battute in auto, venite da me e li mettiamo affianco ai 12hp1010 ed ai 12rs1066 sempre in box. Arrivate che trovate il dsp pronto per l'impianto e sentirete 6nd430 andare da me con H4se scollego i 12hp1010, spengo il 18xl1800. Si riparte agli ascolti con il 12rs430. Posso far di meglio da un M30D ai 12hp1010 un M30D ai 12rs430, swicciamo al volo e vediamo il 12rs430 volevo usarlo ma per utta una serie di motivi ho abbandonato l'idea. L'ho studiato da prima delle sua uscita a livello internazionale e dopo una collaborazione con loro: https://strumentimusicalilorenzon.com/ ho capito che non era sensato ciò che volevo. Costruivano i loro amplificatori ARD e nel mondo pro possono noleggiare di tutto. Li uso dal 2018 regolarmente anche per le feste nel paese e private importanti. Il tweeter Satori in questione se tagliato molto pendente potrebbe resistere ad incroci bassini ma non c'è molta documentazione, neppure loro indicano la tenuta di picco o massima. Quando su altri tweeter scan speak di target medio alto indicano gli 80-90watt con taglio sui 2600hz hanno potenza sui 150watt per molto tempo ma indicano anche potenza sui 400watt con tagli un filo più alti. Qui non indicano molto e fa pensare che non tenga potenze esagerate. Forse è per quello che oltre al tipo di suono in molti non sono entusiasti? Anche qui poca storia. Certamente tutto suonerà bene, ma è un peccato lanciarsi a capo fitto su ciò che è molto nuovo o poco utilizzato, in questo caso sia woofer che tweeter non trova moltissimi riscontri e storia; il che lo vedo un demerito per chi abbozza un progetto. Sono solo perplessità, che io da fissato mi pongo e l'opener no, chi legge la carta neppure. Però non si può paragonare sulla carta il suono, è come per i dac; topping e30 e mola mola uguali. Va beh. Direi che il 6nd430 puoi tirarlo giù e su per compensare ciò che il wofoer non farà e per compensare la paura delle delicatezza del tweeter. In basso 6nd430 non avrà molti problemi, in alto il tweeter sarà da tagliare con grazia e non esagerare in basso in hz. Sarei stato per un approccio più diretto, il tweeter deve arrivare lì, a scelgo il modello per ciò; poco importi un regalo. Che vanifica un progetto immenso rispetto il costo del solo tweeter. il woofer deve far ciò e come deve farlo, rispetto i 10-320-40 woofer ascoltati e quelli che più mi son piaciuti dove andrò a parare? Sono troppe problematiche che mi pongo io. Giusto vivere più felici. Senza spostare i box woofer, ascoltiamo i nostri 12rs430 ed ascoltiamo gli 12hp1010 che nel pensare il 4x12" possono alzare il progetto; decidiamo solo dopo, anche senza spostare box. Se si ha orecchio, si capisce bene. La cassa costruita lasciata suonare 6 mesi darà dei risultati e darà assuefazione. In quel momento ci spostiamo ad andiamo ad ascoltare il 12hp1010 e vedremmo cosa preferiremmo. A volte bastano poche note. Da me il 6nd430 con un scan speak revalator (inferiore al satori berillio mi sa) già farà capire i tagli applicati, il confronto 12hp1010. Assuefazione dal proprio, cambio progetto a idee simili. A casa si potrà eventualmente valutare tagli diversi e se realmente comprare altri 2x12rs430 o altro. Se passano 6 mesi ma anche 12mesi, il legno è l'ultimo dei problemi; ci sarà pure il budget di 400 euro per un icepower1200 in più. Piuttosto di correre alla cieca, meglio che il progetto si sviluppi con ascolti vari nel tempo anche in 24 mesi. Ascoltare in giro porterà a conferme o smentite. La regolazione dei miei bassi è stata più e più volte gestita dopo gli ascolti fatti in giro nel tentativo di ottenere un quella sottigliezza in più che riempie il cuore per i miei gusti. La mente lavorando con calma sarà appagata, cercando conferme e smentite non ci mangerà le mani per un mancato risultato e minore e ci si giustificherà di più dei propri compromessi. Se il risultato sarà superiore, ci si riempirà il cuore e "tutti muti" Direi impagabile nell'ascolto. Un impianto così darà impatto e pienezza come pochi, ma non raffinatezza estrema, un po' per il medio, un po' per dac-dsp ed interfacciamento vario ma saprà dare ciò che altri impianti più raffinati manco si sognano. Ho dato molte idee specie di approccio possibili, anche per non sminuire l'ego dell'autocostruttore da qui ai prossimi 10 anni o più. Una volta inscatolato in un box tutti i componenti c'è poco da fare, se non buttare il legno e ripartire. Se il box costa, è un freno. Eccomi che i miei diffusori da 100kg di alluminio pieno cadauno sono il mio freno. Sarà il problema ora di cambiare un medio ed il filtro passivo (punto debole da me in salotto proprio il 6nd430) o rifare l'estetica di 200kg di alluminio lavorati? Progetto che è un ricordo, un piacere nelle costruzione seppur basilare e veloce senza cuore dell'epoca? Presumo che i nostri progetti saranno compagni per almeno 20 anni se non di più. La prossima idea che vorrò sviluppare sarà ben più grande di ciò che ho fatto, ma non ho spazio in casa per accogliere altro; dovrò aspettare che mio figlio vada ad abitare fuori casa in un ambiente che possa accogliere in modo permanente tanto di impianto; regalerò a lui magari ampliando uno dei miei impianti maggiori a scelta, o la nuova costruzione; perchè il mio secondo impianto relegato in cucina è più raffinato di quello del salotto, ma il posizionamento fa pena e non posso ottenere nulla di più di quello che ho. Ecco che nel mio caso, idee nate, ben costruite, per migliorarsi su progetti ampi( non abbiamo mai un fermo) dovrò aspettare dalla loro costruzione circa 20 anni, ora mi mancano 10-13anni circa visto che mio figlio ha 17 anni. Se queste costruzioni le realizziamo da più vecchi, come siamo in molti nel forum, probabilmente saranno l'ultima costruzione che faremmo visto l'esborso, il tempo e tutto il resto. Le nostre idee si buttano, non ci verranno pagate da nessuno. La calma è virtù dei forti; tutti i progetti più importanti sono nati nella calma più assoluta. I miei sono nati per gioco, fatti pensati ed avuti in un paio di mesi box compresi. Ora da più esperto, elargisco consigli che non ho ascoltato e neppure pensato. Infatti se si costruissero scatafalchi da 1000 euro non ci sono problemi ma quando i mobili costano di più dei traduttori, c'è da pensarci bene.
Dubleu Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @widemediaphotography arrivo a 46 anni attuali si 18khz, le frequenze superiori anche sui 60 anni sanno dara molto come immagine, musicalità anche se non percepite. Per fortuna hai preso un buon tweeter che sale alto e non un compressione che si ferma a 15khz. 58anni e ascolti poco? Boh. Avrai una vita impegnata. Se puoi metti un impianto serio nell'ambiente dove la famiglia vive di più, non a caso anche la mia cucina ha un impianto serio. E' giusto allietare ogni momento della giornata con i nostri ascolti anche distratti, anche la famiglia o la sola moglie con il volume di sottofondo. Che sia una radio, un tv, qualsiasi messaggio sonoro se possibile fatelo riprodurre dall'impiantone tutto il tempo della giornata; isolarsi per gli ascolti saltuari e fugaci non ha senso. Oppure si, ma perchè non godere costantemente? Fatti il secondo impianto minore che tanto minore non è. Come dicevo da me, il fine settimana è acceso da quando apro gli occhi a quando li chiudo. Durante la settimana lo trovo acceso al mio arrivo, lo spengo non molto prima di andare a letto. Non c'è suono in casa mal riprodotto, anche perchè abituato ad ascoltare benino poi ci si rifiuta di ascoltare fuori canone. Ciò riempi il cuore e da felicità a tutti quelli che passano per casa. Il mio salotto è acceso forse un'ora la giorno, ci vai, ti siedi, ti isoli non devi aver nulla da fare. Difficile spesso. Non limitare i momenti belli al poco tempo libero in solitudine e far un impianto che pochi altri possano usufruire perchè complicato. Vedo che in molti hanno una visione egoistica d'ascolto rilegata ad un fattore di tempo che spesso non c'è. Per me girare per casa e fermarmi al limite nel momento che proprio non riesco ad non ascoltare è il top. La cucina è un ambiente molto vissuto, metterci un qualcosa che va tutto il giorno di ben suonante; veramente ben suonante, darà molto appagamento. L'impiantone ascoltato poco cade nelle solite cose: oggetti vari di nostra proprietà, magari comprati per egoismo avidità, compulsività e non appagante pienamente. Se è il frutto di tanti sforzi, ascoltarlo poco sarà molto triste. Abbandonare famiglia, amici, isolarsi per l'ascolto solitario in ambiente è comunque triste. In una settimana ascoltare poche ore è diverso che in ogni momento. Canticchiare, ballare, sognare ogni volta che entri per porta di casa è superiore, c'è poco da fare. Sono idee. è. Non dobbiamo per forza avere una visione limitata sulle nostre possibilità nell'unica vita che abbiamo.
Dufay Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Volevo semplicemente affermare che gli occhi mentono sicuramente meno delle orecchie... Esistono le Categorie ed é solo nell'ambito di queste che si possono fare confronti. Per onestà bisognerebbe tirare una linea orizzontale, aggiungerne delle verticali e scrivere nelle colonne ottenute: Costo dei componenti rapportato ai risultati raggiunti, SPL, Range di frequenza nell'SPL di riferimento, Linearità, Distorsione armonica e di intermodulazione, Dispersione e Direttivitá, Sensibilità ed Efficienza, Risposte a Decadimento e Transienti, Risposta di fase e si gruppo. Poi potremmo aggiungere le caratteristiche soggettive, che chiamiamo my-fi, sulle quali intorno ai 60 anni, (io ne ho 58) non va omesso di ricordare che buona parte di quanto scritto nelle colonne di prima può perdere di significato, perché risolvere giá soli 13KHz potrebbe rimananere un mero desiderio. In questa discussione ci siamo espressi spesso come se I riferimenti fossero, (gusti e ambiente a parte), Sonus Faber Suprema, Magico M9 o TIDAL "la Assoluta" e che qualunque cosa per essere pilotata a dovere necessiterebbe anche di 2KW continui... Magari ho pensato di sopperire alle mancanze delle mie orecchie con la vista, perché in fin dei conti l'ascolto dura solo qualche ora, mentre gli scempi rimarrebero esposti. Le orecchie raramente mentono in realtà una volta che capisci quale direzione devi intraprendere. Questione di esperienza di ascolti e non solo purtroppo. Io dico sempre che ci sono persone che capiscono subito quello che vogliono diciamo naturalmente ed altre che non lo capiranno mai. PS gli esempi fatti di casse top sono tutti completamente diversi l'uno dall'altro con suoni decisamente differenti in molti casi da me assolutamente aborriti. Uno deve pensare, per avere dei riferimenti, al suono vero e non farsi trasportare nel mondo dei sogni e dall'estetica e dal prezzo dall'esclusività che non c'entrano assolutamente nulla con la qualità sonora. 1
grisulea Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Qui ora il 12rs430 è scelto sulla carta, escludendo mille altri parametri tecnici. Suonerà, come suona tutto. Di certo. Anche Troels lo adora ma di norma preferisce incrociarlo sui 80-100hz anche se è salito in suoi progetti. Portarlo sopra i 200hz? assurdo. Non lo è, basta guardare i parametri, usabile fino ai 500 hz senza problemi, a 300 è perfetto. Si può usare altro? Certo. Meglio spezzare in due i bassi? Certo. Ma il progetto quello è e l'altoparlante scelto va benissimo. Preferire altro è possibile ma non si dica che quell'altoparlante non va bene a fare i 300 hz. Io gli altoparlanti li ho sempre scelti sulla carta. Sempre rilevatisi adatti allo scopo. Il suono graditro va costruito con l'uso. Se il mid arriva a 200 si può sempre scendere. Se poi spendendo il doppio o il triplo in altoparlanti si possa fare meglio è possibile ma non certo. 2 ore fa, Dubleu ha scritto: 4x12" 12rs430 mossi da un unico icepower1200as2 faticheranno non poco. Non credo. A mio parere ti fanno svolazzare fuori dalla stanza. Non sò a che volume tu ascolti di solito ma credo che in generale circa 1 watt canale soddisfi la maggior parte degli ascolti con affari del genere. Parliamo comunque di circa 100 db. Poi gli rimane tutto il margine che vuole per farsi l'audiomassaggio. 1
Dubleu Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 18 minuti fa, grisulea ha scritto: Si può usare altro? Certo. Meglio spezzare in due i bassi? Certo Visto? 19 minuti fa, grisulea ha scritto: . Ma il progetto quello È in fase di evoluzione senza componenti in casa 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Io gli altoparlanti li ho sempre scelti sulla carta. Vedi? Non ascolti e non fai esperienza prima di acquistare. 20 minuti fa, grisulea ha scritto: Non credo. A mio parere Appunto, non credi. E non hai provato, per l'ennesima volta. Che devo fare? Più che aver avuto e possedere tutto in casa? Vai avanti con "non credo". Non c'entra il volume, altrimenti ampli potenti non avrebbero senso. Pilotare 4x30 sui 25hz con iepower1200as2, vai con non credo. Contro ho avuto venduto, provato etc. Accontentiamoci è il tuo verbo. Lo.si capisce in ogni tuo commento frase scritta, modo di pensare, trasduttore usato, ampli usato. Non credere 24 minuti fa, grisulea ha scritto: Non credo Vivi felice senza dubbi? Beato te e chi come te. Ma Dar opinioni al ribasso con, non credo, insistere contro chi ha già provato e si è fatto male è a ridere. Non sono arrivato con il solo, credo, ma a forza di provare. Non a caso per 5 6 anni compravo vendevo circa due amplificatore a settimana. Ti sei fatto un impianto ed hai finito li? Al primo acquisto, ai primi trasduttori, ai primi finali in classe D? Arrivato? Pace dei sensi senza turbinio di prove, pensieri, amplificazioni DSP sempre più nuovi etc. Presumo Tu non creda che serva. Personalmente come Dufay sono cerro che sbattere la testa anche su ciò,che non credo serva, sua più utile alle esigenze. Per pilotare a watt i 4x3pcm di metti un nc252mp ed a watt emesso ad un metro giri attorno ai 120db... A questo punto che si compri un Sam300d che è pure sovradimensionato, cosa non credi in questo? Sulla carta. Ma lo hai avuto ascoltato? Lo conosci? Perché ne ho avuti 3 per 8 anni ed ora i miei amici sono pieni di questi in determinati frangenti. Te cosa credi o non credo di Sam? Mamma. Va beh, ciò che potevo dare l'ho dato. Finito ferie, tempo, voglia. Lascio a chi ha più tempo di occupare il forum. Credete bene, non credete meglio
Dubleu Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile https://www.hifitommasini.com/magico-s-sub/prodotti-6039/ dai che facciamo i bassi meglio di questi
widemediaphotography Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile @Dubleu Si descrivono sempre e solo compromessi e purtroppo rimaniamo il più delle volte confinati in essi. Se lanciassimo una discussione per un progetto Floorstanding NO-COMPROMISE, son convinto che leggeremo tutto e il contrario di tutto, cosa che non dovrebbe essere ragionando a risorse infinite! È facile capire che, seguendo regole troppo rigide, si finirebbe per usare solo componenti che si conoscono a menadito (ma siamo sicuri di conoscerli davvero in tutte le condizioni?), col rischio di fossilizzarsi sempre sugli stessi drive o amplificatori. Dato che da qualche parte si deve pur iniziare, analizzare i parametri tecnici "giusti" e confrontarli con le misure "indipendenti" che si trovano online aiuta a basarsi su fatti concreti, piuttosto che su semplici ipotesi. Affermazioni forti come "un DSP fa solo danni" possono anche starci, ma andrebbero motivate con dati oggettivi. Lo stesso vale per la MOTU Mk5 – tanti la usano con ottimi risultati – o per l'idea che un 1200as2 non sia sufficiente per due coppie dei sensibili 12RS430. Sensazioni ed esperienze personali, pur valide, ma mai sufficienti come prove. Personalmente, ho scelto un solo 1200as2 invece di due moduli mono perché, dati alla mano e ragionando da tecnico, mi sembra già ampiamente sovradimensionato per le mie esigenze. Anzi, credo che persino il mio attuale DSP-AZ1 (un Classe AB da 30kg che gestisce carichi da 4 a 16 Ohm) non avrebbe problemi a pilotare i quattro Faital. Deciderò più avanti, dopo qualche prova, se destinarlo ai tweeter o ai midwoofer. L'eventuale aggiunta di un Hypex NCX252/502 è una valutazione ancora tutta da sviluppare." Nessun fraintendimento, infatti è sempre di fondamentale importanza confrontarsi, con le proprie esperienze, già per il solo fatto di insinuare dubbi. Questo mi ha spesso spinto ad approfondire, a consolidare oppure a rivedere completamente le mie posizioni, come dimostra il percorso che ho finora svolto in questo progetto e per il quale non finirò mai di ringraziare tutti.
Dubleu Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 47 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: ragionando da tecnico, Non sei l'unico. Probabilmente hai confrontato pochi dato di amplificatori negli ultimi 10anni. Un icepower1200as2 può andare bene per due woofer da 30 ma non 4. Poi ci sono io, che guardo altri parametri tecnici, li verifico in linea e ritengo che i 38 ampere di picco per 4 da 30cm non sono così tanti. https://hifight.it/prodotto/hegel-h20-amplificatore-finale/ Ad esempio H20 è dato per 130 ampere e fattore smorzamento 1000. Il tuo Az1 probabilmente piloterà assai meglio di icepower1200as2. L'ho avuto fino al 2018, mi ricordo, solo, un ottimo pilotaggio e ci pilotavo queste casse. Pilotaggio che ho faticato ad avere poi. Ci siamo passati tutti. Provalo, swiccia i finali, prova ice pure sulle alte, andrà meglio di Yamaha. Puoi fare ciò che vuoi. Poi fai sapere. Tutti siamo passati dal poco al tanto, magari non subito. Magari a te basta un 1200as2, ma i più dopo 10anni che han avuto progetti seri non è bastato. Tranne chi per problemi economici non ha potuto cambiare. Non sindaco. 2 finaloni Un icepower Puoi valutare anche un 8 vie se metti i tweeter per prova sui sinto per vedere. O sui medi. Per valutare la qualità generale. Poi dinamica velocità, gestione dei pieni e dei momenti molto complessi ed articolati con bassi profondi lo sistemerai negli anni.
widemediaphotography Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile Mi chiedo se immaginassi un simile sistema passivo, con quale amplificatore integrato potrei pilotarlo? Oppure le solite Canton, che hanno 2 woofer da 12" e una sensibilità di soli 89db, con quale finale stereo da millemilawatt pilotarle? Ritorniamo sempre alla solita saldatrice, solo che non si è mai capito quale deve essere la marca e modello! Stiamo sonorizzando un ambiente domestico di 45/50mq e non una discoteca. E' un punto di progetto. I 2 woofer da 12" di estrazione pro, quindi ad elevata sensibilità, dal mio punto di vista rappresentano solo una "furbata" per fare meglio di un 10" Hi-Fi che costa quanto 4 Faital 12RS430, che stravincono pure per affidabilità e robustezza costruttiva, e volendo possono assicurare un SPL irraggiungibile per qualunque driver 10" Hi-Fi. SPL da discoteca non è mai stato il mio obiettivo! Un GRYPHON MEPHISTO costa 60K, ma ricordo essere solo un 2x350W a 4ohm... Suvvia Compromessi è sinonimo di Equilibrio, non necessariamente di escalation in un'unica direzione. Prometto che Sarai il primo invitato ad una prova sul campo
Dufay Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu Si descrivono sempre e solo compromessi e purtroppo rimaniamo il più delle volte confinati in essi. Se lanciassimo una discussione per un progetto Floorstanding NO-COMPROMISE, son convinto che leggeremo tutto e il contrario di tutto, cosa che non dovrebbe essere ragionando a risorse infinite! È facile capire che, seguendo regole troppo rigide, si finirebbe per usare solo componenti che si conoscono a menadito (ma siamo sicuri di conoscerli davvero in tutte le condizioni?), col rischio di fossilizzarsi sempre sugli stessi drive o amplificatori. Dato che da qualche parte si deve pur iniziare, analizzare i parametri tecnici "giusti" e confrontarli con le misure "indipendenti" che si trovano online aiuta a basarsi su fatti concreti, piuttosto che su semplici ipotesi. Affermazioni forti come "un DSP fa solo danni" possono anche starci, ma andrebbero motivate con dati oggettivi. Lo stesso vale per la MOTU Mk5 – tanti la usano con ottimi risultati – o per l'idea che un 1200as2 non sia sufficiente per due coppie dei sensibili 12RS430. Sensazioni ed esperienze personali, pur valide, ma mai sufficienti come prove. Personalmente, ho scelto un solo 1200as2 invece di due moduli mono perché, dati alla mano e ragionando da tecnico, mi sembra già ampiamente sovradimensionato per le mie esigenze. Anzi, credo che persino il mio attuale DSP-AZ1 (un Classe AB da 30kg che gestisce carichi da 4 a 16 Ohm) non avrebbe problemi a pilotare i quattro Faital. Deciderò più avanti, dopo qualche prova, se destinarlo ai tweeter o ai midwoofer. L'eventuale aggiunta di un Hypex NCX252/502 è una valutazione ancora tutta da sviluppare." Nessun fraintendimento, infatti è sempre di fondamentale importanza confrontarsi, con le proprie esperienze, già per il solo fatto di insinuare dubbi. Questo mi ha spesso spinto ad approfondire, a consolidare oppure a rivedere completamente le mie posizioni, come dimostra il percorso che ho finora svolto in questo progetto e per il quale non finirò mai di ringraziare tutti. Risirse infinite vuol dire niente ... I famigerati driver Goto e Ale ad esempio costano un occhio della testa. Valgono ? Per me, da quel che ho sentito neanche un centesimo di quello che costano. Certe soluzioni costosissime funzionano realmente?. Spesso il no compromise sfocia nell'assurdo . 1
grisulea Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 6 ore fa, Dubleu ha scritto: Poi ci sono io, che guardo altri parametri tecnici, li verifico in linea e ritengo che i 38 ampere di picco per 4 da 30cm non sono così tanti. https://hifight.it/prodotto/hegel-h20-amplificatore-finale/ Ad esempio H20 è dato per 130 ampere e fattore smorzamento 1000. Questa faccenda continua a non esserti chiara. Tutti quegli ampere non verranno mai usati, ne 38, tantomeno 130. E' il carico che li chiede, non li chiedrà mai. Fai due conti. 2 ore fa, Dufay ha scritto: I famigerati driver Goto e Ale ad esempio costano un occhio della testa. Valgono ? Per me, da quel che ho sentito neanche un centesimo di quello che costano. Come tutti gli audiofighi, altoparlanti, condensatori, bobine ecc... Hanno un prezzo "di mercato" non certo di valore. Il pro in generale costo quel che vale. 1
widemediaphotography Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile @Dubleu Perché allora non un icepower2000AS2?
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: solite Canton, Exposure MCX Da me 4 x 30cm 12hp1010 ono pilotati da Powersoft M30D, perchè 2xicepower1200as1 non reggono il confronto, ma anche un M20D va benone uguale. Da @leosam 2 x 46cm come sub, bms 18n862 perchè il primo semplice M30D in stereo non dava il risultato di due M30D in bridge. Il mio 18xl1800 pilotato da icepower1200as1 dava risultati così così, un colo canale M30D già molto meglio ma pilotato da M30D in bridge è tutta altra cosa. Hegel H4se, H30 e H30a avuti in casa per me si siedono a dinamica se pilotano le mie casse rispetto ora che sono biamplificato come già spiegato. Avrei dovuto usare 2 finali H30 ma i costi venivano alti. Avrò aspettative alte. Concordo che quei ampere non verranno usati ma il controllo e la dinamica non escono da un thipath, poi potte usarlo ed essere felice, suonerà muoverà. Allego il sub che ho 18xl1800 che da programmino del telefono fatto al volo da circa 127db di pressione massima. E' un woofer da 95db nominali, 3200watt di picco, 1200cm2 di superficie radiante con frequenze di risonanza di 29hz. In allegato anche la riposta in frequenza in ambiente. Ha delle ottime prestazioni ed il progetto del topic userà 4 12rs430, un 12rs430 nominalmente ha 93db, 3200watt di picco, 2200cm2 di superficie radiante con una frequenza di risonanza di 30hz. Quasi il doppio di superficie radiante, più sensibilità se usati in quattro, stessa frequenza di risonanza. Riusciranno a prendere nominalmente i 129db di pressione massima circa. 12rs430, non riuscirà a scendere così bene per le sue caratteristiche se non messo su volumi enormi ma tanto per capire che ha enormi capacità nonostante una membrana singola. A prestazioni simili di spl massime nei punti di forza (immagini di prestazioni nominali ed in ambiente del mio sub), sono molto importanti come prestazioni. Muovere il doppio della superficie radiante con un singolo modulo icepower1200as2 (ci abbiamo provato tutti prima di passare e spendere di più)darà risultati ma non eccelsi. Allego immagini di subwoofer come il mio capaci di 127db sui 17hz (a calare 123db sui 15hz). Allego alcuni confronti con subwoofer commerciai anche molto costosi; ci sono i prezzi in euro senza iva approssimati, infatti il SVS PB16-ultra da in Europa al prezzo attuale di 3099 euro, 5000watt di picco, 1500watt continui raggiunge al massimo delle sue prestazioni i 115db sui 20hz. i 4x12rs430, si muoveranno più agilmente essendo 4 e non uno, non sono così gommoni e sono molto sensibili. Ma da lì pensare di pilotare divinamente con 270watt RMS, 1250w di picco è un po' diverso. Non guardiamo la spl ma il pilotaggio. Se dovessi portare pB16 ultra ai livelli di prestazioni dei 4 x 12rs430 ne servirebbero ancora 4 di SVS con ben altro impiegato. Indifferentemente i numeri ed errori, voglio solo mettere all'attenzione l'enorme potenzialità dei 4x12rs430, che al momento sembra sotto stimata. Troviamo in commercio subwoofer capaci di prestazioni simili e vediamo se la scelta delle case di costruzione è avere amplificatorini. Abbiamo un comparto 4 x 12rs430 che sarà molto importante e sottovalutarlo nelle capacità è un vero peccato. E' solo un peccato che non scende bene in reflex come altri woofer e si sarà condannati ad accordarlo più in alto per un ottimo progetto che se non i 27hz. Magari anche qui se vogliamo prendere in modo naturale frequenza sui 25hz sarebbe da orientarsi altrove, ma accordato sui 30-35hz già è un bel viaggiare. Potenza o no farà impressione il risultato, per quello donare 135watt rms canale o 600w di picco può essere sufficiente, ma l'ideale sui classe D è alzare il tiro. Almeno abbiamo icepower1200 che è una garanzia di potenza, tenuta e dinamica e non hypex. Perchè all'inizio discussione si voleva Dayton con hypex; apposto. E' servito a qualcosa parlarne. Sotto prestazioni commerciali per 20-15hz e concorrenza SVS. Un ottimo rendimento di 4 x 12rs430 farà paura. Guardate anche le prestazioni pure sui 30hz dei sub commerciali e pensate che i 4 x 12rs430 sui 30-35-40hz arriveranno sui 129db nominali. Non si sta costruendo un comparto bassi base, anzi! Se altri hanno idee a riguardo, come in molti hanno fatto, la scelta sarà di avere un ottimo controllo ed una ottima dinamica; per aver ciò nei classe D i commerciali scelgono potenza, i privati che ci sono passati, sperando di ovviare alle spese di amplificazioni dopo anni sono arrivati alle stesse conclusioni. Il dado è tratto dopo 10 anni di utilizzo della propria autocostuzione senza limiti economici importanti, l'idea iniziale e ciò che varrà poi è una altra cosa. I più dopo anni hanno eseguito evoluzioni, i 4 x 12rs430 potrebbero essere definiti definitivi, se non piacerà il suono perchè poco pieno o non dinamicissimo sarà anche da guardare altrove se non la loro costruzione. il singolo 6nd430 da me con i 4 woofer da 30cm sono incrociati con 141hz 24db butterworth. 6nd430 è in passivo, il filtro complesso quindi non posso aiutare. Però fissando un taglio simile sui 12rs430 è una buona base di partenza e poi costruire l'incrocio superiore dei 6nd430. Impiegandone 2 per canale e visto i 12rs430 ipotizzerei di scendere ancora un bel pochino tanto i 6nd430 non avran problemi. Le prove di ascolto premieranno quella o l'altra soluzione. 1
Dubleu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: @Dubleu Perché allora non un icepower2000AS2? Ho avuto un finale per 6 mesi 2 x 1200as2 per vedere se ingombri e calore prodotto potevo bypassare 4 x icepower1200as1. Se vuoi dinamica, pilotaggio discesa controllo avere un solo modulo intero per canale per i soli bassi da molto di più. Pensa che con il tempo voglio vendere il 4x1200as1 usato a favore di biamplificazione con powersoft sui bassi. Sulla carta pare tutto simile tranne gli ampere superiori, ma all'ascolto i powersoft volano. Gli icepower1200as2, as1 ci ho fatto di tutto. Mi spiace ma se solo per i bassi meglio un modulo singolo. Te non scenderai molto in basso come me che su due impianti arrivo lineare ai 17 e 22hz; con quei woofer mi aspetto in ambiente linearità massima sui 35hz, forse 30. Ed è ben diverso. Probabilmente un qualcosa di serio lo ricavi però dovrai tagliare in basso le frequenze che faranno faticare amplificatore(sopra hai visto che i woofer non faticheranno specie se pilotati con pochi watt) per agevolare la riproduzione. Nelle varie prove ho lasciato libero senza taglia basso i woofer che scendono. Avere energia sotto certe frequenze aiuta molto le informazioni ambientali di ambienza, respiro etc etc. Usavo un taglio sui 20-22hz ben pendente ma il risultato in qualità di riproduzione viene meno. Il senso di reale diminuisce, è come se l'ascolto "avesse meno respiro". Nel caso ei 15" audiotechonology (che hanno però fs18hz; e questo aiuta nelle bassissime fuori accordo) sono come te; qui taglio a 138hz 24db butt. I woofer riproducono tutto, area emissione 800 contro i tuoi 1000cm2 dei due woofer. Si sente l'imprecisione dovuta alla bassissime frequenze (ho affiancato sub per un po' per poterli tagliare sui 50hz..e cavoli che differenza) ma poi essendo il secondo impianto ho evitato il sub. Il compromesso d'ascolto non lo troverai in tutte le registrazioni, hai 12 anni più di me ed i generi da te ascoltati sicuramente saranno mediamente più permissivi dei miei. Vedrai che 1200as2 andrà bene sui 4x30cm ma dorai tagliare le bassissime perdendo quelle informazioni ambientai tanto belle, è l'ideale far ciò ma se piloti con estrema grinta lasciarli liberi di da non poco in più. Se noterai impastamento, una sorta di lentezza sai cos'è. Chiaramente certe cose le noti mettendo sotto torchio l'impianto in tutte le condizioni ma dopo 5 anni che lo hai se hai riferimenti buoni, le noti. Con i 4 x 12rs430 non puoi avere limiti in riproduzione, i limiti saranno gli amplificatori usati. mettere sotto torchio non serve alzare il volume, un piano , un organo o semplicemente un ascolto emozionale di Albinoni-Adagio in G minor ti farà rendere conto di ciò che voglio esprimere. magari Albinoni con Cohen-Slow farà comparire e metterà in crisi la catene di riproduzione sotto i 140hz. Vedrai che risolvere ciò è molto più complicato che avere 120db sui 25hz. Già queste due riproduzioni confrontate altrove, con impianti ben implementati di faranno capire dove andare a parare. Non escludo che Yamaha in questo caso possa far meglio, tranne nei pienoni di Albinoni. Però clipperà subito non appena avrai altre registrazioni. per quello consiglio di swicciare i due finali az1- 1200as2 sui bassi. Dovrai volere il meglio dei due. Se az-1 controllerà a basso volume meglio, ipotizzo, presumo che vorrai ciò anche a volumi più alti e non è detto che il singolo modulo per 4 woofer facci a ciò. Concordo che 2 moduli per i bassi, uno per canale siano sovrastimati ma avrai tutto e sempre! Potrai azzardare di dare un qualche db in frequenze d'accordo reflex, magari co un Q non altissimo per guadagnare discesa ed informazioni ambientali. Forse potrai togliere il taglia basso sui woofer da 30 per prendere quelle informazioni ambientali che non puoi godere. Ti cambiano la vita, l'ascolto questi interventi minimi. Dovrai mediare fra pulizia di riproduzione, controllo, pulizia del segnale, discesa, informazioni in basso. Arrivare a prendere certe cose ne pregiudicherà altre, non in modo importante. Ti auguro che l'ambiente ti aiuti in ciò. i picchi ambientali ti aiuteranno a gravare i woofer, se favorevoli potrai farli lavorare molto bene. Sono inezie, ma sono quelle che fanno la differenza, il fine tuning del dsp. Corretto che parti con uno solo 1200as2, ma fa tutto provvisorio, oppure fa tutto in modo che fra 10 anni se per caso arrivi ad avere 3-4 moduli il case sia pronto, ben dissipante, eventualmente con possibilità di raffreddamento. Insomma che non ti tocchi cambiare case per un qualcosa. 3 moduli ti servono. 1 per i bassi ora e due per gli alti (sono 4 vie gli alti), massimo devi aggiungerne uno per sovradimensionare. Quando devi sovradimensionare? Solo dopo che hai inserito in catena per prova un qualcosa che realmente ti permette di migliorare. Visto i 3 moduli, anche 2 icepower1200as2woofer e medi ed un altro per i tweeter. Vorrai di più? ice solo sui bassi ed altro sui medio alti, sei a 4 moduli. Fai un programma pensato che sia in evoluzione. Se cambi idea dopo 3 anni, devi poterla gestire. Ho 3 per ice1200as1 dal 2020, provato diverse configurazioni con 1200as2 ma nulla, passato a 1200as1 x 4 nel 2023. Nel 3 x ice usavo una ventola da 120 ma girava più velocina, nel 4 x ice uso due ventole da 120 ma non girano neppure, anche perchè ben posizionate. anche un case come il mio, non bellissimo 440*400*160 con i moduli in verticale, rete e ventole non costa tanto e nel tempo dentro ci metti ciò che vuoi. Sempre unica accensione (che non è da poco) specie se l'impianto lo usano in più. Te ora come ora partirai (idealmente) con 1 x ice1200as2 + 2 x nc502mp, tre moduli. Potrai nel futuro swicciare i moduli; prova nc502mp nei bassi, scambia tutto sempre. Percepisci ciò che hanno, ciò che non hanno,la pienezza, rigorosità, respiro, profondità dettaglio. Fatti tutte le tue idee. Sarà solo il basso che se vuoi la virgola in più, e ti auguro che ascoltando in giro ti vengano tutte le voglie del mondo(questa è passione) forse necessiterà di quel po' di controllo e respiro in più. Hai un gruppo bassi invidiabile no? Dopo 10 anni vedremo se lo hai lasciato fermo o lo hai pilotato meglio. Problemi economici a parte. Che con la pensione a volte arrivano, ma un modulo non brucia la casa. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora